OTAP BOLOGNA Processo di accreditamento definitivo dei servizi socio sanitari (DGR 514/2009) Attività ottobre-dicembre 2014 Laura Vicinelli (AUSL Bologna),

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Torino 19 Febbraio 2010 I servizi per la ricerca e linnovazione: modalità di accesso ai finanziamenti e regole del bando Giuseppe Benedetto Direttore Attività
Advertisements

Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Le metodologie dellAccreditamento Istituzionale gestite da un ente terzo e la collaborazione ANMDO - CERMET Convegno BEST PRACTICE DEI SERVIZI ESTERNALIZZATI.
DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO: QUALI COMPITI?
AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE SANITARIE
LACCREDITAMENTO COME OPPORTUNITÀ PER FARE SISTEMA VALORIZZANDO I SERVIZI E LE RISORSE DEL TERRITORIO Monica Minelli Direttore Dipartimento Attività Socio-Sanitarie.
CODICE ETICO E LINEE GUIDA Schema di verifica straordinaria Allegato B Dott. Andrea Nicoletti.
1 Gli Uffici di Piano: Tipologie – Funzioni – Competenze Risorse – Organizzazione Relazione introduttiva a cura di F. Vernò e S. Buoso Lecce Aprile.
Secondo modulo Atto di indirizzo per lattuazione del secondo processo programmatorio (versione sintetica per gli Amministratori) Lecce 20 Febbraio 2008.
Il sistema ECM approvato per il Piemonte
Gli standard HPH e il sistema di qualità
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per linfanzia e ladolescenza. Politiche per.
Piani di zona: il ruolo della provincia di Bologna.
Presentazione coordinamento delle politiche giovanili nella provincia di Bologna Provincia di Bologna Gabinetto di Presidenza 10 dicembre 2007 Giovani.
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
La governance del piano di zona. Governance del piano di zona Ufficio di piano Tavoli tematici Segreteria di piano Direttore CSSM Assemblea dei sindaci.
1 Assessorato Istruzione Diritto allo Studio e Formazione Roma – 23 Novembre 2009 IL SISTEMA DI ACCREDITAMENTO DELLA REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO – Assessorato.
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
Attuazione normativa IPPC Tariffario per istruttorie e controlli programmati E. LANZI Le spese per il rilascio dellAutorizzazione Integrata Ambientale.
Autorizzazione integrata ambientale Stato al 31/12/2008 in Provincia di Reggio Emilia AttivitàDomandeConcluse Energetiche22 Acciaierie e fonderie109 Trattamenti.
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
1 IL PERCORSO DELL'ASSOCIAZIONISMO, DELLA COOPERAZIONE E DEL VOLONTARIATO NEL TRIENNIO TAVOLO DI CONFRONTO CON IL TERZO SETTORE – CTSS Provincia.
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Il Piano Urbanistico Comunale (P. U. C
LA VALUTAZIONE AMBIENTALE NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE DELLA REGIONE TOSCANA Valutazione ambientale di piani e programmi Regione Toscana - DG Presidenza.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
LECM E LUNIONE EUROPEA La Direttiva sul riconoscimento dei crediti allestero 5 Novembre 2013 Palazzo dei Congressi Roma Sergio Manzieri Coordinatore Quinta.
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
TERZO MODULO Fasi – Azioni – Prodotti Responsabilità chiamate in causa nel processo programmatorio locale con particolare attenzione agli aspetti di metodo.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Invalidità Civile 2010 il nuovo percorso per la concessione dei
Lavvio dellaccreditamento per i servizi sociosanitari: governo del processo, criteri, procedure, standard. Assessorato Politiche per la Salute Assessorato.
Referente regionale promozione della salute
Conferenza territoriale sociosanitaria Staff tecnico provinciale Ufficio di Piano Distrettuale Tavolo Welfare Gruppi tecnici di lavoro progettuale Tavolo.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
Formalizzazione delle competenze BOLOGNA - 20 ottobre 2014.
VIII Convention Federcongressi & eventi ECM & Qualità Roma 27 Marzo 2015 Le Ispezioni ECM in sede: modalità, documenti essenziali, procedure. Analisi delle.
Università di Macerata - P. Cioni1 Economia delle aziende di assicurazione La Circolare Isvap n. 577/D: “Disposizioni in materia di sistema dei controlli.
Incontri e confronti con i professionisti della sanità regionale
1 Il Punto Focale Regionale Ruolo e funzioni Daniela Rossi.
1 Accreditamento Regionale e Certificazione attraverso il modello CAMPUSONE-CRUI del Corso di Studio in Informatica.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Agenzia per l’Italia Digitale Roma, 27 maggio 2015.
Pubblicata sul BURL n°1 del gennaio 2002
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
I CONTROLLI. 2 Attuazione e gestione dei Programmi Operativi Autorità di Gestione Autorità di Certificazione Istituzioni scolasticheUSR Autorità di Audit.
STATISTICHE DICHIARAZIONI di VOLONTÀ al 13/01/2015 Regione: EMILIA ROMAGNA Dichiarazioni registrate presso le ASL ASL ConsensiOpposizioni Totale.
INCONTRO REGIONALE 2014 a FORLI’ Seconda parte Avanzamento delle immagini con un click del mouse.
all’interno del percorso regionale di regolamentazione
Accreditamento delle sedi formative di: Costanza Bettoni, con la collaborazione di Laura Evangelista per le schede 18, 19, 20 e 21. Roma, Luglio 2001.
Accreditamento periodico (AP) e Commissioni Esperti Valutazione (CEV) Attività svolte sinora dalla Facoltà ai fini della divulgazione dei contenuti dell’accreditamento.
Bologna, Dr.ssa Monica Minelli Direttore.
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI ‘PROGETTI PER L’ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE – POF’ approvato con decreto n. 1941/LAVFORU.
A.M. Vanti: " I CCM e il CCRQ " Modena 20 ottobre I Comitati Consultivi Misti e il C.C.R.Q. in Emilia-Romagna Anna-Maria Vanti Direzione generale.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
30 luglio 2010Sud- Est_Ufficio di Piano1 Incontro Ufficio di Piano - Enti Gestori 30 luglio 2010 L’accreditamento dei servizi socio- sanitari nel Distretto.
Direzione Generale Famiglia Solidarietà Sociale e Volontariato U.O. Accreditamento Controllo e Sviluppo dell’Offerta - Struttura Monitoraggio Vigilanza.
La responsabilità diretta degli Amministratori dei Fondi pensione nell’esecuzione dei controlli periodici nell’attività finanziaria imposti dalla delibera.
Baggiovara,9-23 Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Il modello di Accreditamento istituzionale della Regione Emilia-Romagna Baggiovara,9-23 Ottobre.
Dott.ssa Monica Dotti Baggiovara, Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Definizione di una procedura-tipo per la partecipazione dei CCM al.
105° Raduno regionale SIRM Emilia Romagna - Marche ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE IN AMBITO RADIOLOGICO: ESPERIENZA FERRARESE M.Soriani, G.Benea, C.Aliberti,
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
L’ECM per potenziare il fattore di sviluppo “capitale umano” nella sanità Filippo Palumbo Direttore Generale della Programmazione sanitaria, dei livelli.
L’avvio dell’accreditamento per i servizi sociosanitari: governo del processo, criteri, procedure, standard. Assessorato Politiche per la Salute Assessorato.
La Sorveglianza PASSI in Emilia-Romagna Modena, 17 aprile 2007 Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica Ausl di Cesena I risultati degli studi.
Transcript della presentazione:

OTAP BOLOGNA Processo di accreditamento definitivo dei servizi socio sanitari (DGR 514/2009) Attività ottobre-dicembre 2014 Laura Vicinelli (AUSL Bologna), Responsabile OTAP presentato e validato dalla CTSS del 5 febbraio 2015

ATTI NORMATIVI E DI INDIRIZZO  DET. n° 7597 del 06/06/2014 Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali: APPROVAZIONE SCHEMA DI DOMANDA PER L'ACCREDITAMENTO SOCIO SANITARIO DEFINITIVO  DGR 1018 del 7/7/2014: MODIFICA DGR 2109/2009: COMPOSIZIONE E MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DELL' OTAP  DET. n° del 06/08/2014 Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali: ACCREDITAMENTO DEFINITIVO DEI SERVIZI SOCIOSANITARI: LINEE TECNICHE DI INDIRIZZO DELLE ATTIVITÀ DI VERIFICA IN ATTUAZIONE DELLA DGR 1018/2014

ATTI NORMATIVI E DI INDIRIZZO Ottobre 2014: SUGGERIMENTI E INDICAZIONI PER L’ATTIVITA’ DI VERIFICA NEI SERVIZI SOCIOSANITARI PER LA CONCESSIONE DEL PRIMO ATTO DI ACCREDITAMENTO DEFINITIVO (RER) 1. Programmazione dell’istruttoria di verifica 1.1 le relazioni e la comunicazione fra SIC, OTAP e Gestori 2. L’approccio e gli strumenti della verifica 3. Modalità di svolgimento dell’istruttoria per il rilascio dell’accreditamento definitivo nel rispetto di quanto previsto dal punto 5.2 della DGR 514/2009: 4. Il percorso di verifica degli altri requisiti

L’istruttoria di verifica per il rilascio dell’accreditamento definitivo e dei provvisori in scadenza al 31/12/2014 deve essere coerente con i criteri indicati nella Determina del DG n 10904/2014 La prima fase di verifica dei requisiti PRIORITARI, il cui pieno possesso è elemento essenziale per la concessione dell’accreditamento definitivo, deve essere ultimata nei tempi utili a consentire al Soggetto Istituzionale competente l’adozione dell’atto entro il 31/12. PROGRAMMAZIONE DELL’ISTRUTTORIA DI VERIFICA

◦il soggetto istituzionale competente (SIC) che dà inizio al procedimento dopo la ricezione della domanda di accreditamento, ◦l’ufficio di piano con compiti di verifica specifici ; ◦l’OTAP nelle sue tre articolazioni (segreteria, responsabile, team di verifica individuato). La programmazione dell’attività istruttoria sul possesso dei requisiti, secondo le modalità indicate nella determina del DG n del 06/08/2014, “è assicurata congiuntamente dal Responsabile del Procedimento del Soggetto Istituzionale Competente e dal Responsabile Otap e riguarda l’oggetto, le modalità e i tempi delle verifiche (prioritariamente documentali), fermo restando il termine ultimo per il rilascio dell’accreditamento definitivo (31/12/2014)” Soggetti coinvolti nella programmazione dell’attività di verifica

Il percorso di verifica degli altri requisiti (non PRIORITARI) E’ possibile per il gestore richiedere verifica anche per gli tutti gli altri requisiti -oltre ai prioritari - entro il 31/12/2014, a condizione che: - il soggetto gestore lo richieda al SIC; - la verifica dei requisiti prioritari sia stata completata con esito positivo; - il responsabile OTAP valuti congruo e sostenibile l’assolvimento della richiesta di valutazione di tutti i requisiti con gli impegni ed i carichi di lavoro dei team in ordine alla necessità di assicurare lo svolgimento delle verifica dei requisiti prioritari.

Il contesto regionale DOMANDE di ACCREDITAMENTO DEFINITIVO ADCDCRACSRDCSRRTotale% PIACENZA ,5% PARMA ,6% REGGIO EMILIA ,9% MODENA ,1% BOLOGNA ,0% FERRARA ,5% RAVENNA ,7% FORLI' - CESENA ,1% RIMINI ,7% TOTALE ,0%

Il percorso di verifica dei requisiti PRIORITARI ATTIVITA' PREPARATORIA ALLE VERIFICHE - Ridefinizione composizione OTAP - Suddivisione dei valutatori per ruolo professionale e distretto (esclusione di incompatibilità) - Predisposizione strumenti di verifica ATTIVITA' DI PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE - Pianificazione verifiche - Condivisione strumenti e piano delle verifiche - Definizione dei flussi con matrice delle responsabilità ATTIVITA' VERIFICA CONCLUSIONE PROCEDIMENTO -Trasmissione report segreteria OTAP STRUMENTI PER LE VERIFICHE  check list verifica requisiti prioritari generali e specifici  format per predisposizione report  modulo accettazione incarico  fogli firme per seduta di verifica

Organizzazione OTAP Provinciale Regolamento Con atto del Presidente della Provincia ad ottobre 2014 è stato approvato il Regolamento per il funzionamento dell’OTAP

Composizione OTAP È costituito da n. 39 esperti rappresentativi:  dei servizi pubblici (n 27)  dei servizi privati (n 12)  dei sette distretti  delle diverse professionalità Atto di nomina del Presidente della Provincia (ultimo aggiornamento 6/11/2014)

Composizione OTAP per territorio d’appartenenza Distretto di appartenenzan Bologna8 Casalecchio3 Pianura Est2 Pianura Ovest3 Porretta3 San Lazzaro2 Imola8 Più Distretti/Regione10

Composizione OTAP per professionalità Qualifica in conformità con le professionalità espresse dalla DGR 2109/2009 n Assistente sociale 1 Educatore 3 Infermiere 7 Medico esperto nella gestione di servizi e strutture sociosanitari 3 Esperto nella gestione di servizi sociali e sociosanitari 20 Psicologo esperto nella gestione dei servizi e strutture sociosanitari 1 Tecnico competente sugli elementi strutturali 4

Criticità riscontrate Tempistica definita dalla Regione Referenti SIC e UDP non sempre individuati Formalizzazione del “mandato” da parte dei SIC Disponibilità della documentazione utile per le verifiche Sistemi di comunicazione tra Provincia e responsabile OTAP Disponibilità di figure professionali in rapporto alle tipologie di strutture da verificare

RISULTATI delle verifiche sui requisiti prioritari TIPOLOGIATOTALE GIUDIZIO POSITIVO GIUDIZIO POSITIVO CON NOTE GIUDIZIO NEGATIVO CRA65596 CD ANZIANI CSRR15 CSRD44431 AD15 TOTALE

RISULTATI delle verifiche sui requisiti prioritari Tutte le verifiche sono state effettuate dal 20/10 al 19/ valutatori con range verifiche 4-49 Tutti i report (-1) sono stati inviati alla PEC della Provincia entro il 19/ team leader con range report 4-26 (soltanto in 5 casi i SIC hanno segnalato modeste incongruenze nel contenuto dei report inviati, prontamente rettificate con successivo re-invio)

Prospettive per l’attività dell’OTAP: vincoli DETERMINAZIONE n° del 21/11/2014 SCHEMA TIPO PER IL RILASCIO DEL PROVVEDIMENTO DI ACCREDITAMENTO DEFINITIVO …… l’accreditamento definitivo andrà confermato previa verifica del pieno possesso di tutti i requisiti entro il ___________, conservando sino ad allora piena validità; - al termine di ________anni l’accreditamento definitivo potrà essere rinnovato per una volta per durata analoga a quella del primo rilascio, seguendo le procedure previste dalla DGR 514/2009 e successive modificazioni e integrazioni …

Prospettive per l’attività dell’OTAP Verifica del pieno possesso di tutti i requisiti (es. CRA) Requisiti CRA TOTALI DGR 514 I FASE (2014) PRIORITARI II FASE (2015) ? GENERALI ? SPECIFICI ?

Prospettive per l’attività dell’OTAP: ulteriori riferimenti vincolanti attesi modifiche alla DGR 514: variazione di alcuni elementi e parametri definizione di modalità e strumenti per le verifiche OTAP 2015: in loco, con conseguente incremento della complessità del percorso (?) definizione del nuovo sistema tariffario definizione dei nuovi parametri e modalità di erogazione e rimborso delle prestazioni sanitarie

Prospettive per l’attività dell’OTAP nel 2015 ripresa dell’ attività legata al percorso di accreditamento socio-sanitario (ipotizzabile a maggio/giugno) il percorso di accreditamento dovrebbe concludersi entro il mese di ottobre/novembre per la massima parte delle strutture e dei servizi coinvolti.

Ringraziamenti Per l’indispensabile ed efficace supporto all’attività del Responsabile OTAP - all’interno dell’AUSL di Bologna - ringrazio in particolare: La dott.ssa Alice Scagliarini per il contributo alla fase programmatoria delle verifiche e per la cospicua attività svolta come TL e valutatore La dott.ssa Agnese Accorsi (individuata dal dott. Alberto Maurizzi direttore DAIOT) per il supporto amministrativo fornito nel periodo novembre-gennaio