5 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE (segue) L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (d) misurazione del PIL con.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
aggregazioni di costi e ricavi
Advertisements

Macroeconomia I ESERCITAZIONE studenti lavoratori,
I soggetti del sistema economico Le fonti di reddito delle famiglie
MACROECONOMIA L’economia italiana
Introduzione alla MACROECONOMIA
Introduzione alla MACROECONOMIA
Milano, 10 febbraio 2011 Diseguaglianze: proseguire e arricchire la nostra conversazione Palazzo Litta, Sala del Caffè Boccascena.
La contabilità nazionale
LE IMPRESE Operatore economico che produce. PRODUZIONE Attività economica di trasformazione di beni in altri beni più utili ESEMPIO: Confezionare un vestito.
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Clea
Revisione del modello macroeconomico : il lungo periodo Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.Equilibro domanda.
Analisi di bilancio
Risparmio e Investimento
Macroeconomia I ESERCITAZIONE
Sistema di contabilità nazionale
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
TURISMO ED EQUILIBRIO MACROECONOMICO
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
Ufficio Studi Il mercato immobiliare A ttualità e prospettive Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Arezzo, 12 dicembre 2005.
Macroeconomia PIL cenni.
I DATI MACROECONOMICI MICROECONOMIA : STUDIO DI 1 ) COME GLI INDIVIDUI E LE IMPRESE FORMULANO LE PROPRIE DECISIONI 2 ) LE LORO INTERAZIONI SUL MERCATO.
Esercitazione.
Lezione 3 Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni L’Offerta dei Beni
Lezione 2 VARIABILI MACROECONOMICHE FONDAMENTALI
Dati Macroeconomici 22 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 22 – Misurare il reddito di una nazione copertina.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 3 I SEMESTRE A.A
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Macroeconomia e Contabilità Industriale
Corso di Economia Politica 2009/10
Le imposte : 671,5 miliardi Dirette: 239 Mld Indirette: 216Mld Contributi 216 Mld In c. capitale 0,5 Mld.
LO STATO E L’ECONOMIA.
Il circuito fondamentale FAMIGLIE e IMPRESE, le transazioni FamiglieImprese.
La struttura della domanda aggregata
SOGGETTI ECONOMICI: sono i soggetti che svolgono attività economica
L’ ECONOMIA PAOLO & RICCARDO 3°C.
Capitolo III. Il mercato dei beni.
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Bilanci riclassificati D. Campari spa
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
Economia Politica - Macroeconomia
1 Economia Politica (E-I) Esercitazione lunedì 26 novembre.
Donato Speroni - Ifg Urbino Sistema statistico, contabilità nazionale, dati congiunturali.
Definizioni del PIL Dal lato della produzione Il PIL è il valore dei beni finali Dal lato del reddito Il PIL è la somma dei redditi percepiti.
Lezione 1Economia Politica - Macroeconomia1 Semplificazioni, principali definizioni e obiettivi della macroeconomia.
La situazione economica
Un viaggio attraverso il libro
Economia e Organizzazione Aziendale
Esercitazioni di Macroeconomia Tutor Dr Matteo Maria Cati.
L ’ imposta regionale sulle attività produttive Teramo dicembre 2015.
1 I dati della macroeconomia. 2 I dati I dati sull’economia italiana sono raccolti da: Istituto italiano di statistica: ISTAT Banca d’Italia: Bankitalia.
PRODOTTO E REDDITO NAZIONALE Prof. Fabio Asaro. TRA LE GRANDEZZE AGGREGATE PIU’ IMPORTANTI ELABORATE DALLA CONTABILITA’ ECONOMICA NAZIONALE CI SONO.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
Blanchard, Amighini e Giavazzi (2010), Scoprire la macroeconomia, vol. I - Cap. 3 Interazione tra produzione, reddito e domanda Variazione della domanda.
Il prodotto interno lordo Questo è il primo argomento di macroeconomia, ed è anche il primo di due argomenti che introducono due misure statistiche di.
(a)Identità fondamentali TRASCURANDO LE IMPOSTE INDIRETTE 1.— Sul concetto di PIL ed i suoi usi CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE ESERCITAZIONE.
4 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (a) definizione del PIL (b) i tre.
Modulo 5 Michele Pisani Il Conto economico per le analisi di gestione Bilancio e analisi di bilancio delle PMI.
Imposta societaria e investimenti
Internal Esercizio 3): Saldi di bilancio Soluzione: Risparmio pubblico: E 1 - U 1, misura la capacità della PA di ottemperare alle spese per i funzionamento.
«Soffriamo di una nuova malattia, di cui alcuni lettori forse non hanno ancora udito parlare, ma di cui sentiranno parlare negli anni a venire: la disoccupazione.
LA DIFFERENZA 1 Villella Matteo 2 3 La produzione totale di beni e servizi, aumentata o diminuita dalle imposte sulla produzione. Il valore totale della.
25 domanda e offerta di L A V O R O L’argomento: i mercati del lavoro Oggi vedremo un po' di dati e impareremo i concetti di: salario nominale e reale.
Transcript della presentazione:

5 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE (segue) L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (d) misurazione del PIL con il — metodo del reddito — metodo della produzione (d) misurazione del PIL con il — metodo del reddito — metodo della produzione (e) Reddito Nazionale e Risparmio (e) Reddito Nazionale e Risparmio

Le domande di oggi  Come si calcola il PIL con i metodi della produzione e del reddito ?  Come si ottiene dal PIL il Reddito Nazionale ?  Come si definisce il Risparmio S ?  Che relazione c’è tra I, X e S ?

dall’IDENTITÀ DELLA PRODUZIONE valore della PRODUZIONE R E D D I T I totali distribuiti S P E S E totali

3 metodi per misurare il PIL debbono dare lo stesso risultato  della spesa  della produzione  del reddito

3 metodi per misurare il PIL  della spesa  della produzione  del reddito

Y=C+I+G+XY=C+I+G+XY=C+I+G+XY=C+I+G+X = 765, , ,9 + 5,9 = 765, , ,9 + 5,9 = 1258,3 = 1258,3 ( Italia 2002, miliardi di euro ) ( Italia 2002, miliardi di euro ) PIL dal lato della spesa :

3 metodi per misurare il PIL  della spesa  della produzione  del reddito

PRODUZIONE AGGREGATA di tutte le imprese PRODUZIONE AGGREGATA di tutte le imprese PROBLEMA : PROBLEMA : valutare la produzione specifica di ogni impresa al netto del valore dei beni intermedi prodotti da altre imprese 2 volte ( per non contare 2 volte la produzione dei beni intermed i )

calcolo del Valore Aggiunto VA = valore delle vendite meno acquisti presso le altre imprese PRODUZIONE AGGREGATA di tutte le imprese PRODUZIONE AGGREGATA di tutte le imprese SOLUZIONE : SOLUZIONE :

VA : UN ESEMPIO attraverso 4 stadi di produzione : attraverso 4 stadi stadi di produzione : agricoltore PRODUZIONE FINALE DI PANE PRODUZIONE FINALE DI PANE mulino negozio negozio forno

VA : UN ESEMPIO VALORE DELLA PRODUZIONE agricoltore mulino forno negozio 4GRANO 8FARINA 12 PANE ALL’INGROSSO 15 PANE AL MINUTO VENDITEFINALI = 15 = 15 VALORE VALORE TOTALE DELLE PRODUZIONI = = 39 = 39

VALORE DELLA PRODUZIONE GRANO 8 FARINA 12 PANE ALL’INGROSSO 15 PANE AL MINUTO VA : UN ESEMPIO DUPLI-CAZIONI agricoltore mulino forno negozio

VALORE DELLA PRODUZIONE GRANO VA : UN ESEMPIO VALORIAGGIUNTI agricoltore mulino forno negozio

VALORE DELLA PRODUZIONE GRANO VA : UN ESEMPIO ∑VA= 15 ∑VA= 15 = vendite finali finali agricoltore mulino forno negozio

la rilevazione del VA in Italia la rilevazione del VA in Italia PER RAMI ( E BRANCHE) DI PRODUZIONE: — agricoltura, allevamento, foreste e pesca — industria: — servizi : PER RAMI ( E BRANCHE) DI PRODUZIONE: — agricoltura, allevamento, foreste e pesca — industria: — servizi :

la rilevazione del VA in Italia la rilevazione del VA in Italia PER RAMI ( E BRANCHE) DI PRODUZIONE: — agricoltura, allevamento, foreste e pesca — industria: in senso stretto costruzioni costruzioni — servizi : PER RAMI ( E BRANCHE) DI PRODUZIONE: — agricoltura, allevamento, foreste e pesca — industria: in senso stretto costruzioni costruzioni — servizi :

la rilevazione del VA in Italia la rilevazione del VA in Italia PER RAMI ( E BRANCHE) DI PRODUZIONE: — agricoltura, allevamento, foreste e pesca — industria: in senso stretto costruzioni costruzioni — servizi : vendibili non vendibili non vendibili PER RAMI ( E BRANCHE) DI PRODUZIONE: — agricoltura, allevamento, foreste e pesca — industria: in senso stretto costruzioni costruzioni — servizi : vendibili non vendibili non vendibili

la rilevazione del VA in Italia la rilevazione del VA in Italia PER RAMI ( E BRANCHE) DI PRODUZIONE: — agricoltura, allevamento, foreste e pesca — industria: in senso stretto ( - energia - manifatturiera ) costruzioni costruzioni — servizi : vendibili non vendibili non vendibili PER RAMI ( E BRANCHE) DI PRODUZIONE: — agricoltura, allevamento, foreste e pesca — industria: in senso stretto ( - energia - manifatturiera ) costruzioni costruzioni — servizi : vendibili non vendibili non vendibili

PER RAMI ( E BRANCHE) DI PRODUZIONE: — agricoltura, allevamento, foreste e pesca — industria: in senso stretto ( - energia - manifatturiera ) costruzioni costruzioni — servizi : vendibili ( - commercio - pubblici esercizi - trasporti - comunicazioni - …… ) non vendibili non vendibili PER RAMI ( E BRANCHE) DI PRODUZIONE: — agricoltura, allevamento, foreste e pesca — industria: in senso stretto ( - energia - manifatturiera ) costruzioni costruzioni — servizi : vendibili ( - commercio - pubblici esercizi - trasporti - comunicazioni - …… ) non vendibili non vendibili la rilevazione del VA in Italia la rilevazione del VA in Italia

PER RAMI ( E BRANCHE) DI PRODUZIONE: — agricoltura, allevamento, foreste e pesca — industria: in senso stretto ( - energia - manifatturiera ) costruzioni costruzioni — servizi : vendibili ( - commercio - pubblici esercizi - trasporti - comunicazioni - …… ) non vendibili ( - pubblici - altri ] non vendibili ( - pubblici - altri ] PER RAMI ( E BRANCHE) DI PRODUZIONE: — agricoltura, allevamento, foreste e pesca — industria: in senso stretto ( - energia - manifatturiera ) costruzioni costruzioni — servizi : vendibili ( - commercio - pubblici esercizi - trasporti - comunicazioni - …… ) non vendibili ( - pubblici - altri ] non vendibili ( - pubblici - altri ] la rilevazione del VA in Italia la rilevazione del VA in Italia

1 – “IMPUTAZIONE” di un valore ai prodotti senza mercato : servizi pubblici servizi pubblici servizi bancari servizi bancari servizi abitativi servizi abitativi PROCEDURE PARTICOLARI : la rilevazione del VA in Italia la rilevazione del VA in Italia

 V.A. settoriali “al costo dei fattori” 2 – CALCOLO DEI V.A. al netto delle imposte indirette : PROCEDURE PARTICOLARI : la rilevazione del VA in Italia la rilevazione del VA in Italia

si tolgono i servizi bancari “imputati” usati come beni intermedi :  PIL totale “al costo dei fattori” 3 – dal totale dei VA al costo dei fattori la rilevazione del VA in Italia la rilevazione del VA in Italia PROCEDURE PARTICOLARI :

4 – al PIL al costo dei fattori si aggiungono le imposte indirette nette  PIL totale “ai prezzi di mercato” la rilevazione del VA in Italia la rilevazione del VA in Italia PROCEDURE PARTICOLARI :

PER IL 2002 ( : PER IL 2002 ( Fonte: ISTAT) : VA settoriali VA settoriali (mld di euro) Agricoltura ecc. Agricoltura ecc. 32,0 Industria in senso stretto Industria in senso stretto 253,7 Costruzioni Costruzioni 56,6 Servizi in complesso Servizi in complesso 796,2 Totale 1138,4 meno Serv. bancari imputati meno Serv. bancari imputati 50,9 uguale PIL al costo dei fattori 1087,5 piùImposte indirette nette piùImposte indirette nette 170,9 ugualePIL ai prezzi di mercato 1258,3 la rilevazione del VA in Italia la rilevazione del VA in Italia

la composizione del VA VA = Ricavo Totale – Costi dovuti ai beni intermedi Costi dovuti ai beni intermedi = Costi dovuti ai fattori + = Costi dovuti ai fattori + Profitti + Imposte indirette nette Imposte indirette nette = ∑ redditi interni lordi + Imposte indirette nette = ∑ redditi interni lordi + Imposte indirette nette VA = Ricavo Totale – Costi dovuti ai beni intermedi Costi dovuti ai beni intermedi = Costi dovuti ai fattori + = Costi dovuti ai fattori + Profitti + Imposte indirette nette Imposte indirette nette = ∑ redditi interni lordi + Imposte indirette nette = ∑ redditi interni lordi + Imposte indirette nette

metodo del REDDITO redditi interni da lavoro + rendimenti interni del capitale + profitti interni lordi + imposte indirette nette + imposte indirette nette———————————— = REDDITO INTERNO LORDO “DEI FATTORI” + imposte indirette nette = PIL ai p. di mercato redditi interni da lavoro + rendimenti interni del capitale + profitti interni lordi + imposte indirette nette + imposte indirette nette———————————— = REDDITO INTERNO LORDO “DEI FATTORI” + imposte indirette nette = PIL ai p. di mercato

metodo del REDDITO  DIPENDENTE  AUTONOMO redditi interni da lavoro :

metodo del REDDITO

RETRIBUZIONI LORDE (salari e stipendi) RETRIBUZIONI LORDE (salari e stipendi) + ONERI SOCIALI ONERI SOCIALI RETRIBUZIONI LORDE (salari e stipendi) RETRIBUZIONI LORDE (salari e stipendi) + ONERI SOCIALI ONERI SOCIALI metodo del REDDITO  DIPENDENTE redditi interni da lavoro :

RETRIBUZIONI LORDE378,1 ONERI SOCIALI140,9 TOTALE519,0 30,5 ( reddito unitario medio = 30,5 mila € ) Fonte: ISTAT metodo del REDDITO  DIPENDENTE ITALIA 2002 mld. di euro  DIPENDENTE ITALIA 2002 mld. di euro redditi interni da lavoro :

imputazione : imputazione :costo-opportunità = reddito unitario da lavoro dipendente metodo del REDDITO  AUTONOMO redditi interni da lavoro :

imputazione : imputazione :  ITALIA 2002 Unità lav. autonomo (milioni) 7,1  costo-opport. unitario 30,5 redditi stimati215,5 =redditi stimati (mld euro) 215,5 metodo del REDDITO redditi interni da lavoro :  AUTONOMO

metodo del REDDITO ITALIA 2002 percentuali del PIL ai p. di mercato ITALIA 2002 percentuali del PIL ai p. di mercato Redditi da lavoro dip. 41% Redditi stimati da lavoro aut. 17% Imposte Indirette Nette 14% Altri redditi lordi 28%

metodo del REDDITO ITALIA 2002 percentuali del PIL ai p. di mercato ITALIA 2002 percentuali del PIL ai p. di mercato Tot.Redd. Lavoro 58% lordi 28% Imposte Indirette Nette 14% Altri redditi

metodo del REDDITO ITALIA 2002 percentuali del PIL ai p. di mercato ITALIA 2002 percentuali del PIL ai p. di mercato Tot.Redd. Lavoro 58% lordi 28% Imposte Indirette Nette 14% Altri redditi

metodo del REDDITO Altri redditi lordi : rendimenti dei b. capitali rendimenti dei b. capitali profitti economici lordi profitti economici lordi

rendimenti dei b. capitali rendimenti dei b. capitali profitti economici lordi profitti economici lordi  affitti, rendite, royalties  dividendi, rendimenti impliciti  interessi su prestiti alle imprese metodo del REDDITO Altri redditi lordi :

 profitti economici netti  ammortamenti rendimenti dei b. capitali rendimenti dei b. capitali profitti economici lordi profitti economici lordi  affitti, rendite, royalties  dividendi, rendimenti impliciti  interessi su prestiti alle imprese metodo del REDDITO Altri redditi lordi :

rendimenti dei b. capitali rendimenti dei b. capitali profitti economici lordi profitti economici lordi  affitti, rendite, royalties  dividendi, rendimenti impliciti  interessi su prestiti alle imprese metodo del REDDITO Altri redditi lordi : ?  profitti economici netti  ammortamenti

metodo del REDDITO AMMORTAMENTIAMMORTAMENTI = consumo intermedio del capitale fisso nella produzione =INVESTIMENTI RICHIESTI PER MANTENERE COSTANTE LO STOCK DI CAPITALE RIMPIAZZANDO IL CAPITALE MORTO = consumo intermedio del capitale fisso nella produzione =INVESTIMENTI RICHIESTI PER MANTENERE COSTANTE LO STOCK DI CAPITALE RIMPIAZZANDO IL CAPITALE MORTO

INVESTIMENTI LORDI meno AMMORTAMENTI uguale INVESTIMENTI NETTI  incremento dello stock di capitale  incremento dello stock di capitale INVESTIMENTI LORDI meno AMMORTAMENTI uguale INVESTIMENTI NETTI  incremento dello stock di capitale  incremento dello stock di capitale metodo del REDDITO QUINDIQUINDI

QUINDIQUINDI PROFITTI LORDI meno AMMORTAMENTI uguale PROFITTI NETTI meno AMMORTAMENTI uguale PROFITTI NETTI

meno AMMORTAMENTI uguale PRODOTTO INTERNO NETTO meno AMMORTAMENTI uguale PRODOTTO INTERNO NETTO metodo del REDDITO QUINDIQUINDI PRODOTTO INTERNO LORDO

metodo del REDDITO in Italia nel 2002 : 166,7 mld di euro pari al 13% del PIL ( secondo la stima dell’ISTAT ) gli ammortamenti

metodo del REDDITO ITALIA 2002 percentuali del PIL ai p. di mercato

metodo del REDDITO ITALIA 2002 percentuali del PIL ai p. di mercato

dal PIL al Reddito Nazionale dal PIL al Reddito Nazionale Prodotto Interno Lordo1.258,3 più Redditi netti dall’estero– 12,3 uguale uguale Reddito Nazionale Lordo1.246,0 meno Ammortamenti 166,7 uguale uguale Reddito Nazionale Netto 1.079,3 Fonte: ISTAT ITALIA 2002mld di €

il RISPARMIO S S = la parte del reddito aggregato del reddito aggregato ( PIL = Y ) ( PIL = Y ) non spesa per consumi per consumi privati o pubblici S = la parte del reddito aggregato del reddito aggregato ( PIL = Y ) ( PIL = Y ) non spesa per consumi per consumi privati o pubblici

[ Y = C + I + G + X ]  S = I + X [ Y = C + I + G + X ]  S = I + X il RISPARMIO S S = Y – C – G