Forze intermolecolari Claudio P. Lezioni 19,20 2015-2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Legami chimici Una proprietà posseduta da quasi tutti gli elementi è la capacità di combinarsi con altri elementi per formare composti.
Advertisements

Lavoro svolto da Antonio Ferrara Classe 2°H I.T.I.S Majorana
I LEGAMI CHIMICI FORZE DI NATURA ELETTROSTATICA CHE SI STABILISCONO FRA ATOMI O MOLECOLE.
SOLUZIONI.
Concetti di base nella chimica degli esseri viventi.
4 – Forze intermolecolari
POLARIZZAZIONE DI LEGAME
I legami secondari Chimica e laboratorio Classi quarte/quinte
Legame idrogeno in H2O. legame idrogeno in H2O.
legami intermolecolari
V(r) r rmrm εmεm r=σ Regione attrattiva Regione repulsiva V(r m )=-ε, F attr =F rep V(σ)=0, V attr =V rep.
Interazioni Prevedere il tipo di interazioni prevalenti nelle seguenti sostanze allo stato solido: KF HI HF N 2 BaCl 2 ioniche dipolo-dipolo leg.idrogeno.
Numero totale di elettroni = numero di elettroni dell’atomo centrale (guscio esterno: corrisponde al numero del gruppo del sistema periodico) + elettroni.
Prof. PANARONI ALESSANDRO
Le soluzioni Sono miscele omogenee di due o più sostanze (in forma di molecole, atomi, ioni) di cui quella presente in quantità maggiore è definita solvente,
IL LEGAME CHIMICO.
Biofisica fisica24ore LACQUA…la sorgente della vita.
Lezione 9 Il legame si sbilancia e si polarizza
LE FORZE INTERMOLECOLARI
Storie di diverse affinità
(a) (b) LEGAME CHIMICO ED ENERGIA
CENNI DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
Qual è secondo voi l’elemento più presente sulla terra?
Conducibilità delle soluzioni. Elettroliti e non Elettroliti.
Gli atomi: la base della materia
I CRISTALLI IONICI Istituto Comprensivo Muro Leccese
L’ACQUA (H20) Giulia Corio Classe 2^B.
Schema riassuntivo delle reazioni chimiche
Ionico, covalente, metallico
Copertina 1.
SOLUZIONI.
LEGAMI INTERATOMICI L’esistenza di un legame fra due atomi nasce
Concetti di base nella chimica degli esseri viventi
Forze intermolecolari – legame a idrogeno Scuola: Liceo Scientifico
Chimica e didattica della chimica
stati fisici della materia e forze intermolecolari
Solubilità delle sostanze.
LEGAMI DEBOLI.
Legge di Coulomb (bilanciamento forze elettriche)
Le forze molecolari e gli stati della materia
Perché molecole discrete come I2, P4, S8 sono solide
teoria dell’orbitale molecolare (MO)
Chimica Il legame chimico ITIS – A. Bernocchi Toscano - Bottalo IL LEGAME CHIMICO.
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
SOLUZIONI.
Geometria molecolare e polarità delle molecole
La materia.
Chimica e laboratorio I legami secondari Classi quarte/quinte Docente: Luciano Canu Anno Scolastico 2008/2009.
I legami chimici La maggior parte delle sostanze chimiche sono costituite da atomi combinati tra loro. Gli atomi si uniscono attraverso la formazione di.
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
Energie di legame covalente e
MOLE Unità utilizzata in chimica per rappresentare quantitativamente grandi numeri di atomi, ioni e molecole E’ la quantità in grammi corrispondente alla.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 1.Legami chimiciLegami chimici 2.I simboli di LewisI simboli di Lewis 3.Il legame covalenteIl.
Lo Stato Liquido Lo stato liquido è uno stato di aggregazione con caratteristiche intermedie tra quelle dello stato gassoso (altamente disordinato) e quelle.
LO STATO SOLIDO. Solidi cristallini Caratteristica tipica dei solidi cristallini e ̀ l’anisotropia: proprietà di una sostanza per cui i valori delle.
VADEMECUM di CHIMICA Classi prime.
42. 1)Si prende l’alcano corrispondente alla catena più lunga di atomi carbonio come catena base e il suo nome rappresenta la radice del nome 2)A ciascun.
IL LEGAME CHIMICO.
Forze intermolecolari
Le Interazioni Intermolecolari
Transcript della presentazione:

Forze intermolecolari Claudio P. Lezioni 19,

Forze intermolecolari Le forze intermolecolari sono forze attrattive tra molecole, tra ioni o tra ioni e molecole. In assenza di tali forze tutte le molecole sarebbero gas le molecole possono stabilire tra loro deboli legami di natura elettrostatica che prendono il nome di interazioni di Van der Waals.

Legame ione-dipolo Dipolo = sistema costituito da due cariche elettriche uguali, ma di segno opposto, situate a una certa distanza. La forza elettrostatica che si stabilisce tra uno ione e una molecola dipolare si chiama legame ione-dipolo. (A), uno ione sodio, in azzurro, come ogni altro ione positivo attira e lega a sé gli atomi di ossigeno delle molecole di acqua. Si formano legami ione-dipolo. (B), alla stessa maniera uno ione cloruro, indicato in verde, come qualunque altro ione negativo attira e lega a sé gli atomi di idrogeno delle molecole d’acqua, che hanno una parziale carica positiva. Si producono così legami ione-dipolo.

Forze ione-dipolo Dipendono: dalla distanza tra lo ione ed il dipolo; dalla carica dello ione; dalla grandezza del dipolo. Quando si verifica una interazione attrattiva di questo tipo, le particelle che si attraggono liberano energia nel momento in cui formano un legame Na + (g) + 6H 2 O → [Na(H 2 O) 6 ] + (aq) kJ

Forze dipolo-dipolo Quando molecole polari interagiscono reciprocamente si libera energia (N.B.: un gas formato da molecole polari viene trasformato in liquido per raffreddamento ).

Legame idrogeno Il legame idrogeno è la forza elettrostatica che unisce un atomo di idrogeno, legato covalentemente a un atomo molto elettronegativo, e un altro atomo molto elettronegativo.

Legame idrogeno nell’acqua Molecola polare dell’acqua: le piccole dimensioni dell’atomo di H consentono interazioni ravvicinate. Le proprietà dell ’ acqua sono essenzialmente determinate dal legame idrogeno Struttura del ghiaccio: ogni molecola d ’ acqua è legata tramite legami idrogeno ad altre quattro. Gli atomi di ossigeno delle molecole d ’ acqua legate con legami idrogeno sono ai vertici di anelli a sei atomi non planari.

Il Legame Idrogeno Il legame idrogeno è una forma particolare di attrazione dipolo-dipolo che rende più intense le attrazioni dipolo- dipolo Quando l ’ idrogeno è legato ad un atomo molto elettronegativo X, l ’ interazione tra le altre molecole ed il legame polare H-X risulta molto maggiore delle classiche interazioni dipolo-dipolo. Si ha soprattutto con O, N e F

Legame idrogeno I valori di elettronegatività di N(3.0), O (3.5) e F (4.0) sono i più alti, quello dell’H (2.1) è notevolmente più basso: i legami covalenti N-H, O-H, F-H sono molto polari e le loro estremità negative possono interagire con altri atomi di H. Il legame idrogeno nel fluoruro di idrogeno è uno dei più forti: la sostanza allo stato solido è costituita da catene a zig-zag di molecole HF

Legame idrogeno Il ghiaccio galleggia sull ’ acqua liquida perché l ’ acqua solida è meno densa di quella liquida Il legame idrogeno determina fortemente le proprietà delle sostanze Punti di ebollizione di alcuni composti semplici contenenti idrogeno

Legame idrogeno e proprietà Le diverse proprietà dell ’ alcool etilico e dell ’ etere dimetilico che hanno la stessa formula minima e lo stesso momento di dipolo evidenziano l ’ esistenza di forze intermolecolari superiori nel composto alto-bollente ed alto-fondente. Alcool: p.f. –115°C, p.e °C Etere: p.f. –141°C, p.e. –25°C Molte sostanze naturali sono costituite da catene di amminoacidi che possono interagire tra di loro con legami H

Il polimero Nylon è tenuto insieme da legami idrogeno Legame idrogeno e proprietà

Circa il 10 % rispetto ad un forte ed ordinario legame covalente, approssimativamente kJ/mol. Tipi di legame idrogeno

Forze dipolo-dipolo indotto Forze dipolo indotto-dipolo indotto (Forze di London o di dispersione) L ’ entità della deformazione della nuvola elettronica di un atomo o di una molecola non polare e del dipolo indotto dipende dalla POLARIZZABILITA ’ Le interazioni di Van der Waals: dipoli indotti

Una carica elettrica (caso B), quando si trova vicino a un corpo neutro in cui vi sono elettroni mobili, può determinare la formazione di un dipolo. Il fenomeno è chiamato induzione elettrostatica. Anche se non notiamo alcun dipolo permanente, possiamo pensare che in ogni istante gli elettroni non siano distribuiti in modo omogeneo tra gli atomi, cioè che esistano dipoli istantanei. Forze di London tra I 2 Le forze di London