VETRO Si dice vetro un materiale inorganico solido ed amorfo ottenuto per progressivo irrigidimento di un liquido che non ha cristallizzato durante il.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Legami chimici Una proprietà posseduta da quasi tutti gli elementi è la capacità di combinarsi con altri elementi per formare composti.
Advertisements

Scienze della Terra I MINERALI.
Corso dell’A.A Università degli Studi di Trieste
SOLUZIONI.
La Terra Età 4,5 miliardi di anni versione blu
Caratteristiche e proprietà dei solidi
Legame idrogeno e temperatura di ebollizione
Il magma è un sistema chimico-fisico naturale, nel quale prevale una fase liquida di composizione generalmente silicatica. E’ un sistema eterogeneo che.
Leggi della fusione e solidificazione
i minerali IC Mongibello Ragalna (Catania) Noemi Ferro III^ A
Unità Didattica n°1: I prodotti ceramici
Proprietà generali degli elementi della Tavola Periodica
10. I Materiali Liquidi e Solidi
legami intermolecolari
energia di ionizzazione,
I MINERALI DELLA TERRA SOLIDA
I Minerali.
La produzione Da
LEGAME IONICO e TAVOLA PERIODICA
Chimica Fisica Universita’ degli Studi dell’Insubria Solidi
Termodinamica Chimica SolidiSolidi Universita degli Studi dellInsubria Corsi di Laurea.
Materiali vetrosi Cosa è un vetro, la struttura di un vetro
Il legame nei solidi cristallini
I MINERALI Lavoro svolto da un gruppo di alunni della III A scuola secondaria di I grado a.s. 2008/2009.
Corso di Laurea in Scienze Naturali Mineralogia
Gli elementi chimici che colorano la fiamma (saggi alla fiamma)
MATERIALI DI RIVESTIMENTO.
Semiconduttori Struttura e proprietà.
Il Vetro Con il termine vetro ci si riferisce a materiali che sono ottenuti tramite la solidificazione di un liquido I vetri sono quindi solidi amorfi.
Le rocce ignee o magmatiche
Deformazione plastica nei metalli
Oggi parleremo di... STRUTTURA DELL’ATOMO NUMERO ATOMICO E NUMERO
I solidi Hanno una forma e un volume ben determinati.
Ionico, covalente, metallico
Le particelle che costituiscono un sistema gassoso possiedono energia cinetica maggiore dell’energia di interazione e quindi tendono ad occupare tutto.
SOLUZIONI.
LEGAMI INTERATOMICI L’esistenza di un legame fra due atomi nasce
UNIVERSITA’ DI CATANIA
Concetti Legame covalente Tipi di legame e ordine di legame
Leggi della fusione e solidificazione
Il fotovoltaico.
A cura di Betti Federico Demattè Massimiliano
CONDUTTORI I conduttori sono sostanze che consentono alle cariche elettriche di spostarsi agevolmente al loro interno Gli elettroni periferici che si muovono.
L’ARTE DI MURANO Preparazione di vetri colorati
Il vetro: struttura (silice)
MATERIALI STRUTTURALI. Sono materiali in genere duri poiché devono tollerare intense forze di deformazione. Vengono suddivisi a seconda delle proprie.
Caratteristiche e proprietà dei solidi
Riducendo l’agitazione termica  legami tra molecole più stabili
Stati di aggregazione della materia
Geometria molecolare e polarità delle molecole
Stato liquido Un liquido e’ caratterizzato da una struttura dinamica, continuamente soggetta a modifiche. I liquidi sono quindi caratterizzati da un ordine.
CHIMICA APPLICATA TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Stati di aggregazione della materia. 4 variabili: PressioneVolume Temperaturemoli.
LA VELOCITÀ DI REAZIONE
Figura 1-9 Schema della decomposizione di carbonato di calcio con formazione di un solido A (56.0% in massa) e di un gas B (44.0% in massa).
LO STATO SOLIDO Lo stato solido rappresenta uno dei tre stati di aggregazione della materia. Nello stato solido le forze attrattive tra le particelle (ioni,
Caratteristiche e proprietà dei solidi
FASE Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico. Esempi di fase sono il ghiaccio e l’acqua liquida. Il diamante.
STRUTTURA CRISTALLINA
Le trasformazioni chimiche della materia
La tensione superficiale una tendenza della superficie a contrarsi aumenterà la tensione superficiale E’ il fenomeno all’interfaccia di un liquido o di.
Lo strumento principe della chimica
INQUINANTI INORGANICI NELLE ACQUE. INQUINANTI INORGANICI NEL SUOLO ADSORBIMENTO PER SCAMBIO IONICO Z  Na + + K + = Z  K + + Na + Z  Na + + Ca 2+
Materiali metallici Materiali ceramici Materiali polimerici.
LO STATO SOLIDO. Solidi cristallini Caratteristica tipica dei solidi cristallini e ̀ l’anisotropia: proprietà di una sostanza per cui i valori delle.
Lo Stato Solido Lo stato solido è lo stato di aggregazione della materia in cui le forze attrattive tra le particelle (ioni, atomi, molecole) prevalgono.
I liquidi e loro proprietà
STRUTTURA DEI MATERIALI METALLICI
Transcript della presentazione:

VETRO Si dice vetro un materiale inorganico solido ed amorfo ottenuto per progressivo irrigidimento di un liquido che non ha cristallizzato durante il raffreddamento.

Riscaldando un materiale cristallino come il quarzo, al di sopra del suo punto di fusione ( 1610 °C ) e poi raffreddando rapidamente, le catene di silicati non hanno il tempo di ritornare ad una struttura perfettamente ordinata e perciò si induriscono a formare un vetro disordinato di silicati. Per questo si dice che i vetri sono liquidi sottoraffreddati, anche se con viscosità molto elevata. La capacità di dar luogo a vetri per velocità di raffreddamento normali è tipica di quei liquidi che sono dotati di altissima viscosità in prossimità del loro punto di solidificazione, in cui gli atomi presentano grande difficoltà di movimento relativo. Per realizzare lo stato vetroso partendo dallo stato liquido è necessario che la velocità di raffreddamento del liquido sia, al di sotto del punto di fusione, maggiore della velocità di cristallizzazione. Poiché lo stato vetroso è più instabile di quello cristallino, i vetri tendono ad evolvere verso situazioni più stabili, cioè a cristallizzare ( devetrificazione ).

Figura 4.12 Andamento del volume specifico in funzione della temperatura, per una sostanza che può esistere nei tre stati: liquido, solido (cristallino) e vetroso (amorfo), per esempio la silice SiO 2.

Principali componenti che costituiscono fasi vetrose I cationi che concorrono alla composizione del vetro sono stati classificati in tre categorie: CATIONI FORMATORI DI RETICOLO CATIONI MODIFICATORI DI RETICOLO CATIONI INTERMEDI

cationi formatori di reticolo allo stato di ossidi possono da soli formare il vetro per semplice riscaldamento: SiO 2 - GeO 2 - B 2 O 3 - P 2 O 5 - As 2 O 5 - ZrO 2. Possono pure produrre lo stato vetroso molti loro composti quali i silicati, i borati, i fosfati e gli arseniati;

cationi modificatori di reticolo come singoli ossidi non possono costituire lo stato vetroso ma possono entrare negli interstizi spezzando le catene generate dai cationi formatori ed esercitando un'azione fondente sul vetro; i più importanti sono gli alcalini, gli alcalino-terrosi, il piombo e lo zinco

cationi intermedi in determinate condizioni possono entrare nel reticolo vetroso e sostituire parzialmente i cationi formatori. Comunque, anche se non si verifica questa sostituzione, essi esplicano sempre un'azione stabilizzante. I principali esponenti di questa categoria sono: l'Al, il Ti e lo Zr.

Forza del campo ionico (F) Le particolari proprietà che caratterizzano i cationi delle tre categorie dipendono dai rispettivi valori dell'energia di legame con l’ossigeno, per valutare i quali è utile calcolare la definita come: F=valenza/r 2

Catione Raggio Ionico r (Å) Forza del campo F F = valenza / r 2 Ruolo strutturale B Formatori di reticolo Si Al Ioni intermedi Ti Zr Mg Modificatori di reticolo Zn Li Ca Sr Pb Ba K+K Na Tabella 4.9. Forza del campo ionico dei cationi presenti nei vetri (da N. Tozzi, Smalti Ceramici, ed. Faenza ed.).

Da questi valori si deduce che i cationi formatori di reticolo hanno valori di F elevati, avendo piccolo raggio ionico (quindi basso numero di coordinazione) e valenza alta; i cationi modificatori di reticolo hanno invece raggio ionico elevato (alto numero di coordinazione) e bassa valenza, per cui risultano bassi i valori di F e deboli le energie di legame. I cationi intermedi si collocano, per i valori delle foro forze di legame, in una zona compresa tra i formatori ed i modificatori di reticolo; l'azione stabilizzante che essi esercitano è assicurata in virtù di legami sufficientemente energici da conferire un consolidamento alle strutture vetrose.

Per ottenere vetri colorati si usano gli ossidi di alcuni metalli, prevalentemente di transizione, ad esempio il colore blu è conferito dal cobalto, il verde dal cromo, il rubino veneziano si ottiene con 0,01% di oro colloidale; i composti dell’uranio ed altre terre rare danno vetri fluorescenti.