EFFETTI LOCALI DELLA CRISI GLOBALE Rapporto SVIMEZ 2011 di Luca Bianchi (SVIMEZ) Napoli, 26 ottobre 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL WELFARE COMUNITARIO CHE VERRA: CATENE GENERAZIONALI, TERRITORI ED EUROPA IL WELFARE COMUNITARIO CHE VERRA: CATENE GENERAZIONALI, TERRITORI ED EUROPA.
Advertisements

International Migrations: An Overview
Banche e finanza nella Relazione BdI Modena, 7/6/2010 Giuseppe Marotta Università di Modena e Reggio Emilia e Cefin.
DIFFERENZIALI SALARIALI Le laureate Milano,8 marzo,2006.
Famiglia, Lavoro e Politiche
Corso di Politica Economica e dello Sviluppo Prof.ssa Cristina Brasili Anno Accademico Innovazione e Competitività del tessuto produttivo nelle.
2011: Un anno di dati ACEN ASSOCIAZIONE COSTRUTTORI EDILI NAPOLI Centro studi G.R. novembre 2011.
COMPETITIVITA’ E DIVARI DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO
UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA
La situazione del credito in Campania e Italia
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
Open Days Matera 29 ottobre 2009
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Confindustria - Delegazione Ue1 Seminario Confindustria – Federexport Bruxelles, 11 luglio 2006 La riforma degli aiuti di Stato – le novità sul de minimis,
Scenari demografici Per il 2030 è prevedibile un tasso di fecondità di 1.5 (oggi 1.2), mentre l’aspettativa di vita sarà di 84 anni per le donne e 80 anni.
Antonio Corvino, Direttore Generale OBI
CERDFOS VECCHIE E NUOVE POVERTA’ Albergo delle povere - Palermo, 4 novembre 2010.
Adriana Luciano e Silvia Pilutti
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
Università degli studi di Camerino
L’industria meridionale e la crisi
Oltre l’emergenza educativa: capitale umano, talento e meritocrazia.
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Il MEZZOGIORNO a.a Politica Economica Corso di laurea in Sviluppo e Cooperazione Internazionale Prof.ssa Cristina Brasili.
Il MEZZOGIORNO a.a MEZZOGIORNO  Valli (2005), Politica economica, par. 5.8  Valli V. (1998) Politica economica, vol.1, par 17.1, 17.6 ( pp )
Migrazioni in Italia. Dal Dossier StatisticoCaritas 2008 Caritas e Migrantes accreditano un numero superiore di immigrati regolarmente presenti, che oscilla.
CONFRONTO DEL PIL MEZZOGIORNO, ITALIA (a prezzi 1990) Fonte:ISTAT (conti economici regionali) fino al 1996 e stime Svimez per 1997 e 1998 Corso di politica.
Il MEZZOGIORNO a.a MEZZOGIORNO  Valli (2005), Politica economica, par. 5.8  Spesa per il Sud, si cambia Claudio Virno www.Lavoce.info.
Il Quadro degli obiettivi. Risorse comunitarie per obiettivo e popolazione N.D. Non disponibile N.C. Non calcolabile (1)Ricadono nel gruppo: Campania,
Un libro per fare il punto. UNA NUOVA VITAL REVOLUTION SESSO Donne con rapporti completi prima di 16 anni (sul totale donne)11%22% Distanza.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II
Le librerie indipendenti e gli anni della crisi Presentazione di Sauro Spignoli Roma 8 Giugno 2015.
Il MEZZOGIORNO a.a MEZZOGIORNO  Valli (2005), Politica economica, par. 5.8  SVIMEZ, Rapporto Svimez 2011 sull’economia del Mezzogiorna, Il.
Il censimento della popolazione e delle abitazioni Roberto Foderà Ragusa, 23 ottobre 2014.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta IRPEF nel sistema tributario - I redditi medi - La distribuzione dei redditi - La tipologia dei redditi.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
L’economia e il mondo.
1 per il Programma di EMPOWERMENT Seminario Governance e sostenibilità dei servizi pubblici locali INDAGINE SULLA GOVERNANCE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI.
L’ITALIA (Repubblica Italiana). Alcuni dati per iniziare Kmq ab Ab/Kmq 202 ISU 0,872, 26º posto Capitale: Roma.
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
Demografia d'Italia Con di abitanti (al 1º gennaio 2011)], l'Italia è il quarto paese dell'Unione europea per popolazione (dopo Germania, Francia.
Le Pari Opportunità tra uomini e donne: prospettive e risorse offerte per lo sviluppo locale San Pietro Avellana, 4 febbraio 2006 Beatrice Pernarella.
Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria Perugia, Sala Sant’ Anna, 27 ottobre 2015.
1. Le cooperative in Italia Cooperative Attive Aderenti ACI Aderenti Non aderenti Non aderenti ADERENTI LEGACOOP
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
1. I FOCUS DEL RAPPORTO La deriva demografica, dove ci porta La famiglia italiana e le tante solitudini La domanda di servizi di assistenza generata dalle.
PREVIDENZA LAVORO PROFESSIONI EUROPA. Il Sistema AdEPP  17 Casse di Previdenza  2 Casse di Assistenza  gli iscritti  64,6 mld/euro il Patrimonio.
Tav. 1. Andamento del Pil pro capite del Molise dal 1951 al 2012; valori assoluti (scala a sinistra) e livelli del Mezzogiorno e del Molise rispetto al.
L’Istruzione Raffaele Lagravinese. Argomenti trattati Il Sistema d’istruzione italiano. Confronto Internazionale Il Sistema d’istruzione nelle regioni.
Slides dell’intervento Riccardo Padovani, Direttore SVIMEZ Le Leggi di Stabilità per il Sud e per la Sicilia. Dall’analisi della SVIMEZ alle proposte dei.
Dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni Università degli Studi di Messina Messina, 5 Marzo 2015 “LA VIE EN ROSE” Regole e lavori.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
CONFARTIGIANATO Imprese Terni Federalismo e Impresa: quale sviluppo economico nell’Italia delle Regioni Federalismo e Impresa Terni, 14 luglio 2010 Luca.
L’indebitamento delle famiglie italiane oggi e gli scenari di domani Riccardo Brogi Ufficio Valutazioni Economiche Associazione Bancaria Italiana
Roma, 29 luglio 2015 OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2015 Il mercato delle case per vacanza.
32 La ridistribuzione fiscale L’argomento: imposte, trasferimenti e ridistribuzione del reddito imposte, trasferimenti e ridistribuzione del reddito Oggi.
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 21 maggio 2013 Corso di Sociologia del Lavoro Università.
Il contributo delle Regioni italiane alla revisione intermedia della Strategia Europa 2020 I Target.
Dall’emigrazione italiana all’immigrazione straniera Salvatore Strozza (Università di Napoli Federico II)
L ’ ECONOMIA DEL LAZIO 1° report 2006 di Roma e del Lazio.
Principali risultati per la provincia di Terni Le previsioni occupazionali e i fabbisogni professionali per il 2007 Sistema Informativo Excelsior.
Report delle Sessioni parallele Sergio De Luca Direttore Centrale Comunicazione e Immagine Confcommercio-Imprese per l’Italia Bari, giugno 2014.
La Spezia, 10 Giugno Demografia Sostanziale incremento della popolazione ( unità: abitanti a novembre 2013). Il leggero incremento.
8 FORZE DI LAVORO, OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: indicatori del mercato aggregato.
Il profilo quantitativo di lungo periodo ( ) Storia economica LM
L’economia dei sistemi pensionistici Mauro Marè Antonello Motroni Università della Tuscia e Mefop.
Economia del lavoro Lezione 2 L’offerta di lavoro, 1.
Roma 20 maggio 2016 ore Camera dei deputati Sala della Regina Piazza di Montecitorio.
STATI GENERALI DEL VENDING serve più coraggio (nelle politiche fiscali) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 30 ottobre 2014 Tutte.
Transcript della presentazione:

EFFETTI LOCALI DELLA CRISI GLOBALE Rapporto SVIMEZ 2011 di Luca Bianchi (SVIMEZ) Napoli, 26 ottobre 2011

Tab. 2. Tassi di crescita annuali del prodotto in termini reali (%) Paesi Variazione cumulata Mezzogiorno-1,7-4,60,2-6,1 Centro-Nord-1,2-5,41,7-4,9 Italia-1,3-5,21,3-5,2 UE (27 paesi)0,5-4,31,8-2,0 Area Euro (17 paesi)0,4-4,21,8-2,0 Germania1,0-4,73,6-0,1 Spagna0,9-3,7-0,1-2,9 Francia-0,1-2,71,5-1,3

Tab. 3. Prodotto interno lordo delle regioni italiane nel periodo , nel 2010 e nel 2011 (variazioni %) (a) Regioni e Ripartizioni * Italia-1,81,30,6 Mezzogiorno-2,10,20,1 Centro-Nord-1,71,70,8 Abruzzo -1,4 2,30,5 Molise -2,2 -0,60,1 Campania -2,8 -0,60,1 Puglia -2,0 -0,20,3 Basilicata -3,3 -1,30,5 Calabria -2,3 1,0-0,1 Sicilia -1,1 0,10,0 Sardegna -2,8 1,30,0 * Previsioni SVIMEZ - IRPET Paesi2011** UE (27 paesi)1,7 Area Euro (17 paesi)1,6 Germania2,7 Spagna0,8 Francia1,7 ** Previsioni FMI (a) Calcolate su valori concatenati – anno di riferimento 2000

CONSUMI DELLE FAMIGLIE MezzogiornoCentro-Nord TotaleAlimentareTotaleAlimentare ,7%-4,9%-1,8%-2,1% 20100,4%-0,4%1,3%0,3 POVERTA’?

MERCATO DEL LAVORO al SUD al NORD 30% occupati 55% perdite 70% occupati 45% perdite I GIOVANI E LE NUOVE OPPORTUNITÀ Rapporto SVIMEZ 2011

Tab. 14. Variazioni degli occupati totali nel 2010 e nel primo semestre 2011 Regioni e Ripartizioni * * Variazioni assolute Variazioni percentuali Abruzzo -0,615,2-0,13,1 Molise -2,2-3,8-2,0-3,5 Campania -27,9-12,0-1,7-0,8 Puglia -14,522,8-1,21,9 Basilicata -5,45,0-2,82,7 Calabria -12,7-15,9-2,2-2,8 Sicilia -24,49,0-1,70,6 Sardegna 1,13,80,20,6 Mezzogiorno -86,624,2-1,40,4 Centro-Nord -66,177,2-0,40,5 Italia -152,7101,4-0,70,4 * Da gennaio a giugno 2011

Tab. 25. Distribuzione territoriale dei costi delle manovre MezzogiornoCentro-Nord Maggiori entrate24%76% Minori spese35%65% Totale29%71% Peso % di ciascuna area sul PIL nazionale Mezzogiorno23,5% Centro-Nord76,5%

Incidenza delle manovre del 2010 e 2011 sul PIL delle due macroaree italiane LA DEBOLE RISPOSTA DELLA POLITICA: SENZA CRESCITA SI VA CONTRO LE NUOVE GENERAZIONI MezzogiornoCentro-Nord 20111,11, ,22, ,11,4 Effetto cumulato al 20136,44,8

IL RISANAMENTO È NECESSARIO, MA UN INTERVENTO CHE DEPRIME LA CRESCITA, TAGLIANDO GLI INVESTIMENTI, CHE PENALIZZA I REDDITI DA LAVORO E TAGLIA LE RISORSE TRASFERITE AGLI ENTI LOCALI, MA SALVA LE PENSIONI DI ANZIANITÀ E I GRANDI PATRIMONI FINISCE INEVITABILMENTE PER PENALIZZARE IN MANIERA PIÙ ACCENTUATA LE NUOVE GENERAZIONI E LE AREE PIÙ DEBOLI I GIOVANI E LE NUOVE OPPORTUNITÀ Rapporto SVIMEZ 2011

ESCLUSIONE DAI PROCESSI DI SVILUPPO dei GIOVANI al SUD RIDUZIONE ISCRITTI UNIVERSITA’ CRESCITA DELLA INOCCUPAZIONE FUGA DEI TALENTI LO SPRECO DEI TALENTI I GIOVANI E LE NUOVE OPPORTUNITÀ Rapporto SVIMEZ 2011

IL RECUPERO DEL SUD: IL SORPASSO DELLA SCOLARITA’ Tasso di scolarità superiore per circoscrizione. Anni

RIDUZIONE ISCRITTI UNIVERSITA’ Tasso di passaggio dalle scuole superiori all'università I GIOVANI E LE NUOVE OPPORTUNITÀ Rapporto SVIMEZ 2011

OCCUPAZIONE PER CLASSI DI ETA’ MezzogiornoCentro-Nord anni-14,7%-11,0% 35 anni e oltre0,3%2,6% Totale-4,3%-1,5% I GIOVANI: VITTIME SILENZIOSE

Tasso di occupazione anni Ripartizioni MaschiFemmineTotaleMaschiFemmineTotale Mezzogiorno 42,124,233,339,923,331,7 Centro-Nord 62,850,256,660,748,154,5 Italia 54,840,047,552,638,445,6 I GIOVANI E LE NUOVE OPPORTUNITÀ Rapporto SVIMEZ 2011

Cambi di residenza: Pendolari di lungo raggio: ,2% degli occupati del Sud, lavora al Nord I nuovi emigranti: la diaspora riprende ma con connotazioni diverse dal passato Dati 2010

LAUREATI CHE MIGRANO AL NORD Cambi di residenza: % rispetto al 2004 (cresce la fuga verso l’estero, nel 2010) Pendolari di lungo raggio: un pendolare di lungo raggio su tre è laureato

DALLA FUGA ALLO SPRECO DEI TALENTI GIOVANI NEET DI ANNI CON LAUREA NEL 2010 MezzogiornoCentro-Nord Val. Ass quota popolazione della stessa età 30,7%16,1% variazione % rispetto al ,3%25,7% Un laureato su tre al Sud è fuori dal mercato del lavoro e dal sistema formativo I GIOVANI E LE NUOVE OPPORTUNITÀ Rapporto SVIMEZ 2011

LO SPRECO DEI TALENTI enni (%) con almeno un titolo di studio terziario Target EU 2020 Troppi laureati?.. Molti meno che negli altri Paesi Ue

LA CONQUISTA DELLA PROPRIA AUTONOMIA NEL MEZZOGIORNO Giovani anni che vivono con i genitori Mezzogiorno 55,562,5 Nord-Ovest 56,057,0 Nord-Est 57,658,5 Centro 57,160,4

LO TSUNAMI DEMOGRAFICO Variazione assoluta (.000) della popolazione residente per classi di età al 2051

LO TSUNAMI DEMOGRAFICO Numero medio di figli per donna: il sorpasso del Nord Il tasso di occupazione femminile anni è il 34,2% al Sud e il 67% al Centro-Nord

Gli ultraottantenni Il sorpasso del Sud LO TSUNAMI DEMOGRAFICO (% sul totale della popolazione) I GIOVANI E LE NUOVE OPPORTUNITÀ Rapporto SVIMEZ 2011

 NEI PROSSIMI 20 ANNI IL SUD PERDERA’ CIRCA UN GIOVANE SU QUATTRO  AL NORD TRA VENTANNI UN GIOVANE SU 5 SARA’ STRANIERO Il risultato di questi cambiamenti rischia quindi di essere un vero e proprio “tsunami” demografico: da un’area giovane e ricca di menti e di braccia il Mezzogiorno si trasformerà nel corso del prossimo quarantennio in un’area spopolata, anziana, ed economicamente sempre più dipendente dal resto del Paese a sua volta invecchiato I GIOVANI E LE NUOVE OPPORTUNITÀ Rapporto SVIMEZ 2011

Politiche per la crescita, indispensabili per la sostenibilità del modello di sviluppo e per il sistema di welfare, si realizzano anche attraverso interventi per la partecipazione delle nuove generazioni, più scolarizzate, ai processi produttivi: Stime Banca d’Italia dimostrano che un aumento del 10% della quota di lavoratori laureati porterebbe ad un punto percentuale. I GIOVANI E LE NUOVE OPPORTUNITÀ Rapporto SVIMEZ 2011

Ricerca e innovazione per valorizzare il capitale umano Laureati per discipline scientifiche e tecnologiche (per 1000 abitanti in età anni) Mezzogiorno3,8 8,2 Centro-Nord6,914,7 Italia5,712,1 I GIOVANI E LE NUOVE OPPORTUNITÀ Rapporto SVIMEZ 2011

Ricerca e innovazione per valorizzare le potenzialità della green economy Quota imprese che investiranno nel 2010 in prodotti e tecnologie green I GIOVANI E LE NUOVE OPPORTUNITÀ Rapporto SVIMEZ 2011