MODULO: PATOLOGIA E FITOIATRIA DELLA VITE DOTT. FRANCESCO CALZARANO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
D. Borghi I fitofarmaci.
Advertisements

TERRENI DI COLTURA.
I licheni come bioindicatori
CURVA DI CRESCITA.
BATTERI – MICETI – PROTOZOI - ALGHE
Relazioni ITec Gruppo 3 Raffaella Di Iasio, Enrico Stefani, Daut Krasnici, Meryem Yenilmezel.
La formazione di nuove specie
HELICOBACTER PYLORI.
PARETE CELLULARE.
Mal del piede dei cereali;
TRASFORMAZIONE di ORGANISMI VEGETALI
I BATTERI.
I NEMATODI I nematodi fitoparassiti causano danni alle produzioni agrarie stimati fra il 5 e il 20% della produzione, variabili in funzione del parametro.
Danno e morte cellulare
Il Cambiamento climatico in agricoltura
Gestione integrata delle ulcere cutanee
LE PIOGGE ACIDE MARCO CARIA 5^B.
Dott. Pierpaolo Pagliacci
enzimi in diagnostica gastroenterologica
STRESS OSSIDATIVO Stress chimico indotto dalla presenza, in un organismo vivente, di un eccesso di specie chimiche reattive, generalmente centrate sull’ossigeno.
TECNICHE DI STERILIZZAZIONE E DISINFEZIONE
PATOGENESI DELLE MALATTIE
Epidemiologia delle malattie infettive
UNITA 1.1 I MICRORGANISMI MODULO 1. Pag. 2 I microrganismi S ono organismi visibili al microscopio Principali microrganismi rilevanti in campo alimentare:
LA LOTTA BIOLOGICA ED INTEGRATA
Malattia: In quanto espressione di un danno cellulare può considerarsi l’esito di un fallimento adattativo degli organismi rispetto ai fattori di stress.
La chemioterapia è una branca della farmacoterapia che si riferisce all’uso di farmaci con lo scopo di uccidere organismi estranei patogeni presenti nel.
Adattamento cellulare:
Il sistema immunitario
DIFESA BIOLOGICA ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE SETTIMO SAN PIETRO CAGLIARI GLI AGRRESSIVI BIOLOGICI Corso Interno Rivelatori Chimico.
MICROBIOLOGIA Ciclo della materia RUOLO DEI MICRORGANISMI IN NATURA
CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI
LE MALATTIE VASCOLARI LE MALATTIE VASCOLARI.
I pesticidi Definizione I pesticidi in agricoltura
I MICRORGANISMI.
Adattamento cellulare:
8.3 Promozione della salute
Agricoltura biologica
TECNOLOGIE ALIMENTARI PER LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
MICrorganismi e alimenti
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
PROTEINA Tutte le proteine, sia nei batteri che nelle forme di vita più complesse, sono costituite dallo stesso gruppo di 20 aminoacidi legati in modo.
AGRICOLTURA ESTENSIVA
Sintomatologia e diagnosi delle malattie delle piante
LA CLASSE 2B PRESENTA GLI ANTIOSSIDANTI e LA DIETA MEDITERRANEA.
COLTURE IN VITRO DI CELLULE
D. Introduzione al biodeterioramento
Meccanismi di resistenza Le piante hanno tre modi di difendersi dalle malattie parassitarie: ♪ evitandole ♪ tollerandole ♪ contrastandone gli agenti Tolleranza:
Valutazione della gravità e dei danni della malattia scopi  quantificazione della perdita economica aziendale  valutazione alla coltivazione di una specie.
BOLLA e CORINEO del PESCO. Sistematica Bolla del Pesco Dominio:Eukaryota Regno:Fungi Phylum:Ascomycota Classe:Taphrinomycetes Ordine:Taphrinales Famiglia:Taphrinaceae.
OGM Powered by Jure Clai, Stefano Sommacal & Nicolò Pampanin In un mondo di organismi geneticamente modificati.
FUNZIONI DEL VACUOLO 1. Ruolo osmotico a) supporto meccanico
1 STUDIO DELL’INTERAZIONE TRA FUSARIUM GRAMINEARUM E TRITICUM AESTIVUM E SVILUPPO DI METODI DIAGNOSTICI PER IL RILEVAMENTO DI FUSARIOTOSSINE Dott. Chiara.
Sintomatologia fitopatologica L’isolamento dei funghi fitopatogeni
Laboratorio n° 6: I batteri fitopatogeni. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Sintomi dei batteri fitopatogeni 1.2. Tecniche di inoculo dei batteri.
Muffa grigia Botrytis cinerea Botryotinia fuckeliana.
ECOLOGIA E PEDOLOGIA I caratteri delle realtà ambientali
Mezzi Agronomici Prevenzione dell’introduzione dell’inoculo Norme igieniche; Risanamento; Scelta della coltura del sito e dell’epoca di semina; lavorazioni;
Università degli studi di Padova Facoltà di Agraria Dipartimento TeSAF Sez. Patologia Vegetale INTRODUZIONE AL PLANT DISEASE MANAGEMENT Roberto Causin.
“black measles”. Eziologia partecipazione di diversi microrganismi fungini la colonizzazione inizia dal punto di innesto, dalle ferite accidentali o.
ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/11 ai sensi dell' ART.37 COMMA 2 D.Lgs 81/08.
Laboratorio n° 7: I fungicidi. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Tipologie di fungicidi Attività di laboratorio 2.1. Selezione dei microrganismi.
Laboratorio n° 5: Sintomatologia Inoculo di Patogeni fogliari.
Laboratorio n° 4: Inoculo di Patogeni fogliari. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Importanza delle malattie fungine fogliari 1.2. Seconda fase.
PARTE SPECIALE 2 - METODI DI SELEZIONE
Laboratorio n° 6: I batteri fitopatogeni. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Sintomi dei batteri fitopatogeni 1.2. Tecniche di inoculo dei batteri.
Sintomatologia e diagnosi delle malattie delle piante
Transcript della presentazione:

MODULO: PATOLOGIA E FITOIATRIA DELLA VITE DOTT. FRANCESCO CALZARANO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGROALIMENTARI ED AMBIENTALI CORSO DI LAUREA IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA INSEGNAMENTO DI DIFESA DELLA VITE MODULO: PATOLOGIA E FITOIATRIA DELLA VITE DOTT. FRANCESCO CALZARANO

Patologia vegetale Disciplina che si occupa delle malattie delle piante causate da: microrganismi: funghi, batteri, virus, viroidi, fitoplasmi; fanerogame; nematodi; fattori ambientali avversi; scompensi nutrizionali. Entomologia agraria studio degli insetti passibili di danneggiare i prodotti agricoli Zoologia agraria danni dovuti all’attività di acari, molluschi e roditori

Cenni storici Prime testimonianze sulle malattie delle piante Aristotele (385-322 a.C.) Teofrasto (375-288 a.C.) Varrone (116-27 a.C.) Plinio (23-79 a.C.) Columella (I secolo d.C.) Invenzione del microscopio e suo perfezionamento: A. v. Leeuwenhoeck (1683) prime osservazioni sui microrganismi

Maggiore attenzione per i problemi fitopatologici P.A. Micheli (1679-1737) G. Targioni Tozzetti (1712-1793) F. Fontana (1730-1805) “ vegetazione spontanea” Origine dei microrganismi dalle loro spore; Prima dimostrazione sperimentale del rapporto di parassitismo Prevost, sulla carie del grano (1807) Comparsa in Europa della peronospora della patata e dell’oidio della vite Maggiore attenzione per i problemi fitopatologici

Nel 1886 inizia lo studio delle virosi delle piante scoperta la natura infettiva di molte malattie Anton De Bary (1831-1888) nel 1853 dimostra la natura fungina dell’agente del carbone del granoturco, segue lo sviluppo di Puccinia graminis nelle sue varie fasi descrivendono nel 1865 il complesso ciclo biologico Burril, 1880, natura batterica del “fuoco batterico” del pero Wakker, 1883, natura batterica di un marciume del giacinto Savastano, 1887, agente della rogna dell’olivo Nel 1886 inizia lo studio delle virosi delle piante Beijerink, 1898 dimostra che la causa del mosaico del tabacco non si identifica con un batterio dopo 35 anni viene scoperta la natura dei virus

Conseguenze fitopatologiche dell’evoluzione delle tecniche colturali equilibrio in natura delle combinazioni pianta-parassita agricoltura intensiva condizioni responsabili della comparsa e dell’aggravamento delle malattie delle piante formazione di aree coltivate vaste e contigue spostamento delle specie coltivate in ambienti nuovi evoluzione delle tecniche agricole ed abbandono delle antiche tecniche di coltivazione rotazioni densità d’impianto ed uniformità genetica irrigazione concimazione coltivazione in ambiente protetto impiego di fitofarmaci

Importanza economica delle malattie delle piante infestanti malattie fitofagi produzione e perdite evitate con misure di difesa esempi storici di distruzione di colture agricole 1845 peronospora della patata in Irlanda 1916-17 peronospora della patata in Francia e Germania metà 800 oidio e peronospora della vite in Francia, distruzione del 75% dei raccolti 1874 ruggine del caffè a Ceylon, distruzione del 100% dei raccolti giallume del pesco e cancro della corteccia del castagno all’inizio del secolo negli Stati Uniti

morfologia patologica profilassi terapia Patologia vegetale morfologia patologica profilassi terapia eziologia sintomatologia anatomia patologica patogenesi epidemiologia Concetto di malattia deviazione dallo stato normale della pianta deviazione dannosa dei processi fisiologici dal funzionamento normale incapacità di dare un prodotto soddisfacente per qualità e quantità

costante e reciproca influenza tra pianta e patogeno lesione malattia alterazione improvvisa di struttura o funzione causata da un fattore irritante discontinuo costante e reciproca influenza tra pianta e patogeno T S A P interazione ospite – patogeno - ambiente

Classificazione delle malattie malattie localizzate malattie sistemiche sintomi: maculature, giallumi, ticchiolature, marciumi, cancri… ospite: malattie del melo, del pero, della vite… meccanismi patogenetici: litiche, tossiche, auxoniche, trofiche… eziologia: natura e posizione sistematica del patogeno malattie di natura infettiva funghi malattie non infettive o fisiopatie batteri virus micoplasmi anormali condizioni climatiche attinomiceti anormali condizioni nutrizionali anormale composizione dell’atmosfera

morfologia patologica sintomatologia anatomia patologica manifestazione macroscopica interna od esterna di malattia alterazione morfologica microscopica quadro clinico classificazione dei sintomi modificazioni cromatiche - mosaico - variegature - striature - internervali - macchie anulari clorosi giallumi arrossamento argentatura melanosi

picchiettatura macchiettatura maculatura necrosi macchie a bersaglio antracnosi bronzatura picchiettatura macchiettatura maculatura marciumi avvizzimento cancro molli secchi carie scabbia emissione di materiali flusso gommoso flusso mucoso flusso lattiginoso flusso resinoso suberosi rugginosità

soluzioni di continuità e distacco di parti spaccature esantema filloptosi, antoptosi, carpoptosi anticipate vaiolatura smerlatura modificazioni di forma e dimensione arrotolamento arricciamento bollosità intumescenze lenticellosi erinosi enazioni tumori galle butteratura nanismo gigantismo blastomania rizomania virescenza

anatomia patologica alterazioni microscopiche delle dimensioni di cellule e tessuti ipertrofia iperplasia ipotrofia ipoplasia alterazioni microscopiche della struttura di cellule e tessuti metaplasie modificazione dei rapporti spaziali tra cellule, tessuti dissoluzione di componenti cellulari inclusioni proteiche

Alterazioni fisiologiche Bilancio del carbonio interferenza esercitata dai parassiti nello svolgimento delle varie fasi dei processi di sintesi ed utilizzazione dei carboidrati fotosintesi diminuisce nelle piante malate a causa di interferenze con la fase non luminosa (ciclo di Calvin) interferenze con la fase luminosa ostacoli al passaggio della luce riduzione di superficie attiva distruzione del sistema fotochimico stress idrici disturbi alle attività enzimatiche

trasporto dei carboidrati risulta compromesso in presenza di alterazioni fogliari provocate da diverse malattie a causa di disfunzioni nel caricamento floematico od ostruzioni del floema respirazione aumenta in presenza di malattia gli aumenti respiratori possono accompagnare il flusso di carboidrati verso i siti di infezione per soddisfare le esigenze nutritive dei patogeni tale prelievo di energia risulta tuttavia modesto quantificabile, nel caso dei batteri, intorno all’1-2% delle disponibilità totali consistenti richieste di energia provengono dall’attivazione dei processi di sintesi di composti chimici ad azione antimicrobica e dalla differenziazione di nuove strutture e tessuti con funzioni di difesa

 attivazione preferenziale del ciclo dei pentoso-fosfati respirazione con notevoli sprechi energetici  alterazione della compartimentazione metabolica cellulare  respirazione da ferita (cianuro-resistente) metabolismo fenolico imbrunimento dei tessuti ossidazione dei fenoli catalizzata da polifenolossidasi e perossidasi accumulo di fenoli liberi attivazione dei cicli di biosintesi dei fenoli idrolisi dei glucosidi fenolici le forme ossidate dei fenoli assumono importanza nei meccanismi di resistenza alle malattie

crescita e differenziazione interazione pianta patogeno alterazione degli equilibri ormonali interferenza con processi di differenziazione e crescita etilene auxine gibberelline citochinine acido abscissico le alterazioni ormonali possono dipendere da:  produzione da parte del parassita dei medesimi ormoni presenti nella pianta  modificazione dell’attività di biosintesi o degradazione ormonale nella pianta

variazioni del contenuto auxinico evidenti in molte malattie auxine variazioni del contenuto auxinico evidenti in molte malattie iperauxinia ipoauxinia carenze di boro funghi batteri carenze di vari elementi virosi ruolo dell’AIA nella patogenesi batterica tumorale accumulo di fenoli blocco AIA ossidasi iperauxinia risposte morfologiche come barriera alle infezioni metabolismo dei tessuti a favore dei parassiti biotrofi

affezioni parassitarie caratterizzate da gigantismo citochinine aumentano nelle alterazioni patologiche caratterizzate da intensa attività metabolica diminuiscono nelle malattie caratterizzate da senescenza precoce e rapida degradazione cellulare gibberelline affezioni parassitarie caratterizzate da gigantismo etilene aumento associato a sintomi comuni a molte malattie accorciamento degli internodi, filloptosi reazione di ipersensibilità alterazioni del bilancio idrico danneggiamento della cuticola meccanismo di apertura degli stomi marciumi radicali tracheopatie