DIFFERENZA TRA CATECHESI NARRATIVA E MORAL-DOTTRINALE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dialogo d’amore La Parola (introduzione al testo)
Advertisements

Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
Il senso della revisione di vita:
Paolo la centralità di Gesù Cristo
Cercatori di Dio e testimoni di speranza
Famiglia, diventa ciò che sei !
LA PASQUA CRISTIANA. Approccio al tema Culturale Epistemologico Teologico piani Mediativo.
L'animazione dei Centri d'Ascolto.
CATECHESI E NUOVI LINGUAGGI
La fede si fa vita IL MATRIMONIO: CREDERE IN DUE
Verso dove dobbiamo andare
Parole e fatti biblici Capitolo 1
del fango sopra gli occhi,
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
“Nessuno ha amore più grande di
Il Papa ai catechisti: siate creativi, non abbiate paura
“Gesù è con noi”. Gesù è ciò che “accade” quando Dio parla senza intermediari all’uomo. (J.Sulivan) Giovanni 1, di Natale A Autrice: Asun Gutiérrez.
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
secondo don Primo Mazzolari
Dall'in sè al per me del Vangelo. Conforme alla tematica teologica di Lutero che vede la salvezza non come partecipazione alla vita eterna, ma come remissione.
ASSEMBLEA DIOCESANA SantAndrea di Conza 22 giugno 2013.
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s
e il Libretto di formazione 2012
Letture “prassistiche” della Bibbia: ( )
LA LITURGIA DELLA PAROLA
Trinità: il Dio vivo dell’amore.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
la catechesi dell’iniziazione cristiana oggi?”
FORMARE AD UNA FEDE ADULTA
Fratelli di Gesù LA «LECTIO DIVINA ».
QUESTA E' LA NOSTRA FEDE.
Accogliere la Parola: criteri ermeneutici ( )
L’AMORE DI DIO È IN MEZZO A NOI
Catechesi e Parola di Dio
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Che cosa significa evangelizzare?
DEI VERBUM “Parola di Dio”.
C’e’ speranza??? appunti di un cammino verso il sacramento della Confermazione guidati dal Papa Benedetto XVI all’Agorà di Loreto 2007.
Ordine Francescano Secolare d’Italia
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico in piazza San Pietro Domenica V a di Pasqua 22 maggio.
14.00 Come vita del contatto con Dio Benedetto XVI ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 17 agosto 2011 nel cortile del Palazzo Apostolico.
Riflessioni sulla preghiera
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II b domenica del Tempo Ordinario.
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Da angolature diverse e con accenti diversi la liturgia, attraverso la Parola proclamata, invita a meditare sull’amore fedele e ‘serio’ di Dio nei confronti.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Il Matrimonio nel disegno di Dio
La Parabola della Matita.
La missione dell’artista cristiano Nella prospettiva del magistero della Chiesa By don Mimmo Iervolino.
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
Gli Angeli Gli uomini L’eternità. PRIMA LEZIONE.
LETTERA NUMERO 1 Paolo chiamato ad essere apostolo dell’amore di Cristo, come voi figlio amato del Signore, agli operatori di catechesi della collaborazione.
Dio offre all’uomo ingiusto la giustizia di Cristo per grazia mediante la fede
PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO
A MARIA, MADRE DELLA CHIESA
La Speranza della Croce
La dimensione missionaria della catechesi. Radici, sviluppi, prospettive Intervento al convegno AICa Seveso 2015 Luciano MEDDI La catechesi missionaria.
11.00 Sacro Cuore di Gesù Papa Francesco Omelia della Messa al ritiro mondiale dei sacerdoti nella Solennità del Sacro Cuore di Gesù nella Basilica.
Vorremmo vedere Gesù.
LEZIONE 8 DELLA SCUOLA DEL SABATO COMPAGNI D’ARMI COMPAGNI D’ARMI SABATO 20 FEBBRAIO 2016 SABATO 20 FEBBRAIO ° TRIMESTRE 2016.
E’ il ragazzo/a per me? Chi sono? Che senso ha la mia vita? Che scuola scelgo? Perché soffro? Perché non mi capiscono? Vado bene così? E’ giusto ciò che.
Sentiamo tutti l’esigenza di uscire dai formalismi religiosi per vivere la fede autentica, che ci faccia sentire a casa nella nostra relazione con Dio.
La bellezza e la fatica di essere catechista. DIOCESI DI FORLI’ - BERTINORO.
Il centro è un concetto dinamico: “quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me” (Gv 12,32). È il punto di gravitazione, non dunque un punto statico:
Il Background pastorale dell’impegno socio-politico Gli elementi fondamentali del cammino ordinario dell’Iniziazione cristiana condiviso dalla comunità.
MONFALCONE 10 APRILE 2016 Generare alla fede: genitori protagonisti.
PROGETTO ORCHESTRA Riavvio dell’Osservatorio Povertà e Risorse 1.
VI Pasqua C Gv 14, “… verremo presso di lui e faremo dimora accanto a lui”
Diocesi di Trapani Ufficio Catechistico Piano pastorale “L’albero si riconosce dal frutto. La carità nella-della cultura”
Transcript della presentazione:

DIFFERENZA TRA CATECHESI NARRATIVA E MORAL-DOTTRINALE

Normalmente i testi sacri sono in prevalenza normativi e dottrinali : dicono cosa fare e cosa credere. La Bibbia, invece, ha per lo più testi narrativi. I Vangeli, a loro volta, raccontano soprattutto dei fatti. I fatti non sono da fare: sono già fatti. Neppure da credere: sono fatti, non promesse. Sono invece da osservare e contemplare. Il loro racconto ricambia più di ogni dottrina e norma La dottrina è da credere,la norma da fare, il racconto da ascoltare. Da quanto esso produce il lui, il lettore sa cosa pensare, cosa fare e come agire. Dottrina e norma vengono solo dall’esperienza di quanto è raccontato. I testi dottrinali e normativi hanno la loro utilità. Ma, se non scaturiscono da narrazioni di fatti e non si misurano con la narrazione di ciò che producono, sono sterili, anzi nocivi.

I catechismi non sono ispirati. Sono considerazioni umane su Dio; ma non presentano la realtà di Dio che parla e si comunica raccontandosi nella vicenda comune, sua e dell’uomo … Dio non si può confondere con idee nostre su di lui: è idolatria. Egli, creatore e principio di tutto, si esprime attraverso la creazione e la storia, suo racconto “oggettivo”, e attraverso la risposta che suscita nel cuore dell’uomo, racconto “soggettivo” del nostro rapporto con lui.

Possiamo parlare di Dio solo per “analogia” (cf. Sap 13,5), senza dimenticare che l’analogo ha dell’equivoco. Quanto vediamo di positivo nelle creature, lo possiamo e dobbiamo affermare anche del Creatore; negandone però la limitatezza ed elevandone la grandezza. A ragione dice Cusano che Dio è coincidentia oppositorum. La sua realtà, indicata ma non capita dall’intelligenza, è compresa dall’amore. Non a caso il comando è amare Dio. Solo il cuore “capisce”, perché accoglie ciò che l’intelletto non può cogliere. Il modo migliore per parlare di Dio è quello con il quale si è rivelato: il racconto del suo rapporto con noi e del nostro con lui.

La catechesi è una terapia del cuore: nella terapia psicologica non il sapere concettuale aiuta, ma il rivivere l’esperienza mediante il racconto. Il valore specifico della catechesi biblica rispetto alle altre forme di catechesi è quello del racconto che fa rivivere l’esperienza. I catechismi possono servire per “indottrinare”, ma non per istruire e salvare il popolo di Dio. Ciò che salva è Dio stesso, con i “fatti salvifici”, rivelati e comunicati dal racconto. Le spiegazioni non sono né salvifiche né di fede. È doveroso eliminare quelle fuorvianti e dare quelle illuminanti. Ma la comprensione del racconto è data soprattutto dalla testimonianza viva della comunità: la catechesi è ricordo\racconto della propria esperienza comunicata all’altro.

Ciò che leggo, rilegge dandomi una nuova interpretazione di me. Mentre mi applico al testo, vedo che il testo si applica a me. Il Racconto mi ri-racconta sempre di nuovo in modo più bello e più libero. Mi accorgo che dentro di me, sotto cumuli e strati di menzogne, c’è il volto di Dio: è la mia verità di figlio. La Parola è come il sole. Dissolvendo menzogne e paure, mi fa vedere la mia verità. In questo senso il Vangelo è una logoterapia, nell’accezione precisa del termine. È un antivirus, che mi riconsegna, nella sua integrità, il significato delle parole fondamentali – verità, vita, amore, libertà – che la menzogna aveva stravolto in schiavitù, egoismo e morte. (cf. S. Fausti, Per una lettura laica della bibbia, pp.60-66) VANGELO COME “LOGOTERAPIA”: RACCONTO CHE MI RI-RACCONTA

Per un agire pastorale profetico della Chiesa oggi Nella prassi della comunità cristiana tra le vita di fede e la comunicazione della stessa c’è uno strettissimo rapporto, poiché la prima si esprime nella seconda e questa postula la prima. La fede non si ferma al piano puramente poetico, ma diventa esperienza, racco di sé. Come sostiene A. Binz, raccontare la propria vita spirituale è parte integrante del processo di trasmissione della fede e il raccontare “la propria storia biografica si iscrive nello svolgimento narrativo di una storia di salvezza”. LA PROSPETTIVA PASTORALE NARRATIVA-AUTOBIOGRAFICA

Le comunità cristiane diventano luoghi di relazioni quando raccontano e si raccontano, più che da un punto di vista linguistico-trasmissivo, “sul piano dell’azione, comunità che fanno, cioè, memoria dei “mirabilia Dei” nell’oggi della storia e degli avvenimenti comuni della gente”. La testimonianza come racconto di sé non lascia mai indifferenti coloro che ascoltano e, anche se non sempre produce cambiamento, almeno provoca la pensabilità e la possibilità di cambiare. Ogni racconto di sé è sempre un’interpretazione mediata della vita. LA PROSPETTIVA PASTORALE NARRATIVA-AUTOBIOGRAFICA

Il metodo narrativo-autobiografico, trasferito nella realtà ecclesiale, si chiama mistagogico, inteso come stile orientato a consolidare la propria fede attraverso implicanze autoformative che favoriscono l’apprendere dal proprio vissuto. In questo quadro complessivo, si è delineata una riflessione teologico-pastorale che prospetta per il futuro della prassi ecclesiale e pastorale, sul piano metodologico-abilitativo, la via mistagogico-narrativa. (cf. D. Lucariello in AIC, Pluralità di linguaggi e cammino di fede, pp ) LA PROSPETTIVA PASTORALE NARRATIVA-AUTOBIOGRAFICA