Gli indicatori epidemiologici chiave dell’Osservatorio Europeo sulle Droghe e le Tossicodipendenze: approccio multidimensionale del monitoraggio epidemiologico delle dipendenze patologiche Perugia 21 novembre 2012
Obiettivi “oggi” dell’epidemiologia delle dipendenze in Europa Obiettivo prioritario: Migliorare i fondamenti scientifici delle politiche in materia di lotta all’uso di droghe In altri termini: Attivare il controllo dell’evoluzione del problema delle droghe attraverso la definizione di indicatori in grado di descrivere compiutamente la diffusione dell’uso/abuso delle sostanze e l’impatto delle strategie di prevenzione, intervento terapeutico e reinserimento sociale.
Obiettivi dell’epidemiologia delle dipendenze in Europa Migliorare i fondamenti scientifici delle politiche in materia di lotta all’uso di sostanze OBIETTIVO PRIORITARIO Definizione di indicatori per descrivere Diffusione delle sostanze Impatto delle strategie di prevenzione
Osservatorio Europeo sulle Droghe e le Tossicodipendenze (EMCDDA - Definizione di “indicatori standard” Sviluppo di una rete di raccolta e valutazione dei dati tramite Osservatori Nazionali
Strategie dell’Unione Europea in materia di dipendenze 5 indicatori epidemiologici chiave (definiti dall’Osservatorio Europeo ed approvati dal Consiglio d’Europa) I. Uso di sostanze nella popolazione generale II. Prevalenza di uso problematico di sostanze III. Domanda di trattamento degli utilizzatori di sostanze IV. Decessi correlati e mortalità tra gli utilizzatori di sostanze V. Malattie infettive correlate (HIV, epatiti) Gli Stati Membri si impegnano a fornire i dati relativi
Uso di sostanze nella popolazione generale General population surveys (GPS) IPSAD ESPAD-Italia Italian Population Survey on Alcol and Drugs The European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs Informazioni di base Prevalenza e modalità di consumo Percezione del rischio Conseguenze dell’uso di droghe illecite e di altre sostanze psicoattive
Obiettivo generale: raccogliere dati comparabili sull'uso di sostanze tra gli studenti di anni di età, in tutti i paesi europei in cui è possibile PROGETTO ESPAD La partecipazione degli studenti è volontaria e anonima e i risultati non vengono presentati per individui o per classi.
ESPAD-Italia The European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs Popolazione scolarizzata Nel 2011 Circa questionari compilati Tale studio è stato realizzato dall’Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche per la prima volta nel 1995 e dal 1999 viene ripetuto con cadenza annuale su un campione rappresentativo delle scuole superiori presenti sul territorio nazionale POPOLAZIONE OBIETTIVO CAMPIONE
Numero di scuole reclutate in ogni strato proporzionale alla tipologia di scuole presenti sul territorio (vocazionali, professionali, licei, tecnici) All’interno di ogni scuola viene estratta in maniera casuale una sezione che partecipa allo studio Disegno campionario 2° LIVELLO
Materiale inviato: lettera di presentazione (descrizione dell’indagine e spiegazioni per partecipare) Scatola contenente: Istruzioni per la classe 125 questionari 5 schede per le osservazioni degli insegnanti Coupon per corriere espresso per rispedire gratuitamente il questionario Contatti con le scuole : Telefonate di contatto (richiesta di adesione da parte della scuola, descrizione dell’indagine e spiegazioni per partecipare) Fax di richiesta adesione Arruolamento della scuola Il protocollo di studio
ESPAD: uso di cannabis Prevalenza “last 30 days” Fonte: The 2011 ESPAD Report
ESPAD-Italia : Prevalenze “last year” Cannabis Binge drinking Anno 2011
IPSAD Italian Population Survey on Alcol and Drugs Popolazione generale Nel 2011 Circa questionari inviati Tale studio è stato realizzato dall’Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche per la prima volta nel 2001, ripetuto poi nel 2003, nel 2005, nel 2007 e nel POPOLAZIONE OBIETTIVO CAMPIONE
Suddivisione delle 103 province Italiane in 27 “strati” omogenei tra loro per: - impatto del “fenomeno droga” - ripartizione geografica - dimensione demografica 1.Tasso di prevalenza di utenza Ser.T 2.Tasso di incidenza di soggetto segnalati dalle forze dell’ordine 3.Numero di soggetti arrestati 4.Tasso di prevalenza detenuti tossicodipendenti 5.Incidenza di decessi per uso di sostanze illecite Disegno campionario 1° LIVELLO
numero di questionari inviati in ogni strato proporzionale alla popolazione residente (15-64 anni) all’interno di ogni strato il campione viene “stratificato” per sesso e per classe d’età Disegno campionario 2° LIVELLO
Nome Cognome Materiale inviato: lettera di presentazione (descrizione dell’indagine e spiegazioni per partecipare) se l’intervistato è minorenne la lettera è indirizzata alla famiglia questionario busta preaffrancata per rispedire gratuitamente il questionario cartolina preaffrancata Il protocollo di studio
GPS: uso di cocaina Prevalenza “ultimi 12 mesi” Fonte: EMCDDA, Relazione annuale 2011
Problem Drug Use (PDU)
8 – 15 % 85 – 92 %
Ser.T. Privato Sociale Ex 75 e 121 D.P.R. 309/90 Carcere Unità di emergenza Ricoveri Esenzioni Mortalità.... ?
Metodologie proposte Moltiplicatore semplice: utenza in trattamento Soggetti in trattamento (Ser.T./Comunità) Quota soggetti tossicodipendenti in trattamento = Totale popolazione tossicodipendenti stima
Metodologie proposte Cattura - Ricattura Ser.T. FF.OO. Privato Sociale Emergenza
Metodologie proposte Cattura - Ricattura
Metodologie proposte Cattura - Ricattura
Treatment Demand Indicator (TDI)
Decessi correlati e mortalità tra gli utilizzatori di sostanze Drug-related deaths and mortality (DRD) Obiettivi principali: migliorare la comprensione degli effetti sulla salute delle diverse forme di consumo di stupefacenti sviluppare e valutare politiche e interventi volti a ridurre la mortalità e i problemi di salute legati all'uso di sostanze Raccoglie i dati relativi al numero e alle caratteristiche delle persone che muoiono a causa dell’utilizzo di droghe. Un protocollo dell’EMCDDA stabilisce criteri e procedure comuni per l'estrazione di tali dati
Malattie infettive correlate (HIV, epatiti) Drug-related infectious diseases (DRID) Obiettivi principali: ottenere informazioni valide, affidabili e comparabili sulla presenza di HIV, HBV e HCV tra i tossicodipendenti, per: misurare i livelli di infezione (prevalenza) in popolazioni IDU monitorare le tendenze temporali (aumenti o diminuzioni della prevalenza) Raccoglie i dati sulla presenza di malattie infettive (in primo luogo l'HIV, l'epatite C e epatite B) tra le persone che si iniettano droghe (IDU)