30 MeV cyclotron by IBA R A D I O P H A R M A C Y P R O T O N T H E R A P Y ≤230 MeV 30 MeV 70 MeV IBA proton gantries IDRA = Institute for Diagnostics.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli Acceleratori e i Rivelatori di Particelle
Advertisements

Nella Radioterapia stereotassica vengono normalmente impartite dosi di radiazioni elevate a volumi bersaglio piccoli risparmiando il più possibile i tessuti.
protone o neutrone (nucleone)
Gli acceleratori di particelle C. Biscari Divisione Acceleratori LNF-INFN Settembre 2002.
Laboratori Nazionali di Frascati. Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Ente pubblico che promuove, coordina ed effettua la ricerca scientifica nel campo.
CHIMICA: studio della composizione e
Principi base della terapia con adroni
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
Roberto Chierici2 Increasing size of detectors Increasing number of involved people Increasing size of detectors Increasing number of involved people.
QUARK E L’UNIFICAZIONE DELLE FORZE
Acceleratore Lineare per Adroterapia
LUIGI PICARDI – UTAPRAD ENEA Frascati
A. Reibaldi, J.P. Ott, M.L. Rallo
macchine al servizio dei medici
G. Pugliese Biofisica, a.a Raggi cosmici Sono particelle e nuclei atomici di alta energia che, muovendosi quasi alla velocità della luce, colpiscono.
Cenni sugli Acceleratori
 RIASSUNTO DELLE PUNTATE PRECEDENTI
TOTAL SKIN ELECTRON THERAPY (TSET)
Adroterapia. Le particelle cariche (protoni o ioni più pesanti anche di energia relativamente elevata) perdono energia durante linterazione con la materia.
Adroterapia Roma, 26 Maggio 2006
ACCELERATORI DI PARTICELLE
Un’esperienza di lavoro: la fisica medica
Campi Magnetici in Natura
Collaborazione tra ISS, ENEA ed IFO-IRE
IL PROGETTO TOP Sviluppo dell’uso di protoni in terapia oncologica
Il nuovo Laboratorio di Tecniche Nucleari Applicate ai Beni Culturali
Perchè iniziare un lavoro di simulazione Codice scelto
II Congresso nazionale AIFM, Brescia Giugno 2001
Flavio Marchetto INFN Torino 17/9/2004
CARCINOMA DELLA MAMMELLA RADIOTERAPIA E ALIMENTAZIONE
TEST PRELIMINARI SULL’IMPIEGO DEL TOOLKIT GEANT4 IN CAMPO MEDICO
GLI ACCELERATORI NUCLEARI NELLA TERAPIA DEI TUMORI
Candidata: Serena Persichelli Relatore: Prof. Luigi Palumbo
STructure of hAdRon TRACKs
Dai primi esperimenti alla teoria moderna
RADIOTERAPIA: QUALE NOVITA’?
12. Le onde elettromagnetiche
Laurea Magistrale in Fisica
M. Biglietti Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Induzione elettromagnetica:
DALLA RADIOTERAPIA TRADIZIONALE ALLA RADIOTERAPIA A GUIDA D’IMMAGINE
STRUTTURA DELL'ATOMO Elettrone
CYCLOTRON TANDEM EXCYT PRE-INJECTOR ECR SOURCES OUVERTURE CICLOPE CHIMERA MAGNEX PROTON THERAPY 6O° 8O° 2O° O° 4O° I LNS dell’INFN Stato e prospettive.
Fisica Medica_ Radiobiologia Effetti biologici della radiazione in cellule coltivate in vitro D. Bettega, P. Calzolari, M. La Fiandra, R. Marchesini -Sezione.
Marisa Valdata Dottorato 2014
Misura della lunghezza dei pacchetti di particelle in DA  NE Andrea Ghigo, Angelo Stella, Massimo Petrarca e Carlo Vicario Incontri di Fisica /10/2004.
STAGE INVERNALE 2008 DIVISIONE ACCELERATORI-SERVIZIO INGEGNERIA MECCANICA PROGETTAZIONE MECCANICA DELLE CAMERE DA VUOTO AD ARCODI DA Φ NE STUDENTI Emanuele.
1 SPES: la speranza del laboratorio SPES e’ un progetto di ricerca nel campo della fisica e astrofisica nucleare di base, con possibilita di estensione.
Francesco Paolo Orsitto ENEA Frascati
LA STORIA DI INTERNET Internet è una rete di reti, che connette milioni milioni di computer. Le sue origini si trovano in ARPANET costituito nel settembre.
Stage estivi 2007 INFN Stage Estivi 2007 STUDENTI: Fanciulli Francesco Galeotti Francesco Loretoni Andrea Lucchesi Flavio Navarra Matteo Rizzati Marco.
Stage informatica e fisica
Spettrometro di massa Bottiglia magnetica.
P L S F I C A N O Work shop finale pls fisica 29 maggio 2015 unina monte sant’angelo napoli Liceo scientifico-linguistico Cuoco-Campanella Napoli.
Peso Atomico Tre problemi da risolvere!! (1) Difetto di massa
Spettrometro di massa E’ uno strumento che consente di misurare la massa di uno ione (1). Un fascio di ioni attraversa un foro posto tra due placche metalliche.
Una breve introduzione alla fisica delle particelle elementari
Il CERN Km di circonferenza 90m di profondità Collisioni p+p a 7+7 TeV 2.
2. Il Modello Standard del Microcosmo Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Pergola Aprile Il Modello Standard (SM) è descritto nelle 3 diapositive.
Il Ciclotrone del Policlinico Gemelli Advanced Cyclotron System Inc
IL GLIOBLASTOMA: STATO DELL’ARTE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’ESPERIENZA MODENESE La Radioterapia Dr.ssa Patrizia Giacobazzi U.O. Radioterapia Oncologica.
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Anno Accademico 2014/2015 Paolino Alberto De Lucia, Paolo Russo.
C. De Angelis, A. Ampollini, G. Bazzano, F. Marracino, C. Ronsivalle, M. Vadrucci, M. Balduzzi, C. Patrono, C. Snels, A.Testa, P. Anello, G. Esposito,
International MasterClasses 2016: Rivelazione di Particelle Un'iniziativa IPPG (International Particle- Physics Outreach Group) con la partecipazione dalla.
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Laboratori Nazionali di Frascati Tiziano Ferro - Stage giugno Benvenuti.
Direzione della ComunicazioneAprile 2007 Cooperazione fra università abruzzesi e sistema produttivo regionale, un esempio: Thales nel POL_AF Leader mondiale.
Vendite di food bio in GERMANIA 7,9 miliardi nel 2014 (+4.8%); canale specializzato a +9% con vendite per 2,6 miliardi, GDO +3,7% con vendite a 4,2 miliardi.
LINAC E CICLOTRONE.
Acceleratori e salute: il progetto di protonterapia TOP-IMPLART
LHC collisore di adroni Ginevra
Transcript della presentazione:

30 MeV cyclotron by IBA R A D I O P H A R M A C Y P R O T O N T H E R A P Y ≤230 MeV 30 MeV 70 MeV IBA proton gantries IDRA = Institute for Diagnostics and RAdiotherapy

1930: invenzione dell’acceleratore circolare chiamato “ciclotrone” Ernest Lawrence Traiettoria a spirale di una particella accelerata Ciclotrone moderno: protoni da 30 MeV 1 MeV = 1 milione di elettronvolt

L’invenzione del “sincrotrone” venne nel 1945… Elettroni da 1'000 MeV Frascati Traiettoria circolare di una particella accelerata Campo magnetico verticale

… e nel 1947 fu inventato il linac per elettroni William W. Hansen Primo linac per elettroni 4.5 MeV

I protoni e gli ioni carbonio risparmiano i tessuti sani Fascio di adroni carichi che penetra nella materia 27 cm Bersaglio tumorale 200 MeV: protoni 4800 MeV: ioni carbonio PhotonsProtons Raggi X protoni o Ioni carbonio

I protoni hanno stesso effetto dei raggi X ma sono più concentrati 9 fasci di raggi X 4 fasci di protoni PSI

Numero di potenziali pazienti (*) Terapia con raggi X ogni 10 milioni di abitanti: 20'000 paz./anno Protonterapia 12% dei pazienti dei raggi X 2'400 paz./anno Terapia con ioni caronio dei tumori radioresistenti 3% dei pazienti dei raggi X 600 paz./anno 3% dei pazienti dei raggi X 600 paz./anno TOTALE ogni 10 M circa 3'000 paz./anno ______ (*) Combinando studi fatti in Austria, Germania, Francia, Italia e Svezia - ENLIGHT

Centri ospedalieri di protonterapia 8 in USA, 4 in Giappone, 2 in Cina, 1 in Svizzera, 1 in Germania, 1 in Corea, 1 in Italia (Trento) (funzionanti o finanziati) Cinque ditte offrono oggi centri chiavi in mano: M€ senza edificio

CNAO sul sito di Pavia Fondazione CNAO Presidente: Dott. E. Borloni Direzione Clinica: Prof. R. Orecchia (UniMi) Direzione Tecnica: Dott. S. Rossi (CNAO) Sincrotrone e alta tecnologia Edificio Ospedaliero

Edificio ospedaliero Stato del CNAO a Pavia nel settembre 2007

Stato del CNAO a Pavia nel novembre 2007

L’ area del sincrotrone Sorgenti di protoni e ioni carbonio Primo fascio previsto nel 2008 Nel 2011 : più di pazienti all’anno

L’ area del sincrotrone