Il test di ammissione a Ingegneria Universita’ di Padova Anni 2001,2002,2003, informazioni preliminari sul 2004.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Interventi didattici orientati all’applicazione dell’Ordinanza Ministeriale n. 92 del su valutazione, recupero,
Advertisements

11/5/06 Genova Infinitamente grande, Infinitamente piccolo Progetto LAUREE SCIENTIFICHE Progetto LAUREE SCIENTIFICHE Infinitamente grande, infintamente.
1 SPEGNETE GRAZIE. 2 MATEMATICA (A-L) a.a Numero di crediti :8 Docente:Prof. Gianni Ricci Periodo di svolgimento del corso: primo semestre.
Il riordino dei Corsi di Studio in Informatica Livelli di laurea Obiettivi formativi Organizzazione della didattica Francesco Tisato.
I tentativi di riforma più recenti:
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA.
Introduzione al corso di Economia ed Organizzazione aziendale
Formia, A cura di Michele Tortorici1 Costruire il Piano dellofferta formativa Lobbligo a partire dal per la.sc La consegna.
Risultati degli esami di Stato conclusivi del primo ciclo di istruzione e degli scrutini della scuola secondaria di secondo grado nellA.S. 2006/2007* *
Formulare le graduatorie per i corsi di laurea ad accesso programmato attribuire il debito formativo di matematica permettere allo studente di valutare.
SMFN - Ingegneria - Scienze Statistiche
MiniMat 2005 Progetto di Ateneo per il recupero della preparazione di base in Matematica Coordinatore: Stefania DeStefano Dipartimento di Matematica.
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
IL PROGETTO DI ORIENTAMENTO IRRE MOLISE – FACOLTA DI AGRARIA Un percorso comune di ricerca per passare dallorientamento informativo allorientamento formativo.
CORSO DI FORMAZIONE SULLA QUALITA DELLARIA Progetto di Educazione Ambientale a cura dellUfficio Scolastico Regionale e dellIstituto ISAC-CNR. Realizzato.
Rafforzare il ruolo delle famiglie Valorizzare la professionalità dei docenti Recepire le attese degli alunni LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53.
Facolta di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali.
LICEO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE
Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche Monitoraggio carriere studenti Coorte a.a. 2007/2008 A cura di Claudia Venuleo, Piergiorgio Mossi **
Materiali raccolti ed elaborati da CORTV Transizioni verso luniversità
D.c Gli scrutini finali a.s. 2007/08. d.c Criteri per lo svolgimento degli scrutini al fine di assicurare omogeneità nelle decisioni dei Consigli.
Welcome LOGIC Programma di formazione e certificazione in materia di Informatica Metacognitiva.
CRITERI DI VALUTAZIONE SCRUTINIO FINALE
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
Piano pluriennale di formazione POSEIDON materiali per leducazione linguistica Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione.
orientamento in uscita
Corso per Concorso Dirigenti scolastici Primo incontro & in collaborazione (a seconda delle regioni) con.
Scuola di Scienze UniBo
Incontro con le famiglie 24 ottobre 2009 CLASSIQuarteQuinte ISTITUTO DISTRUZIONE SUPERIORE L. da Vinci UMBERTIDE.
Il sistema scolastico italiano
ORGANIZZAZIONE RELATIVA ALLA VERIFICA DEI DEBITI FORMATIVI 3^ FASE.
LA CERTIFICAZIONE DITALS
orientamento in uscita
LA PROGRAMMAZIONE DELLI.R.C. Anno Accademico
Ingegneria dei materiali Politecnico di Torino.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Giulio Ballio – Rettore Il POLITECNICO di Milano lavora insieme alle scuole.
ORIENTAMENTO ALL’UNIVERSITÀ Le Regioni, le Province autonome e le Università offrono agli studenti con disabilità informazioni per orientarli nei percorsi.
Prime valutazioni sugli esiti post-diploma L’efficacia e l’efficienza dell’azione educativa di un Istituto superiore si evidenzia in particolare dagli.
Modulo didattico “Disegno Tecnico Navale”
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
Il Progetto VAI – Didattica: l’applicazione di una metodologia valutativa basata su CampusOne CampusOne Carlo Bruni, Sauretta.
E’ SUFFICIENTE AVERE: Conoscenza e familiarità con gli aspetti più elementari dell'algebra, della trigonometria e della geometria. Interesse per l’indagine.
Matematica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
CORSO DI LAUREA IN LETTERE TRIENNALE Uno dei corsi della Facoltà di Lettere e Filosofia.
11 ottobre Incontro con le matricole 1 Laurea di I Livello in Informatica Incontro con le Matricole Anno accademico Francesca Rossi Presidente.
Relazione risultati INVALSI dell’anno scolastico 2013/2014
FACOLTA’ DI SCIENZE MM.FF.NN. Agripolis febbraio 2011.
Corsi di recupero febbraio 2014 Possibilità: corsi di recupero pomeridiani; corsi di recupero e approfondimento in una o due settimane in febbraio: 1.cambiando.
RISULTATI E PROSPETTIVE DEL PROGETTO NAZIONALE LES «VERSO UN LICEO ECONOMICO-SOCIALE CONTEMPORANEO ED INTERNAZIONALE» Ed. 2014/2015 «LICEO ECONOMICO SOCIALE:
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Sportivo.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
I Q UESTIONARI DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
Istituto Comprensivo Perugia 6 Scuole secondarie di I grado di Castel del Piano e Fontignano Risultati delle Prove Nazionali INVALSI a.s a cura della.
Cos’è l’ECDL ? La European Computer Driving Licence (ECDL) è un certificato, riconosciuto a livello internazionale, attestante che chi lo possiede ha l'insieme.
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
1 Dalla Scuola Secondaria Superiore all’Ingegneria Catania, 15 ottobre 2004 L’esperienza del Politecnico di Milano Armando Brandolese CoPI.
L’ORIENTAMENTO ALLA SCELTA UNIVERSITARIA: un percorso di continuità didattica L’Aquila 13 marzo 2008 III CONFERENZA D’ATENEO SULLA DIDATTICA Prof. Giuseppina.
I LLUSTRAZIONE DEL PROGETTO Luca Anzilli – Tommaso Pirotti Dipartimento di Scienze dell’Economia Università del Salento 13 aprile 2016.
Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Ingegneria IL PROGETTO DI ORIENTAMENTO FORMATIVO Antonio Gugliotta Dalla Scuola Superiore Secondaria all’Ingegneria.
Liceo scientifico Mascheroni - Bergamo 12 dicembre 2012.
Scuola Statale Secondaria di I grado Faustini- Frank sezione staccata Nicolini.
IL PROGETTO RADIOLAB UN LABORATORIO DI RADIOATTIVITÀ NELLE SCUOLE Responsabili Nazionali: M. Pugliese, G. Immè Responsabile Locale: M. Quarto Partecipanti:
PRESENTAZIONE CORSO: Statistica Multivariata Applicata OPZIONALE Docente: Marcello Mascini Il Docente e' disponibile per chiarimenti.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
LICEI "TOMMASO CAMPANELLA" BELVEDERE MARITTIMO(CS) Il Piano Lauree Scientifiche, istituito a partire dal 2004 su iniziativa del MIUR, della Conferenza.
Liceo Scientifico MANFREDO FANTI. PERMETTE DI ACQUISIRE STRUMENTI CULTURALI E METODOLOGICI PER UNA COMPRENSIONE APPROFONDITA DELLA REALTÀ FORNISCE CONOSCENZE,
Piano Lauree Scientifiche per Fisica. Piano Lauree Scientifiche Attività previste per Fisica Laboratori orientamento (“PLS” e versioni brevi”)
L’ORIENTAMENTO IN INGRESSO NELL’ATENEO DI UDINE: a chi si rivolge; il suo ruolo e la sua rilevanza; le azioni, gli eventi e i progetti Uniud; Rizzi Laura.
Transcript della presentazione:

Il test di ammissione a Ingegneria Universita’ di Padova Anni 2001,2002,2003, informazioni preliminari sul 2004

Tutti gli studenti che si iscrivono al primo anno di Ingegneria a Padova devono sostenere un test di valutazione, che si svolge nella prima settimana di settembre. Il test comprende 55 domande, 30 di Matematica, 15 di Fisica, 10 di Abilita’ di base. Le domande di Matematica e Fisica fanno riferimento a un “syllabus” pubblicato con il bando di immatricolazione. Per ogni domanda sono previste 4 risposte, una sola delle quali corretta. Gli obiettivi del test sono molteplici: - valutare la preparazione dello studente per affrontare gli studi; - segnalargli le conoscenze di ingresso indispensabili per seguire con profitto gli insegnamenti del primo anno tenuti a Padova; - attribuire debiti formativi se queste fossero insufficienti; Caratteristiche del test

Caratteristiche del test (continuazione) - fornire indicazioni agli Istituti secondari di provenienza circa i contenuti e i livelli di preparazione richiesti ; - stabilire le “condizioni iniziali” per monitorare la carriera dello studente Dal 2002 il punteggio attribuito e’ 1 per una risposta corretta 0 per una risposta non data -1/3 per una risposta errata (nel 2001 il punteggio veniva attribuito con regole diverse: per confrontare i risultati e’ necessario “riscalare” il punteggio) Nel 2002 e 2003 la sufficienza si e’ conseguita con 19 punti, nel 2004 con 20.

Caratteristiche del test (continuazione) Se l’esito del test e’ insufficiente, puo’ essere sostenuto un test di recupero, verso il 20 settembre. Il test di recupero comprende soltanto 20 domande di Matematica. Lo studente insufficiente anche nel secondo test - puo’ comunque iscriversi, - con un debito formativo da “saldare” durante il primo anno di corso, - superando l’esame di uno degli insegnamenti di Matematica 1 o Matematica 2 o Matematica A o Matematica B del primo anno

Statistiche sull’andamento del test 2001

Statistiche sull’andamento del test 2002

Statistiche sull’andamento del test 2003

Statistiche preliminari sul test 2004

Quadro sinottico

Studenti che hanno sostenuto il test:titolo di maturita’

Studenti che hanno sostenuto il test: voto di maturita’

Punteggi medi nel test, per tipo di maturita’ (i punteggi del 2001 sono “normalizzati” al biennio 2002/03)

Percentuale del punteggio massimo conseguibile per ciascuna classe di domande, riportata nel 2002 e nel 2003

Percentuale del punteggio massimo conseguibile per ciascuna classe di domande, riportata nel 2002

Percentuale del punteggio massimo conseguibile per ciascuna classe di domande, riportata nel 2003

Una volta elaborati i dati, tutti gli istituti secondari i cui allievi partecipano al test con una coorte non inferiore a tre unita’ vengono informati: -dei punteggi medi riportati dalla coorte per ciascun nucleo tematico del test; -dei punteggi medi riportati per ciascun nucleo tematico dall’insieme di tutti gli studenti che hanno conseguito un particolare titolo di maturita’; -in forma riservata, del “piazzamento” riportato dall’istituto rispetto agli altri; -dei risultati e del piazzamento riportati da tutti gli istituti con punteggi superiori alla media. A tutti gli istituti viene mandata copia del test somministrato (che e’ anche disponibile nel sito della Facolta’ e nella “Guida alla Facolta’ di Ingegneria”). Informazioni fornite agli Istituti Secondari.

Informazione agli Istituti Secondari (esempio)

Risultati per alcuni Istituti Secondari (con punteggi nel test non inferiori alla media)

Iniziative nel 2004/05 Attivita’ sperimentale di orientamento e autovalutazione degli studenti di Istituti Secondari con metodologie di E-learning * presso: 4 Istituti secondari (3 Istititi tecnici e un Liceo Scientifico a PD e RO) * per: studenti che intendono frequentare Facolta’ scientifiche e sottoporsi ad autovalutazione precedentemente al test (obbligatorio) di settembre * in collaborazione con docenti degli istituti coinvolti * (per ora) su argomenti di matematica, ma in futuro anche fisica, informatica,….

Iniziative nel 2004/05 MODALITA’ il coordinatore universitario - mette in rete una piattaforma d’uso, - fornisce al docente locale batterie di test propedeutici, - organizza attivita’ didattiche per colmare le carenze riscontrate, - organizza a novembre, febbraio e marzo tre test di autovalutazione da svolgere in aule attrezzate presso gli Istituti; - i docenti locali - - svolgono attivita’ di docenza e supporto in preparazione ai test, - costruiscono anch’essi test propedeutici, - sovrintendono al regolare svolgimento dei tre test di autovalutazione,