1 Milano Rho Fiera, Giovedì 10 Maggio INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L’INDUSTRIA Divisione Innovazione Speakers’ Corner «Macchine, Attrezzature da.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Advertisements

Ricerca e innovazione: opportunità e risorse per le imprese della moda Carpi, 19 giugno 2006.
Seminario Unicom Milano, 4 maggio Con 4 business unit e oltre 30 anni di esperienza di successo alle spalle, siamo uno dei maggiori punti di riferimento.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
The Enterprise Europe Network: Giornata informativa Nazionale We Mean Business Roma ENEA Lungotevere Thaon di Revel 13 Novembre 2012 Filippo Ammirati.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
SIMPLER - Servizi per linnovazione e la competitività delle imprese in Lombardia e in Emilia-Romagna Bologna, 23 novembre 2012.
Adalberto Casalboni, CISE
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Il networking dei laboratori e dei centri per linnovazione dellEmilia Romagna > Corporate image > Marketing sul territorio > Eventi e manifestazioni.
I servizi della Camera di commercio di Torino e del Centro Estero Camere Commercio Piemontesi per linnovazione tecnologica 1 I SERVIZI PER LA RICERCA E.
Promozione e sviluppo del territorio I servizi della Camera di commercio di Torino per linnovazione tecnologica 1 Il Settore Innovazione Tecnologica della.
Promozione e sviluppo del territorio I servizi della Camera di commercio di Torino per linnovazione tecnologica 1 Il Settore Innovazione Tecnologica della.
CCIAA Innovazione & Ricerca Servizi & finanziamenti UE.
1 EIC IT375 Europa di domani L Europa di domani... Prodotti Industriali ACCORDI di MUTUO RICONOSCIMENTO Nicoletta Marchiandi, Euro Info Centre IT375.
Promozione e sviluppo del territorio I servizi della Camera di commercio di Torino per linnovazione tecnologica 1 Il Settore Innovazione Tecnologica della.
1 APAT APAT Agenzia per la Protezione dellAmbiente e per i Servizi Tecnici Il Sistema volontario Ecolabel: Il Sistema volontario Ecolabel: uno strumento.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
IMQ :PROVE E CONTROLLI PER LA QUALITA' E LA SICUREZZA 1 PROCEDURE DI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITA : DIRETTIVA DI BASSA TENSIONE NOTA : presentazione realizzata.
ENTERPRISE EUROPE NETWORK LEuropa alla portata della vostra impresa Francesco Cappello Consorzio Catania Ricerche.
Unione Industriale di Torino LUnione Industriale di Torino è unAssociazione volontaria di Imprese, di livello territoriale, aderente a Confindustria per.
M arialuce Bongiovanni UOPSSA CSA BOLOGNA Linee guida documento MIUR Lo sviluppo della Rete QualitàLo sviluppo della Rete Qualità
BE-WIN Business Entrepreneurship Women In Network
MARCATURA “CE” DEI PRODOTTI
Green Partnerships Local Partnerships for Greener Cities and Regions Green Partnerships Sergio Andreis Direttore Lefficienza energetica:
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
Roma, 3 marzo 2009 Maria Valeria Pennisi
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
Innovation Relay Centre IRIDE Il Sostegno della Unione Europea per stimolare il Trasferimento Tecnologico Transnazionale e promuovere i servizi dedicati.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Direzione Generale Imprese Direzione Generale Imprese e Industria Commissione Europea Proposta per un Programma quadro per la competitività e linnovazione.
La nuova programmazione comunitaria in Horizon 2020: risorse, strumenti e opportunità Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto dellinnovazione.
Brescia, 12 Aprile 2006 Dott. Flavio Argentesi
Ing. Alessandro Selbmann
Tutela e Valorizzazione della Proprietà Industriale Il progetto INNOPROIND Relatore: Claudia Magnaguagno.
1 Napoli, 20 Marzo 2015 INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L’INDUSTRIA «L’ESPERIENZA DEL PROGETTO BIOTTASA» Ilaria Bonetti.
CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO Settore INNOVAZIONE TECNOLOGICA PRESENTAZIONE ATTIVITA’ Settore Innovazione: chi siamo, cosa facciamo Le aziende Innovative.
La normativa italiana in materia di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione presso la Pubblica Amministrazione.
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
Comune di Prato Gli strumenti locali per comunicare la Europa - “ Punto Giovani Europa “, struttura rivolta ai giovani - “Ufficio Europa”, struttura rivolta.
Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.
Divisione Ricerca e APRE Divisione Ricerca Strutture Dipartimentali Supporto alla progettazione Supporto alla gestione Organizzazione corsi e giornate.
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Il 7 PQ ( ) Nicola Bergonzi Punto di Contatto Nazionale Tema 1 HEALTH.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE DISPOSIZIONI ANNUALI DI ATTUAZIONE Anno 2006 L. R. 20/2003 (BUR.
B-Le norme e la certificazione
L’EUROPA NEL LAZIO, L’EUROPA A ROMA La rete EUROPE DIRECT nel Lazio.
Documento redatto dall’Avv. Antonio Porpora L’Abuso di marcatura CE Avv. Prof. Antonio PORPORA Avvocato del Foro di Roma Dottore di Ricerca in Diritto.
L’esperienza dei controlli nelle aziende agricole dott. ROTA Omar, Coordinatore della Commissione Permanente per la Prevenzione degli infortuni in Agricoltura.
L’importanza delle competenze digitali ed il valore della certificazione Salvatore Garro Potenza 15 maggio 2015.
Normativa del settore elettrico
Legge regionale 1 marzo 1995, n Art. 70, decreto
La nuova opportunità delle Reti d'Impresa Milano, 4 febbraio 2016 Luca De Vita, RetImpresa.
Sicurezza dei prodotti: l’attività di IMQ per la sorveglianza del mercato Ing. G. Scanavacca - Presidente IMQ Milano, 17 giugno 2004.
FORMAZIONE La responsabilità del fabbricante e la sicurezza del prodotto Incontro con il top management delle Aziende Associate ANASTA Corso di Formazione.
1 Milano Rho Fiera, Giovedì 10 Maggio INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L’INDUSTRIA Divisione Innovazione Spakers’ Corner «Macchine, Attrezzature da lavoro,
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Regione Abruzzo Abruzzo in Europa, Avenue Louise Bruxelles.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
La nuova direttiva Atex 2014/34/UE
I servizi operativi dell’Enterprise Europe Network.
IL NUOVO “SPORTELLO MISE” PER LE IMPRESE DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SUL TERRITORIO MARCHIGIANO Fabriano, marzo 2016.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza - Milano, 20 Maggio 2005 La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza.
0 Confcommercio Enterprise Europe Network. 1 1 Enterprise Europe Network 2008: nuova rete europea di assistenza alle imprese CIP – Programma Competitività.
Supportare il tuo business è il nostro obiettivo Camera di commercio di Parma 27 novembre 2014.
1 ROBERTO TARANTO DIRETTORE GENERALE ANIE Strategie e azioni ANIE a difesa delle imprese associate ANIE Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche ed.
Le procedure legislative
Transcript della presentazione:

1 Milano Rho Fiera, Giovedì 10 Maggio INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L’INDUSTRIA Divisione Innovazione Speakers’ Corner «Macchine, Attrezzature da lavoro, Marcatua CE»

2 Milano, 4 novembre 2011 INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L’INDUSTRIA La nuova azienda speciale MISSION Innovhub – Stazioni Sperimentali per l’industria, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Milano, si propone di essere un centro nazionale di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico specializzato nella soluzione alle esigenze delle imprese dei settori contribuenti afferenti alle industrie tessili, cartarie, dei combustibili, degli oli e dei grassi e a supporto e della pubblica amministrazione. Innovhub-SSI mira a migliorare la competitività del tessuto economico nazionale attraverso la promozione ed il sostegno dell’innovazione e dello sviluppo scientifico e tecnologico.

3 ATTIVITÀ E SERVIZI ricerca industriale e sviluppo sperimentale; analisi, prove e controlli; certificazione di prodotti e di processi produttivi; formazione, informazione, documentazione, divulgazione, promozione; normazione tecnica a livello nazionale e internazionale; supporto alla ricerca, sviluppo e innovazione delle imprese, anche in collaborazione con partner esterni.

4 Milano, 4 novembre 2011 INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L’INDUSTRIA La nuova azienda speciale ORGANIZZAZIONE L’Azienda si articola in 5 Divisioni dotate di attrezzature moderne e laboratori altamente specializzati. Divisione Innovazione - Laboratorio Cisgem Divisione Stazione Sperimentale per la Carta, cartoni e paste per carta Divisione Stazione Sperimentale per i Combustibili Divisione Stazione Sperimentale per le Industrie degli Oli e dei Grassi Divisione Stazione Sperimentale per la Seta

5 Milano, 4 novembre 2011 Divisione Innovazione Innovhub è partner della «Enterprise Europe Network» Innovhub è Sportello APRE Lombardia (Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea) OVHUB Obiettivi: favorire e stimolare l'innovazione nelle imprese milanesi La Divisione Innovazione offre servizi di:  informazione sui finanziamenti e bandi comunitari, nazionali e regionali e supporto alle imprese per la partecipazione  assistenza nell’identificazione di esigenze innovative, svolgendo un ruolo di broker fra domanda e offerta di servizi  supporto nella ricerca di partner all’estero per la partecipazione a progetti congiunti e per siglare accordi di collaborazione e di trasferimento tecnologico  informazione e assistenza sull’applicazione della legislazione comunitaria (ad esempio: marcatura CE; etichettatura prodotti; normative di prodotto; REACH)

6 Milano, 4 novembre 2011 MARCATURA CE: Attivita’ Innovhub-Divisione Innovazione Tematiche di maggiore interesse delle PMI: Marcatura CE; etichettatura prodotti; commercializzazione prodotti, ecc.. Attività di diffusione e divulgazione Guide informative “Direttive Marcatura CE” Seminari, incontri, convegni Campagna Informativa “SINGLE MARKET REVIEW” DVD “Un Mercato Unico per tutti” Speakers’ Corner - Voce alle imprese L’iniziativa è nata dal bisogno di stabilire un dialogo costante tra imprese e rete Enterprise Europe Network al fine di poter individuare tematiche e problematiche sulle quali richiamare l’attenzione della Commissione Europea Temi trattati: Problematiche relative a libera circolazione delle merci nell’Ue, obblighi del fabbricante, immissione dei prodotti sul mercato, Marcatura CE dei prodotti; Problematiche relative alla Nuova Direttiva Macchine; Made In…Obblighi e Strumenti di difesa (iniziative anche in altre città) 2010 – 2011 Partecipazione attiva alla Campagna informativa della Commissione europea Varie iniziative «Marcatura CE» alcune con focus «Prodotti da costruzione»

7 Milano, 4 novembre 2011 Campagna informativa « Marcatura CE » Innovhub-Stazioni Sperimentali per l’industria/CCIAA MILANO: punto di contatto e di coordinamento a livello nazionale delle iniziative dei partner della Rete EEN Campagna: “La Marcatura CE vi apre il mercato!” Obiettivi  informare le PMI sulla legislazione di riferimento  dare maggiore visibilità alla Marcatura CE  chiarire scopi e significati della Marcatura CE  promuovere una maggiore consapevolezza delle implicazioni e finalità della Marcatura CE  sensibilizzare imprese, operatori, enti sulle corrette modalità di apposizione della marcatura

8 Milano, 4 novembre 2011 Campagna informativa « Marcatura CE » Strumenti informativi - brochure informativa, poster, gadget, pubblicazioni - sito web: Iniziative a livello nazionale ed europeo - convegni e seminari - partecipazioni a fiere

9 Milano, 4 novembre 2011 Pacchetto Comunitario del 2008 (Nuovo Quadro Normativo New Legal Framework ) Regolamento (CE) Numero 765/2008 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19/07/2008 che pone norme in materia di accreditamento e vigilanza del mercato per quanto riguarda la commercializzazione dei prodotti e che abroga il regolamento (CEE) numero 339/93. - Regolamento (CE) Numero 764/2008 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 09/07/2008 che stabilisce procedure relative all’applicazione di determinate regole tecniche nazionali a prodotti legalmente commercializzati in un altro stato membro e che abroga la decisione numero 3052/95/CE. - Decisione numero 768/2008/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 09/07/2008 relativa a un quadro comune per la commercializzazione dei prodotti e che abroga la decisione 93/465/CEE Pubblicati in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea L 218/30 del 13 agosto common-rules-for-products/new-legislative-framework/index_en.htm

10 Milano, 4 novembre 2011 Pacchetto Comunitario del 2008 (Nuovo Quadro Normativo New Legal Framework )  Provvedimenti per migliorare il funzionamento del mercato interno delle merci  Strumenti complementari che hanno l’obiettivo di: garantire la sicurezza di utilizzatori e consumatori; ridurre sul mercato il numero di prodotti che non soddisfano i requisiti indicati dalla legislazione comunitaria; migliorare la qualità del lavoro svolto dagli enti che si occupano della verifica e della certificazione dei prodotti. Il Regolamenti 765/2008 è entrato in vigore il La Decisione 768/2008 non ha effetti giuridici per le imprese, le persone o gli Stati Membri, ma è un importante “contenitore di strumenti utili” per affrontare gli aspetti comuni della legislazione sull’armonizzazione delle norme tecniche.

11 Milano, 4 novembre 2011 DIRETTIVA MACCHINE  DIRETTIVA 2006/42/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 17 maggio 2006 relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE (rifusione) pubblicata in GUUE del Serie L 157/24 Struttura: 30 Considerando; 29 Articoli; 11 Allegati:  Allegato I - Requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute relativi alla progettazione e alla costruzione delle macchine  Allegato II – Dichiarazioni  Allegato III - Marcatura CE  Allegato IV - Categorie di macchine per le quali va applicata una delle procedure di cui all'articolo 9, commi 3 e 4  Allegato V - Elenco indicativo dei componenti di sicurezza di cui all'articolo 2, comma 2, lettera c)  Allegato VI - Istruzioni per l'assemblaggio delle quasi-macchine  Allegato VII - A. Fascicolo tecnico per le macchine B. Documentazione tecnica pertinente per le quasi-macchine  Allegato VIII - Valutazione della conformità con controllo interno sulla fabbricazione delle macchine  Allegato IX - Esame CE del tipo  Allegato X - Garanzia qualità totale  Allegato XI - Criteri minimi che devono essere osservati dagli Stati membri per la notifica  Recepimento in Italia: D.Lgs n. 17 del 27 gennaio 2010 pubblicato sulla G.U. n. 41 del – Supplemento Ordinario n Entrata in vigore: Il D.Lgs 17/2010 è strutturato in 19 Articoli ed 11 Allegati.

12 Milano, 4 novembre 2011 DIRETTIVA MACCHINE: riferimenti di utilità Italy Vincenzo Correggia Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DGSP - Ispettorato Tecnico dell'Industria Via Molise, 2 I Roma Tel: Fax: SITO WEB EUROPEAN COMMISSION Contact points in charge of implementation of Directive 2006/42/EC Guide to application of Directive 2006/42/EC – 2nd Edition - June ec-2nd _en.pdf

13 Milano, 4 novembre 2011 CONTATTI Dott.ssa Mariacristina Boeri INNOVHUB –SSI Azienda Speciale della Camera di Commercio di Milano Via Camperio, Milano Tel Prof. Avv. Antonio Oddo Studio Legale Oddo Via Leopardi 27, Milano (Italia) Ing. Vincenzo Correggia MiSE - DGMCCVNT - Div. XVIII – Capo Area Normativa Tecnica Tel : )