1 Menomazione: qualsiasi perdita o anormalità di una struttura o di una funzione psicologica, fisiologica o anatomica. Disabilità: conseguenza pratica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STRATEGIE DIDATTICHE PER L’INCLUSIONE
Advertisements

I progetti individuali UN APPROCCIO BASATO SUI DIRITTI UMANI
Psicologia delle disabilità Definizone, diagnosi, intervento Roberta Camba Sezione di Psicologia, Dip. di Scienze Antropologiche, Università di Genova.
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
Isp. Mario Maviglia Brescia, 1° dicembre 2007
Soggetti, risorse e strumenti di progettazione
L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA COME PROGETTO CONDIVISO
Interventi per l’integrazione scolastica dei disabili
E LEGISLAZIONE SCOLASTICA
LA DELIBERA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL PIEMONTE
ITAS “EINAUDI” BADIA POLESINE
Intervento sulla disabilità
LA DIAGNOSI FUNZIONALE
MATERIALE Materiali incontro
ALUNNO CON DISABILITA’
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
Handicap: definizione e ambiti dell’intervento Famiglia e disabilità
Disturbi Specifici di Apprendimento aspetti clinici e legislativi
FONTI NORMATIVE PRINCIPI FONDAMENTALI sanciti dalla
CLINICA DELLE MINORAZIONI: MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
La donna, il lavoro, la disabilità Gran Guardia Verona 9 marzo 2013
Diagnosi Funzionale, Profilo dinamico funzionale e Piano educativo individualizzato 1.Diagnosi funzionale(compilata dal neuropsichiatra infantile): serve.
ANNO SCOLASTICO 2008/2009. Lintegrazione scolastica coinvolge non solo il singolo individuo, ma è un ampio progetto che interessa tutta la realtà del.
PENSARE PEDAGOGICO in I. C. F. PER UNA SCUOLA INCLUSIVA
IL RUOLO DELLA SCUOLA a cura di Rita Garlaschelli
QUADRO RIASSUNTIVO INCONTRO 25/09/2013
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
INVALIDITÀ CIVILE ed AGEVOLAZIONI
Continuità educativa per gli alunni disabili
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
LAVORO. I lavoratori disabili e le persone che si occupano di disabili hanno agevolazioni lavorative Agevolazioni.
Art. 3 della Costituzione
L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA’ Isp
UNICAL Progettazione individualizzata:
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
ACCORDO DI PROGRAMMA PROVINCIALE PER LINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP (ex art. 13 Legge n° 104) RUOLO E FUNZIONI.
IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger
Vademecum per l’integrazione scolastica
PROGETTO GENERALE.
RUOLO DEI COMUNI NELLAMBITO DELLINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI PORTATORI DI HANDICAP.
LEGGE 104 del 1992 LEGGE QUADRO PER ASSISTENZA, INTEGRAZIONE SOCIALE E DIRITTI DELLA PERSONA CON HANDICAP “l’integrazione scolastica ha come obiettivo.
Il riconoscimento dei diritti del paziente fibromialgico
27/03/12Dr.ssa Gloria Bissi1 Conoscenza normativa per una integrazione consapevole. Dalla legge 104/92 ai giorni nostri … … a.s. 2011/12 Servizio di Medicina.
DOCUMENTAZIONE.
P.D.P. P.E.I. PERSONALIZZATO Legge 170 (D.S.A.)
Giuliana Giuliani Dirigente Medico
LEGGE QUADRO L. n.104/92.
Dalla diagnosi al PEI Dott.ssa Sasanelli.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Università degli Sudi di MACERATA
Classificazione OMS La menomazione: (impairment) qualsiasi perdita o anormalità a carico di una struttura o di una funzione psicologica, fisiologica o.
Gli strumenti di osservazione per l’inclusione scolastica
LEGISLAZIONE SPECIALE Dott.ssa Angela Fiorillo. Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge – quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle.
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO La valutazione dell’invalidità civile Percorsi, Criticità, Buone pratiche SABATO 13 GIUGNO 2015 ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI.
LA VALUTAZIONE DELL' INVALIDITA' CIVILE
Agevolazioni lavorative per assistenza a persone disabili
Dalla Costituzione alla Legge quadro 104/92 prof. Federico Niccoli.
Fornisce indicazioni organizzative sull'inclusione degli alunni con difficoltà di apprendimento “dovute a svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici.
INVALIDITA’ CIVILE, CECITA’ E SORDOMUTISMO
BES. Il quadro culturale e giuridico
Bisogni educativi speciale e disabilità
Dir. Min. 27/12/12 su « Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali e Organizzazione territoriale per l’inclusione» e successive.
BES – DSA – DISABILITA’ Chiariamoci le idee … Scuola Secondaria di 1°Grado «G.Bianco – G.Pascoli» Collegio dei Docenti del 07/05/14.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Alunni con bisogni educativi speciali 1 CTI AMBITO 1 INCONTRI A TEMA REFERENTI ISTITUTI COMPRENSIVI.
INVALIDI CIVILI CIECHI SORDOMUTI. INVALIDO CIVILE “….IL CITTADINO AFFETTO DA MINORAZIONI CONGENITE O ACQUISITE, ANCHE A CARATTERE PROGRESSIVO, LE INSUFFICENZE.
BES - ICF Michele Cirelli, PhD Psychologist
ALUNNI DISABILI “G.MENCONI” MASSA - 20 aprile 2016 Relatrice : Dott.ssa MARIA COPPOLECCHIA Dall’ingresso nel percorso scolastico all’inclusione.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
INTEGRAZIONEINTEGRAZIONE STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI.
SOSTEGNO RUOLO DEL DOCENTE DI SOSTEGNO COMPITI DEL DOCENTE DI SOSTEGNO
Transcript della presentazione:

1 Menomazione: qualsiasi perdita o anormalità di una struttura o di una funzione psicologica, fisiologica o anatomica. Disabilità: conseguenza pratica della menomazione. Indica ciò che una persona è in grado di fare e ciò che non è in grado di fare: riguarda la sfera delle attività. Handicap: risultato dell’incontro tra disabilità e l’ambiente fisico e sociale. Tanto più è accogliente e adatto ad ogni persona l’ambiente, tanto minore sarà l’handicap, anche in presenza di una grave menomazione.

2 Legge 5/2/92, n. 104 Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate

3 Legge 104/92 Art. 3, comma 1: E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva che è causa di difficoltà apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione.

4 Legge 104/92 Art. 3, comma 3: Qualora la minorazione, singola o plurima, abbia ridotto l’autonomia personale, correlata all’età, in modo da rendere necessario un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale nella sfera individuale o in quella di relazione, la situazione assume connotazione di gravità.

5 Legge 104/92 Art. 4 Accertamento dell’handicap Gli accertamenti relativi alla minorazione, alle difficoltà, alla necessità dell’intervento assistenziale permanente e alla capacità complessiva individuale residua, di cui all’art. 3, sono effettuati dalle Unità Sanitarie Locali mediante le commissioni mediche di cui all’art. 1 della Legge 15/10/90, n. 295, che sono integrate da un operatore sociale e da un esperto nei casi da esaminare, in servizio presso le Unità Sanitarie Locali.

6 Legge 104/92 Art 12 DIRITTO ALL’EDUCAZIONE E ALL’ISTRUZIONE individuazione dell’alunno come persona handicappata Diagnosi Funzionale Profilo Dinamico Funzionale (PDF) Piano Educativo Individualizzato (PEI o PEP)

7 DPR 24/2/94 Atto di indirizzo e coordinamento relativo ai compiti delle Unità Sanitarie Locali in materia di alunni portatori di handicap Art. 2: all’individuazione dell’alunno come persona handicappata…provvede lo specialista…ovvero lo psicologo esperto dell’età evolutiva, in servizio presso le UU.SS.LL. o in regime di convenzione con le medesime...

8 Legge 27/12/02 N. 289 Art. 35, comma 7: …All’individuazione dell’alunno come soggetto portatore di handicap provvedono le Aziende Sanitarie Locali sulla base di accertamenti collegiali, con modalità e criteri definiti con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri da emanare…

9 Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri concernente “Regolamento recente modalità e criteri per l’individuazione dell’alunno come soggetto in situazione di handicap ai sensi dell’art. 35, comma 7, della Legge 27/12/02 N.289” Art.2, comma 2: Ai fini dell’individuazione dell’alunno come soggetto in situazione di handicap provvedono le commissioni di cui all’art.4 della Legge 104/92, integrate dagli specialisti della patologia fisica, psichica o sensoriale segnalata.

10 IL MINORE INVALIDO CIVILE L.118/71 - art.2 i minori sono riconosciuti invalidi qualora “ abbiano difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie della loro età”

11 Compiti e funzioni Il concetto di compiti e funzioni proprie dell’età ha carattere dinamico; ad ogni età il minore possiede funzioni che vanno progressivamente affinandosi.

12 INDENNITA’ DI FREQUENZA Requisito medico-legale: “difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie dell’età” Requisito aggiuntivo: certificazione della frequenza scolastica, di attività riabilitative c/o centri ambulatoriali…...

13 INDENNITA’ DI ACCOMPAGNAMENTO Requisito medico-legale: “impossibilità a deambulare o a compiere gli atti quotidiani della vita”