Portale web della giustizia tributaria Direzione Giustizia Tributaria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rilevazione sullo stato di attuazione degli Uffici per le Relazioni con il Pubblico (URP) nelle pubbliche amministrazioni.
Advertisements

La partecipazione ed i suoi organismi nella Società della Salute
“I nuovi servizi on-line SUAP-FE per le Imprese”
Il nuovo Portale del Sistan
Progetto comunicazione interna Sede Provinciale Inpdap Trieste Realizzazione di un Portale web di sede che agevoli lo scambio di informazioni tra gli uffici.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Comune di Bra, 15 dicembre 2011 Sala del Consiglio.
CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TECNICHE E METODOLOGIE INFORMATICHE PER LE DISCIPLINE GIURIDICHE Strumenti per laccesso allinformazione giuridica Dott.ssa.
LE NUOVE PROSPETTIVE DELLINFORMATICA NEI PALAZZI DI GIUSTIZIA di Raffaela Finocchiaro.
La giurisprudenza per settori specifici su Internet e sui CdRom Corso di perfezionamento Master in tecniche e metodologie informatiche per le discipline.
05/06/2008 Autorizzazioni ai Trasporti Eccezionali: lautomazione del procedimento Assessorato ai Trasporti e alla Mobilità Direzione Mobilità - Direzione.
LAGENZIA DELLE ENTRATE Ufficio di Montichiari presenta Fisco in classe.
Il patrimonio informativo, le condizioni di utilizzo e accesso ai microdati dell’Istat Luisa Franconi Istat - Direzione centrale per lo sviluppo dei sistemi.
Direzione Regionale del Piemonte Settore Servizi e Consulenza
Realizzare il sito web della scuola
ELEMENTI COSTITUTIVI DELLA CARTA DEI SERVIZI
Il controllo dei livelli di qualità e di quantità degli erogatori di servizi pubblici Master in Direzione delle Aziende Pubbliche 16 dicembre 2006 Filippo.
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
Regione Autonoma Friuli - Venezia Giulia Direzione Provinciale dei Servizi Tecnici di Trieste Disciplina organica dei lavori pubblici. Composizione, modalità
Linee guida per i siti web della PA Linee guida per i siti web delle Aziende ed Istituti Pubblici del Servizio Sanitario Regionale e per lutilizzo della.
IL PORTALE FISCALE PER IL CONTRIBUENTE. CHE cosè' il Portale Fiscale ? E' uno sportello fiscale multicanale arricchito con servizi informativi e di consulenza.
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
Il sistema PolisWeb Avv. Dario Obizzi.
Ottobre 2007 Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta.
MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO- DIREZIONE GENERALE Ufficio XII - Ufficio scolastico.
Guida al sito dell’Istituto d’Istruzione Superiore “E
Consolato Generale dItalia Monaco di Baviera Guida alluso del sistema di prenotazione online degli appuntamenti.
Consultazione atti digitalizzati post 415 bis
PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e linnovazione e il Ministro della Giustizia per l innovazione digitale nella Giustizia.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
Roma, 20 febbraio 2006 PROGETTO CONTENZIOSO. Simulazione pratica della gestione - mediante il sistema Workflow del contenzioso tributario - di un ricorso.
I PRINCIPALI SERVIZI on line
Comune di Mantova DATI SULLICI NEL COMUNE DI MANTOVA circa le denunce ICI presentate dal 1993 ad oggi; Oltre di Euro il gettito annuo.
Presentazione Pre-Pagato per il Comune di Agrate
SISTEMA INOLTRO TELEMATICO ISTANZE DECRETO FLUSSI 2010
Chi fa cosa in ENEA Materiale per la giornata di presentazione presso il Centro di Frascati Funzione Centrale Affari Legali Davide Ansanelli.
Bologna, 28 gennaio 2012 Fondi europei, politica di coesione e nuova programmazione il sito Europafacile
Predisposizione, presentazione e trattamento della domanda di emersione dal lavoro irregolare per extracomunitari addetti al lavoro domestico 2009.
ORGANIZZAZIONE DELL’UFFICIO ARCHIVIO FORMAZIONE E GESTIONE ARCHIVIO DI DEPOSITO E STORICO Pia Bortolotti.
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO- DIREZIONE GENERALE Ufficio XII - Ufficio scolastico.
Un dovere dell’amministrazione, un diritto del cittadino Città di Spinea.
1 M INISTERO DELLA G IUSTIZIA – D.G.S.I.A. S ISTEMI INFORMATIVI AUTOMATIZZATI PER LA GIUSTIZIA CIVILE E PROCESSO TELEMATICO P IANO STRAORDINARIO PER LA.
Gli archivi degli uffici giudiziari - ipotesi e prospettive future
Università degli Studi Roma Tre 6 Dicembre 2012 Paolo Cursi.
Le Consulte Regionali per i beni culturali ecclesiastici Loro ruolo e azione sul territorio Roma, 3 – 6 ottobre 2011 CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA Corso.
La normativa italiana in materia di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione presso la Pubblica Amministrazione.
Ministero della Giustizia Il processo civile telematico.
Guida rapida del sistema di compilazione web dei nuovi modelli PIN 2012, per la presentazione delle domande di prevenzione incendi, ai sensi del D.M.I.
Forum PA Roma, 12 maggio La sezione Italiani all’estero, E.Filiaggi La sezione Italiani all’estero Dott.
Ing. Adriano Cavicchi Dirigente Generale S.I.N.A.P. Sistema Informativo Nazionale degli Appalti Pubblici Forum P.A. 10 maggio 2004.
DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA’ ON – LINE PER LE PRATICHE EDILIZIE IL FUTURO DEL PROFESSIONISTA.
Giornata della trasparenza – Area Tutela e valorizzazione ambientale Giornata della trasparenza Provincia di Milano 11 dicembre Palazzo Isimbardi.
Sportello Unico per le Attività Produttive Responsabile del SUAP Arch. Giovanna Lonati ************************************************************ Dall’1/3/2015.
LA CORTE COSTITUZIONALE
Prefettura di Alessandria Ufficio Territoriale del Governo
CORSO DI WEB MASTERING & DESIGN (1/2). CORSO DI WEB MASTERING & DESIGN (2/2) Informazioni generali: Numero ore totali: 400 Prezzo: 300 euro Durata massima.
Il Fisco con un click I Servizi telematici Direzione Regionale delle Marche - Ufficio Gestione Tributi.
«Pago in Rete» Il sistema dei pagamenti telematici per le istituzioni scolastiche realizzato dal MIUR.
Piano di Protezione Civile
ISTITUTO COMPRENSIVO ” VIA ACQUARONI”
Certificati on line: chi risparmia tempo? Elena Villani, Treviso.
Il Processo Tributario Telematico dopo la pubblicazione del Decreto 23 dicembre 2013 n.163 «SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER I MAGISTRATI DELLE.
Le modalità di iscrizione ai piani di formazione: accesso alle procedure di iscrizioni e tipologie di soluzioni adottate Firenze, 15 dicembre – Patrizia.
Servizi portanti di adeguamento e diffusione del protocollo informatico Calliope a tutte le articolazioni del Ministero della Giustizia #1Messa in sicurezza.
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
SOLVIT in COMUNE Progetto di informazione – formazione DIPARTIMENTO POLITICHE COMUNITARIE ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI COMUNI ITALIANI SCUOLA SUPERIORE DELLA.
Piano di Sviluppo Rurale della Regione Toscana Firenze 28 ottobre 2011.
Comune di Pavia Le chiavi della città Progetto 2004 a cura del Settore I.T. ed epolis s.p.a.
STRATEGIE DI RICERCA DI DOCUMENTAZIONE GIURIDICA IN BIBLIOTECA INTRODUZIONE A BANCHE DATI GIURIDICHE E AMBIENTALI Dott.ssa Pinuccia Montanari.
Gruppo Antonacci 2009  Presentazione dei servizi offerti dallo Studio.
CO.I.S. Consorzio Interuniversitario di Ricerca e Documentazione per la Gestione di Siti Web di Diritto delle Persone, della Famiglia, dei Culti e delle.
Transcript della presentazione:

Portale web della giustizia tributaria Direzione Giustizia Tributaria

Il portale web della giustizia tributaria Il Portale, a carattere tematico, è orientato agli utenti del processo tributario e contiene, tra l’altro, informazioni relative all’organizzazione delle Commissioni tributarie regionali e provinciali, all’indicazione della disciplina di settore, alla modulistica utilizzata. Garantisce un accesso continuativo ai servizi telematici, tra i quali il “tele- contenzioso”, la “prenotazione on line degli appuntamenti” ed il “Processo tributario telematico” (PTT). Infatti, dal 1°dicembre 2015 il sito svolge per gli operatori di settore anche la funzione di portale di accesso al PTT, tramite il quale le parti possono depositare gli atti ed i documenti del contenzioso tributario e consultare il relativo fascicolo processuale telematico. Roma, gennaio 2016 Il portale web della giustizia tributaria 2

1. Home page Nella pagina iniziale, oltre che alcune icone di accesso diretto alle principali aree tematiche del portale, è presente una sezione «In primo piano», con gli eventi da pubblicare, distinti per tipologia (a carattere generale, in materia statistica o in ambito giurisprudenziale). Roma, gennaio 2016 Il portale web della giustizia tributaria 3

2. Guida al processo tributario Questa sezione offre all’utente una breve guida al processo tributario, per orientarlo sulle modalità di presentazione del ricorso e costituzione in giudizio, nonché informarlo circa le ulteriori fasi delle attività processuali. Sono illustrati anche altri istituti importanti, quali il gratuito patrocinio e la conciliazione giudiziale. Roma, gennaio 2016 Il portale web della giustizia tributaria 4

3. Processo tributario Telematico - Accesso al servizio S.I.Gi.T. Il servizio, ad oggi, consente alle parti di costituirsi con modalità telematiche, per i ricorsi notificati a partire dal 1°dicembre 2015 e da depositare presso le Commissioni tributarie provinciali e regionali della Toscana e dell'Umbria. Roma, gennaio 2016 Il portale web della giustizia tributaria 5

4. Ricerca delle Commissioni Un apposito servizio consente di individuare la sede della Commissione tributaria di interesse. Individuata la commissione, è possibile conoscerne l’indirizzo, l’orario di apertura, le sezioni attive e la loro composizione (Presidente, giudici e segretario di sezione), eventuali decreti di mancato funzionamento, nel caso la Commissione subisca una chiusura improvvisa a causa del verificarsi di eventi a carattere eccezionale. Roma, gennaio 2016 Il portale web della giustizia tributaria 6

5. Carta dei Servizi delle commissioni tributarie La «Carta dei Servizi», è il documento in cui l’ente pubblico, in questo caso la Commissione, definisce gli standard qualitativi e quantitativi dei vari servizi prestati e dichiara i propri obiettivi, riconoscendo specifici diritti in capo al cittadino-utente. Roma, gennaio 2016 Il portale web della giustizia tributaria 7

6. Prenotazioni degli appuntamenti Il servizio consente alle parti processuali di prenotare un appuntamento con la Commissione Tributaria, evitando attese presso i front-office. La prenotazione può essere effettuata 24 ore su 24 via web e permette di scegliere, all'interno di fasce orarie già previste per il ricevimento del pubblico, l'appuntamento desiderato per la richiesta di specifici servizi (es: il rilascio copie, la visura fascicolo). Roma, gennaio 2016 Il portale web della giustizia tributaria 8

7. Modulistica In questa sezione il portale mette a disposizione tutta la modulistica in uso presso le Commissioni Tributarie per il deposito del ricorso e i vari adempimenti processuali. Roma, gennaio 2016 Il portale web della giustizia tributaria 9

8. Telecontenzioso Il servizio fornisce alle parti costituite in giudizio informazioni sui ricorsi presentati e sullo stato del processo. Le modalità di accesso al servizio differiscono secondo la tipologia di utente che effettua la richiesta. Roma, gennaio 2016 Il portale web della giustizia tributaria 10

9. Calcolo e pagamento del contributo unificato tributario (CUT) In questa sezione si mette a disposizione dell’utente un "calcolatore" del Contributo Unificato Tributario (CUT) dovuto, per il successivo pagamento, il deposito del ricorso e la costituzione in giudizio. Il servizio è predisposto per il collegamento con il sistema dei pagamenti elettronici PagoPA. Roma, gennaio 2016 Il portale web della giustizia tributaria 11

10. Massimari delle sentenze tributarie I Massimari sono raccolte annuali dei principi giuridici che ispirano le sentenze di alcune Commissioni tributarie regionali. Essi sono redatti a cura degli «Uffici del Massimario», che provvedono a rilevare, classificare e ordinare in massime le decisioni delle Commissione tributaria regionale presso cui sono istituiti. Roma, gennaio 2016 Il portale web della giustizia tributaria 12

11. Rassegna sentenze tributarie La rassegna di giurisprudenza tributaria è un servizio curato dalla Direzione della Giustizia Tributaria del Dipartimento Finanze del MEF, che si propone di offrire risalto ad alcune delle più recenti ed interessanti pronunce in materia, segnalate dalle Commissioni Tributarie, dalla Corte di Cassazione e dalla Corte Costituzionale. Roma, gennaio 2016 Il portale web della giustizia tributaria 13