La chimica è la branca delle scienze naturali che interpreta e razionalizza la struttura, le proprietà della materia e le sue trasformazioni. « Nulla si.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Acidi e basi pH Soluzione tampone.
Advertisements

Reazioni chimiche: trasformazione di reagenti in prodotti.
TITOLAZIONE ACIDO-BASE
L’ Equilibrio chimico aA +bB cC + dD
Autoprotolisi di H2O Kw = [ H3O+ ] [OH- ]= H2O H+ + OH- [ H+ ]
Reazioni in soluzione acquosa.
Concentrazione Chimica Le Soluzioni
AnalisiQualitativa_Orioli(cap2)1 VELOCITA DI REAZIONE ED EQUILIBRI.
CHIMICA ANALITICA: È la scienza che estrae informazioni:
Calcolare il pH di una soluzione di:
Calcolare il pH di una soluzione di:
ACIDI E BASI.
TITOLAZIONI ACIDO-BASE
Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1.Perchè le sostanze si sciolgono? 2.La solubilità 3.La concentrazione delle soluzioni 4.Le soluzioni elettrolitiche.
Blu & Rosso.
ACIDI E BASI Sono state proposte numerose teorie per definire il comportamento dei sistemi acidi-basi.
Acidi e basi.
Ho una forte acidità di stomaco! Quanto mi brucia lo stomaco!
Questo materiale è inteso UNICAMENTE per lo studio PERSONALE
Gli acidi e le basi.
Le reazioni tra acidi e basi
Questo materiale è inteso UNICAMENTE per lo studio PERSONALE
Unità didattica: Le soluzioni
DIPARTIMENTO DI CHIMICA G. CIAMICIAN – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE CORSO DI LAUREA IN FARMACIA – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE Equilibri.
Concentrazione: definizioni, unità di misura
Equilibri chimici in soluzione acquosa
Concentrazione: definizioni, unità di misura
Titolazioni di neutralizzazione
Equilibrio in fase liquida
Valori di elettronegatività: H, 2,1;
LE REAZIONI CHIMICHE I2 + Sb SbI3
Titolazione con acidi e basi forti
Analisi Volumetrica I Principi
Le definizioni di acido e di base
D7-1 La costante di dissociazione ionica dell’ammoniaca in acqua è uguale a 1.8·10-5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione.
Autoprotolisi di H2O Kw = [ H3O+ ] [OH- ]= H2O H+ + OH- [ H+ ]
Autoprotolisi di H 2 O H 2 O H + + OH - K eq = [ H + ] [OH - ] [ H 2 O ] K w =[ H 3 O + ] [OH - ]= = 1,8x [ H 2 O ]=55 M.
Acidi e basi pH di acidi forti pH di acidi deboli
Cos’è il pH.
MERCOLEDI’ GIOVEDI’ MARTEDI’ LEZIONE esercizi
STECHIOMETRIA Punto di partenza: Una reazione chimica bilanciata.
Istituto comprensivo Trento 5
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?
Gli acidi e le basi.
CAPITOLO 17 Copyright © 2008 Zanichelli editore
SolidoLiquidoGassoso Nello stato solido le molecole sono impaccate molto strettamente e non possono scorrere le une sulle altre a causa delle elevate forze.
TITOLAZIONI ACIDO-BASE
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 11 1 Indice 1.Reazioni complete e reazioni reversibiliReazioni complete e reazioni reversibili.
Normalità La quantità di sostanza coinvolta in una reazione chimica viene determinata in base ai relativi equivalenti chimici. In chimica, la normalità.
Per una generica reazione: le concentrazioni di A e B diminuiscono prima più velocemente e poi più lentamente fino a raggiungere un valore costante. Contemporaneamente.
Progetto ”DIOR” - PROGRESS Summer Chemistry Lab-DIOR-PRO Laboratorio teorico – pratico di CHIMICA.
CORSO MEDICINA LA SAPIENZA agosto 2014 CHIMICA AMMISSIONE PROF. MARIA VITTORIA BARBARULO © 2014 Prof. Maria Vittoria Barbarulo Liceo Classico Montale.
La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati: Solido Forma e volume determinati Gas Forma non rigida e volume.
Acidimetria.
Analisi volumetrica.
LAVORARE CON LE SOLUZIONI
Soluzioni di più sostanze acido-base
10 – Equilibri acido-base.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Acidi e basi di Brønsted: richiami Un acido è una sostanza.
VADEMECUM di CHIMICA Classi seconde. Indice Pag. 3 - Classificazione Composti OrganiciPag.12 – Fattori cinetici Pag. 4 - Classificazione Composti InorganiciPag.13.
Alcalimetria.
Teorie acido-base pag. (399)
EQUILIBRIO CHIMICO Equilibrio = condizione in cui tendenze opposte si bilanciano Equilibrio statico Equilibrio dinamico.
13/11/
INDICATORI DI pH HA(aq) + H 2 O(l) ⇄ A - (aq) + H 3 O + (aq) giallo rosso.
Transcript della presentazione:

La chimica è la branca delle scienze naturali che interpreta e razionalizza la struttura, le proprietà della materia e le sue trasformazioni. « Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma »

Reazioni chimiche Sono trasformazioni di reagenti in prodotti espresse mediante una equazione chimica nel rispetto del principio della conservazione della massa totale dei reagenti R e prodotti P di reazione. aA + bB +... → cC + dD +... Un equazione chimica è bilanciata premettendo alle formule di ogni sostanza (R o P) dei numeri interi opportuni e i più piccoli possibili (coefficienti stechiometrici)

Bilanciamento delle reazioni chimiche aA + bB +... → cC + dD +... I coefficienti stechiometrici si determinano con il metodo algebrico in base al: principio di conservazione della massa principio di conservazione della carica globale

Reazioni chimiche 1. Reazioni inorganiche 2. Reazioni organiche 1. Reazioni omogenee 2. Reazioni eterogenee 1. Reazioni quantitative 2. Reazioni di equilibrio 1. Reazioni esotermiche 2. Reazioni endotermiche 1. Reazioni acido-base 2. Reazioni di precipitazione 3. Reazioni di complessazione 4. Reazioni di ossidoriduzione

Teoria di Brønsted-Lowry un acido è una sostanza capace di donare uno o più ioni idrogeno ( H + ) ad un'altra specie chimica. una base è una sostanza capace di accettare uno o più ioni idrogeno da un'altra specie chimica Reazioni acido–base

Una reazione acido-base è quindi una reazione una specie chimica trasferisce protoni ad un'altra specie capace di accettarli. Viene introdotto il concetto di complementarietà tra acido e base, dato che l'acido non è tale se non in presenza di una controparte cui donare il proprio ione H +, e la a base non è tale se non in presenza di una controparte da cui accettare uno ione H +. Una sostanza non è quindi acida o basica in assoluto, ma relativamente alla reazione considerata. Reazioni acido–base ACIDOBASE

Reazioni acido–base (modello di Brønsted-Lowry) Nell'acqua pura a 25 °C la concentrazione degli ioni H + e OH - provenienti dalla naturale dissociazione dell'acqua risulta essere [H + ] = [OH - ] = 1.0  mol/dm³ H + + OH - H 2 O MOLE È l’unità di misura della G.F. quantità di sostanza ed è definita come la quantità di sostanza di un qualsiasi individuo chimico che contiene × unità chimiche elementari definite dalla sua formula chimica

L’acqua pura ha un pH = 7.00 Il pH solitamente assume valori compresi tra 0 (acido forte) e 14 (base forte). Al valore intermedio di 7 corrisponde la condizione di neutralità, tipica dell'acqua pura a 25°C. pH = -log[H + ] è una scala di misura dell'acidità di una soluzione acquosa Scala di pH

0.0 HCl 1 M 1,5 i succhi gastrici 2,5 il succo di limone 3.0 l'aceto da tavola 6,5 il latte 7.0 l'acqua distillata 7,5 il sangue 10.0 l'acqua saponata 12.0 l'ammoniaca in soluzione acquosa per uso domestico 14.0 NaOH 1 M Il pH di alcune sostanze comuni

Tecniche analitiche Tecniche volumetriche Tecniche spettroscopiche Tecniche cromatografiche Tecniche elettrochimiche Saggi qualitativi

Reazione di neutralizzazione H + + OH –  H 2 O

Determinazione del punto finale Indicatori cromatici Un indicatore acido-base è anch’esso un acido o una base le cui diverse specie protonate hanno colori diversi

Caratteristiche medie dei vari tipi di bilancia. Capacità (g)Precisione (mg) Macro (tecniche) Analitica ,1 Semimicro10-300,01 Micro0,5-30,001 Ultra-micro0,0250,0001 Le bilance in commercio sono classificabili come macrobilance (tecniche), bilance analitiche, semi-microbilance, Microbilance, ultra-microbilance. 14

Attrezzature a: pipetta b: buretta c: sostegno d: beuta e: agitatore f: spruzzetta

Reazione di neutralizzazione H + + OH –  H 2 O finale V finale V eq H+H+ H+H+ H+H+ H+H+ H+H+ O H–H– O H–H– O H–H– O – H H H H

Dosaggio dell’acidità nell’CH 3 COOH commerciale CH 3 COOH + OH –  CH 3 COO – + H 2 O 1. Prelevare 3.0ml di acido acetico commerciale (~ 6% ) 2. Diluire con acqua ed aggiungere fenolftaleina 3. Si titola con NaOH a concentrazione nota 4. Determinare il titolo dell’acido: (g/ml)  V T = volume in ml di titolante  C T = concentrazione del titolante  60 = peso molecolare dell’acido acetico V p = volume esatti di aceto prelevati

Determinazione dell’acidità dell’olio d’oliva 1. Si diluiscono circa 10g di olio in una miscela 1 : 3 di alcol etilico ed etere 2. Si aggiungono alcune gocce di fenolftaleina 3. Si titola con una soluzione 0.050mol/dm³ in NaOH 4. Si determina l’acidità, come % dell’acido oleico, (solitamente componente al >65% dell’olio di oliva):  V T = volume in ml di titolante  M = concentrazione del titolante  MM = peso molecolare dell’acido oleico = gmol –1 p = grammi esatti di olio pesati

Classificazione degli oli di oliva in base alla loro acidità Attenzione: 1)La burette hanno un rubinetto inferiore. Quando le riempite con il titolante RICORDATE DI CHIUDERLO! 2) Una volta effettuata la titolazione dell’aceto e calcolato la percentuale di acido acetico, lavate la beuta, riempitela con circa 10 grammi di olio (sciogliendolo in 20 ml di etanolo e 60 di etere etilico) e, dopo aver aggiunto l’indicatore) titolate con Una nuova soluzione di sodio idrossido.