NORMATIVA DI RIFERIMENTO: D.M. 27 AGO 1999 N. 332 NOMENCLATORE TARIFFARIO ALLEGATO 2 (ausili di serie forniti tramite gara d’asta art. 3) Lesioni cutanee.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Indicatori di Efficacia
Advertisements

CONFERENZA dei SERVIZI del DISTRETTO VT 5
464 Spazzatrice uomo a terra
LA VITTORIA MATERASSI PRESENTA: “L'IMPORTANZA DI DORMIRE BENE!!”
Il Bendaggio funzionale e la preparazione alla protesi Brunella Brighi, Fisioterapista Riccione maggio 2012.
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Marsilio Saccavini IL PAL : PRIORITA ED OBIETTIVI.
IL RICONOSCIMENTO DELLA “PATOLOGIA”
Riabilitazione delle Fratture vertebrali
La propagazione del calore
Le Paralisi Cerebrali Infantili (P.C.I.)
CorsI di PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE
FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
Attività motoria per disabili
Assistenza alla persona con problemi di mobilizzazione
Il nursing del paziente anziano con frattura di femore
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di: gas.
L’ASSISTENZA PROTESICA:
FRULLATORI E SBATTITORI PORTATILI. CLASSIFICAZIONE Apparecchi portatili il cui utensile è inteso per trattare un prodotto alimentare in un contenitore.
Prima fase riabilitativa
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE
… LA POSTURA SUPINA … Posizione di mantenimento del riposo che trova indicazioni in diverse condizioni cliniche. È una postura obbligata per i pazienti.
INCIDENTI La causa principale di incidenti a scuola sono le cadute (58%); seguono lesioni con oggetti e ingestione di sostanze. 1. SCALE 2. PORTE 3. FINESTRE.
LE LESIONI DA PRESSIONE: BUONE PRATICHE
Una Puglia Solidale a partire dai Disabili" CONVEGNO REGIONALE MO.V.I. (Movimento Volontariato Italiano) – Federazione pugliese Bari, 23 Ottobre 2005 Terapie.
SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO
Restauro statico delle strutture in cemento armato
letto ospedaliero misure ADULTI Lunghezza 2m Larghezza 1m Altezza 60cm
L’IMPORTANZA DEL “RIPOSO”NELLA SIDROME EHLERS DANLOS
L’APPARATO LOCOMOTORE
Il nuovo CUDE: un “parto” lungo
ASP AZALEA Progetti 2010 Tecnologia che cura. ASP AZALEA AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA DEL DISTRETTO DI PONENTE Dalla fusione di Istituto Andreoli.
Ferite difficili lesioni vascolari arteriose/venose/miste
Usa schermo intero – clicca quando serve
DECRETO LEGISLATIVO N.81 DEL 9 APRILE 2008
LA MOBILIZZAZIONE DEL PAZIENTE A LETTO
GLI AUSILI MAGGIORI: AUSILI PER IL BAGNO
14. L’equilibrio dei fluidi (II)
14. L’equilibrio dei fluidi
SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Dispositivi di Protezione
DISTRIBUZIONE DIRETTA E INDIRETTA DEI DISPOSITIVI MEDICI
vincoli e opportunità del a cura di Vittoria Pastorelli
Serramenti Antiallagamento SIGA
Oggi il Signor Rossi è in 3° giornata post- operatoria, si presenta orientato t-s-p, collaborante e si sono risolti i suoi problemi clinici del post-operatorio.
Solidi, liquidi e gas Un solido è un corpo rigido e ha forma e volume propri. Un liquido è un fluido che assume la forma del recipiente che lo contiene.
L EGGE 626/94 - S ICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO E' in vigore dal 15 maggio 2008 il nuovo Testo Unico sulla sicurezza del lavoro. Il decreto legislativo.
Maschera con rèservoir non rebreathing
PROTESICA E PRESIDI IN DIMISSIONE Responsabile UOSD Medicina Legale D9
Pubblicata sul BURL n°1 del gennaio 2002
Materiali *.
IMPIANTI TECNICI CALCOLO DELLE PORTATE DI VENTILAZIONE
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO La valutazione dell’invalidità civile Percorsi, Criticità, Buone pratiche SABATO 13 GIUGNO 2015 ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI.
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
LA PARTENZA DAI BLOCCHI
I vizi del portamento e le posture corrette
Definizione parole-chiave SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A3 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI.
LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DI CARICHI ETA BETA SpA Castenedolo, 13 luglio 2010.
Lavorazioni per deformazione plastica Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Roma “Tor Vergata” Tecnologia Meccanica 1 Lavorazioni per deformazione.
INVALIDI CIVILI CIECHI SORDOMUTI. INVALIDO CIVILE “….IL CITTADINO AFFETTO DA MINORAZIONI CONGENITE O ACQUISITE, ANCHE A CARATTERE PROGRESSIVO, LE INSUFFICENZE.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
Lezione IV Confederazione Mondiale Attività Subacquee P Lezione 4.
LA PROTEZIONE DEGLI ANIMALI NEGLI ALLEVAMENTI Dr. Enrico Tammiso Servizio Veterinario Azienda ULSS 18 ROVIGO, 05/04/2016 CORSO PER GUARDIE ECOZOOFILE.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/11 ai sensi dell' ART.37 COMMA 2 D.Lgs 81/08.
Nozioni base per allenare l’atleta disabile 1. Principio dell’adeguamento 2. Principi dell’individualizzazione 3. Principio della totalità 4. Principio.
Massa d’aria in movimento:
MEDICINA RIABILITATIVA E ONCOLOGIA RICCIONE MAGGIO 2007 IL RUOLO DEL FISIATRA NEL CDO R.M.ROSSI.
Il trattamento riabilitativo con la protesi
Transcript della presentazione:

NORMATIVA DI RIFERIMENTO: D.M. 27 AGO 1999 N. 332 NOMENCLATORE TARIFFARIO ALLEGATO 2 (ausili di serie forniti tramite gara d’asta art. 3) Lesioni cutanee da pressione… A.O.Niguarda - Aprile G.Diana

QUALE PERCORSO PRESCRIZIONE DELLO SPECIALISTA SU MODELLO 03 CON I CODICI ISO ASL / DISTRETTO DI RIFERIMENTO PER AUTORIZZAZIONE (Se necessario, oltre al P.T. può essere richiesta un’ulteriore relazione sulle motivazioni e finalità in riferimento ai bisogni dell’utente) EROGAZIONE COLLAUDO Lesioni cutanee da pressione… A.O.Niguarda - Aprile G.Diana

AVENTI DIRITTO INVALIDI CIVILI, DI GUERRA E PER SERVIZIO PRIVI DELLA VISTA E SORDOMUTI MINORI DI ANNI 18 (che necessitano di un intervento di prevenzione, cura e riabilitazione di un’invalidità permanente); GLI ISTANTI IN ATTESA DI ACCERTAMENTO (L.18) Lesioni cutanee da pressione… A.O.Niguarda - Aprile G.Diana

COLORO CHE HANNO SUBITO UN INTERVENTO DI ENTERO-UROSTOMIA, TRACHEOTOMIA O AMPUTAZIONE DI UN ARTO IN ATTESA DI ACCERTAMENTO; LE DONNE CHE HANNO SUBITO UNA MASTECTOMIA; COLORO CHE HANNO SUBITO UN INTERVENTO DEMOLITORE ALL’OCCHIO; I RICOVERATI PER I QUALI E’ NECESSARIA E URGENTE PER LA DIMISSIONE LA PRESCRIZIONE DI UN AUSILIO Lesioni cutanee da pressione… A.O.Niguarda - Aprile G.Diana

TEMPI DI RINNOVO CUSCINI 3 anni MATERASSI 5 anni Questi tempi possono essere ridotti in caso di rottura e irreparabilità Condizioni cliniche (aggravamento) o corporee (variazione di peso) modificate (E’ necessaria la relazione dello specialista) Lesioni cutanee da pressione… A.O.Niguarda - Aprile G.Diana

LA CLASSIFICAZIONE EUROPEA SI ARTICOLA IN 10 CLASSI BASATI SU CRITERI FUNZIONALI (obiettivo dell’ausilio) CRITERI MERCEOLOGICI (tipologia dell’ausilio) NELLO SPECIFICO: 03 AUSILI PER LA TERAPIA E RIEDUCAZIONE Lesioni cutanee da pressione… A.O.Niguarda - Aprile G.Diana

AUSILI ANTIDECUBITO Materassi Lesioni cutanee da pressione… A.O.Niguarda - Aprile G.Diana “Ausili idonei all’utilizzo su letti normali ed ortopedici costituiti da materiali o sistemi diversi… direttamente relazionabili alle differenti patologie” Sono prescrivibili ad adulti invalidi e < 18 a. affetti da patologie gravi che obbligano alla degenza senza soluzione di continuità N.T

Sono in alternativa a: Traversa in vello naturale In materiale sintetico In fibra cava siliconata A bolle d’aria microinterscambio Lesioni cutanee da pressione… A.O.Niguarda - Aprile G.Diana

Le caratteristiche principali perché un ausilio venga definito antidecubito sono quelle che tendono a ridurre le cause dell’insorgenza della lesione : pressione, attrito, scivolamento, macerazione Lesioni cutanee da pressione… A.O.Niguarda - Aprile G.Diana

Classificazione ISO Materasso ventilato in espanso 003 SOSTITUITIVO DEL MATERASSO. PRESSIONE DI CONTATTO RIDOTTA. MASSIMO PASSAGGIO D’ARIA Lesioni cutanee da pressione… A.O.Niguarda - Aprile G.Diana

Classificazione ISO Ventilato in espanso composito 006 IL MATERIALE SI CONFORMA E CONSENTE LA PENETRAZIONE DELLE PARTI DEL CORPO EVITANDO IL FENOMENO “BOTTOM OUT”. Lesioni cutanee da pressione… A.O.Niguarda - Aprile G.Diana

Classificazione ISO In fibra cava siliconata009 E’ UN SOVRAMATERASSO IL SILICONE PRESENTE MANTIENE L’ELASTICITA’ E LA DISPOSIZIONE DELLE FIBRE EVITA L’AMMASSAMENTO Lesioni cutanee da pressione… A.O.Niguarda - Aprile G.Diana

Classificazione ISO In fibra cava siliconata ad inserti asportabili 012 RISPETTO AL PRECEDENTE COSTITUITO DA CILINDRI TRASVERSALI ASPORTABILI Lesioni cutanee da pressione… A.O.Niguarda - Aprile G.Diana

Classificazione ISO Ad acqua con bordo laterale di irrigidimento 015 SOSTITUISCE IL MATERASSO BORDO GONFIABILE AD ARIA L’EFFETTO DI FLUTTUAZIONE PUÒ CREARE PROBLEMI. RISCHIO DI FORATURA CON PERDITE D’ACQUA Lesioni cutanee da pressione… A.O.Niguarda - Aprile G.Diana

Classificazione ISO Ad aria con camera a gonfiaggio alternato con compressore 018 COLLEGATO AD UNA POMPA PROGRAMMATA PER GONFIARE E SGONFIARE ALTERNATIVAMENTE GLI ELEMENTI. E’ UN SOVRAMATERASSO. IL COMPRESSORE PUO’ AVERE UN REGOLATORE DI PRESSIONE Lesioni cutanee da pressione… A.O.Niguarda - Aprile G.Diana

Classificazione ISO Ad elementi interscambiabili con compressore 021 E’ UN SOVRAMATERASSO. MEDIA PREVENZIONE PROVVISTO DI VALVOLA CPR PER SGONFIAGGIO IMMEDIATO H.12,7 ALTA PREVENZIONE Lesioni cutanee da pressione… A.O.Niguarda - Aprile G.Diana

AUSILI ANTIDECUBITO Cuscini “Idonei all’utilizzo su sedie normali o carrozzelle. Costituiti da materiali o sistemi diversi…direttamente relazionabili alle differenti patologie. Sono prescrivibili ad adulti invalidi e < 18 a. non deambulanti obbligati alla postura seduta senza soluzione di continuità” Lesioni cutanee da pressione… A.O.Niguarda - Aprile G.Diana

Classificazione ISO In fibra cava siliconata 003 Lesioni cutanee da pressione… A.O.Niguarda - Aprile G.Diana LE CARATTERISTICHE DEL MATERIALE SONO QUELLE DEI MATERASSI

Classificazione ISO In gel fluido 006 Lesioni cutanee da pressione… A.O.Niguarda - Aprile G.Diana

Classificazione ISO In materiale viscoelastico compatto 009 GEL DI URETANO E SILICONE CON BASSISSIMA MEMORIA LA CONSISTENZA DEL MATERIALE IMPEDISCE IL FENOMENO DEL “BOTTOM OUT”

Classificazione ISO Composito con base anatomica preformata…integrata con fluidi automodellanti012 CON BASE RIGIDA ASPORTABILE, SCAFO DI CONTENIMENTO REALIZZATO CON STRATI IN POLIURETANO ESPANSO. INSERTO IN ZONA ISCHIO SACRALE COMPOSTO DA FLUIDI AUTOMODELLANTI. DOPPIO STRATO SUPERIORE IN ESPANSO POLIURETANICO Lesioni cutanee da pressione… A.O.Niguarda - Aprile G.Diana

Da non confondere con le unità posturali per il bacino. I cuscini hanno il compito di fare “affondare” il sedere nel supporto per aumentare la superficie di appoggio e diminuire i picchi di compressione; Le unità posturali offrono sostegni al bacino per il mantenimento di una posizione corretta Lesioni cutanee da pressione… A.O.Niguarda - Aprile G.Diana

Classificazione ISO A bolle d’aria a micro interscambio 015 REALIZZATO IN NEOPRENE, CON CELLE DALLO SPECIALE DISEGNO. L’INTERSCAMBIO TRA LE CELLE AVVIENE ATTRAVERSO MICROCONDUTTURE, GARANTENDO LA RIPARTIZIONE OTTIMALE DELL’ARIA TRA DI ESSE E UNA DISTRIBUZIONE UNIFORME DELLA PRESSIONE Lesioni cutanee da pressione… A.O.Niguarda - Aprile G.Diana

Classificazione ISO A bolle d’aria a micro interscambio a settori differenziati 018 LA DIVISIONE IN DUE SETTORI, GESTIBILI SEPARATAMENTE, DA’ LA POSSIBILITA’ DI COMPENSARE ASIMMETRIE E OBLIQUITA’ E EVITARE RETROVERSIONI ACCENTUATE DEL BACINO Lesioni cutanee da pressione… A.O.Niguarda - Aprile G.Diana