Trasformazione degli Organismi vegetali. Trasformazione di Organismi Vegetali Nonostante una diffusa ostilità di larghi strati dell’opinione pubblica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La scambio di materiale
Advertisements

Il DNA: dalla scoperta alla manipolazione
Introduzione alla riproduzione cellulare
Biotecnologie per il miglioramento delle produzioni agricole
Le tecniche di coltura in vitro
GENE: segmento di DNA che trasporta l’informazione per un determinato
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
Animali transgenici Che cosa sono?
PIANTE TRANSGENICHE.
GFP ANIMALI TRANSGENICI : come si producono??? Vettori retrovirali
Corso di ingegneria genetica
PIANTE TRANSGENICHE.
Escherichia coli Molto studiato da un punto di vista genetico, fisiologico e strutturale Molto studiato da un punto di vista genetico, fisiologico e strutturale.
LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA DFC
Genetica batterica Trasformazione : l’ uccisione di una cellula non distrugge il DNA che mantiene le sue proprietà, nel caso penetri in una nuova cellula.
Le biotecnologie IN QUESTO NUMERO => Cosa sono le biotecnologie?
Le biotecnologie IN QUESTO NUMERO => Cosa sono le biotecnologie?
Prodotti da geni clonati nativi e manipolati
TRASFORMAZIONE di ORGANISMI VEGETALI
CARATTERISTICHE VETTORE PLASMIDICO DI CLONAGGIO
CLONAGGIO DEL DNA.
MULTIMEDIA IPERTESTUALITA' PRESENTAZIONI BATTERI GLOSSARIO.
ANIMALI TRANSGENICI.
Programmi di sequenziamento genomico nelle piante
Il Differenziamento cellulare
Introduzione alla biologia della cellula
È stimato che oggi sulla terra sono presenti
O G M RGANISMI ENETICAMENTE ODIFICATI Prof. Rossella Menna
Ivana Calarco DIFFERENZIAMENTO 29/03/2017.
STRESS DA BASSA CONCENTRAZIONE DI SIERO INDUCE ATTIVAZIONE DI HUMAN ENDOGENOUS RETROVIRUS-K IN CELLULE DI MELANOMA UMANO Serafino A. 1, Balestrieri E.
CLONAGGIO DNA RICOMBINANTE: DUE MOLECOLE DI DNA VENGONO
Clonaggio: vettori plasmidici
Le cellule di un organismo pluricellulare condividono lo stesso genoma ma sono estremamente diverse e specializzate; nel corpo umano esistono almeno 200.
Mutazione (spontanea, indotta) Ricombinazione: trasformazione
Tecnologia del DNA ricombinante
17/08/12 27/11/
L'induzione dei geni vir induce la formazione di una copia a singolo filamento del T-DNA, T-strand. Il T-strand, complementare al filamento codificante.
Organismi Geneticamente Modificati
Ricombinazione genetica
Cloning permette di avere DNA puro Dopo ligasi ho una miscela complessa di DNA difficile da purificare: Vettore non legato Frammento di DNA non legato.
Danni al DNA.
=produzione di molte copie identiche del frammento di DNA
Si rigenera tessuto normale
LEZIONE 8 Ingegneria cellulare
Meccanobiologia Interazione tra modifiche ambientali forma cellulare forze fisiche attivazione e risposta nucleare Leggendo “Le Scienze , gennaio 2015.
OPENLAB Roma 7/9 Ottobre 2004 Dipartimento di Genetica e Biologia Molecolare Università di Roma La Sapienza.
Cosa pensi degli OGM? PIANTE TRANSGENICHE =
Le spore Sono particolari strutture di resistenza, non possono essere distrutte neanche da agenti chimici molto aggressivi. Le endospore batteriche sono.
Dal neolitico al Xxi secolo.
Biologia evoluzionistica e ricerca di modi nuovi per attaccare i batteri e rendere più difficile la comparsa di resistenza che si ritrova spesso usando.
Il concetto di riproduzione e la divisione cellulare
Clonaggio per espressione e clonaggio funzionale
Gli ICE : Integrative conjugative elements
COLTURE IN VITRO DI CELLULE
IMPIEGHI BIOTECNOLOGICI DI GENI MERISTEMATICI CNR - Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria (IBBA) – Sezione di Roma Laboratorio di Plant Functional.
OGM Powered by Jure Clai, Stefano Sommacal & Nicolò Pampanin In un mondo di organismi geneticamente modificati.
La trasformazione è quel processo di trasferimento nel quale - una molecola di DNA, liberatasi da una cellula batterica “donatrice” in seguito a un processo.
Colture in vitro di cellule e tessuti
La riproduzione cellulare La produzione di nuove cellule avviene in continuazione ed è necessaria per generare nuovi organismi, per la crescita di un organismo,
Mezzi genetici Delle specie di funghi conosciute il 10% colonizzano le piante; Solo 200 sono pericolosi fitopatogeni; D’altra parte oltre
Tecnica che permette di manipolare il materiale genetico LE NUOVE BIOTECNOLOGIE utilizzano L’ INGEGNERIA GENETICA.
Genetica ricombinante nei batteri
Jacob, Monod – Parigi,1961 il modello dell’Operon-lac
Clonaggio funzionale Clonaggio posizionale
Biotecnologie Il DNA ricombinante.
Transcript della presentazione:

Trasformazione degli Organismi vegetali

Trasformazione di Organismi Vegetali Nonostante una diffusa ostilità di larghi strati dell’opinione pubblica riguardo alle piante transgeniche, è certo che queste piante si stanno diffondendo rapidamente: negli USA le coltivazioni di mais transgenico stanno per soppiantare quelle di mais tradizionale. Ad oggi sono trasformate con successo piu' di 120 specie vegetali e numerose piante transgeniche, o loro derivati, sono oggi regolarmente commercializzate.  La prima cellula vegetale resistente agli antibiotici è stata prodotta dalla Monsanto nel La prima pianta trasgenica è stata invece prodotta nell’università belga di Gent nel 1983 Dal primo trasferimento di geni eterologhi in piante di tabacco, descritto indipendentemente da tre gruppi nei primi anni ‘80, i metodi di trasformazione di cellule vegetali si sono perfezionati e sono diventati affidabili.

*La trasformazione mediata da Agrobacterium (metodo indiretto) *La trasformazione diretta con DNA (tecniche biolistiche, elettroporazione, permeabilizzazione di protoplasti mediata da PEG) In teoria la trasformazione vegetale offre l'opportunita' di introdurre geni di qualunque origine nelle cellule vegetali (geni omologhi/eterologhi). Queste cellule vengono, quindi, rigenerate producendo piante transgeniche che contengono ed esprimono la nuova informazione genetica. La maggior parte delle piante transgeniche viene generata usando due metodi generali che sono:

La totipotenza delle cellule vegetali e le tecniche di propagazione in vitro A differenza delle cellule animali che possono rigenerare altri organismi SOLO a partire da cellule della linea germinale, nelle piante qualunque tessuto può rigenerare una pianta intera Lo stadio differenziativo dei tessuti vegetali è reversibile e può essere manipolato in vitro variando il rapporto di auxina e citochinina, due ormoni vegetali che regolano proliferazione e differenziamento Con tecniche di micropropagazione in vitro, utilizzando degli espianti, si puo’ indurre la perdita del programma differenziativo. i calli sono colture di tessuti indifferenziati, che possono essere mantenute per lungo tempo in coltura, da cui possono essere rigenerate piante intere e fertili variando il rapporto aux/ck. Un alto rapporto aux/ck induce differenziamento radicale, mentre un basso rapporto aux/ck induce differenziamento vegetativo.

Due metodi per coltivare in vitro tessuti vegetali indifferenziati: la coltura di calli e la coltura di protoplasti Formazione di callo Sub-coltivazione del callo Induzione di germogli su terreno a basso rapporto auxina/citochinina Induzione di radici su terreno ad alto rapporto auxina/citochinina Espianto fogliare su terreno a bassa concentrazione di fitormoni Foglia sterilizzata Coltura di calli

Coltura dei protoplasti su cellule nutrici Coltura di callo Rigenerazione Coltura di cellule in sospensione Centrifugazione e recupero dei protoplasti Coltura di protoplasti Si sterilizza una foglia e si “pela” uno strato di epidermide Si pone lo strato di epidermide su un terreno contenente cellulasi e pectinasi

Agrobacterium  batterio Gram-negativo del suolo in grado di infettare numerose piante dicotiledoni inducendo, in corrispondenza di una lesione, caratteristiche alterazioni tumorali  La virulenza di questi batteri è associata alla presenza di grossi plasmidi, cioè molecole di DNA autonome ed indipendenti dal resto del genoma  un frammento di DNA batterico (T-DNA) viene trasferito dal batterio alla cellula vegetale e si integra STABILMENTE nel genoma della pianta, inducendo nelle piante infettate le caratteristiche modificazioni morfologiche e differenziative. I metodi indiretti

Infezione di Agrobacterium e insorgenza della sindrome tumorale

Il meccanismo del trasferimento del T-DNA Il contatto cellulare è mediato dalla interazione di proteine batteriche di adesione superficiale con specifici recettori della cellula vegetale. Le proteine di Agrobacterium implicate nell'ancoraggio alla cellula vegetale sono codificate dai geni chv, mentre i recettori vegetali sono proteine vitronectina-like.

I geni vir portano alla produzione di una copia a singolo filamento del T- DNA, T-strand, complementare al filamento codificante del T-DNA. Il T- strand a singolo filamento viene exciso, ed il T-DNA, dsDNA, è ricostituito ad opera del sistema di riparo della cellula batterica. Il T-strand ssDNA viene ricoperto da ss-binding proteins che lo proteggono dall'attacco di proteasi e gli conferiscono una forma bastoncellare che ne facilita l'ingresso nella cellula vegetale utilizzando un pilus formato dall'assemblagio di proteine codificate dal batterio. La traslocazione del complesso T-strand-proteine al nucleo sembra essere mediato sia da VirD2 che da VirE2. Entrambe le proteine batteriche presentano il Nuclear Localization Signals (NLS). Dopo aver raggiunto la membrana nucleare vegetale il complesso T-strand-proteine entra nel nucleo e il T-strand si integra casualmente e stabilmente nel genoma vegetale. L'intero processo di attraversamento del canale richiede energia fornita da attivita' ATPasica batterica.

VirE2 Segnali polifenolici nella pianta VirA VirG Recettori veetali vitronectina-like VirB

La sindrome crown gall Il T-DNA integrato nelle cellule vegetali presenta tre classi di geni: geni che codificano per l’ormone vegetale auxina il gene che codifica per l’ormone vegetale citochinina geni che sintetizzano degli zuccheri coniugati ad aminoacidi detti opine I fitormoni aux e ck sono sintetizzati utilizzando vie metaboliche di origine batterica. Queste attività enzimatiche permettono la proliferazione delle cellule vegetali trasformate. Le cellule trasformate sintetizzano anche le opine, che gli Agrobatteri utilizzano come fonte di energia, e queste tre classi di geni costituiscono un sistema che favorisce selettivamente la crescita di A.tumefaciens.

Mappa del plasmide Ti di Agrobacterium tumefaciens Regione vir LB RB Traferimento coniugativo Plasmide Ti Catabolismo opine T-DNA

I plasmidi Ti non sono adatti ad essere usati come vettori di trasferimento, perché: sono troppo grandi non hanno siti di restrizione adatti per i clonaggi molecolari inducono tumori vegetali non rigenerabili come piante fertili. L’analisi molecolare dei plasmidi Ti ha dimostrato che, mentre RB e LB sono essenziali per il trasferimento del T-DNA, paradossalmente il T- DNA stesso non lo è. Dai plasmidi Ti vengono derivati vettori di trasferimento in cellule vegetali E’ stato dimostrato sperimentalmente che qualunque sequenza di DNA inclusa tra le border repeats (LB e RB) viene trasferita nelle cellule vegetali dall’apparato di trasferimento di Agrobacterium