Atleta con paralisi midollare Causa principale: TRAUMA - la lesione dei “cordoni posteriori” comporta perdita della sensibilità(vibrazioni, tatto, pressione);

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Core Stability.
Advertisements

Il sistema Nervoso.
Prevenzione delle patologie da sovraccarico
Ricezione Bagher frontale Bagher laterale Palleggio
Alterazioni della coscienza
Lo scheletro.
Il Sistema Nervoso Sistema Nervoso Centrale
I sistemi motori La locomozione © G. Cibelli, 2006
PARTE 1 SINTOMI GENERALI DELLE MALATTIE NEUROLOGICHE
SENSIBILITA’ GENERALE E SPECIFICA
IL RICONOSCIMENTO DELLA “PATOLOGIA”
Sistema nervoso periferico arco riflesso monosinaptio polisinaptico
Gli effetti della droga sul sistema nervoso
Le Paralisi Cerebrali Infantili (P.C.I.)
L’HANDICAP VISIVO.
Paralisi centrale e paralisi periferica
Assistenza alla persona con problemi di mobilizzazione
ATTIVITA’ DI VITA E MOBILIZZAZIONE
Fisiopatologia del dolore
farina maurillo fisioterapista
Nervoso funzionale-vie sensoriali
La malattia metastatica ossea:
Tipologie di disabilità, handicap associati e tecnologie.
Introduzione ai sistemi motori
Le paralisi cerebrali infantili (PCI)
SUDDIVISIONE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Vie sensitive centrali
PROBLEMI / SINTOMI COMUNI NEI PAZIENTI AFFETTI DA DISTURBI NEUROLOGICI – 1/3 DISTURBO DI COSCIENZA DETERIORAMENTO DELLA MEMORIA, DELL’INTELLETTO, DEL COMPORTAMENTO.
… LA POSTURA SUPINA … Posizione di mantenimento del riposo che trova indicazioni in diverse condizioni cliniche. È una postura obbligata per i pazienti.
La corteccia celebrale
IL RISCALDAMENTO Graziano Camellini.
Manuale per la formazione
LA RIABILITAZIONE DOPO RICOSTRUZIONE DEL LCA NELL’ATLETA PORTICI 1 OTTOBRE 2011 pasquale bergamo fisiatra - medico sportivo.
Una Puglia Solidale a partire dai Disabili" CONVEGNO REGIONALE MO.V.I. (Movimento Volontariato Italiano) – Federazione pugliese Bari, 23 Ottobre 2005 Terapie.
TUTTI I DIRITTI DELLA PRESENTE PRODUZIONE SONO RISERVATI.
Corteccia e vie motorie
TECNICHE DI MOBILIZZAZIONE
GLI AUSILI MAGGIORI: AUSILI PER IL BAGNO
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
PROBLEMI FISICI DEL DISABILE
CORTECCIA CELEBRALE EMISFERI E LOBI ....
Paralisi centrale e paralisi periferica
LA PSICOMOTRICITA’ È uno strumento importante, determinante, sul piano educativo. L’educazione della motricità significa avere una relazione intellettuale.
IL SISTEMA NERVOSO DI GIULIA PASTORE e AMINTA CAVALLOTTI 3°B.
AREA FENDERL VITTORIO VENETO 4 MAGGIO 2011
Sistema Nervoso Operativo
GLI OSTACOLI NESSUN PROBLEMA.
Di Amadio Antonella Dott.ssa in fisioterapia
OSSA E ARTICOLAZIONI ALCUNE MALATTIE.
BOCCIA.
Anatomia e biomeccanica della colonna vertebrale
L'ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
Paralisi cerebrali infantili
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA ( SLA )
Disturbo dello sviluppo della coordinazione motoria (DCD)
Organizzazione del sistema nervoso Sezione sensitiva/recettori Sezione motoria/effettori.
Unità di apprendimento
Med 48 Malattie dell'Apparato locomotore
Sviluppo dei bambini ciechi (cognitivo) 2
Carla Antoniotti a.a.2015/2016.
Sviluppo dei bambini ciechi (motorio) 1
I temi del lavoro atletico del Camp
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO
INTRODUZIONE al CORPO UMANO
Le patologie neuromuscolari nell’infanzia
Nozioni base per allenare l’atleta disabile 1. Principio dell’adeguamento 2. Principi dell’individualizzazione 3. Principio della totalità 4. Principio.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze Motorie Lo sviluppo psicomotorio nel.
Il trattamento riabilitativo con la protesi
Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica Lo sviluppo neuropsichico normale.
Transcript della presentazione:

atleta con paralisi midollare Causa principale: TRAUMA - la lesione dei “cordoni posteriori” comporta perdita della sensibilità(vibrazioni, tatto, pressione); - La lesione dei fasci spinotalamici anteriori e laterali comporta perdità della sensibilità (dolore, piacere, temperatura); - La lesione delle vie piramidale comporta la paralisi dei metameri. 11/10/20141 Didattica Pedagogia Speciale Unife Grande Alessandro

ATLETA TETRAPLEGICO Paralisi di tutti e quattro gli arti; Quando è parziale permette un utilizzo residuo degl’arti superiori; È necessario un esame approfondito che verifichi non solo ai segmenti coinvolti ma anche all’osservazione delle reazioni muscolari, a volte il livello motorio non coincide con quello sensoriale (ai fini sportivi è più importante il movimento motorio) Attività: bocce, hokey in carrozzina, e pochi altri… 11/10/20142 Didattica Pedagogia Speciale Unife Grande Alessandro

ATLETA PARAPLEGICO CON LESIONI DEL LIVELLO DORSALE Muscoli degl’arti superiori sono integri, Uso autonomo della carrozzina, ma niente equilibrio, Verificare lo “shift” addominale (contrazione verso l’alto) 11/10/20143 Didattica Pedagogia Speciale Unife Grande Alessandro

L’ATLETA PARAPLEGICO CON LESIONI A LIVELLO LOMBARE E SACRALE Buon equilibrio da seduti, Risulta importante lo studio delle azioni dell’anca, ginocchio e caviglia per verificare il residuo (riflessi, mobilità e sensibilità) In tutti i livelli della lesione è assente il controllo della vescica e dello sfintere L1 più grave, L2, L3, L4, L5, S1 arti inferiori parzialmente paralizzati. 11/10/20144 Didattica Pedagogia Speciale Unife Grande Alessandro

SPINA BIFIDA È una malformazione del sistema nervoso dovuta alla mancata chiusura del tubo neurale, Lesione del midollo spinale e delle terminazioni nervose, Spesso si accompagnano a danni neurologici (idrocefalo) Dove non compaiono danni cerebrali, l’attività è come quella dei lesionati midollari da trauma, Più alta è la lesione e più facile l’insorgere di deformazioni del tronco. 11/10/20145 Didattica Pedagogia Speciale Unife Grande Alessandro

L’ATLETA AMPUTATO Cause più frequenti sono gli incidenti stradali e del lavoro, belliche, A volte portano a malattie correlate, diabete e neoplastiche, 11/10/20146 Didattica Pedagogia Speciale Unife Grande Alessandro

Biomeccanica dell’amputato Presenza o meno dell’articolazione intermedia, Condizione del moncone residuo, Trofismo e eventuali ulcere, Protesi, Circuiti cerebrali continuano ad inviare stimoli, nello sport bisogna creare nuovi schemi motori, 11/10/20147 Didattica Pedagogia Speciale Unife Grande Alessandro

Amputazioni arti inferiori Su sedie a rotelle, Deambulanti con o senza sostegno, Pratica dello sport adattato (corrono con o senza carrozzine, in base al regolamento così come giocano a calcio senza protesi ma con stampelle, La tecnologia ha creato protesi molto simili all’arto, ma… 11/10/20148 Didattica Pedagogia Speciale Unife Grande Alessandro

Protesi all’arto superiore Problema comune è la mancanza di organi prensili, Sport d’eccellenza è la corsa Equilibrio precario, ricerca del compenso del movimento ondulatorio. 11/10/20149 Didattica Pedagogia Speciale Unife Grande Alessandro

ATLETA NON VEDENTE Parametri: acuità visiva e campo visivo. Basta il deficit di uno dei due secondo i seguenti parametri, B1 Senza alcuna percezione della luce in nessuno dei due occhi. Se hanno percezione di luce non distinguono la forma di una mano a qualsiasi distanza e in qualsiasi direzione B2 Riconoscono la forma di una mano, visus non superiore ai 2/60 e/o campo visivo inferiore a 5° B3 Atleti con acuità visiva da 2/60 a 6/60 e/o un campo visivo da 5° a 20° L’O.M.S. distingue 5 livelli 11/10/ Didattica Pedagogia Speciale Unife Grande Alessandro

L’attività del non vedente e dell’ipovedente Mancanza di memoria visiva comporta l’incapacità all’orientamento, difficoltà nel memorizzare gli schemi motori, L’apprendimento è lento ed incompleto, Inibizione al movimento sin da piccoli Le prime esperienze portano traumi e urti Ritardo nelle abilità sociali, nell’apprendimento, nella relazione, disturbi psichici 11/10/ Didattica Pedagogia Speciale Unife Grande Alessandro

Non vedente da adulto possiede il vantaggio di aver già acquisito degli schemi motori, Handicap che non possiede tempo a sufficienza per coltivare a sviluppare i sensi rimasti, 11/10/ Didattica Pedagogia Speciale Unife Grande Alessandro

ATTIVITA’ Praticano tutti gli sport, Alcuni problemi riguardano la postura, braccia protese in avanti, gambe tendenzialmente divaricate, Difficoltà nei salti, devono perdere completamente ogni riferimento tattile, 11/10/ Didattica Pedagogia Speciale Unife Grande Alessandro