Lo SPETTRO della LUCE. Double beam spectrophotometer.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Spettroscopia IR.
Advertisements

Spettroscopia IR su superficie
Spettroscopia infrarossa IR
Vibrazioni permesse per una molecola n-atomica
Determinazione strutturale tramite Massa
SOLUZIONI.
ALDEIDI e CHETONI Gruppo carbonilico
Spettroscopia IR Classe VA Chimica Prof.ssa A.Percolla
ALDEIDI e CHETONI contengono il gruppo CARBONILE
Ammine Composti organici derivati dall'ammoniaca per sostituzione di 1, 2 o 3 idrogeni con gruppi organici. Come l'ammoniaca, anche le ammine sono basiche;
Chimica Organica Lezione 1.
Cenni di spettroscopia UV/VIS. La spettroscopia UV/VIS Tecnica spettroscopica basata sulle interazioni tra gli elettroni, solitamente di valenza, e la.
Spettroscopia NMR del Carbonio 13: classi chimiche e spostamenti chimici Alcani Alcheni Alchini Composti aromatici ed eteroaromatici Alcoli Eteri Ammine.
Chimica organica e laboratorio
Solubilità e proprietà colligative
Composti del carbonio idrocarburi alifatici aromatici catena aperta
La spettroscopia infrarossa:
La visione si basa sulla forma del retinale, presente sulla retina
Aldeidi e chetoni.
SPETTROSCOPIA ROTAZIONALE
II lezione.
Le soluzioni Sono miscele omogenee di due o più sostanze (in forma di molecole, atomi, ioni) di cui quella presente in quantità maggiore è definita solvente,
Estrazione ed analisi dei lipidi
GRUPPI FUNZIONALI.
Conducibilità delle soluzioni. Elettroliti e non Elettroliti.
SOLUZIONI.
MODULO MODULO 1 UNITÀ ELEMENTI DI CHIMICA.
Diagrammi di fase Se aumento T, la tensione di vapore aumenta, perché aumentano il numero di molecole allo stato gassoso. Aumentando la superficie del.
Chimica del carbonio Proprietà generali dei composti organici
Idrocarburi: proprietà, fonti e usi
Alcoli, aldeidi e chetoni
Spettroscopia di Assorbimento Molecolare
Chimica organica.
SPETTROSCOPIA 13C-NMR Laboratorio di Chimica Organica 2 - Prof. Cristina Cimarelli L27 - CHIMICA - AA
SPETTROSCOPIA IR Laboratorio di Chimica Organica 2 - Prof. Cristina Cimarelli L27 - CHIMICA - AA
CROMATOGRAFIA DI ADSORBIMENTO
ACIDI CARBOSSILICI Gli acidi contengono il gruppo carbossile:
Propedeutica Biochimica
Stati di aggregazione della materia
Stato liquido Un liquido e’ caratterizzato da una struttura dinamica, continuamente soggetta a modifiche. I liquidi sono quindi caratterizzati da un ordine.
Spettroscopia infrarossa
La chimica organica Terza parte by S. Nocerino.
I radicali Si ottengono rimuovendo da una molecola di idrocarburo un atomo di idrogeno (con il suo elettrone). I radicali degli alcani sono chiamati radicali.
Reazioni degli Alogenuri Alchilici
SINTESI DEL SALICILATO DI METILE
Composti organici.
IDROCARBURI «Enrico Fermi» 1 - Definizione e classificazione
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 7 –Acidi carbossilici
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 8 – Esteri e saponi
I GRUPPI FUNZIONALI.
ALDEIDI E CHETONI Aldeidi
ACIDI CARBOSSILICI Gli acidi contengono il gruppo carbossile:
INTERPRETAZIONE DEGLI SPETTRI DI MASSA Laboratorio di Chimica Organica 2 - Prof. Cristina Cimarelli L27 - CHIMICA - AA
Introduzione alla chimica organica
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 14 Indice 1.I gruppi funzionaliI gruppi funzionali 2.Alogenuri alchiliciAlogenuri alchilici.
Dal composto organico alla sua formula molecolare  Individuazione dei gruppi funzionali  Determinazione della formula bruta e preliminari informazioni.
CORSO DI LAUREA IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA Descrizione dell’insegnamento Insegnamento: Chimica organica Settore Scientifico- Disciplinare: CHIM/06 CFU:
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2012 Copertina 1.
VADEMECUM di CHIMICA Classi seconde. Indice Pag. 3 - Classificazione Composti OrganiciPag.12 – Fattori cinetici Pag. 4 - Classificazione Composti InorganiciPag.13.
Spettroscopia IR Spettroscopia IR.
La chimica organica: gli idrocarburi
Spettroscopia UV-VIS Nella spettroscopia UV-VIS il campione è irraggiato con luce avente  nell’UV, nel visibile . Le molecole che compongono il campione.
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski.
Cenni di chimica organica
Transcript della presentazione:

Lo SPETTRO della LUCE

Double beam spectrophotometer

Spettrofotometro FT-IR

IR: da visibile (0.7 m m) a microonde (50 m m) In chimica organica si usa la regione:  m, corrispondente a cm -1

Legge di HOOKE dell’oscillatore armonico semplice M R = massa ridotta Maggiore è la f (costante di forza) maggiore è la frequenza C-H (3000 cm -1 ) C-C (1000 cm -1 ) C-Cl (800 cm -1 ) C-Br (550 cm -1 ) C-I (circa 500 cm -1 ) Maggiore è la M R (massa ridotta) minore è la frequenza

Frequenza e intensità di un assorbimento IR



Frequenza e intensità di un assorbimento IR La intensità di un assorbimento IR dipende dalla variazione del momento dipolare provocata dalla vibrazione. (grande variazione del momento dipolare  intensità maggiore) Quindi: Sono intensi gli assorbimenti relativi a vibrazione di legami polarizzati (p.e. C=O) Se la vibrazione è simmetrica, il momento dipolare non varia e l'assorbimento è debole o assente.

CH 2

CH 3

IR: preparazione del campione Celle trasparenti all’IR: NaCl, KBr, AgCl Spettri di gas, liquidi e solidi. Gas: celle con lungo cammino ottico (fino a 40 m) Liquidi: puri o in soluzione Puri: tra due pastiglie cilindriche di NaCl, senza spaziatore (1-10 mg, cammino ottico < 0.01 mm) In soluzione: 2 pastiglie cilindriche + spaziatore; cammino ottico mm. Solventi: CCl 4,CS 2.

IR: INFORMAZIONI RICAVABILI DALLO SPETTRO Si distinguono due regioni: cm-1: zona dei gruppi funzionali cm-1: zona dell’impronta digitale

IR: preparazione del campione Solidi: In soluzione: come per i liquidi Dispersi in olio minerale (nujol) Film solido su pasticca di NaCl. Si ottiene per evaporazione del solvente o fusione e solidificazione; deve essere amorfo o microcristallino. Pasticca di KBr: il campione è mischiato con KBr in polvere, poi la miscela è messa in una pressa a 100 atm e diventa un disco trasparente. I migliori spettri si hanno in soluzioni diluite con solventi apolari. Soluzioni concentrate o con solventi polari o composti puri danno legami idrogeno intermolecolari.

Alcani Stretching C-H: cm -1 (comunque <3000 cm -1 ) Bending C-H: d s CH cm -1 d as CH cm -1 d s CH cm -1 r CH cm -1 Stretching C-C cm -1 (deboli, non diagnostiche) Bending C-C<500 cm -1 (fuori dalla regione esaminata)

Alcani Stretching C-H: cm -1 (comunque <3000 cm -1 ) Bending C-H: d s CH cm -1 d as CH cm -1 d s CH cm -1 r CH cm -1 Stretching C-C cm -1 (deboli, non diagnostiche) Bending C-C<500 cm -1 (fuori dalla regione esaminata)

Alcheni Stretching C=C cm -1 debole o assente in situazioni simmetriche aumenta con la sostituzione diminuisce in cicli in tensione (fino a ciclobutano, 1566 cm -1 ) aumenta in C=C esociclici a cicli in tensione (fino a 1781 cm -1 !) Stretching C-H:>3000 cm -1 Bending C-H fuori dal piano: cm -1 (intensa)

Dieni coniugati Stretching C=C-C=C n as 1600 cm -1 (più intensa) n s 1650 cm -1 (più debole o assente) Stretching C-H:>3000 cm -1 Bending C-H fuori dal piano: cm -1 (intensa)

Alchini Stretching C º C cm -1 (banda sottile) intensa in alchini terminale debole o assente in alchini interni con sostituenti simili sempre assente in alchini simmetrici Stretching C-H: cm -1 (banda sottile) Bending C-H cm -1 (banda larga)

Idrocarburi aromatici Ricorda gli alcheni in: Stretching C=C cm cm -1 Stretching C-H:>3000 cm -1 Le bande più diagnostiche sono: Bending C-H fuori dal piano: cm -1 Queste ultime sono bande intense, il loro numero e posizione dipende dal pattern di sostituzione del nucleo aromatico.

Alcoli Stretching O-H: cm -1 (OH libero, banda stretta) cm -1 (con legami H, banda allargata) Stretching C-O cm -1 (più intenso di un C-C) la frequenza aumenta con la sostituzione e con la simmetria diminuisce con insaturazioni e ramificazioni in a Bending O-H cm -1 (poco diagnostiche)

Alcoli In soluzione diluita appare la banda dello stretching dell’OH “libero” In soluzione concentrata e per composti puri appare la banda dello stretching dell’OH impegnato in legami idrogeno Tuttavia: In presenza di un legame idrogeno intramolecolare appare sempre la banda dell’OH con legami idrogeno Se l’OH è molto ingombrato stericamente appare sempre la banda dell’OH libero

Fenoli

Eteri Dialchileteri Stretching asimm. C-O-C cm -1 (tipic cm -1 ) Arilalchileteri Stretching asimm. C-O-C cm -1 Stretching simm. C-O-C cm -1

Ammine Stretching N-H: cm -1 (bande meno larghe e meno intense che per gli OH) Ammine primarie:due bande, ~3500 e ~3400 cm -1 (meno se pure) Ammine secondarie:una banda, ~3330 cm -1 (meno se pure) Ammine terziarie:nessun assorbimento Bending N-H: cm -1 (solo primarie, scissoring) cm -1 (solo primarie, wagging) Stretching C-N:ammine alifatiche cm -1 (debole) ammine aromatiche cm -1 (forte)

La REGIONE dello STRETCHING del CARBONILE La regione va da 1800 a 1650 cm -1 - GIUSTO AL CENTRO DELLO SPETTRO! Il VALORE BASE è 1715 cm -1 (chetone) Le BANDE SONO MOLTO INTENSE!!! A causa del largo momento dipolare del C=O C=O è spesso il picco più importante dello spettro

2-Butanone CHETONE C=O C-H overtone 2x C=O CH bend BASE = C=O

and 1760 VALORE BASE Cloruro dell’acido esterealdeide Acido carbossilico ammide chetone anhydride ( due picchi ) OGNI DIFFERENTE C=O HA UN SUO TIPICO VALORE DI FREQUENZA Il C=O E’ SENSIBILE al SUO INTORNO

Coniugazione La coniugazione delocalizza, e quindi indebolisce il legame C=O: la frequenza di assorbimento scende. Per un chetone coniugato (con vinili o fenili): Stretching C=O: cm -1 La diminuzione della frequenza di assorbimento può essere minore se per motivi sterici non si può ottenere coplanarità. Anche l’assorbimento del C=C diminuisce di frequenza, ma aumenta di intensità, specie se la molecola è in conformazione s-cis. EFFETTO DELLA CONIUGAZIONE

OGNI TIPO DI CARBONILE PRESENTA FREQUENZE ADDIZIONALI CHE CONFERMANO IL TIPO DI GRUPPO FUNZIONALE CONFERMA DEL GRUPPO FUNZIONALE C=O at 1725 cm -1 Si osserva anche CH 2850 and 2750 cm -1 C=O at 1710 cm -1 Si osserva anche OH (legami-H-) e C-O ~1200 cm -1 C=O at 1690 cm -1 Si osservano anche due picchi NH picchi a 3400 cm -1 C=O at 1735 cm -1 Si osservano due picchiC-O at 1200 E 1000 cm -1 I Chetoni hanno il C=O a 1715 cm -1 e nessun NH, OH, C-O or -CHO Le Anidridi hanno due C=O picchi a 1800 cm -1 e due C-O

SPETTRI ESEMPLIFICATIVI

CHETONE C=O C-H overtone CH bend BASE = Butanone 1719 x 2 = 3438 overtone del forte picco C=O 3438

ALDEIDE C=O CHO CH bend >4C BASE = 1725 Nonanale 3460

CLORURO ACILICO C=O C-H CH bend BASE = 1800 Dodecanoil Cloruro 3608

ESTERE C=O C-O C-H BASE = 1735 Butanoato di Etile 3482

ACIDO CARBOSSILICO C=O O-H C-H C-O BASE = 1710 Acido2-Metilpropanoico

L’ACIDO CARBOSSILICO FORMA UN DIMERO I forti legami ad idrogeno nel dimero indeboliscono i legami O-H e C=O portando a dei picchi slargati a più bassa frequenza Abbassa la frequenza del C=O e anche dell’ O-H

AMMIDE C=O NH 2 C-H CH bend BASE = 1690 Due picchi Propanammide