RELAZIONE TRA AMBIENTE E SALUTE SULLA SCORTA DEI DATI DI DIMISSIONE DALL’OSPEDALE DI TERNI Terni 5 marzo 2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GLI ERRORI NEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI - IL NESSO DI CAUSALITA’
Advertisements

Testi di epidemiologia di base
Test delle ipotesi Il test consiste nel formulare una ipotesi (ipotesi nulla) e nel verificare se con i dati a disposizione è possibile rifiutarla o no.
Corso “lettura critica” degli studi clinici.
LA VARIABILITA’ IV lezione di Statistica Medica.
METODI STATISTICI PER LO STUDIO DELL’ASSOCIAZIONE TRA DATI QUALITATIVI
Tassi standardizzati di incidenza: polmone, uomini
La sperimentazione clinica
Confronto tra 2 campioni Nella pratica è utilissimo confrontare se 2 campioni provengono da popolazioni con la stessa media: Confronti tra produzioni di.
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
DISEGNO DI UNO STUDIO EPIDEMIOLOGICO
Natura della scienza & Competenze scientifiche. Una ricerca inizia con una … Domanda di ricerca –Ciò che gli scienziati vogliono sapere.
Analisi dei dati per i disegni ad un fattore
Corso di Pedagogia sperimentale Lezione 1
La natura delle ipotesi
Qualche considerazione sui Censimenti del 2011 e oltre Antonio Golini Università di Roma Sapienza, Accademia dei Lincei Istat.
Analisi della varianza (a una via)
Appunti di inferenza per farmacisti
Susanna Conti 1, Paola Meli 1, Giada Minelli 1, Virgilia Toccaceli 1,
Incidenza di mesotelioma maligno in Piemonte e tendenze temporali
La disposizione a valutare il campione di popolazione che è assistito dal singolo medico è sufficiente per condurre una ricerca clinica autonoma? Quale.
STATISTICA a.a LA STATISTICA INFERENZIALE
Cenni di teoria degli errori
Analisi bivariata Passiamo allo studio delle relazioni tra variabili
La ricerca quantitativa
AUMENTO NUMERO DI ANZIANI INCREMENTO PATOLOGIE CRONICHE
TECNICHE DI CAMPIONAMENTO DI POPOLAZIONI RARE O IN MANCANZA DI LISTE
Le distribuzioni campionarie
La ricerca delle relazioni tra fenomeni
INDAGINE TRIMESTRALE SUL SISTEMA PRODUTTIVO DELLE REGIONI MERIDIONALI II trimestre 2006.
TRATTAMENTO DEI DATI ANALITICI
Commissione Fondi Sanitari
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
La teoria dei campioni può essere usata per ottenere informazioni riguardanti campioni estratti casualmente da una popolazione. Da un punto di vista applicativo.
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Elementi di Statistica medica Pasquale Bruno Lantieri, Domenico Risso, Giambattista Ravera Copyright © 2007 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. SIGNIFICATIVITÀ.
Un insieme limitato di misure permette di calcolare soltanto i valori di media e deviazione standard del campione, ed s. E’ però possibile valutare.
Strumenti statistici in Excell
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche
Valutazione di alcuni indicatori di interesse sanitario in relazione all’inquinamento industriale della Bassa Valsugana Azienda Provinciale per i Servizi.
“Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa”
Indicatori di performance ospedaliera
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
“Quante sono le persone con disabilità psichica in Italia?”
INTRODUZIONE termovalorizzatori = incenerimento con recupero energetico combustione  diossine, metalli particolato (PM), azoto, ossidi di zolfo revisioni.
Rossella Salvi – Responsabile Ufficio Statistica / PROVINCIA DI RIMINI - 1 Seminario RECORD LINKAGE E SISTEMA DEGLI OSSERVATORI DELLA PROVINCIA DI RIMINI.
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI
Obiettivo: L’impatto sociale ed economico dei tumori del colon retto è tale da giustificare le scelte nell’implementare il ruolo dello screening come prevenzione.
Epidemiologia Studia lo stato di salute e di malattia della popolazione e dei relativi fattori di rischio (ambientali, comportamentali, genetici) che agiscono.
Mortalità infantile I perché di uno studio  Nei regimi demografici ad alta mortalità, i morti nel primo anno di vita costituiscono 1/4 - 1/3 dei decessi.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Lo scopo e i fondamenti della statistica negli studi clinici.
Grafici per presentazione Bilancio di Missione 2013
STATISTICA P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Sr. Margherita Bramato.
16) STATISTICA pag.22. Frequenze frequenza assoluta (o frequenza): numero che esprime quante volte un certo valore compare in una rilevazione statistica.
OSSERVATORIO AMBIENTALE DEL COMUNE DI SOLIGNANO INDAGINE AMBIENTALE - SANITARIA SULLA POPOLAZIONE DI SOLIGNANO Dipartimento di Sanità Pubblica 6 Agosto.
Dott.Vincenzo Vigna: (elaborazione dai dati Istituto Superiore di Sanità - Epidemiologia dei Tumori ITALIAwww.vincenzovigna.it E'
Il sistema di sorveglianza PASSI e la rilevazione dell’abitudine al fumo in target a rischio Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
Dott.Vincenzo Vigna: Seconda parte Rivedi su: Mortalità per TUMORI in aumento: COSA FARE?
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
SETTING ASSISTENZIALI. CodiceDescrizione indicatore C1.1Tasso di ospedalizzazione per residenti standardizzato per eta' e sesso C1.1.1Tasso ospedalizzazione.
L’ avvio del progetto OCCAM
Scenari demografici e Rapporto sociale anziani Stefano Michelini Angelina Mazzocchetti Nilde Tocchi Servizio Statistica e informazione geografica Regione.
Vissuto delle visite specialistiche a MILANO Preparato per: Da: Pietro Leonardi.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
1 Corso di Laurea in Scienze e Tecniche psicologiche Esame di Psicometria Il T-Test A cura di Matteo Forgiarini.
Transcript della presentazione:

RELAZIONE TRA AMBIENTE E SALUTE SULLA SCORTA DEI DATI DI DIMISSIONE DALL’OSPEDALE DI TERNI Terni 5 marzo 2009

Il problema risulta particolarmente complesso in quanto le statistiche ospedaliere hanno sempre rappresentato in maniera più o meno distorta le caratteristiche epidemiologiche della popolazione Il problema risulta particolarmente complesso in quanto le statistiche ospedaliere hanno sempre rappresentato in maniera più o meno distorta le caratteristiche epidemiologiche della popolazione

il ricorso alla struttura ospedaliera può essere influenzato da numerose variabili: il ricorso alla struttura ospedaliera può essere influenzato da numerose variabili: accessibilità della struttura, accessibilità della struttura, attrazione dei professionisti operanti nella struttura, attrazione dei professionisti operanti nella struttura, mobilità dei pazienti verso ospedali di altri territori mobilità dei pazienti verso ospedali di altri territori

pur esistendo tutte queste possibili controindicazioni si è proceduto a fare una esplorazione sui dati disponibili negli archivi dell'ospedale partendo dall'ipotesi che una serie storica piuttosto lunga, pari a un decennio, potrebbe compensare gli eventuali fattori di confondimento pur esistendo tutte queste possibili controindicazioni si è proceduto a fare una esplorazione sui dati disponibili negli archivi dell'ospedale partendo dall'ipotesi che una serie storica piuttosto lunga, pari a un decennio, potrebbe compensare gli eventuali fattori di confondimento

se gli elementi di distorsione delle osservazioni conservassero una loro costanza nel tempo o in altri termini una eventuale sistematicità dell'errore di osservazione in una serie di rilievi ripetuti, potrebbero non inficiare del tutto la sussistenza di una relazione positiva o negativa tra ambiente e salute se gli elementi di distorsione delle osservazioni conservassero una loro costanza nel tempo o in altri termini una eventuale sistematicità dell'errore di osservazione in una serie di rilievi ripetuti, potrebbero non inficiare del tutto la sussistenza di una relazione positiva o negativa tra ambiente e salute

LIMITI DEI DATI DISPONIBILI Elementi che possono indebolire lo studio e difficili da accettare per statistici rigorosi: Elementi che possono indebolire lo studio e difficili da accettare per statistici rigorosi: che l’errore sistematico sia costante nel tempo; che l’errore sistematico sia costante nel tempo; che il mutamento delle condizioni ambientali avvenga progressivamente, con costanza nel tempo. che il mutamento delle condizioni ambientali avvenga progressivamente, con costanza nel tempo.

LIMITI DEI DATI DISPONIBILI Sono state usate 2 proxy: Sono state usate 2 proxy: una relativa alle diagnosi in ospedale, proxy dell’incidenza una relativa alle diagnosi in ospedale, proxy dell’incidenza l’altra relativa all’anno di calendario, proxy delle mutate condizioni ambientali. l’altra relativa all’anno di calendario, proxy delle mutate condizioni ambientali. Inoltre, il peggioramento o il miglioramento dell’ambiente non è detto che debba ripercuotersi immediatamente sulle condizioni di salute, anzi, ciò avviene spesso a distanza di anni. Inoltre, il peggioramento o il miglioramento dell’ambiente non è detto che debba ripercuotersi immediatamente sulle condizioni di salute, anzi, ciò avviene spesso a distanza di anni.

Innanzitutto si è proceduto a depurare dai ricoveri ospedalieri tutti i soggetti non residenti nel distretto di Terni. La popolazione nel distretto di Terni al 90% è rappresentata da residenti nel comune capoluogo di provincia. Innanzitutto si è proceduto a depurare dai ricoveri ospedalieri tutti i soggetti non residenti nel distretto di Terni. La popolazione nel distretto di Terni al 90% è rappresentata da residenti nel comune capoluogo di provincia.

I ricoveri sono stati successivamente selezionati per patologia, in particolare tumori e patologie dell'apparato respiratorio I ricoveri sono stati successivamente selezionati per patologia, in particolare tumori e patologie dell'apparato respiratorio

Si è fatta attenzione a considerare per ogni singolo paziente solo il primo contatto con la con la struttura ospedaliera, indipendentemente se si sia trattato di ricovero in regime ordinario oppure in DH (day hospital). Si è fatta attenzione a considerare per ogni singolo paziente solo il primo contatto con la con la struttura ospedaliera, indipendentemente se si sia trattato di ricovero in regime ordinario oppure in DH (day hospital).

In questa maniera, depurando la statistica di tutti i ricoveri successivi (ridondanti) da parte dello stesso paziente per quella patologia si è valutata l'incidenza annuale del ricorso dei cittadini residenti nel distretto di Terni alle cure presso l'azienda ospedaliera. In questa maniera, depurando la statistica di tutti i ricoveri successivi (ridondanti) da parte dello stesso paziente per quella patologia si è valutata l'incidenza annuale del ricorso dei cittadini residenti nel distretto di Terni alle cure presso l'azienda ospedaliera.

L'oggetto dell'analisi tuttavia non è rappresentato dalla entità numerica del soggetti ricorrenti all'ospedale che potrebbe variare in maniera importante da un anno all’altro. L'oggetto dell'analisi tuttavia non è rappresentato dalla entità numerica del soggetti ricorrenti all'ospedale che potrebbe variare in maniera importante da un anno all’altro.

L'analisi della frequenza di ricovero è un parametro che possiamo utilizzare per stimare la sistematicità dei possibili fattori di confondi mento (una costanza abbastanza forte nel tempo potrebbe suggerire una buona affidabilità da parte dei dati disponibili). L'analisi della frequenza di ricovero è un parametro che possiamo utilizzare per stimare la sistematicità dei possibili fattori di confondi mento (una costanza abbastanza forte nel tempo potrebbe suggerire una buona affidabilità da parte dei dati disponibili).

La variabile che è interessante analizzare è rappresentata dall'età che i nuovi casi manifestano ogni anno La variabile che è interessante analizzare è rappresentata dall'età che i nuovi casi manifestano ogni anno

Nella comparazione delle diverse annate di ricoveri si è presa in considerazione sia l'età media che quella mediana, quest'ultima è la più affidabile in quanto non risente delle fluttuazioni che potrebbero derivare da valori “estremi”. Nella comparazione delle diverse annate di ricoveri si è presa in considerazione sia l'età media che quella mediana, quest'ultima è la più affidabile in quanto non risente delle fluttuazioni che potrebbero derivare da valori “estremi”.

Le considerazioni che si possono fare sono molteplici: Le considerazioni che si possono fare sono molteplici: frequenza costante di anno in anno con i nuovi casi che presentano la stessa anzianità di quelli degli anni precedenti e di quelli successivi; frequenza costante di anno in anno con i nuovi casi che presentano la stessa anzianità di quelli degli anni precedenti e di quelli successivi; frequenza costante da un anno all'altro in cui quelli degli anni successivi sono più giovani di quelli degli anni precedenti; frequenza costante da un anno all'altro in cui quelli degli anni successivi sono più giovani di quelli degli anni precedenti; 3 - frequenza costante da un anno all'altro in cui quelli degli anni successivi sono più anziani di quelli degli anni precedenti. 3 - frequenza costante da un anno all'altro in cui quelli degli anni successivi sono più anziani di quelli degli anni precedenti. 4 - nel caso di frequenze mutevoli da un anno all'altro le osservazioni acquistano un variabilità che controindica qualsiasi ipotesi di lavoro 4 - nel caso di frequenze mutevoli da un anno all'altro le osservazioni acquistano un variabilità che controindica qualsiasi ipotesi di lavoro

Nell'ambito delle diverse ipotesi sopra formulate quella in cui la relazione fra ambiente e salute si presenta indiscutibilmente più sfavorevole è la seconda, in cui la popolazione che si ricovera in ospedale di anno in anno risulta significativamente più giovane Nell'ambito delle diverse ipotesi sopra formulate quella in cui la relazione fra ambiente e salute si presenta indiscutibilmente più sfavorevole è la seconda, in cui la popolazione che si ricovera in ospedale di anno in anno risulta significativamente più giovane

Ciò potrebbe rappresentare l’epifenomeno di un fattore di nocività che aggredendo la salute dei cittadini non risparmierebbe le persone più giovani Ciò potrebbe rappresentare l’epifenomeno di un fattore di nocività che aggredendo la salute dei cittadini non risparmierebbe le persone più giovani

In questo caso tuttavia il dato atteso è che oltre all'abbassamento dell'età dei malati si dovrebbe accompagnare anche un incremento della frequenza dei casi In questo caso tuttavia il dato atteso è che oltre all'abbassamento dell'età dei malati si dovrebbe accompagnare anche un incremento della frequenza dei casi

L'ipotesi più favorevole per le ragioni esposte nella diapositiva precedente è sicuramente la terza. L'ipotesi più favorevole per le ragioni esposte nella diapositiva precedente è sicuramente la terza.

Gli elementi di vantaggio in questa in analisi sono rappresentati dalla numerosità della popolazione osservata, dalla durata della osservazione, dal fatto che Terni dispone di un solo ospedale e anche dal volume dei ricoveri ospedalieri Gli elementi di vantaggio in questa in analisi sono rappresentati dalla numerosità della popolazione osservata, dalla durata della osservazione, dal fatto che Terni dispone di un solo ospedale e anche dal volume dei ricoveri ospedalieri

ANNOCASI Tutti i tipi di tumore

TUTTI I TUMORI Età alla prima diagnosi

Bronchiti croniche ANNOCASI

BRONCHITE CRONICA Età alla prima diagnosi

TUMORI POLMONARI CHIRURGICI Età alla prima diagnosi

TUMORI POLMONARI NON CHIRURGICI Età alla prima diagnosi

TUMORI COLON CHIRURGICI Età alla prima diagnosi

TUMORI COLON NON CHIRURGICI Età alla prima diagnosi

TUMORI MAMMELLA CHIRURGICI Età alla prima diagnosi

TUMORI MAMMELLA NON CHIRURGICI Età alla prima diagnosi

TUMORI PROSTATA CHIRURGICI Età alla prima diagnosi

TUMORI PROSTATA NON CHIRURGICI Età alla prima diagnosi

LEUCEMIE LINFOMI E MIELOMI Età alla prima diagnosi

CONCLUSIONI I dati riportati non consentono affermazioni definitive nel senso di affermare un rapporto favorevole tra ambiente della conca ternana e salute per le ragioni esposte nella relazione. I dati riportati non consentono affermazioni definitive nel senso di affermare un rapporto favorevole tra ambiente della conca ternana e salute per le ragioni esposte nella relazione. Tuttavia esiste una forte suggestione che la popolazione residente sempre di più guadagna anni di vita liberi da patologie neoplastiche e/o respiratorie. Tuttavia esiste una forte suggestione che la popolazione residente sempre di più guadagna anni di vita liberi da patologie neoplastiche e/o respiratorie.

CONCLUSIONI Questi dati, pur con tutte le cautele del caso, sembrano escludere con una certa evidenza ipotesi che tendono ad accreditare quadri di catastrofismo nei confronti della salute dell’ambiente e delle persone. Questi dati, pur con tutte le cautele del caso, sembrano escludere con una certa evidenza ipotesi che tendono ad accreditare quadri di catastrofismo nei confronti della salute dell’ambiente e delle persone.

CONCLUSIONI L’auspicio è quello di aver offerto un contributo di riflessione ed una testimonianza che possa fungere da ipotesi di lavoro per ulteriori approfondimenti in questo campo che deve essere continuamente presidiato. L’auspicio è quello di aver offerto un contributo di riflessione ed una testimonianza che possa fungere da ipotesi di lavoro per ulteriori approfondimenti in questo campo che deve essere continuamente presidiato.