Corrispondenza fra gli insiemi Due insiemi A e B sono in corrispondenza quando è fissata una caratteristica,proprietà o regola,che associa gli elementi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Carnevale a Venezia!! Prima Parte
Advertisements

Dispensa a cura del prof. CAVAGNA GIANCARLO Luglio 2002
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
Il linguaggio della Matematica: Insiemi e operazioni
INSIEMI INSIEME= gruppo di oggetti di tipo qualsiasi detti elementi dell’insieme. Un insieme è definito quando viene dato un criterio non ambiguo che.
Cambia le frasi dal presente al passato prossimo
Trapianto di RENE – Anni 1992/2006 Inclusi i trapianti combinati 2006: Dati preliminari al FONTE DATI: Dati Reports CIR.
Grandezze omogenee Le lunghezze. La lunghezza è lente che il segmento ha in comune con tutti i segmenti ad esso congruenti. Parliamo di uguaglianza tra.
Ripasso per Italiano 2b Sapere o Conoscere Futuro o Condizionale Che cosa è, e dove si mette? In quale città e regione
Definizione e caratteristiche
a’ = f(a) Definizione e proprietà
Didattica della Matematica Matematica Anno Accademico Filippo Spagnolo Facoltà Scienze della Formazione
La valutazione delle espressioni
“Dadi” diversi Utilizziamo strumenti diversi per studiare la casualità/per determinare la frequenza relativa in modo sperimentale.
Attività sulla costruzione di frazioni
Attività sulla costruzione di frazioni Comprendere il significato delle frazioni come parti di un tutto unità
GLI INSIEMI.
Liceo Scientifico "A.Volta" Reggio Calabria
Numeri razionali I numeri RAZIONALI sono i numeri che possono essere rappresentati come frazioni. I razionali comprendono i numeri interi e quelli decimali.
Teoria degli INSIEMI A cura Prof. Salvatore MENNITI.
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive
A cura del corsista Giancarlo Memmo CORSO MODULARE DEL C.S.A. PER INSEGNAMENTO DI SOSTEGNO AD ALLIEVI IN SITUAZIONE DI HANDICAP a.s. 2003/2004 Prof. Giancarlo.
Corso di Matematica Discreta cont. 2
GLI INSIEMI Presentazione a cura della Prof.ssa anNUNZIAta DI BIASE
Relazioni binarie.
A cura di Maria Giovanna Melis
poligoni equivalenti Proprietà riflessiva A=A Proprietà simmetrica
Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA
Dispensa a cura del prof. Vincenzo Lo Presti
Funzioni Dati due insiemi non vuoti A e B,
TEORIA DEGLI INSIEMI INIZIO.
Le Frazioni.
GEOGRAFIA ITALIA POLITICA Progetto realizzato dalla
Gli Insiemi.
Definizione e caratteristiche
La scomposizione col metodo di Ruffini
Circonferenza e cerchio
RIPASSO L’ Imperfetto. tu / andare noi / bere io / dare.
Esercizi di psicometria
Marta Pinto Stefania Serra Valentina Paravidino
Fate Adesso Cosa conoscete della geografia italiana?
G. Massimi Lab. Geografia 2002 UdA Fac. Lingue e Lett. Stran. Dip. Studi Fil. Stor. Soc. Atlante delle aree urbane L’industria manifatturiera al censimento.
Modulo 4: Frazioni Equivalenti
IL PREDICATO IL PREDICATO NOMINALE.
Forma normale delle equazioni di 2° grado Definizione. Un'equazione di secondo grado è in forma normale se si presenta nella forma Dove sono numeri.
LA LOGICA MATEMATICA.
Presenta …. In continuità con il Road Show dello scorso anno con il quale abbiamo portato Assoprom “a spasso per l’Italia” toccando alcune importanti.
Operazioni con gli insiemi
A B C D … Insiemi e sottoinsiemi A ESEMPIO
Triennio 1Preparazione giochi di Archimede - Triennio.
Triennio 1Preparazione giochi di Archimede - Triennio.
Elementi di Logica Teoria degli insiemi Proff. A. Albanese – E. Mangino Dipartimento di Matematica e Fisica “E. De Giorgi” - Università del Salento Precorso.
Prof. Saracino Cosimo Scuole Maestre Pie Scuola secondaria di I grado Sez. B.
La geografia dell’Italia
Introduzione alla LOGICA MATEMATICA Corso di Matematica Discreta. Corso di laurea in Informatica. Prof. Luigi Borzacchini IV. Introduzione elementare alla.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
a’ = f(a) Definizione e proprietà
GLI INSIEMI per la classe 1ai Prof: Paolo Govoni
La scrittura decimale Quando un numero è scritto in forma decimale, vi è un numero finito di cifre dopo la virgola. Ma sappiamo che ci sono divisioni “che.
Triennio 1Preparazione giochi di Archimede - Triennio.
Prof.ssa Livia Brancaccio 2015/16
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
PROGETTO MENTE…EXCEL Classe 2^B Ins. Claudia Benevello VERSO LA MOLTIPLICAZIONE.
Cenni sull'insiemistica
Vocaboli per la geografia
INSIEMI E LOGICA PARTE QUARTA.
Le relazioni tra due insiemi
EQUIVALENZA E EQUISCOMPONIBILITA’
I capoluoghi di regione
Italia amministrativa
Transcript della presentazione:

Corrispondenza fra gli insiemi Due insiemi A e B sono in corrispondenza quando è fissata una caratteristica,proprietà o regola,che associa gli elementi di A con gli elementi di B. Ciò si può rappresentare: Con una tabella a doppia entrata forma sagittale Bari Lecce Siena Enna Palermo Firenze Puglia Toscana Sicilia Si trova in Puglia Toscana Sicilia BARI X LECCE X SIENA X ENNA X PALERMO X FIRENZE X io

...esempi “… inizia con la stessa lettera di …” “… È andato a …” “… ha per capoluogo …” Una corrispondenza di questo tipo si dice corrispondenza biunivoca: Una corrispondenza fra due insiemi A e B si dice biunivoca se associa a ogni elemento di B e viceversa ogni elemento di B è il corrispondente di un solo elemento di A. Due insiemi in corrispondenza biunivoca sono equipotenti,hanno cioè lo stesso numero di elementi. Casa Cubo palla Tana mare Pipa Torta Cielo Mulino sedia Anna Piero Laura Simone Sara Studiare Mangiare Dormire leggere Lombardia Piemonte Sicilia Sardegna Liguria Torino Palermo Genova Milano Cagliari io

Relazioni in un insieme Avendo A =[10;15;25;35] e B =[20;30;50;70] attraverso la caratteristica “… è la metà di …” Si chiama relazione R fra due insiemi la regola, proprietà o caratteristica che determina una corrispondenza fra gli elementi dei due insiemi. Osserviamo adesso come è possibile mettere in corrispondenza, attraverso una relazione R, gli elementi di uno stesso insieme. Sia A =[Mara;Mario;Roberto;Davide;Carlo;Luisa;omar] Mettiamo in corrispondenza tra loro questi ragazzi considerando la relazione: R: “… è il fratello di …” Sapendo che: Mario è il fratello di Mara e Davide, Roberto è il fratello di Luisa, Carlo è il fratello di Omar. Possiamo scrivere le seguenti relazioni: Mario R Mara Roberto R Luisa Carlo R Omar.... Si chiama relazione R di un insieme A la regola, caratteristica, proprietà o procedimento che permette di associare gli elementi di A con gli elementi di A stesso. Io

Come si rappresenta una relazione? tabella a doppia Entrata Forma sagittale RMaraMarioRobertoCarloLuisaHomarDavide Mara Mario XX Roberto X Carlo X Luisa Homar X Davide XX Mara Mario Roberto Carlo Luisa Homar Davide io

Proprietà delle relazioni Proprietà riflessiva Una relazione R definita in un insieme A gode della proprietà riflessiva quando, considerato un elemento qualsiasi a di A, a è sempre in relazione con se stesso a R a per qualsiasi a E A Es. A=[birra;cesta;diario;boccia;dado;calcio;borsa] e la relzione R :”…inzia con la stessa consonante di…” Osserviamo che ogni elemento è sicuramente in relazione con se stesso: birra R birra cesta R cesta ….. Proprietà simmetrica Una relazione R definita in un insieme A gode della proprietà simmetrica quando, considerati due elementi qualsiasi a e b di A, se a e in relazione con b, b è sempre in relazione con a: Da a R b segue b R a per qualsiasi a,b E A ES. A =[16;254;5471;32;3284;329;45] e la relazione R=“… ha lo stesso numero di cifre di…” Osserviamo che se un elemento è in relazione con un altro, sicuramente quest’ultimo è in relazione col primo, infatti: se 16 R 32 anche 32 R 16 se 254 R 329 anche 329 R

….. continua Proprietà transitiva Una relazione R definita in un insieme A gode della proprietà transitiva quando, considerati tre elemeti qualsiasi a b e c di A, se a è in relazione con b e questo con c anche a è in relazione con c : da a R b e b R c segue a R c per qualsiasi a,b,c E A Es. A =[busta;latte;rodeo;tisana;libro;mano;carte;gente;retta] e la relazione R: “…. finisce con la stessa vocale di …” Osserviamo che se un elemento è in relazione con un altro e questo è in relazione con un altro ancora sicuramente il primo è in relazione con quest’ultimo infatti: se latte R carte e carte R gente, sarà sicuramente carte R gente... Proprietà antisimmetrica Una relazione R definita in un insieme A gode della proprietà antisimmetrica quando, considerati due elementi qualsiasi a e b di A, se a è in relazione con b non sarà mai b in relazione con a. Da a R b segue b R a per qualsiasi a, b E A Es. A =[mano;calore;vernice;quaderno;giocattolo] e la relazione R: “…. ha un numero di lettere minore di …” Osserviamo che se un elemento è in relazione con un altro sicuramente quest’ultimo non è in relazione con il primo infatti: se mano R calore calore R mano se vernice R quaderno vernice R quaderno....

Relazione di equivalenza Le proprietà che abbiamo esaminato ci permettono di prendere in considerazioni particolari relazioni,quali la relazione di equivalenza e la relazione di ordine. RELAZIONE DI EQUIVALENZA: Nell’ insieme A =[tigre;leone;vipera;boa;merlo;gallo;aquila]consideriamo la relazione R:”…fa parte la stessa classe di …” e rappresentiamo in una tabella a doppia entrata. Esaminando quest’ultima osserviamo che la relazione gode della proprietà: -riflessiva:ogni elemento è in relazione con se stesso tigre R tigre,boa R boa … -simmetrica:se un elemento è in relazione con un altro,questo è in relazione col primo se vipera R boa,allora boa R vipera -transitiva:se un elemento è in relazione con e questo con un altro ancora,allora il primo è in relazione con quest’ultimo Se merlo R gallo e gallo R aquila,allora merlo R aquila QUINDI: Una relazione R definita in un insieme A si dice relazione di equivalenza se gode contemporaneamente della proprietà riflessiva,simmetrica e transitiva Rtigreleoneviperaboa merlogalloaquila TigreXX LeoneXX ViperaXX BoaXX MerloXXX GalloXXX aquilaXXX

Relazione di ordine Una relazione R,definita in un insieme A, si dice relaizione di ordine largo se gode compemporaneamente della proprietà riflessiva,antisimmetrica e transitiva. Una relazione R,definita in un insieme A si dice contemporaneamente solo della proprietà antisimmetrica e transitiva. Nell’insieme A=[30,25,20,15,10,5]consideriamo la relazione R”… è uguale o maggiore di…” Esaminando la tabella a doppia entrata,osserviamo che la relazione gode della proprietà -riflessiva:30 R 30,25 R 25… -antisimmetrica:se 30 R 25 allora 25 R 30 -transitiva:se 20 R 15 e 15 R 10,allora 20 R 10. La relazione che abbiamo esaminato si dice relazione di ordine largo R XXXXXX 25XXXXX 20XXXX 15XXX 10XX 5X

F I N E