Una vettura (A) passa alla velocità di 54 km/h. Dopo un minuto ne passa un'altra (B) alla velocità di 90km/h che marcia nello stesso senso della prima.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le forze ed i loro effetti
Advertisements

A.Stefanel - Riepilogo meccanica
A. Stefanel - Esercizi di meccanica 1
Esercizi di dinamica.
A. Stefanel - M: Le leggi della dinamica
Isaac Newton
Dinamica del punto Argomenti della lezione
Primo principio della dinamica
Le interazioni fondamentali :
MECCANICA Corso di Laurea in Logopedia
Lavoro ed energia cinetica: introduzione
Dinamica del punto materiale
Consigli per la risoluzione dei problemi
Dinamica del punto materiale
N mg La reazione Vincolare
Dinamica del punto materiale
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
Lezione 4 Dinamica del punto
E. Fiandrini Did Fis I 08/091 Lezione E. Fiandrini Did Fis I 08/092 I legge: enunciato preciso Quindi dire che per un corpo F=0 non implica.
Agenda di oggi Attrito Cos’è? Come lo caratterizziamo?
Pg 1 Agenda di oggi Agenda di oggi Le tre leggi di Newton Come e perchè un oggetto si muove? Dinamica.
Galileo e la fisica di Luca Patrignani A.S.2005/06.
Le leggi della dinamica
Lo studio delle cause del moto: dinamica
LE FORZE.
I PRINICIPI DELLA DINAMICA.
A. martini la MASSA INERZIALE (cambia diapo).
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (Leggi di Newton)
Corso di Fisica - Forze: applicazioni
Meccanica 7. Le forze (II).
Diagramma di corpo libero
pag La Dinamica 02 - Il Primo Principio della Dinamica
Principio di relatività classica
Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi
Il Movimento e le sue cause
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
9. I principi della dinamica
LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica:
Dinamica: le leggi di Newton
LE FORZE E IL MOVIMENTO.
LE FORZE.
Dinamica.
FORZA DI ATTRITO Reazioni vincolari: a causa dell'interazione sistema/ambiente, una massa può essere sottoposta all’azione di una forza di reazione che.
Relatore prof. re CATELLO INGENITO
LA FORZA CENTRIPETA Caprari Riccardo Scalia Lucrezia.
Isaac Newton I principi matematici della filosofia naturale di Newton 1686.
Esercizi (attrito trascurabile)
Fisica: lezioni e problemi
Meccanica 10. Le forze e il movimento.
E SISTEMI DI RIFERIMENTO
7. Le forze e il movimento (I)
6. I principi della dinamica (II)
Isaac Newton
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
Prof.ssa Veronica Matteo
FORZA Qualsiasi causa che altera lo stato di quiete o di MRU di un corpo (se libero) o che lo deforma (se vincolato)
Principi della Dinamica 7 Corso di Fisica Liceo Tecnologico “G. Siani”
Forze ed equilibrio. Le grandezze fisiche sono classificabili anche in: Scalari = definite da modulo (intensità) e unità di misura(es. temperatura = 15.
Moti relativi y P y’ O O’ x  x’
Riassunto Grandezze scalari: modulo (es. il tempo, la massa, la temperatura): numero e una unità di misura Grandezze vettoriali: modulo, direzione e verso.
Transcript della presentazione:

Una vettura (A) passa alla velocità di 54 km/h. Dopo un minuto ne passa un'altra (B) alla velocità di 90km/h che marcia nello stesso senso della prima. Supponendo il moto uniforme, a che distanza dall’osservatore la seconda vettura raggiungerà la prima.

Una palla rotola orizzontalmente fuori dal bordo di un tavolo alto 1.20m e cade sul pavimento alla distanza orizzontale di 1.50m dal bordo del tavolo. Calcolare il tempo di volo della palla e la velocità all'istante in cui ha lasciato il tavolo. Tempo di caduta (moto uniformemente accelerato lungo y): Nello stesso tempo la palla percorre orizzontalmente 1.5 m in moto rettilineo uniforme

Dinamica: le leggi del moto m F Forze di contatto & azione a distanza Forze gravitazionali Forze elettrostatiche Forze magnetiche Forze nucleari (forti - deboli) Forze elettromagnetiche S N

Il dinamometro Le forze sono vettori F1F1 F2F2 F F = forza risultante =  F i Misura statica delle forze

I legge di Newton stato naturale un corpo permane nel suo stato naturale di quiete o risultante di moto rettilineo uniforme (v = cost) se la risultante delle forze agenti su di esso è nulla (F = 0) L’azione di una forza dà luogo ad una accelerazione sistemi di riferimento inerziali inerziale un sistema di riferimento è inerziale se è valida la I legge della dinamica (legge d’inerzia) L’inerzia è la tendenza di un corpo a permanere nel suo stato naturale di quiete o di moto rettilineo uniforme

II legge di Newton l’accelerazione di un corpo è direttamente proporzionale alla forza risultante agente su di esso ed inversamente proporzionale alla sua massa 1 N = 1 Kg m/s 2 (S.I.) 1 dyne = 1 gr cm/s 2 (C.G.S.) 1 N = 10 5 dyne [F]=[MLT -2 ]

La massa di un corpo misura la sua inerzia. Tanto maggiore è la massa di un corpo, tanto minore è l’accelerazione prodotta da una forza applicata. La massa è una caratteristica intrinseca di un corpo, è una grandezza scalare. L’unità di misura è il Kg (S.I.) Massa  Peso La massa inerziale si può misurare dal confronto delle accelerazioni prodotte da una medesima forza F su corpi di massa differente se m 1 = 1 Kg, a 1 = 4 m/s 2 e a 2 = 2 m/s 2  m 2 = 2 Kg

Esempio m m F2F2 F2F2 F1F1 F1F1 F 1 = 5 N m = 2 Kg a = 2 m/s 2 F 2 = ? F = ma = 4 N F = F 1 – F 2 F 2 = F 1 – F = 5 N –4 N = 1 N Un corpo di massa 2 Kg si muove lungo un piano con accelerazione costante di 2 m/s 2. Se su di esso agiscono due forze di verso opposto di cui una di modulo 5 N quanto vale il modulo dell’altra?

Una macchina si muove ad una velocità di 100 Km/h, se l’auto pesa 1500 Kg e si trova un ostacolo a 50 m, quale forza dovranno esercitare i freni per evitare la collisione? V i = 100 Km/h = 27 m/s; V f =0 Distanza= 50 m

Forza gravitazionale e Peso F = ma se a = g  F g = mg = P Massa  Peso g è funzione dell’altitudine e della latitudine non il peso non è una caratteristica intrinseca di un corpo

Reazione vincolare III legge di Newton quando 2 corpi interagiscono, la forza esercitata dal corpo 1 sul corpo 2 è uguale in modulo ma diretta in verso opposto alla forza esercitata dal corpo 2 sul corpo 1 (azione-reazione) m1m1 m2m2 F 12 F 21 coppia di forze

mg Fn mg Fn 30 N

In Ascensore: Si scende accelerando di 0,15 g. Quanto segnerà una bilancia? Quale è il suo peso? Quanto segnerà la bilancia mentre scende a velocità costante Se la velocità è costante l’accelerazione è nulla e la bilancia segnerà il vero peso

EsempioIl piano inclinato

L’attrito  s e  d dipendono dalla superficie ma poco dall’area di contatto f s   s N = f smax fd=dNfd=dN coefficiente d’attrito statico coefficiente d’attrito dinamico forza normale in generale  s >  d e  d =  d (v) 0.05    1.5

v P R Forze ritardanti b dipende dalle proprietà del mezzo, dalla forma e dalla superficie dell’oggetto

Se a=0 v(t)=

Esempio: Calcolo della VES (velocità di caduta globuli rossi in vitro) la parte globulare del sangue ha peso specifico superiore a quello del plasma, per cui avviene sedimentazione alta velocità di caduta dei globuli rossi: infezione, tumore, allergia, … bassa velocità di caduta dei globuli rossi: cardiopatia, shock anafilattico …