Bonus Elettrico È uno sconto sulla bolletta dell’energia elettrica, riservata alle famiglie a basso reddito e numerose e a quelle in cui vive un soggetto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
Advertisements

Rete di Teleriscaldamento
Direttiva 2001/77/CE.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
Alcune definizioni Politica fiscale Politiche di stabilizzazione
Milano, 00/00/00 La Legge Finanziaria 2008 Andrea Solzi ANIE – Associazione Energia.
Un approccio ESCo per la sostituzione dei Motori ed Inverter nelle industrie Strumenti di supporto agli investimenti Giovanni Lispi Sorgenia Spa.
RELAZIONE ANNUALE 2010 DONATELLA RUGGIERI Difensore Civico.
©2003 Dalmine Energie | Page 1 | Milano, 14 gennaio 2004 Accordo di collaborazione tra GAS INTENSIVE e Dalmine Energie.
SP – Risorse Umane. 09/02/ Presentazione del servizio di data collecting Rilevazione dei Numeri Civici (RNC) Nellambito delle disposizioni contenute.
SP – Risorse Umane. 09/02/ La sperimentazione: risultati terza fase (marzo-settembre 2010) Area test: 46 CD, rappresentativi di tutte le ALT PTL.
Percorsi di cittadinanza
Elenco operazioni Iva da in su (c.d. spesometro) Fonti normative - Art. 21 del D.L. 31/5/2010, n. 78 (convertito c.m. dalla legge 30/7/2010, n. 122)
IL SETTORE DELLENERGIA ELETTRICA SINTESI. LE AUTORITA e LE FONTI Livello comunitario: Direttive- COMMISSIONE Livello nazionale: Stato-Regioni-Enti locali.
GUIDA ALL’ACQUISTO T.R.ENERGIA srl
Anche per lanno scolastico lAmministrazione comunale ha istituito il BONUS SCUOLA con cui è possibile pagare spese di varia natura effettuate.
La gestione assistenza
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
S.G.A.T.E. Presentazione del sistema Sistema Gestione Agevolazioni Tariffe Elettriche.
BREVE PRESENTAZIONE: Ing. Lorenzo Abbiati
“Il sistema H-NRG, energia elettrica e termica in un unico pannello”
Autorità per l’energia elettrica e il gas
Segretario Confartigianato Imprese Novara
Corso Immigrazione Operatori ITAL
Il nostro sistema energetico è molto lontano dall'essere sostenibile, Attualmente gran parte dell'energia primaria proviene dalla combustione di risorse.
ENERGIA SOLARE NELL’EDILIZIA:
Formazione Fiscale
Service CONTO TERMICO CONTO TERMICO. RinNOVA, INOVIA - CIRCUITI IDRAULICI Service CONTO TERMICO IN COSA CONSISTE: A PARTIRE DAL 03/01/13 E ENTRATO IN.
Progettare tenendo conto:
Aspetti economici del CDAV x. IL BUDGET € provenienti da 8 per € co-partecipazione delle parrocchie € da rendicontare entro 31.
L’IVA e la documentazione delle vendite
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Imparare l’italiano Perché?.
Finanziaria 2008 Ministero dell’Economia e delle Finanze Governo Italiano Con le novità introdotte al Senato FISCO Gli sconti per la casa Per i proprietari:
L’energia elettrica.
CdAV x Aspetti organizzativi. L’equipe Equipe organizzativa Composta dai volontari del turno di ascolto Equipe decisionale composta dai volontari che.
Come sono cambiati gli accertamenti documentali dal 1 Luglio 2014
SP – Risorse Umane Posta Pick up light. 04/10/ La sperimentazione: risultati terza fase (settembre-dicembre 2010)
ATTIVAZIONE O RIATTIVAZIONE DELL’IMPIANTO DEL CLIENTE FINALE
L’applicazione delle microreti in un contesto locale Comunità dell’energia: fonti rinnovabili e smart grid per un’energia pulita, distribuita, efficiente.
il progetto: adeguamento, messa in sicurezza ed efficientamento degli impianti interni a case, imprese ed enti destinatari: tutti i soggetti presenti.
1. I FOCUS DEL RAPPORTO La deriva demografica, dove ci porta La famiglia italiana e le tante solitudini La domanda di servizi di assistenza generata dalle.
Le ricadute economiche del PV in Italia
ADReS - Alternative Dispute Resolution – Energy School Dicembre 2015.
Il trattamento dentro la propria attività.  È un moderno, impianto tecnologico,che eroga acqua trattata liscia o gasata, fredda.  Le sue dimensioni.
Il trattamento dentro la propria attività.  È un moderno, impianto tecnologico,che eroga acqua trattata liscia o gasata, fredda.  Le sue dimensioni.
La Liberalizzazione del Mercato Elettrico. Considerazioni generali –il 49% dell’energia elettrica è prodotta con gas metano (combustibile caro e collegato.
LOCAZIONI Legge 431/1998. LOCAZIONI LIBERE  Ad uso abitativo le parti possono liberamente concordare il canone, i suoi aggiornamenti e gli eventuali.
1 Roberto Bolzonaro La situazione della famiglia: e a Verona? Verona 23 Aprile 2009.
Impianti tecnici della casa
PROGETTO METANAUTO S.r.l. Via Crispi Napoli Tel – Fax
1.Individuare le esigenze del cliente 2.Caratteristiche del cliente (ragione sociale e codice ATECO) e particolari esigenze/richieste 3.Progettazione.
TARIFFA DIFFERENZIATA PER FASCE ORARIE LUCE PREZZO FISSO VANTAGGIO SCONTO 10% 1° ANNO VANTAGGIO SCONTO 20% 2° ANNO F 0 Fascia Unica TUTTI I GIORNI 0:00.
Una banca che investe nell’ambiente La BCC di Ostra Vetere è una Banca locale, cooperativa e mutualistica con la missione di contribuire allo sviluppo.
La Carta Nazionale dei Servizi è un documento informatico, rilasciato dalla Pubblica Amministrazione, che permette l’identificazione in rete del titolare.
Sistema Dote è:  Dote scuola  Dote formazione  Dote lavoro Informazioni aggiornate a: novembre 2009.
Le Riforme Fiscali 1 A Cura della CISL Lazio 1 Fisco, Lavoro, Previdenza.
I soggetti in possesso di invalidità certificata al 100% e residenti nei comuni facenti parte del Distretto di Casteggio, possono beneficiare di buoni.
REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA AREA TERZA Assessorato alle Politiche Sociali REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA AREA TERZA.
Reddito di autonomia in Lombardia. Via via che verranno definite le modalità operative e i criteri per beneficiare delle varie iniziative, i cittadini.
Incentivi e finanziamenti Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica Regione Abruzzo EUSEW 2009 Convegno “Risparmio ed efficienza energetica.
Rifasamento industriale ed efficienza energetica. Delibere dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico. Rifasamento industriale ed.
LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale.
ER.GO È l’Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori della Regione Emilia Romagna È presente con sedi territoriali A Parma, Reggio Emilia, Modena,
Piazza Savonarola, Firenze Tel Fax Modulo 4: Valutazioni economiche.
Concludiamo insieme l’Anno catechistico con: LA FESTA DIOCESANA DEGLI ORATORI, DEL CATECHISMO E DELLA FAMIGLIA Giovedì 2 giugno 2016 a Pont-Saint-Martin.
ART. 13 L. 388/2000 SOGGETTI INTERESSATI: - Lavoratori autonomi (professionisti) - Imprenditori individuali.
Agevolazione fiscale in favore delle imprese aderenti a un contratto di rete Articolo 42 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito con modificazioni.
FONDO DI SOLIDARIETA’ Sostegno a favore di utenze domestiche che versano in condizioni di disagio sociale ed economico nell’anno 2015, a valere sui relativi.
Transcript della presentazione:

Bonus Elettrico È uno sconto sulla bolletta dell’energia elettrica, riservata alle famiglie a basso reddito e numerose e a quelle in cui vive un soggetto in gravi condizioni di salute mantenuto in vita da apparecchiature domestiche elettromedicali. Bonus Gas È uno sconto sulla bolletta del gas, riservata alle famiglie a basso reddito e numerose. Il bonus vale esclusivamente per il gas naturale distribuito a rete (e non per il gas in bombola o per il GPL). e sulla bolletta del gas COMUNE DI GUBBIO Assessorato alle Politiche Sociali Bonus Elettrico Bonus Gas Un aiuto sulla bolletta elettrica Funzione di Orientamento ed Accompagnamento nell’ambito degli interventi e dei Servizi Sociali del Comune di Gubbio Comune di Gubbio Settore Servizi alle Persone – Servizi Sociali Via Cavour, 12 (sottopassaggio ex Seminario, 3° Piano) Tel

CHI HA DIRITTO AL BONUS ELETTRICO? Potranno beneficiare del Bonus tutti i clienti domestici intestatari di una fornitura elettrica per la sola abitazione di residenza che posseggano: - potenza impegnata fino a 3kW, per un numero di persone residenti fino a 4 - potenza impegnata fino a 4.5 Kw per un numero di persone residenti superiori a 4 - certificazione ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) con valore dell’indicatore fino a 7.500,00 euro e con 3 figli a carico oppure con valore fino a ,00 euro, per i nuclei con quattro e più figli a carico. Inoltre possono ottenere il bonus le famiglie presso cui vive un malato grave che debba usare macchine a funzionamento elettrico per il mantenimento in vita, indipendentemente dalla potenza impegnata e dalla residenza. QUANTO VALE IL BONUS ELETTRICO? Nel caso di famiglie in condizioni di disagio economico e per le famiglie numerose, il bonus elettrico consente un risparmio del 20% circa sulla spesa annua presunta (al netto delle imposte) di una famiglia tipo. Il valore è differenziato a seconda del numero dei componenti della famiglia. Per i soggetti in gravi condizioni di salute il valore del bonus sarà definito in base al consumo delle apparecchiature salvavita che il malato utilizza. Il valore del bonus è determinato ogni anno dall’Autorità. Gli importi sono pubblicati sul sito COME SI RICHIEDE IL BONUS ELETTRICO? La domanda (nuova istanza e/o rinnovo) deve essere presentata c/o il Comune Servizi Sociali, Via Cavour 12 (Palazzo ex Seminario 3° piano) durante il seguente orario: - lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle ore 9.30 alle ore e martedì e giovedì dalle ore alle ore E’ necessaria la seguente documentazione: - documento di riconoscimento e codice fiscale - fattura del fornitore elettricità (COD. POD) - Indicatore della Situazione Economica Equivalente ISEE - certificazione ASL necessaria per i soli malati gravi - lettera ricevuta da SGATE per coloro che devono procedere ai rinnovi del bonus. COME SI RICEVE IL BONUS ELETTRICO? Il bonus viene corrisposto direttamente in bolletta come deduzione dalla bolletta. QUANTO DURA IL BONUS ELETTRICO E GAS? Il bonus elettrico è valido per 12 mesi. Entro un mese dalla scadenza di tale termine annuale è necessario, qualora il cliente abbia ancora i requisiti richiesti per l’ammissione, inoltrare una richiesta di rinnovo. Per i malati gravi, che necessitano di apparecchiature elettriche per il mantenimento in vita, il bonus è attivo senza interruzione e senza necessità di richiedere il rinnovo; fino a quando sussista la necessità di utilizzare tali apparecchiature. CHI HA DIRITTO AL BONUS GAS? Hanno diritto al bonus gas, per i consumi nell’abitazione di residenza, tutti i clienti domestici, a basso reddito e con famiglie numerose, con un contratto di fornitura di gas naturale o che usufruiscono di un impianto di riscaldamento centralizzato condominiale alimentato a gas naturale. Il disagio economico è attestato dalla presenza di un indicatore ISEE: non superiore a 7.500,00 euro, non superiore a ,00 euro per le famiglie numerose (con 4 o più figli a carico). QUANTO VALE IL BONUS GAS? Il bonus consente un risparmio del 15% circa sulla spesa media annua presunta (al netto delle imposte) di una famiglia tipo. Il valore del bonus è differenziato: per tipologia di utilizzo del gas (solo cottura cibi e acqua calda; solo riscaldamento; oppure cottura, acqua calda e riscaldamento insieme); per numero di persone residenti nella stessa abitazione; per zona climatica di residenza, in modo da tenere conto delle specifiche esigenze di riscaldamento delle diverse località. Il valore del bonus è determinato ogni anno dall’Autorità. Gli importi sono pubblicati sul sito COME SI RICHIEDE IL BONUS GAS? La domanda (nuova istanza e/o rinnovo) deve essere presentata c/o il Comune Servizi Sociali, Via Cavour 12 (Palazzo ex Seminario 3° piano) durante il seguente orario: - lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle ore 9.30 alle ore e martedì e giovedì dalle ore alle ore E’ necessaria la seguente documentazione: - documento di riconoscimento - fattura del fornitore gas (COD. PDR) - Indicatore della Situazione Economica Equivalente ISEE. - per coloro che devono procedere ai rinnovi del bonus occorre portare anche la lettera ricevuta da SGATE. COME SI RICEVE IL BONUS? Il bonus viene corrisposto direttamente in bolletta come deduzione dalla bolletta. QUANTO DURA IL BONUS GAS? Il bonus gas è valido per 12 mesi. Entro un mese dalla scadenza, qualora il cliente abbia ancora i requisiti richiesti per l’ammissione all’agevolazione, è necessario inoltrare una richiesta di rinnovo, anche per evidenziare eventuali variazioni della situazione famigliare o dell’ISEE nel frattempo intervenute. Il bonus, introdotto dal Governo, è stato reso operativo dall’Autorità per l’Energia, con la collaborazione dei Comuni.