1. 2 I 22 Paesi Arabi CAMERA DI COMMERCIO ITALO-ARABA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Quadro internazionale della
Advertisements

PIATTAFORMA PER IL MONITORAGGIO DEI SETTORI E DEI MERCATI
Le traiettorie dello sviluppo locale
preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)
I modelli di capitalismo
Le materie prime minerarie
Il mondo prima della crisi
Diffusione dell’industrializzazione. I. Le dinamiche, i second comers
La situazione economica internazionale Lezione dicembre 2011.
Capitolo 1 Introduzione
Tendenze dell’industria e politiche per la competitività
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI REGGIO EMILIA RAPPORTO REGGIO EMILIA 2005 Reggio Emilia, 9 maggio 2005 Camera di Commercio.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
Mauro Lombardi, Facoltà di Economia, Firenze - Un contributo alla riflessione -
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
MISSIONE IMPRENDITORIALE NELLA FEDERAZIONE RUSSA 5-9 Aprile 2009 SEMINARI PREPARATORI.
1 Il Mediterraneo. 2 Indice Dove e chi ne parla Perché Dati a confronto Il giusto approccio.
Arabizzazione ed islamizzazione
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
EuroMediterraneo e Società dellInformazione. EUMEDRegNet – Cooperazione nel settore della Società dellInformazione Programma finanziato dallo Strumento.
Linternazionalizzazione delle imprese italiane in Cina Prof. Beniamino Quintieri 8 giugno 2011.
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
L’ Arabia saudita Dati Arabia Saudita: Superficie: km²
LA LINGUA ARABA.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Saldo commerciale (anno 2010, milioni di euro)
Singapore, 1993 Russia, 1998 Shangai, 1999 Buenos Aires,1999.
A cura di G. Memmo GLOBALIZZAZIONE Alcune misure del cambiamento, riflessioni finali a cura di Giancarlo Memmo- IS.I.S.S. “Fermi-Polo”-Ventimiglia (Imperia)
1 1.
1 Il progetto “CRESCITA E MERCATI MPMI” Piattaforma per il monitoraggio dei settori e dei mercati.
Copyright The McGraw-Hill Companies srl La teoria della crescita endogena Capitolo 14.
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
Mario Benassi Copyright
STORIA CONTEMPORANEA DEI PAESI MEDITERRANEI
VINO E SCENARI DI MERCATO DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa luglio 2014.
STORIA CONTEMPORANEA DEI PAESI MEDITERRANEI
Lo sviluppo economico italiano Uno sguardo di insieme Comparazioni con altri paesi Università degli studi di Bologna – Facoltà di Economia Corso di sistemi.
Conferenza stampa di presentazione dei dati preliminari del Rapporto Assinform 2000 Il mercato dell’ICT nel 1999 Milano, 28 febbraio 2000.
IL MEDIO ORIENTE Con il termine medio oriente si indica la parte sud occidentale dell'Asia.
Messico: Il gigante sconosciuto
Incidenza delle imprese estere sulla chimica in Italia nel 2010 Valore della produzione in Italia (miliardi di euro) % Imprese estere Quota su totale.
ACIMALL Uno sguardo sulle tecnologie per la lavorazione del legno.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
1 | RE-start. Una geografia delle opportunità per le macchine agricole – Assemblea Federunacoma – Bologna, 30 giugno RE-start. Una geografia di opportunità.
Ue27 Totale Mondo miliardi di euro Distribuzione geografica della produzione chimica mondiale Nafta Cina Giappone America Latina Europa non Ue.
Stati interessati: Egitto Tunisia, Algeria, Marocco, Arabia saudita, Giordania, Siria, Iraq, Emirati del Golfo Deboli sul consenso… necessitano REPRESSIONE.
All’islam (religione/cultura) afferisce circa un miliardo e seicentomila persone, diffuse in quasi tutti i Paesi del mondo (l’Islam è religione predominante.
ARGENTINA E BRASILE: COME INTERNAZIONALIZZARSI NELL'AMERICA LATINA PROTEZIONISTA 21 Marzo 2014 Informanager.
EAU: Focus economico e strumenti a supporto dell’internazionalizzazione Bari, 22 maggio 2015.
L’Asia  Chiara V.. L’Asia L’Asia è il più esteso fra tutti i continenti e comprende solo un terzo delle terre emerse. L’immenso territorio asiatico confina.
1 Cernobbio 19 marzo 2016 Il turismo nello scenario internazionale.
1 Prospettive Finanziarie “Europe as a global player” I programmi per l’Aiuto Esterno Ministero degli Affari Esteri Direzione Generale per l’Integrazione.
Guardando a Oriente: perché studiare Cinese oggi 30 novembre 2015 – Liceo L. Stefanini.
1 INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA L’argomento: dalla micro- alla macroeconomia Oggi impareremo i concetti di: macroeconomia fenomeni macroeconomici e vedremo.
Sulle determinanti dell’economia sommersa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 25 luglio 2013 ELABORAZIONI, STIME E PREVISIONI UFFICIO.
Crescita media annua nei periodo e (var. % reale) Fonte: elaborazioni su American Chemistry Council, Eurostat,
Dati, attività e progetti d’internazionalizzazione Ancona, 9 aprile 2014.
Emilia-Romagna Il sistema economico regionale
Popolazione agricola in Italia Censimenti Popolazione (migliaia di unità) anno totale attiva % att/tot agricola % agr/tot ,
L’ECONOMIA.
PilEsppopol.PilEsppopol. USA21,3 9, ,6 9,34,6 Un. Eur. (27)7.6 Area euro ,728,64,9 - Germania ,28,71,2 - Francia ,13,90,9.
Politica Economica (DES) Parte I L ezione 2 (Francesco Giavazzi)
L’economia piacentina nel 2010 Sala dei Teatini Piacenza, 6 maggio
7° FORUM CAMERE DI COMMERCIO ITALO-ESTERE ED ESTERE IN ITALIA 21 novembre 2012 Roma Antonino Mafodda Dipartimento Promozione ICE- Agenzia per l’internazionalizzazione.
Vendite di food bio in GERMANIA 7,9 miliardi nel 2014 (+4.8%); canale specializzato a +9% con vendite per 2,6 miliardi, GDO +3,7% con vendite a 4,2 miliardi.
Regione Veneto Principali mercati di sbocco Valori (mld €)
Regione Toscana Principali mercati di sbocco Valori (mld €)
Regione Campania Principali mercati di sbocco Valori (mln €)
Regione Piemonte Principali mercati di sbocco Valori (mld €)
I Paesi arabi mediterranei: una visione d’insieme
Transcript della presentazione:

1

2 I 22 Paesi Arabi CAMERA DI COMMERCIO ITALO-ARABA

3 Accordi di integrazione economica CAMERA DI COMMERCIO ITALO-ARABA

4 Greater Arab Free Trade Area CAMERA DI COMMERCIO ITALO-ARABA

5 Accordi di Associazione UE-PPM CAMERA DI COMMERCIO ITALO-ARABA

6 22 Paesi MED GCC Altri Paesi Arabi e loro aggregazioni Popolazione mn PIL mld $ PIL pro capite $ Dati 2009

7 Prodotto interno lordo Prodotto interno lordo pro capite Dati 2009 CAMERA DI COMMERCIO ITALO-ARABA EGITTO ALGERIA MAROCCO LIBIA SIRIA TUNISIA LIBANO GIORDANIA ARABIA S. E.A.U. KUWAIT QATAR OMAN BAHREIN 188,4 140,6 91,4 62,4 52,2 39,6 34,5 25,1 375,8 230,3 148,0 98,3 46,1 28,6 MED G.C.C. US$ mld US$

8 Paesi Med - Crescita dell’economia ( 2003 – 2010 ) Crescita media annua CAMERA DI COMMERCIO ITALO-ARABA Egitto +23,9% Libia +19,0% Siria +14,3% Algeria +8,8% Giordania +12,3% Marocco +12,5% Libano +9,0% Tunisia +7,0% Pil Mondiale ,0% ,0%

9 Paesi GCC - Crescita dell’economia ( 2003 – 2010 ) Crescita media annua CAMERA DI COMMERCIO ITALO-ARABA Qatar +26,9% Eau +17,2% Oman +15,9% Kuwait +15,4% Bahrain +11,5% Arabia S. +11,3%

10

11

12 Importazioni italiane dai Paesi Arabi paesi Med Gcc Altri CAMERA DI COMMERCIO ITALO-ARABA 0

13 Esportazioni italiane verso i Paesi Arabi paesi Med Gcc Altri CAMERA DI COMMERCIO ITALO-ARABA 0

14 Interscambio Italia – Paesi MED Import Export CAMERA DI COMMERCIO ITALO-ARABA 0

15 Interscambio Italia – Paesi GCC CAMERA DI COMMERCIO ITALO-ARABA Import Export

16 Interscambio Italia – Altri Paesi Arabi CAMERA DI COMMERCIO ITALO-ARABA Import Export 2.215,53.112,5 0

17 Esportazioni dell’Italia Numeri indice base 2005=100 Mondo 112,6 Paesi Arabi 162,2 G.C.C. 151,8 MED 171,5 CAMERA DI COMMERCIO ITALO-ARABA

18 Export italiano verso i paesi arabi e verso il mondo variazioni percentuali 2010 / 2005 CAMERA DI COMMERCIO ITALO-ARABA Paesi Arabi Mondo

19 Posizione dell’Italia nella graduatoria dei fornitori CAMERA DI COMMERCIO ITALO-ARABA Dati 2010

20 Grado di specializzazione verso i paesi arabi IMPORTEXPORT ITALIA FRANCIA SPAGNA CINA U.S.A. U.K. GERMANIA Dati 2010 CAMERA DI COMMERCIO ITALO-ARABA

21 Sviluppo del commercio interarabo US$ mn CAMERA DI COMMERCIO ITALO-ARABA Paesi Arabi +86,6% G.C.C. +91,4% MED +90,3% 0

22 Composizione settoriale delle esportazioni italiane verso i paesi arabi ,3% 15,8% 9,4% 7,7% 6,5% 15,0% 11,9% 11,1% 6,1% 42,6% AAA Meccanica Metalli e prodotti Prodotti chimici e fibre sintetiche Prodotti petroliferi grezzi e raffinati Altri 13,3% 16,3% CAMERA DI COMMERCIO ITALO-ARABA

23 AAAMeccanica Metalli e prodotti Prodotti chimici e fibre sintetiche Prodotti petroliferi grezzi e raffinati Altri CAMERA DI COMMERCIO ITALO-ARABA Variazioni tra il 2001 e il 2010 del peso percentuale dei principali capitoli di export verso i paesi arabi

24 Origine geografica dell’import italiano dai Paesi arabi - Anno 2010 MED GCC Altri % % % CAMERA DI COMMERCIO ITALO-ARABA

25 Composizione settoriale dell’import italiano dai Paesi arabi – Anno 2010 Miniere e cave Prodotti petroliferi raffinati Chimica e fibre artificiali Tessile - abbigliamento Metalli e prodotti Altri % CAMERA DI COMMERCIO ITALO-ARABA % % % % %

26 Principali paesi investitori IDE in uscita - Stock

27 Paesi arabi IDE in entrata - Stock US$ miliardi +369% +394% +964% +592%

28 Maghreb IDE in entrata – Stock

29 Mashreq IDE in entrata – Stock

30 GCC IDE in entrata – Stock

31 ANALISI DELLE IMPORTAZIONI MAGHREB: Algeria, Libia, Marocco, Tunisia VICINO ORIENTE: Egitto, Giordania, Iraq, Libano, Siria MEDIO ORIENTE: Arabia Saudita, Bahrein, Eau, Kuwait, Oman, Qatar, Yemen CAMERA DI COMMERCIO ITALO-ARABA DI 16 PAESI ARABI condotta su dati forniti dall’UNCTAD utilizzando la nomenclatura del sistema armonizzato 2 cifre: 99 capitoli; 4 cifre: raggruppamenti; 6 cifre: n° prodotti con contributo (L. 1083) del Ministero delle attività produttive

32 BANCA DATI consultabile sul sito della Camera Italo-Araba Per ciascun capitolo, per ciascun raggruppamento e per ciascuno dei prodotti sono elencati per ogni paese arabo, per i tre gruppi di paesi arabi e per l’insieme dei 16 paesi considerati: - posizione dell’Italia tra i fornitori - importazioni da: Mondo Europa Italia Germania Francia Olanda Gran Bretagna Belgio Spagna Stati Uniti Giappone Canada e inoltre dai primi altri cinque fornitori (variab) I dati riguardano gli ultimi tre anni disponibili CAMERA DI COMMERCIO ITALO-ARABA

33 Banca dati: prodotto Pompe di carburante, olio o liquido di raffreddamento per motori ad accensione a scintilla o per compressione

34

35 CAMERA DI COMMERCIO ITALO-ARABA

36 CAMERA DI COMMERCIO ITALO-ARABA

37

38 A=molto alta; B=alta; C=medio-alta CAMERA DI COMMERCIO ITALO-ARABA

39 CAMERA DI COMMERCIO ITALO-ARABA

40 CAMERA DI COMMERCIO ITALO-ARABA

41 CAMERA DI COMMERCIO ITALO-ARABA

42 CAMERA DI COMMERCIO ITALO-ARABA

43

44

45