1 L'introduzione dei requisiti minimi per l'attivazione dei corsi di studio e la Banca dati dell'offerta formativa Torino, 28 giugno 2002 L'introduzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura della nuova Università
Advertisements

Conferenze di servizio con i D.S. Lazio sett.- ott. 2007
ECTS: il catalogo dellofferta formativa Maria Sticchi Damiani Parte II A Conservatorio di Musica N. Paganini Genova, 2 maggio
Corsi 270/04 Corsi 509/99 Indicatori di efficienza: utilizzo del personale docente, valutando impegno medio annuo effettivo/docente e numero medio annuo.
User Group U-Gov Programmazione Didattica
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
1 Il punto di partenza La legge 19 novembre 1990, n. 341 (G.U: , n. 274) Riforma degli ordinamenti didattici Art. 11 Autonomia didattica, c.
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA.
Decreto ministeriale n.234 del 23 giugno 2000 G.U. n.198 –
Ia riforma del sistema educativo di istruzione e di formazione La legge-quadro in materia di riordino dei cicli dell istruzione n.30 del 10 febbraio 2000.
SOFIA Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine SOFIA.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Formazione iniziale docenti
Requisiti di trasparenza … … punto della situazione a quasi un anno dal DD.61/08 Ufficio Studi per la Valutazione 20 aprile 2009.
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI UNIVERSITARI E GESTIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA A VERONA _________________ CLAUDIA MANFRIN - MARZO/MAGGIO 2005.
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
IL SISTEMA DI CREDITI EUROPEO Maria Sticchi Damiani LAquila, novembre t.
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
Regolamento di ateneo per la disciplina degli incarichi di insegnamento e per attività didattiche integrative Pisa, 27 maggio 2009 Riccardo Grasso.
L'autonomia Universitaria: aspetti introduttivi. art. 33 Cost. >. Il sistema universitario italiano è stato regolamentato da: –" legge Casati" del 1859.
Linee di indirizzo, parametri e criteri per la programmazione e la valutazione triennale delle Università Incontro organizzato dal Comitato Interregionale.
Criteri e parametri per il dimensionamento delle istituzioni scolastiche (CdM 18/12/008) 1. tra 500 e 900 unità 2. limite massimo di 900 alunni non si.
Bologna Francesca Pruneti Alessandro Lodi Dipartimento MIUR - Cineca
A cura di L.Pagani - novembre FACOLTA DI SCIENZE MFN FOCUS SULLA RIFORMA: I REQUISITI DM 31/10/07 n. 544.
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale XIV Riunione Scientifica Annuale I requisiti minimi per lattivazione dei corsi di studio di Giuseppe Catalano.
Sintesi e nodi del Disegno di legge di riforma dellUniversità Nota di lavoro per lInterconferenza 28 novembre 2009.
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
La formazione dei professionisti sanitari nel territorio
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN TOMMASO-FRANCESCO TEDESCO AVELLINO
Progettazione e gestione dei corsi post-laurea: l'esperienza dell‘Università di Ferrara Valeria Ruggiero – Clara Coviello 26 ottobre 2010 Università e.
ASSEMBLEA INFORMATIVA IN TEMA DI RIFORMA DELL’UNIVERSITA’ DDL GELMINI ART.33 COSTITUZIONE: l’arte e la scienza sono.
La Nuova Convenzione Quadro per lo svolgimento del tirocinio durante gli studi universitari Marisa Eramo Funzionario CNDCEC.
SEDUTA I 3) Offerta formativa 2010/11 Procedura offerta formativa 2010/11: Proposta da parte dei CCL della copertura degli insegnamenti entro il
Il DM 22/9/2010 n. 17 1/23 Il D.M. 22/09/2010 n. 17 Requisiti necessari dei corsi di studio (Punti essenziali ed innovazioni rispetto al D.M. 544/2007)
Gli Istituti Professionali
Sui Crediti Didattici una presentazione sintetica Daniele Marini Consiglio Universitario Nazionale settembre 1998
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
Conferenza di organizzazione Scopi: 1-Parere sul DDL Stato giuridico dei docenti universitari; 2-Analisi del DM 270/2004 (innovazioni introdotte rispetto.
LANCIARE “UNICREDIT AD HONOREM” IN PARTNERSHIP TRA L’UNIVERSITA’ DELL’INSUBRIA ED IL GRUPPO UNICREDIT.
La trasparenza tra banca e cliente Corso onLine. 2 Scheda sintetica Titolo: La trasparenza tra banca e cliente Obiettivi: diffondere presso i destinatari.
IL SISTEMA DI CREDITI EUROPEO Maria Sticchi Damiani 27 maggio t.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
1 O.M. 92 RECUPERO DEBITI Schede riassuntive. 2 Articolo 1 Finalità della valutazione negli istituti di istruzione secondaria di II grado La valutazione.
NUOVE REGOLE TIROCINIO Il nuovo quadro normativo che regola i tirocini ha fatto venir meno la possibilità per gli studenti, e in particolare per i laureandi,
Accreditamento periodico (AP) e Commissioni Esperti Valutazione (CEV) Attività svolte sinora dalla Facoltà ai fini della divulgazione dei contenuti dell’accreditamento.
FASE 1: DEFINIZIONE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
IL NEOASSUNTO / 1 Bilancio di competenze iniziale e finale
Prova Finale TEM Linee Guida febbraio 2016 A cura di: Segreteria Didattica dSEA.
LA RIFORMA L.107/15 DAL POF AL PTOF a.s
Istituto Comprensivo Torano Castello – Lattarico Corso di formazione docenti a.s. 2015/2016 Collegio docenti 28 aprile 2016 Monitoraggio e Valutazione.
Liceo scientifico Mascheroni - Bergamo 12 dicembre 2012.
Presentazione Cosef Ottobre CoSEF - Consorzio Universitario per gli studi economici e finanziari Indice 1.Chi siamo; 2.Soci fondatori; 3.Soci Ordinari.
O PPORTUNITÀ DI FORMAZIONE IN U NIVERSITÀ. I L POTENZIALE FORMATIVO DEL NOSTRO A TENEO Ateneo multidisciplinare con un grande potenziale, che si esprime.
IL VENETO IN EUROPA Giunta Regionale “L’ECM PER IL GOVERNO CLINICO” IL VENETO IN EUROPA Requisiti proposti e adottati per un sistema regionale di formazione.
1 Il Processo di Bologna e la progettazione di corsi di studio di qualità Maria Sticchi Damiani 28 maggio t.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Area Promozione,Sviluppo e Gestione Qualità La didattica dell’Ateneo alla luce delle nuove normative 13 marzo 2008 La.
1 Le sinergie tra Università e Scuola per la scelta dello studio universitario.
Sezione offerta formativa segreterie studenti e diritto allo studio, post lauream 1 / 24 Ordinamenti didattici e offerta formativa 1.Obiettivi della giornata.
1 CGIL Dipartimento Mercato del Lavoro e Formazione Decreto Legge n°112 del 25 giugno 2008 Art. 23 Modifiche alla disciplina del contratto di Apprendistato.
Unità Specialistiche Quality Assurance Formazione Tutor 29 gennaio 2013.
Il monitoraggio del carico didattico e dell’impegno degli studenti Francesca Soramel Facoltà di Ingegneria, Università di Udine Convegno La Riforma degli.
COPI: Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Ingegneria La riforma degli studi nelle Facoltà di Ingegneria: risultati, problemi e prospettive 4 Novembre.
Sezione offerta formativa segreterie studenti e diritto allo studio, post lauream La riforma dei corsi di studio Argomenti Le innovazioni introdotte dal.
La scelta del Curriculum I crediti liberi (insegnamenti, altre attività formative, ECDL, etc) Lo stage I corsi di laboratorio del 3° anno Il piano carriera:
L’ECM per potenziare il fattore di sviluppo “capitale umano” nella sanità Filippo Palumbo Direttore Generale della Programmazione sanitaria, dei livelli.
Giornata Annuale Erasmus 2015 Kick off meeting Attività Chiave 1 Roma 7- 8 luglio 2015.
AL MOMENTO IL GRUPPO E’ COMPOSTO DA CIRCA 40 SCUOLE DELLA PROVINCIA DI SALERNO CHE SI CONFRONTANO COSTANTEMENTE SULLA VALUTAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO.
Transcript della presentazione:

1 L'introduzione dei requisiti minimi per l'attivazione dei corsi di studio e la Banca dati dell'offerta formativa Torino, 28 giugno 2002 L'introduzione dei requisiti minimi per l'attivazione dei corsi di studio e la Banca dati dell'offerta formativa Torino, 28 giugno 2002

2 I “requisiti minimi” Una verifica delle condizioni minime necessarie per lo svolgimento delle attività formative nel quadro della revisione degli ordinamenti didattici I “requisiti minimi” Una verifica delle condizioni minime necessarie per lo svolgimento delle attività formative nel quadro della revisione degli ordinamenti didattici

3 …… …sarebbe stato più efficace formulare osservazioni ed indirizzi con riguardo ai requisiti minimi prima dell’avvio dl processo di progettazione dei corsi, considerato che ogni ulteriore specificazione - a decisioni sui Regolamenti didattici di ateneo già intervenute - può comportare difficoltà applicative. Tuttavia il Comitato ritiene opportuno ed utile stimolare, sia pure con ritardo, un processo di razionalizzazione dell’offerta formativa, affinché la riforma degli ordinamenti didattici possa esplicare gli attesi effetti positivi nel più breve tempo possibile e senza incertezze. ……. Dal DOC 17/01 …… …sarebbe stato più efficace formulare osservazioni ed indirizzi con riguardo ai requisiti minimi prima dell’avvio dl processo di progettazione dei corsi, considerato che ogni ulteriore specificazione - a decisioni sui Regolamenti didattici di ateneo già intervenute - può comportare difficoltà applicative. Tuttavia il Comitato ritiene opportuno ed utile stimolare, sia pure con ritardo, un processo di razionalizzazione dell’offerta formativa, affinché la riforma degli ordinamenti didattici possa esplicare gli attesi effetti positivi nel più breve tempo possibile e senza incertezze. ……. Dal DOC 17/01

4 Finalità delle verifiche sui “requisiti minimi” Assicurare Assicurare gli studenti (e le loro famiglie) che l’offerta formativa proposta disponga delle dotazioni minime di risorse necessarie per sostenerla Garantire Garantire, tramite l’informazione a tutti i soggetti interessati, la trasparenza e la comparabilità dell’offerta didattica di ciascuna istituzione Verificare Verificare la coerenza tra offerta programmata, domanda di formazione e risorse disponibili Consentire Consentire (al MIUR ed agli atenei) una efficace attribuzione di risorse attraverso specifici incentivi/disincentivi

5 I criteri generali adottati   Un “credito” (CFU) richiede, mediamente, 8 ore di didattica “frontale”   Sono individuate differenziate dimensioni di riferimento per gli studenti iscritti ai corsi di studio delle varie classi   ciascun docente di ruolo assicura - di norma - un impegno di 120 ore di attività di didattica in aula. Si ipotizza che tale attività sia destinata prevalentemente (per il 50%) ai corsi di laurea (1° livello) – Esempio : 60 ore x CdL + 40 ore x CdLS + 20 ore x dott. ric., master, ecc.   La competenza disciplinare dei docenti disponibili deve essere coerente con i profili formativi offerti, con particolare riferimento ai CFU previsti per le attività formative di ”base” e “caratterizzanti”   Le strutture (aule, laboratori e biblioteche) debbono essere adeguate per garantirne la fruibilità a tutti gli iscritti

6 Le variabili utilizzate per le valutazioni   Offerta formativa attivata dalla/e facoltà ( sia per trasformazione di corsi già attivi col precedente ordinamento sia “nuovi” corsi )   Il numero di studenti iscritti   Docenti universitari di ruolo disponibili nei vari settori scientifico- disciplinari impegnati nelle attività formative   Strutture (aule, laboratori, biblioteche) utilizzabili

7 Sulla base di analisi dimensionali preliminari (utilizzando i valori degli immatricolati ) sono stati individuati 4 gruppi di corsi riferiti alle varie classi, ed a ciascuno di questi è stata attribuita una numerosità di riferimento ed un intervallo di variabilità. Per: “garantire” la qualità minima dell’offerta formativa richiedendo interventi di adeguamento in presenza di corsi troppo affollati (diversificazione o sdoppiamenti) “disincentivare” l’attivazione di corsi con pochi studenti e che possono comportare una inefficiente utilizzazione delle risorse disponibili (eccesso di offerta formativa)   Un numero di immatricolati superiore ai valori massimi degli intervalli, indica la necessità di adeguare le risorse e/o di procedere a sdoppiamenti o diversificazioni dell’offerta.   Un numero di immatricolati inferiore ai valori minimi degli intervalli, anche in presenza dei requisiti di docenti e strutture, indica una probabile non efficace utilizzazione delle risorse disponibili Le diversificate dimensioni dei corsi di studio delle varie Classi

8 I riferimenti dimensionali per i corsi di laurea Studenti iscritti al primo anno

9 Il numero minimo di docenti di ruolo per i corsi di laurea

10 Le strutture necessarie Aule – di dimensioni adeguate a contenere tutti gli studenti iscritti a ciascun anno di corso e con una disponibilità settimanale di almeno ore 60 CFU x 8 ore didattica in aula = 480 0re-posto x studente Con periodi didattici di 28 (24) settimane per anno occorrono 17,1 (20) ore-posto x settimana Ne consegue che un’aula, delle dimensioni adatte a contenere la “classe studentesca” e utilizzabile per ore alla settimana (nei periodi didattici), può soddisfare le esigenze degli iscritti di due classi studentesche. Laboratori – di caratteristiche adeguate e che garantiscano la possibilità di utilizzo da parte di tutti gli studenti La disponibilità temporale di posti-lavoro deve essere compatibile con le esigenze dichiarate nel Regolamento didattico dei vari corsi o da regolamenti specifici (es. corsi ad accesso programmato – Medicina, odontoiatria e veterinaria)

11 La prima applicazione dei “requisiti minimi” Docenza di ruolo complessivamente disponibile nella Facoltà A+B+C Totale docenza necessaria per i corsi attivati dalla Facoltà Corsi attivati N° minimo docenti Corsi di Laurea “trasformati ” Corsi di Laurea “nuovi” A N° Corsi per rispettare limiti massimi N°classi x 9 + (N°corsi-N°classi) x 7 C N° docenti utilizzati da eventuali corsi interfacoltà A+B+C = disponibilità residua di docenti, utile anche per l’attivazione di corsi di laurea specialistica Corsi “necessari” Corsi di Laurea “ciclo unico” B N°classi x 15 N° Corsi per rispettare limiti massimi se >0 Occorre procedere all’individuazione corsi senza “requisiti minimi” se <0

12 Effetti delle valutazioni Per i corsi nuovi (che non nascono da trasformazione di corsi precedentemente attivi) il possesso dei “requisiti minimi” determina la loro inclusione nei corsi utili per gli obiettivi della programmazione (art.3 del DM ). Una destinazione - da parte dei singoli atenei - delle risorse assegnate per l’innovazione didattica non rispondente ai criteri indicati nell’allegato all’art.4 del DM sulla programmazione potrà comportare una riduzione delle assegnazioni ordinarie, previste per gli anni successivi (dal 2004)

13 L’eventuale mancanza dei “requisiti minimi “ non comporta l’automatica e definitiva inclusione del corso tra quelli attivabili dagli Atenei con risorse proprie (art.2, comma 4, DPR 25 /1998). Gli Atenei, a fronte di particolari situazioni non direttamente assimilabili ai riferimenti fissati, possono sottoporre al Comitato il piano di adeguamento almeno ai “requisiti minimi”. Possibilità di revisione delle valutazioni

14 Indirizzi ministeriali della comunicazione del e ruoli attribuiti al Comitato Nazionale  I corsi “nuovi” in possesso dei requisiti minimi verranno considerati attivati nell’ambito della programmazione  Valutazione della sussistenza dei “requisiti minimi” per tutti i corsi attivati, per informazioni da rendere pubbliche, anche con finalità di orientamento, attraverso la banca-dati dell’offerta formativa. I corsi “nuovi” in possesso dei requisiti minimi verranno considerati attivati nell’ambito della programmazione   Il Comitato, nel luglio 2002, ha presentato primi elementi della relazione tecnica di cui all’art.18 (del DM )con verifica, per tutti i corsi, del rispetto delle caratteristiche riportate nell’allegato 1 dell’art.4 del DM sulla programmazione  Gli esiti di tali verifiche...consentiranno al Ministero di adottare iniziative consequenziali … nonché i provvedimenti (previsti dall’art.18) volti alla razionalizzazione del Sistema (nel triennio )  All’inizio del 2003 tutte le università hanno indicato i corsi da considerare attivati in carenza dei “requisiti minimi” Gli esiti di tali verifiche...consentiranno al Ministero di adottare iniziative consequenziali … nonché i provvedimenti (previsti dall’art.18) volti alla razionalizzazione del Sistema (nel triennio )   Avvio del processo preordinato alla definizione delle procedure per l’accreditamento dei corsi

15 La prima applicazione ( )   La sussistenza dei requisiti minimi di docenza di ruolo è verificata valutando prioritariamente quanto già impegnato dai corsi “trasformati”   Verifica di congruenza tra corsi di laurea attivati e corsi istituiti con il regolamento di ateneo approvato   L’adeguata disponibilità delle strutture è autocertificata dai Rettori   Le valutazioni quantitative sui docenti sono operate soltanto a livello di facoltà   Il numero di studenti è quello degli iscritti (a tempo pieno) al 1° anno

16 Gradualità dell’approccio e delle verifiche (annuali) quantitativa Verifica preliminare di compatibilità quantitativa delle risorse di docenza disponibili Verifica della disponibilità di docenti per assicurare le competenze scientifiche necessarie all’offerta didattica Verifica dell’adeguatezza delle strutture utilizzabili affidata ai Nuclei e da valutare all’atto dell’attivazione del corso Verifica dei criteri per l’attuazione dell’innovazione didattica - Conformità ai criteri dell’Allegato al DM Procedure di accreditamento dei corsi

17 Programma dell’evoluzione delle analisi del Comitato – solo verifica della compatibilità tra i numeri totali di docenti delle facoltà e l’offerta formativa attivata dalle stesse – verifica sulla disponibilità di risorse docenti per assicurare i CFU di base e caratterizzanti. Dettaglio sulla disponibilità di strutture adeguate (aule e laboratori) – verifica della specializzazione disciplinare dei docenti in relazione ai settori scientifico-disciplinari degli insegnamenti attivati. Mappa della disponibilità di posti aula, delle diversificate esigenze di laboratori specialistici e strutture di supporto agli studenti. Pubblicità del possesso, da parte dei vari corsi, degli elementi indicati nell’allegato 1 del DM

18 Un percorso verso l’accreditamento (anche europeo)dei corsi di studio e la costruzione di una base informativa costantemente aggiornata utilizzata per assicurare l’utenza e garantire una corretta utilizzazione delle risorse pubbliche l’accreditamento (anche europeo)dei corsi di studio e la costruzione di una base informativa costantemente aggiornata utilizzata per assicurare l’utenza e garantire una corretta utilizzazione delle risorse pubbliche Un percorso verso l’accreditamento (anche europeo)dei corsi di studio e la costruzione di una base informativa costantemente aggiornata utilizzata per assicurare l’utenza e garantire una corretta utilizzazione delle risorse pubbliche l’accreditamento (anche europeo)dei corsi di studio e la costruzione di una base informativa costantemente aggiornata utilizzata per assicurare l’utenza e garantire una corretta utilizzazione delle risorse pubbliche

19 BD offerta formativa annuale BD offerta formativa annuale BD dei docenti in servizio BD dei docenti in servizio BD delle strutture disponibili disponibili Anagrafe nazionale degli studenti Anagrafe nazionale degli studenti Valutazioni per: “requisiti minimi” “requisiti minimi” risultati ottenuti risultati ottenuti accreditamento accreditamento destinazione di risorse destinazione di risorse orientamento orientamento destino dei laureati destino dei laureati Valutazioni per: “requisiti minimi” “requisiti minimi” risultati ottenuti risultati ottenuti accreditamento accreditamento destinazione di risorse destinazione di risorse orientamento orientamento destino dei laureati destino dei laureati

20 La procedura informatizzata per la prima verifica sui “requisiti minimi”

21

22

23

24

25 La nuova versione della Banca-dati sull’Offerta formativa

26

27

28

29

30

31

32 Gli indirizzi del Comitato sull’affinamento dei “requisiti minimi” e proposte sulle lauree specialistiche

33 Gli elementi più rilevanti per la valutazione del possesso dei “requisiti minimi” per le lauree specialistiche: Presenza di attività di ricerca nella sede Presenza di attività di ricerca nella sede Copertura delle competenze disciplinari per le attività formative di base e caratterizzanti Copertura delle competenze disciplinari per le attività formative di base e caratterizzanti Nucleo stabile di docenti con recente produzione scientifica nelle discipline della specializzazione Nucleo stabile di docenti con recente produzione scientifica nelle discipline della specializzazione Gli elementi più rilevanti per la valutazione del possesso dei “requisiti minimi” per le lauree specialistiche: Presenza di attività di ricerca nella sede Presenza di attività di ricerca nella sede Copertura delle competenze disciplinari per le attività formative di base e caratterizzanti Copertura delle competenze disciplinari per le attività formative di base e caratterizzanti Nucleo stabile di docenti con recente produzione scientifica nelle discipline della specializzazione Nucleo stabile di docenti con recente produzione scientifica nelle discipline della specializzazione

34 Recenti indirizzi ministeriali Separazione delle fasi di istituzione e attivazione dei corsi Separazione delle fasi di istituzione e attivazione dei corsi Verifiche ex-ante (dal 2004) sul possesso dei requisiti minimi Verifiche ex-ante (dal 2004) sul possesso dei requisiti minimi …………. …………. Proposte di modifica al DM 509 Proposte di modifica al DM 509 Recenti indirizzi ministeriali Separazione delle fasi di istituzione e attivazione dei corsi Separazione delle fasi di istituzione e attivazione dei corsi Verifiche ex-ante (dal 2004) sul possesso dei requisiti minimi Verifiche ex-ante (dal 2004) sul possesso dei requisiti minimi …………. …………. Proposte di modifica al DM 509 Proposte di modifica al DM 509