Gli indicatori epidemiologici chiave dell’Osservatorio Europeo sulle Droghe e le Tossicodipendenze: approccio multidimensionale del monitoraggio epidemiologico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I tempi della prevenzione
Advertisements

un programma scolastico efficace
Indagine campionaria sugli esiti da incidente domestico in soggetti di 65 anni di età Ministero della Salute Centro nazionale per la prevenzione e il Controllo.
Alcuni aspetti chiave e preliminari:
Titolo-Tahoma bold 11pt, Name-Tahoma italic 10pt 00. Mese 0000 Custom Research GfK Group 15 Novembre 2006Immagine dellEsercito Italiano, A. C. Bosio/ G.
Relazione annuale 2006 sulla situazione dei problemi legati all'uso di droghe in Europa Nome, luogo, data e ora.
Relazione annuale 2005 sullevoluzione del fenomeno delle droghe in Europa Nome, luogo, data e ora.
1 Relazione annuale 2008: evoluzione del fenomeno della droga in Europa NB Embargo fino al 6 novembre 2008 alle 10:00 CET (ora di Bruxelles)
Relazione annuale 2010: evoluzione del fenomeno della droga in Europa
Indagine consumo biomassa Regione Emilia-Romagna
I bisogni della popolazione nelle emergenze e nei disastri
DISEGNO DI UNO STUDIO EPIDEMIOLOGICO
Èquipe operatori di strada: Obiettivo Nuove Droghe
Rapporto sul fenomeno di uso ed abuso di sostanze stupefacenti nella Regione Abruzzo Anni Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Fisiologia.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°4
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti
Comitato metodologie 17 novembre 2010 Piano annuale degli investimenti metodologici sintesi delle proposte di progetto pervenute dalle direzioni.
Sensazioni estreme: impatto sulla salute pubblica Roberto Diecidue Osservatorio Epidemiologico Dipendenze NO LIMITS: La ricerca di sensazioni estreme fra.
Epidemiologia Studio quantitativo della distribuzione*, dei determinanti e del controllo delle malattie nelle popolazioni * spazio, tempo, persone.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
SIND Sistema Informativo Nazionale Dipendenze
L’USO DI BEVANDE ALCOLICHE NELLE DONNE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO:
Workshop 6: Il paziente fragile Moderatori: G. Angarano, V. Vullo Discussant: A. Cerioli Abuso di sostanze G. dEttorre.
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
TANDARDUROPEI ISTEMA NFORMATIVO OSSICODIPENDENZE S E S I T.
PROGETTI TRIENNALI DI PREVENZIONE E RECUPERO DALLE TOSSICODIPENDENZE E DALLALCOLDIPENDENZA CORRELATA PRESENTATI AL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE.
ORGANIZZAZIONI E DECISIONI
Il campione studenti tra i 14 e i 25 anni: studenti iscritti nelle scuole superiori piemontesi rappresentativi dellintera popolazione scolastica.
EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione della salute e delle malattie, sia infettive che cronico-degenerative, nella popolazione e dei fattori che ne.
Impatto sulla salute del modello GIANO: si può misurare ?
2011: XV Censimento della popolazione e delle abitazioni
(1) Good morning/ afternoon
Le Comunità Terapeutiche nello scenario europeo Introduzione storica Le recenti evoluzioni nel consumo di droghe Le recenti evoluzioni nelle CCTT Crisi.
HIV: Uno sguardo al fenomeno, con particolare attenzione alla popolazione tossicodipendente.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Carla Rossi Consiglio Italiano per le Scienze Sociali
L’inclusione dell’economia illegale nei conti nazionali: fonti informative, risultati, prospettive Antonella Baldassarini 26 gennaio 2015 Aula Magna, Istat.
CONSUMI E STILI DI VITA:
Terapia Familiare e Tossicodipendenz e Maurizio Coletti Associazione Itaca Italia e Istituto Europeo di Formazione e Consulenza Sistemica.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
“Buone pratiche di gestione integrata tra ARPA e DSP in Area Vasta Romagna” Laura Donnini Programmazione e Controllo AUSL Forlì Forlì, 19 Giugno.
La comunicazione con l’adolescente a rischio per utilizzo di sostanze psicoattive e la sua famiglia I consumi giovanili: epidemiologia del fenomeno Dott.
1 Narcotici Anonimi ® Narcotics Anonymous ® Cooperare con Narcotici Anonimi Cooperare con Narcotici Anonimi Presentazione per la stampa, i professionisti.
Tossicodipendenti e consumatori di droghe illegali
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
I CONSUMI DI COCAINA E I COMPORTAMENTI A RISCHIO CONNESSI: I DATI TOSCANI AUTORI: Berti A. 1, Voller F. 1, Orsini C. 1, Pasquini J. 1 Silvestri C. 1,,
Dai RAV al Piano di Miglioramento
Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
Fumo di sigaretta e consumo di alcol: i dati delle sorveglianze Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento.
Il sistema di sorveglianza PASSI e la rilevazione dell’abitudine al fumo in target a rischio Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
Aggiornare le politiche di prevenzione e di contrasto del consumo/abuso di sostanze Linee di indirizzo regionali.
Presentazione: La strada per l'accesso ai farmaci Relatore: Odile Tchangmena Befeuka Data:11novembre 2015, Congresso Nazionale della Società Italiana di.
Stili di vita e fattori di rischio: differenze di genere Dati della sorveglianza PASSI Anni Provincia di Modena.
Droga e Alcol a Milano 25 febbraio CANNABINOIDI – TASSI STANDARDIZZATI.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
L’ avvio del progetto OCCAM
Viviana Ruggeri Ricercatrice ISFOL
Il sistema di rilevazioni per guadagnare salute: PASSI, OKkio, HBSC Conferenza Stampa 31 maggio 2011 C. Melani Osservatorio Epidemiologico.
1 RISULTATI SURVEY PREVALENZA E STIMA DEL CONSUMO Osservatorio Dipendenze ASL SURVEY 2013 Milano, 25 FEBBRAIO 2014.
VALUTAZIONE DI IMPATTO SUL SSSR DELLA DIFFUSIONE DI HBV, HCV, HIV, VALUTAZIONE DI IMPATTO SUL SSSR DELLA DIFFUSIONE DI HBV, HCV, HIV, SIFILIDE E TUBERCOLOSI.
Tossicodipendenza Abuso di drogheMalattie correlate all’uso di droghe Decessi droga-correlati Rapporti della polizia sul Narcotraffico.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia.
Transcript della presentazione:

Gli indicatori epidemiologici chiave dell’Osservatorio Europeo sulle Droghe e le Tossicodipendenze: approccio multidimensionale del monitoraggio epidemiologico delle dipendenze patologiche Perugia 21 novembre 2012

Obiettivi “oggi” dell’epidemiologia delle dipendenze in Europa Obiettivo prioritario: Migliorare i fondamenti scientifici delle politiche in materia di lotta all’uso di droghe In altri termini: Attivare il controllo dell’evoluzione del problema delle droghe attraverso la definizione di indicatori in grado di descrivere compiutamente la diffusione dell’uso/abuso delle sostanze e l’impatto delle strategie di prevenzione, intervento terapeutico e reinserimento sociale.

Obiettivi dell’epidemiologia delle dipendenze in Europa Migliorare i fondamenti scientifici delle politiche in materia di lotta all’uso di sostanze OBIETTIVO PRIORITARIO Definizione di indicatori per descrivere Diffusione delle sostanze Impatto delle strategie di prevenzione

Osservatorio Europeo sulle Droghe e le Tossicodipendenze (EMCDDA - Definizione di “indicatori standard” Sviluppo di una rete di raccolta e valutazione dei dati tramite Osservatori Nazionali

Strategie dell’Unione Europea in materia di dipendenze 5 indicatori epidemiologici chiave (definiti dall’Osservatorio Europeo ed approvati dal Consiglio d’Europa) I. Uso di sostanze nella popolazione generale II. Prevalenza di uso problematico di sostanze III. Domanda di trattamento degli utilizzatori di sostanze IV. Decessi correlati e mortalità tra gli utilizzatori di sostanze V. Malattie infettive correlate (HIV, epatiti) Gli Stati Membri si impegnano a fornire i dati relativi

Uso di sostanze nella popolazione generale General population surveys (GPS) IPSAD  ESPAD-Italia  Italian Population Survey on Alcol and Drugs The European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs Informazioni di base Prevalenza e modalità di consumo Percezione del rischio Conseguenze dell’uso di droghe illecite e di altre sostanze psicoattive

Obiettivo generale: raccogliere dati comparabili sull'uso di sostanze tra gli studenti di anni di età, in tutti i paesi europei in cui è possibile PROGETTO ESPAD La partecipazione degli studenti è volontaria e anonima e i risultati non vengono presentati per individui o per classi.

ESPAD-Italia  The European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs Popolazione scolarizzata Nel 2011 Circa questionari compilati Tale studio è stato realizzato dall’Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche per la prima volta nel 1995 e dal 1999 viene ripetuto con cadenza annuale su un campione rappresentativo delle scuole superiori presenti sul territorio nazionale POPOLAZIONE OBIETTIVO CAMPIONE

Numero di scuole reclutate in ogni strato proporzionale alla tipologia di scuole presenti sul territorio (vocazionali, professionali, licei, tecnici) All’interno di ogni scuola viene estratta in maniera casuale una sezione che partecipa allo studio Disegno campionario 2° LIVELLO

Materiale inviato: lettera di presentazione (descrizione dell’indagine e spiegazioni per partecipare) Scatola contenente: Istruzioni per la classe 125 questionari 5 schede per le osservazioni degli insegnanti Coupon per corriere espresso per rispedire gratuitamente il questionario Contatti con le scuole : Telefonate di contatto (richiesta di adesione da parte della scuola, descrizione dell’indagine e spiegazioni per partecipare) Fax di richiesta adesione Arruolamento della scuola Il protocollo di studio

ESPAD: uso di cannabis Prevalenza “last 30 days” Fonte: The 2011 ESPAD Report

ESPAD-Italia  : Prevalenze “last year” Cannabis Binge drinking Anno 2011

IPSAD  Italian Population Survey on Alcol and Drugs Popolazione generale Nel 2011 Circa questionari inviati Tale studio è stato realizzato dall’Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche per la prima volta nel 2001, ripetuto poi nel 2003, nel 2005, nel 2007 e nel POPOLAZIONE OBIETTIVO CAMPIONE

Suddivisione delle 103 province Italiane in 27 “strati” omogenei tra loro per: - impatto del “fenomeno droga” - ripartizione geografica - dimensione demografica 1.Tasso di prevalenza di utenza Ser.T 2.Tasso di incidenza di soggetto segnalati dalle forze dell’ordine 3.Numero di soggetti arrestati 4.Tasso di prevalenza detenuti tossicodipendenti 5.Incidenza di decessi per uso di sostanze illecite Disegno campionario 1° LIVELLO

numero di questionari inviati in ogni strato proporzionale alla popolazione residente (15-64 anni) all’interno di ogni strato il campione viene “stratificato” per sesso e per classe d’età Disegno campionario 2° LIVELLO

Nome Cognome Materiale inviato: lettera di presentazione (descrizione dell’indagine e spiegazioni per partecipare) se l’intervistato è minorenne la lettera è indirizzata alla famiglia questionario busta preaffrancata per rispedire gratuitamente il questionario cartolina preaffrancata Il protocollo di studio

GPS: uso di cocaina Prevalenza “ultimi 12 mesi” Fonte: EMCDDA, Relazione annuale 2011

Problem Drug Use (PDU)

8 – 15 % 85 – 92 %

Ser.T. Privato Sociale Ex 75 e 121 D.P.R. 309/90 Carcere Unità di emergenza Ricoveri Esenzioni Mortalità.... ?

Metodologie proposte Moltiplicatore semplice: utenza in trattamento Soggetti in trattamento (Ser.T./Comunità) Quota soggetti tossicodipendenti in trattamento = Totale popolazione tossicodipendenti stima

Metodologie proposte Cattura - Ricattura Ser.T. FF.OO. Privato Sociale Emergenza

Metodologie proposte Cattura - Ricattura

Metodologie proposte Cattura - Ricattura

Treatment Demand Indicator (TDI)

Decessi correlati e mortalità tra gli utilizzatori di sostanze Drug-related deaths and mortality (DRD) Obiettivi principali: migliorare la comprensione degli effetti sulla salute delle diverse forme di consumo di stupefacenti sviluppare e valutare politiche e interventi volti a ridurre la mortalità e i problemi di salute legati all'uso di sostanze Raccoglie i dati relativi al numero e alle caratteristiche delle persone che muoiono a causa dell’utilizzo di droghe. Un protocollo dell’EMCDDA stabilisce criteri e procedure comuni per l'estrazione di tali dati

Malattie infettive correlate (HIV, epatiti) Drug-related infectious diseases (DRID) Obiettivi principali: ottenere informazioni valide, affidabili e comparabili sulla presenza di HIV, HBV e HCV tra i tossicodipendenti, per: misurare i livelli di infezione (prevalenza) in popolazioni IDU monitorare le tendenze temporali (aumenti o diminuzioni della prevalenza) Raccoglie i dati sulla presenza di malattie infettive (in primo luogo l'HIV, l'epatite C e epatite B) tra le persone che si iniettano droghe (IDU)