Modellizzazione e simulazione di un sistema â Introduzione teorica â Individuazione dei passi per modellizzare e simulare il comportamento di un sistema.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla statistica
Advertisements

FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI
Elaborazione dei segnali mediante circuiti analogici o digitali.
Il quadro di riferimento di matematica: INVALSI e TIMSS a confronto
Linguaggi algoritmici
Selezione A. Ferrari.
Linguaggi di programmazione
Uso straordinario di software ordinario:
Copyright, 1996 © Dale Carnegie & Associates, Inc. Titolo: Derive per Windows.
Problema e algoritmo Prof. Baldassare Galia 2002.
I fenomeni reali e le funzioni
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Sommario Gli algoritmi I linguaggi per la formalizzazione di algoritmi
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Esame di Stato I ciclo La sezione di Matematica nella prova nazionale.
1 Le competenze di base dell'asse matematico Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma.
RISOLVERE PROBLEMI CON LUSO DI STRUMENTI MATEMATICI DIFFICOLTA RISCONTRATE : LETTURA FRETTOLOSA DEL TESTO E SCARSA RIFLESSIONE SUL SIGNIFICATO DEI DATI.
Caratteristiche metrologiche degli strumenti di misura.
IL DIAGRAMMA CAUSA –EFFETTO
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI LAUREA IN INGEGNERIA CLINICA E BIOMEDICA.
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
Primi Elementi di Programmazione in C++
Conferenze di servizio del MIUR organizzate a livello regionale sulla valutazione ed autovalutazione delle istituzioni scolastiche autonome, marzo.
Intelligenza Artificiale
Obiettivi Conoscere strumento Analisi di un progetto
Parte I (introduzione) Taratura degli strumenti (cfr: UNI 4546) Si parla di taratura in regime statico se lo strumento verrà utilizzato soltanto per misurare.
Classi prime programmazione didattica
Obiettivi M e L nella cultura M e L nella preparazione professionale
ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE
PROGRAMMAZIONE: linguaggi
Parte 1 Introduzione alla Teoria dei Circuiti
IPOTESI DI LAVORO GRUPPO n° 3: LEO, RIBATTEZZATO, ROSSI, SCIANGUETTA
MATEMATICA E NUOVE TECNOLOGIE La Offre modelli e procedimenti per analizzare la realtà Permette di valutare, di prevedere, di prendere decisioni MATEMATICA.
Lacqua risorsa da preservare Progetto multidisciplinare Target: alunni del biennio del secondo ciclo Discipline coinvolte: Scienze naturali Matematica.
BIOINFO3 - Lezione 15 ISTRUZIONI
ECDL Patente europea del computer
1 Nuovo Obbligo Scolastico: Gli Assi Culturali. 2 Asse dei Linguaggi Asse Matematico Asse Scientifico-Tecnologico Asse Storico Sociale.
Programma di Informatica Classi Prime
Ripasso : Algoritmi.
Metodo analogico e apprendimento della matematica
Didattica per competenze secondo le Nuove Indicazioni Nazionali.
Jonassen: l’identificazione del problema
ELETTRONICA GEORGE BOOLE FUNZIONI LOGICHE Lezione N° 1
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
ANALISI FUNZIONALE E DIAGRAMMI DI FLUSSO DEI DATI (Metodologia DFD)
Il quadro orario dei licei ha imposto dei vincoli al numero di materie e alle ore dedicate ad ogni materia: Devi fare una scelta! Se ti.
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
MATEMATIZZAZIONE Con il termine “Matematizzazione” intendiamo quel processo attraverso il quale si tenta di “tradurre” nel formalismo matematico un problema.
L'apprendistato al senso dei simboli in algebra LEZIONE 3 L'apprendistato al senso dei simboli in algebra 3.1.
Rappresentazione degli algoritmi
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Come impostare il curricolo
Didattica e Fondamenti degli Algoritmi e della Calcolabilità Terza giornata: principali classi di complessità computazionale dei problemi Guido Proietti.
R. Soncini Sessa, MODSS, L 26 Stima degli effetti Calcolo degli obiettivi (Laplace) Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini.
Matematica mon amour Prof. Luigi Taddeo 28 Febbraio 2014.
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
Potenziamento di matematica Scoperta di un nuovo mondo.
Formazione neoassunti 2015 Laboratorio 4 Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica «La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza.
Dal problema al programma
6. LIMITI Definizione - Funzioni continue - Calcolo dei limiti
Logica di base e Conversione analogico-digitale Lezione 3 / Prima parte Gaetano Arena e.mail: 1.
Diagramma degli Stati. Diagramma degli Stati … Definizione è un grafico con nodi ed archi in cui i nodi rappresentano gli stati di una classe e gli archi,
Modellizzazione di cabine di trasformazione MT/bt in ambiente esterno Roma - ISPRA 9 Novembre 2011 Corso di formazione ambientale “Introduzione all’utilizzo.
Strumenti per lo studio dei sistemi continui nel dominio del tempo.
PROGETTAZIONE DI INTERVENTI IN AMBITO DI COMUNITA' Individuare le attività, la scheda progetto e la SWOT Jeff Kiesner
Istruzioni e algoritmi. Istruzioni Operative I passi elementari che compongono l’algoritmo sono le istruzioni. Distinguiamo: Istruzioni di input Istruzioni.
Unità di apprendimento 6
ALGORITMI, LINGUAGGI E PROGRAMMI Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Corso di laurea in Relazioni Pubbliche.
Transcript della presentazione:

Modellizzazione e simulazione di un sistema

â Introduzione teorica â Individuazione dei passi per modellizzare e simulare il comportamento di un sistema â Esempio pratico su un ponte potenziometrico

Modellizzazione e simulazione di un sistema â Osservare un sistema: analizzare il comportamento del sistema, cioè individuare come il sistema incide sulle grandezze d’ingresso determinando conseguentemente l’andamento nel tempo delle grandezze di uscita Sistema i1i1 i2i2 i3i3 i4i4 i5i5 u1u1 u3u3 u5u5

Passi da effettuare per 1Definizione dell’obiettivo 2Identificazione del sistema 3Modellizzazione 4Analisi dei vincoli fisici e dei limiti del modello 5Formalizzazione completa del sistema 6Simulazione osservare un sistema

1 Definizione dell’obiettivo â Passo fondamentale; è necessario fissare bene le idee su quale comportamento del sistema vogliamo osservare. â Ogni sistema può essere osservato, e quindi modellizzato, al fine di determinare il comportamento solo di alcune sue uscite che sarà funzione solo di alcuni suoi ingressi.

2 Identificazione del sistema Identificare il sistema consiste in: â identificare chiaramente, in relazione agli obiettivi precedentemente definiti 3gli ingressi â classificarlo in relazione alla natura degli ingressi, delle uscite, dei parametri, nonché del processo che il sistema realizza 3le uscite 3i parametri 3i disturbi

3a Modellizzazione SISTEMAMODELLO

3b Modellizzazione â È la risposta all’analisi dei sistemi â Aspetto critico e piuttosto complesso â Richiede una buona capacità di astrazione â E, inoltre, buona conoscenza delle discipline di base (matematica, fisica) â Quasi sempre, in ambito didattico, saranno utilizzati modelli già dati â Spesso, nella pratica, è necessario “inventarsi” un modello

3c Modellizzazione â Nell’individuare un modello, sia esso dato o “inventato”, bisogna ricordarsi sempre qual è l’obiettivo dell’analisi del sistema â Molto utili sono i modelli fisico-matematici, quelli logici e quelli analoghi â Esistono anche altri tipi di modelli come: â modelli iconici â modelli simbolici

3d Modellizzazione â I modelli iconici e quelli simbolici sono utili per una semplice e chiara rappresentazione del sistema â Spesso sono poco utili all’analisi del sistema MODELLO SIMBOLICO

3e Modellizzazione â I modelli fisico-matematici e quelli logici consentono spesso analisi molto accurate anche grazie all’ausilio del computer MODELLO SIMBOLICO DEL SISTEMA MODELLO MATEMATICO I = E/R

3f Modellizzazione â I modelli analoghi consentono (quasi sempre) di riutilizzare soluzioni già individuate per altri sistemi SISTEMAMODELLO ANALOGO

4 Analisi dei vincoli fisici e dei limiti del modello Passaggio necessario essenzialmente per evidenziare: â i limiti di applicabilità del modello â qual è il peso delle inevitabili semplificazioni ed approssimazioni connesse all’uso di un modello

5a Formalizzazione completa del sistema â Altro passo fondamentale â Oltre alla formalizzazione vera e propria, che può essere di tipo matematico, logico, algoritmico, grafico, etc., devono essere introdotte tutte le “condizioni al contorno” â Le “condizioni al contorno” sono altrettanto importanti della formalizzazione in senso stretto

5b Formalizzazione completa del sistema â Fra le più importanti formalizzazioni di un modello ricordiamo: â forma matematica (equazioni, sistemi di equazioni, etc.) â forma logica (equazioni booleane, tabelle di verità, etc.) â forma algoritmica (complesso di espressioni spesso tradotto in programmi di calcolo) â forma grafica (grafi, diagrammi a blocchi, diagrammi di flusso, etc.)

6 Simulazione â È la parte esecutiva dell’analisi di un sistema â Si esegue utilizzando il modello del sistema â Per es., modelli tradotti in programmi di calcolo â O modelli che utilizzano SW commerciale â Si può fare anche utilizzando modelli “prototipo” del sistema â È parte integrante della progettazione di un sistema â E può diventarlo anche per il collaudo

MODELLIZZAZIONE E SIMULAZIONE DI UN PONTE POTENZIOMETRICO âIdentificare il sistema âModellizzare il ponte âFormalizzare mediante foglio di calcolo âEffettuare simulazioni del comportamento del ponte mediante EXCEL ed EWB

PONTE POTENZIOMETRICO vuvu RcRc RiRi r=R/ l + E x E = 10 [V] r = 1000 [  /m] Rc = 470 [  ] Ri = 220 [  ]

PONTE POTENZIOMETRICO Identificazione del sistema Sistema i ________u ________ Parametri del sistema: p 1 ________________ p 2 ________________ p 3 ________________ p 4 ________________ Disturbi? d 1 ________________ d 1 ________________