MOMENTO D’INERZIA A cura di: A. BarbellaF. PandolfiF. Pasta A. Barbella F. Pandolfi F. Pasta Momento d’inerzia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le forze ed i loro effetti
Advertisements

Dinamica del manipolatore
Meccanica 11 1 aprile 2011 Elasticità Sforzo e deformazione
Esercizio 1 Un guscio sferico isolante di raggio R=0.1 m e spessore trascurabile, porta una carica positiva Q=1mC distribuita uniformemente sulla superficie.
Dinamica del punto Argomenti della lezione
“Corpo rigido” Distribuzione estesa di massa i cui punti mantengono invariate le distanze reciproche ( Þ non ci sono deformazioni) Possibili moti di un.
“Assi principali di inerzia”
Moto di rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse fisso :
Interrigi Denise Sonia
TEORIA CINETICA DEI GAS
Centro di Massa di corpi rigidi
Momento Angolare Moti Traslatori Moti Rotatori per un punto materiale
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
Il lavoro oppure [L]=[F][L]=[ML2T -2] S.I.: 1 Joule = 1 m2 kg s-2
Dinamica dei sistemi di punti
Dinamica dei moti rotatori
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
Lezione 8 Dinamica del corpo rigido
Galileo e la fisica di Luca Patrignani A.S.2005/06.
Le leggi della dinamica
Lo studio delle cause del moto: dinamica
I PRINICIPI DELLA DINAMICA.
Moto rotatorio Il moto di un corpo rigido può essere descritto come costituito da un moto traslatorio del suo centro di massa più un moto rotatorio attorno.
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (Leggi di Newton)
Esempio Un disco rigido omogeneo di massa M=1,4kg e raggio R=8,5cm rotola su un piano orizzontale alla velocità di 15cm/s. Quale è la sua energia cinetica?
Diagramma di corpo libero
Descrizione geometrica del moto
pag La Dinamica 02 - Il Primo Principio della Dinamica
Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi
Il Movimento e le sue cause
Moto circolare vario • y x Versore radiale Versore tangente s(t) φ(t)
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
9. I principi della dinamica
Le leggi della dinamica
corpo rigido ruotante attorno ad un asse principale
Aprofondimenti e Applicazioni
del corpo rigido definizione
Testi e dispense consigliati
Una piccola sfera di massa m è vincolata da una cordicella leggera ed inestensibile a muoversi su una traiettoria circolare di raggio R su un piano orizzontale.
Momento angolare rispetto ad un asse di rotazione inclinato
un sistema rigido di punti materiali
il moto rotatorio di un corpo rigido
COSA HO IMPARATO SULLE FORZE E L’EQUILIBRIO DI ANDREA CAPUANO CLASSE 2A scuola media balzico cava de’ tirreni.
LE FORZE E IL MOVIMENTO.
CINEMATICA e DINAMICA.
Dinamica.
Relatore prof. re CATELLO INGENITO
Corso di Sistemi di Trazione
l’asta ha uno spessore trasverso di area A
Un’applicazione del principio di inerzia per il moto rotatorio
Fisica: lezioni e problemi
Moto circolare uniforme
Una struttura rigida consistente in un anello sottile, di massa m e raggio R=0.15m e in una bacchetta sottile di massa m e lunghezza l=2,0R, disposti.
E SISTEMI DI RIFERIMENTO
due argomenti strettamente connessi
1 Lezione X -b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione IX seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione XI Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione XII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
centro di massa e momento di inerzia
1 Lezione VI Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
Affinché un oggetto di massa m orbiti attorno alla terra senza cadervi, è necessario che abbia una velocità tale che l’effetto del principio di inerzia.
Il Moto. Partendo da una quesito assegnato nei test di ingresso alla facoltà di medicina, si analizza il moto di un oggetto.
Università Federico II di Napoli Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica Fisica Sperimentale I Gruppo 1 Docente.
6. Energia cinetica di rotazione e momento d’inerzia
Moti relativi y P y’ O O’ x  x’
Transcript della presentazione:

MOMENTO D’INERZIA A cura di: A. BarbellaF. PandolfiF. Pasta A. Barbella F. Pandolfi F. Pasta Momento d’inerzia

INDICE 1.INERZIA a) Principio d’inerzia b) Cenni storici 2.MOMENTO D’INERZIA a) Di un sistema di punti materiali b) Di un corpo rigido c) Casi specifici 3. ENERGIA CINETICA A. Barbella F. Pandolfi F. Pasta Momento d’inerzia

INERZIA Per inerzia si intende la proprietà della materia che ne determina la resistenza ad accelerare se sottoposta all’azione di una forza. A. Barbella F. Pandolfi F. Pasta Momento d’inerzia

PRINCIPIO D’INERZIA Il principio d’inerzia afferma che un corpo permane nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme a meno che non intervenga una forza esterna a modificare tale stato. A. Barbella F. Pandolfi F. Pasta Momento d’inerzia

Il principio d’inerzia è il primo principio della dinamica e uno degli assiomi fondamentali: ciò significa che qualsiasi teoria riguardante il movimento dei corpi non può entrare in contrasto con questo fondamentale principio. A. Barbella F. Pandolfi F. Pasta Momento d’inerzia

INERZIA E’ LA TENDENZA DI UN OGGETTO A RESTARE IN MOVIMENTOFERMO SE ERA A. Barbella F. Pandolfi F. Pasta Momento d’inerzia

INERZIA Per inerzia si intende la proprietà della materia che ne determina la resistenza ad accelerare se sottoposta all’azione di una forza. A. Barbella F. Pandolfi F. Pasta Momento d’inerzia

CENNI STORICI Confutando la tesi di Aristotele, secondo cui qualsiasi oggetto in movimento tende a rallentare fino a raggiungere il suo naturale stato di quiete, nel XVI secolo Galileo Galilei fu il primo a verificare empiricamente il principio d’inerzia. A. Barbella F. Pandolfi F. Pasta Momento d’inerzia

La prima enunciazione formale del principio d’inerzia appartiene a Sir Isaac Newton, che lo descrisse nella sua famosa opera: “Philosophiae Naturalis Principia Mathematica” del Qui a fianco rappresentato un pendolo di Newton sopra un volume dei “Principia”. A. Barbella F. Pandolfi F. Pasta Momento d’inerzia

MOMENTO D’INERZIA Il momento d’inerzia di un oggetto rappresenta la naturale opposizione che l’oggetto incontra alla variazione del suo stato di moto rotatorio. Tale grandezza tiene conto di come è distribuita la massa del corpo attorno all’asse di rotazione e dà una misura dell’inerzia del corpo rispetto alle variazioni del suo stato di moto rotatorio. A. Barbella F. Pandolfi F. Pasta Momento d’inerzia

MOMENTO DI INERZIA DI UN SISTEMA DI PUNTI MATERIALI Sia z l’asse di rotazione fisso di un sistema di n punti materiali. Indichiamo con r i (i=1,2,...n) le distanze di tali punti dall’asse di rotazione e con m i le loro masse. In questo caso il momento di inerzia rispetto all'asse 'z' è definito come: A. Barbella F. Pandolfi F. Pasta Momento d’inerzia

MOMENTO D’INERZIA DI UN CORPO RIGIDO E’ possibile estendere la definizione di momento d’inerzia anche ad un corpo rigido, se si considera tale corpo come un sistema di punti materiali. L’unità di misura del momento di inerzia è: A. Barbella F. Pandolfi F. Pasta Momento d’inerzia

Le due sfere sono congiunte da una sbarra priva di massa. In questo caso il momento d'inerzia e' dato semplicemente da: Nella figura viene illustrato con un istogramma il valore di questo momento d'inerzia e la sua dipendenza dalle masse delle particelle e dalla loro distanza. Si può osservare che questa quantità dipende fortemente dalla distanza comparendo questa al quadrato. A. Barbella F. Pandolfi F. Pasta Momento d’inerzia

CASI SPECIFICI A. Barbella F. Pandolfi F. Pasta Momento d’inerzia

ENERGIA CINETICA DI UN CORPO ROTANTE Un oggetto in movimento possiede una certa energia. Per gli oggetti in rotazione ovviamente non si può utilizzare l’espressione, e infatti la velocità di ogni sua particella varia in funzione della sua distanza dall’asse di rotazione. Di conseguenza l’energia cinetica della massa dipende, oltre che dalla velocità angolare, anche dal raggio. A. Barbella F. Pandolfi F. Pasta Momento d’inerzia

Nel moto traslazionale, ma nel moto rotazionale, dunque l’energia cinetica di rotazione. Ma, dove I è il momento d’inerzia, pertanto l’energia cinetica di rotazione si calcola mediante la formula. A. Barbella F. Pandolfi F. Pasta Momento d’inerzia