Marialuisa Parodi1 « Brutte storie del 21^secolo: la disparità salariale tra uomini e donne» Marialuisa Parodi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
International Theme EMPOWERED WOMEN LEADING BUSINESS.
Advertisements

“L’ APPROCCIO EUROPEO”
Azienda Policlinico di Modena
Quiz sul divario di retribuzione tra donne e uomini
Servizio Controllo Strategico e Statistica Loccupazione femminile in Emilia-Romagna 7 marzo 2011 Numeri per decidere Ciclo di seminari organizzato dallAssemblea.
La partecipazione delle donne al mercato del lavoro
La partecipazione delle donne al mercato del lavoro.
Equal Pay Day 2012 Equal Pay Day 2012 in Europe 1.
Professione Fisica: i mille mestieri del fisico comunicati per esempi
30 marzo 2011 La valorizzazione di genere come fattore strategico di sviluppo economico, organizzativo e soggettivo VALORIZZAZIONE DI GENERE COME FATTORE.
Geografia di Genere.
Azienda USL di Modena Elezioni RSU 2012: perché votare FP CGIL.
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
IL LAVORO FLESSIBILE TRA PART TIME E CONGEDI PARENTALI di Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL 6 aprile 2000.
Settore Pari Opportunità, Politiche di Genere e dei Tempi della Città
Le tre grandi sfide delle P.P.A.A. per la qualità del lavoro*: 1. La prima: rendere attrattive le amministrazioni pubbliche per i talenti migliori. 2.
ARTICOLI IL RUOLO DELLA DONNA E LE PARI OPPURTUNITA'
IL RUOLO DELLE DONNE.
La prospettiva economica
Vincenzina Zanetti - Italy Caparica – Lisbon 20/21 November 2008
MATERNITÀ - PATERNITÀ CONGEDI PARENTALI
COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE Strategia comunitaria in materia di parità tra donne e uomini Priorità
L A CULTURA DELLA CONCILIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI : PRASSI ED ESPERIENZA Piacenza 17 aprile 2013 Le politiche di conciliazione in ambito nazionale ed.
Fisco e studi di settore. Limpatto delle pari opportunità Genova, 30 gennaio 2009 Traccia dellintervento di Elisabetta Garbarino Agenzia Liguria Lavoro.
Mal comune... niente gaudio (Dis)Occupazione e differenziale salariale Analisi quantitativa Roma, 8 marzo 2009.
Raccontiamo la fiaba di…
Parità salariale adesso! Unia, aprile 2011 Aumento dei salari femminili! Unitevi a noi il 14 giugno 2011!
Povere donne... Attente al portafoglio Retribuzioni senza parità Commissione pari opportunità Roma, 9 dicembre 2008.
ESSERE DONNE OGGI La condizione femminile si riferisce al complesso di norme, costumi e visioni del mondo che riguardano il ruolo della donna nella società.
è stato appena aperto un nuovo negozio dove le donne
SYNERGIA Ricerca sul reinserimento delle donne espulse dal mercato del lavoro ed azioni di gender mainstreaming Presentazione dei risultati dell’indagine.
Inas Cisl - Area Politiche sociali GESTIONE SEPARATA Tutela della maternità Art.59 comma 16 L.449/1997 estensione della tutela relativa alla maternità.
Repubblica Italiana Per qualche anno ho creduto d‘essere stanco perché dormivo poco ed il lavoro mi stressava molto, ma pensandoci bene ho trovato la.
Art. 37 della Costituzione italiana
Costituzione italiana Art. 3
Lo Stato sociale.
GUIDA ALLA COMPILAZIONE
Antonietta De Sanctis Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
Prof. Roberta Nunin (Università di Trieste)
Gianna Zappi – CSR Manager ABI Roma, 17 giugno 2011 iDEE, Associazione delle Donne del Credito Cooperativo Banche, CSR e gender gap: stato dell'arte e.
Date: in 12 pts EUROPA & ET 2020 Indicatori statistici e raccomandazioni all'Italia Paolo Battaglia e Luca Pappalardo - DG Istruzione e Cultura (EAC) Bruxelles,
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
TUTELA DEI MINORI E DELLE DONNE
LA FAMIGLIA E LO STATO SOCIALE SIMONETTA RENGA 10 NOVEMBRE LA FAMIGLIA E IL DIRITTO: QUARANT’ANNI DI TRASFORMAZIONI.
Responsabilità genitoriali e conciliazione: il quadro legislativo vigente e le misure promozionali Francesca Pelaia Dipartimento politiche per la famiglia.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’INSUBRIA Convegno - Le pari opportunità nel rispetto delle diversità - Varese/Como 8 marzo 2011.
L’ATTIVITA’ STATISTICA DELLA BANCA D’ITALIA (modulo a cura BdI)
1 Le dimissioni delle lavoratrici/tori madri/padri Ai sensi dell’art.55 del DL n°151/2001 Bari 19 giugno 2014.
23/5/ Bari, Sala Convegni Camera di Commercio PROPOSTE MACROAREA LINGUAGGI, STEREOTIPI, INFORMAZIONE I CONTRIBUTI: -Donatella Caione; -Lina Appiano.
Le forze di lavoro a Firenze nel 2014 Principali indicatori Le persone occupate Le persone in cerca di occupazione A cura di Massimiliano Sifone, Sara.
3. Mercati duali e la questione giovanile in Italia.
Economia del lavoro Lezione 7 La discriminazione sul mercato del lavoro.
LEI CONCILIA??!! Breve excursus sullo stato della conciliazione in Italia Webinar del Coordinamento Donne Acli – 18 Dicembre 2014 Politiche di Cittadinanza.
Vita di un commesso viaggiatore Indagine tra la forza vendita delle aziende associate Univendita Milano, 15 gennaio 2012 Una professione stabile nell’economia.
IL TEMPO RITROVATO Venezia, 23 settembre IL TEMPO RITROVATO CONCILIAZIONE: DA QUESTIONE NON PIU’ RINVIABILE … … A STRUMENTO DI BENESSERE PER LE.
I Differenziali Retributivi di Genere Definizione, problemi metodologici, misurazione I risultati dell’indagine ISFOL Emiliano Rustichelli - ISFOL.
DINAMICA OCCUPAZIONE PUGLIA Occupazione e welfare nelle imprese pugliesi Vincenzo Santandrea – 4 giugno 2014 Tassi variazione tendenziale occupazione -
Dipartimento federale dell’interno DFI Ufficio federale delle assicurazioni sociali UFAS Sostenere le famiglie – Rafforzare l’economia – Promuovere le.
Nuovo welfare per la conciliazione Daniela Gregorio Milano, 18 novembre
Silvia Cantele Dipartimento di Economia Aziendale Università degli Studi di Verona Vicenza, 18 aprile 2013.
Sistemi organizzativi e differenze retributive fra donne e uomini CNEL 15 luglio 2008 CNEL 15 luglio 2008 Sistemi organizzativi e differenze retributive.
Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Presentazione dei risultati BOLOGNA, 6 Marzo 2007.
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
Differenziali retributivi di genere Analisi del contesto italiano - Ipotesi di ricerca proposte di approfondimento Emiliano Rustichelli – Isfol Area Analisi.
E «Previdenza per la vecchiaia 2020» blabla Giorno Mese 2015 Evento.
1 1 Il primo giro d’Italia delle donne che fanno impresa Enzo Santurro Retecamere 14 Gennaio 2013 Seminario formativo V ALORIZZARE LE COMPETENZE PER L.
Occupazione femminile, crescita e innovazione: le azioni del Governo 1.Interventi per l’occupazione e l’imprenditorialità femminile 2.Interventi per un.
Titel. GENDER PAY GAP differenziali retributivi di genere Elena Morbini - Rete donne-lavoro Bolzano, 5 maggio 2010.
Le Pari opportunità nel Fondo Sociale Europeo e nella strategia per l’occupazione.
Transcript della presentazione:

Marialuisa Parodi1 « Brutte storie del 21^secolo: la disparità salariale tra uomini e donne» Marialuisa Parodi LiMe Autogesty 13 aprile 2016

Marialuisa Parodi2 Domanda 5 dato M=F con M=100 e F= ( %*) dimostra che M=F (10 punti)» Tradotto da «EqualPayDay: 14 ways to visualise the genderpaygap», The Telegraph on line *Rilevazione svizzera struttura salari 2014, UST

Marialuisa Parodi3 24 febbraio 2016 Equal Pay Day in Svizzera

Marialuisa Parodi4 Siamo in buona compagnia! Alcune delle cause di disparità sono comuni a tutti i paesi perché derivano dagli stessi stereotipi culturali

Marialuisa Parodi5 Quando il valore di Mulan …non è riconosciuto In Svizzera: adesso le ragazze sono più formate dei ragazzi, ma al primo impiego sono pagate il 7% in meno

Marialuisa Parodi6 Cenerentola e… i mestieri «da donna» In Svizzera -solo il 10% delle ragazze sceglie una professione tecnico-scientifica (meglio pagata!): scelte troppo precoci? - il 60% dei posti a SALARIO Sfr da uomini)

Marialuisa Parodi7 La Bella Addormentata nel Bosco e… «le lunghe pause» In Svizzera -oltre il 60% delle donne lavora a tempo parziale -scarsa protezione legale lavoratrici madri -NO congedi paternità -NO congedi parentali -pochi asili nido e i più cari del mondo!

Marialuisa Parodi8 1 sola Biancaneve per 7…nani In Svizzera: Donne in Politica Consiglio Nazionale:64/200 Consiglio agli Stati: 7/46 Consiglio Federale: 2/7 Gran Consiglio: 22/90 Consiglio di Stato: 0/5 Donne nei CdA: 6% (Shilling Report2015)

Marialuisa Parodi9 in Svizzera: -Il 62% del lavoro NON RETRIBUITO (stimato al 41% dell’economia nazionale): è svolto da DONNE -La differenza salariale aumenta con età, qualifica, responsabilità, anni di servizio (fino a OLTRE IL 40% in alcuni settori cd «maschili») - Le donne occupano la stragrande maggioranza dei posti a TEMPO PARZIALE in settori POCO REDDITIZI, in aziende MEDIE E PICCOLE - Le donne partecipano in misura MINORE a BONUS e FORMAZIONE -Le conseguenze del gap su PENSIONE e PREVIDENZA sono allarmanti

Marialuisa Parodi10 Alcune tipicità, nonostante il dato medio aggregato risulti in linea: -Le ticinesi sono impiegate per oltre il 60% senza funzione di quadro con gap salariale molto più elevato della media - Le differenze salariali maggiori si confermano nelle funzioni a maggiori responsabilità

Marialuisa Parodi11 In tutti i principali indicatori della differenza di genere la situazione svizzera è allarmante, soprattutto in rapporto alla ricchezza pro- capite!

Marialuisa Parodi12 E allora: SCELTE SBAGLIATE o OPPORTUNITÀ NEGATE ?!

Marialuisa Parodi13 Cosa succede in Ticino?

Marialuisa Parodi14 Pubblicato in ottobre 2015 da Ufficio della Legislazione e delle Pari Opportunità Consultorio Giuridico Donna e Lavoro – FAFTPlus RICHIEDERE GRATUITAMENTE A

Marialuisa Parodi15 Qualche video se abbiamo tempo Man over kit McKinsey Abbatti il muro Riferimenti Glass Ceiling Index, The Economist (2015) “Le cifre della parità. Un quadro statistico delle pari opportunità fra I sessi in Ticino”, USTAT (2014) =29 “PNR60-Uguaglianza fra donna e uomo. Risultati e impulsi”,FNSF (2014) Sondaggio TIRESIA sui Bisogni delle Famiglie Ticinesi con almeno un bambino fra 0-4 anni (2015) familiare/ Rilevazione svizzera del livello e della struttura dei salari nel 2014, Comunicato Stampa Ufficio Federale Statistica (30 novembre 2015) Schilling Report (2015)

Marialuisa Parodi16 Grazie per l’attenzione!