I soggetti in possesso di invalidità certificata al 100% e residenti nei comuni facenti parte del Distretto di Casteggio, possono beneficiare di buoni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Legge regionale 13 maggio 2003, n. 9.
Advertisements

I progetti individuali UN APPROCCIO BASATO SUI DIRITTI UMANI
REGIONEMARCHE Assessorato alla Conoscenza, Istruzione e Lavoro CONCILIAZIONE TRA TEMPI DI VITA E TEMPI DI LAVORO - Progetto sperimentale -
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
BANDO WELFARE AZIENDALE E INTERAZIENDALE
Legge regionale n. 82 del 28/12/2009 ACCREDITAMENTO NELLAMBITO DEL SISTEMA INTEGRATO SOCIALE.
I SERVIZI SOCIALI: OLTRE I CONTRIBUTI ECONOMICI.
1 Buono Famiglia per lanno 2010 D.g.r. VIII/ del 3 febbraio 2010 D.D.G. n.995 del 9/02/2010 Dipartimento Sviluppo e Sussidiarietà ASSI – Buono Famiglia.
Essere cittadini dEuropa 1.Documenti necessari. Cittadini Europei e extra comunitari Non sono obbligati a mostrare la carta didentità o il passaporto.
Dott. Patrizio Nocentini Fabbriche di Vallico,13 dicembre 2008.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Il modello lombardo Quasi-mercati (competizione amministrata)
DGR n° 116 del 14 maggio 2013 DETERMINAZIONI IN ORDINE ALL'ISTITUZIONE DEL FONDO REGIONALE A SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA E DEI SUOI COMPONENTI FRAGILI: ATTO.
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
24 Novembre 2012 Medicina del territorio: l’anziano fragile. La valutazione e l’assistenza L’integrazione socio sanitaria: il ruolo del servizio sociale.
SUPPORTO ALLA DOMICILIARITA’ IN
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Le persone con disabilità al tempo della crisi
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
Bando a Sostegno dellImprenditoria Giovanile. PERCHE UN BANDO? Per raggiungere una platea più ampia possibile Per dare sostegno concreto dal punto di.
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale
Servizio Anziani Disabili salute mentale
PIANO DI ZONA Il Piano di Zona :documento e processo di programmazione delle politiche sociale di un territorio l.r.3/ Il piano di zona è lo strumento.
Bando per lassegnazione di Contributi a Persone fisiche per lutilizzo di servizi di mobilità in sostituzione di veicoli inquinanti,mediante Mobility Card.
Volterra 19 Giugno 2009 DOPO DI NOI…. obiettivi e impegni della Regione Toscana Giornata pubblica di presentazione del Progetto COSTRUIAMO INSIEME UN NUOVO.
Maria Loretta Lazzaretto Bassano del Grappa
L’Impegnativa di Cura Domiciliare
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Formazione Fiscale
Invalidità Civile 2010 il nuovo percorso per la concessione dei
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
COMUNE DI AREZZO Ufficio gestione settore abitativo e sociale 1 SITUAZIONE AL 1 OTTOBRE 2014 DOMANDA PER LA CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO ABBATTIMENTO BARRIERE.
Buono Famiglia per l’anno febbraio Finalità Il Buono Famiglia è un contributo che Regione Lombardia eroga alle famiglie lombarde, con almeno.
Politiche regionali per la famiglia e
PIANO GIOVANI SICILIA – PRIORITÀ 2 «GIOVANI IN IMPRESA»
Premessa Linee guida per orientare e supportare le performance nella maniera più efficiente ed efficace possibile L’integrazione tra servizi sociali e.
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
REPUBBLICA ITALIANA Progetto cofinanziato dall’Unione Europea, FESR – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale PROGRAMMA I.C.O. – INTERVENTI COORDINATI PER.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
CORSO PER OPERATORI SOCIO-SANITARI
Piera Papani Responsabile del SAA
Buono Famiglia per l’anno febbraio Finalità Il Buono Famiglia è un contributo che Regione Lombardia eroga alle famiglie lombarde, con almeno.
Amministrazione Provinciale di Siena 1 Osservatorio Sociale Provinciale Progetto Un Euro all’ora.
VOUCHER SOCIO SANITARIO MISURA PROROGATA FINO A DICEMBRE 2015
Milano ASSESSORATO FAMIGLIA, SCUOLA E POLITICHE SOCIALI 1 giugno ’15 1 IL PIANO ANTICALDO - ESTATE AMICA 2008 CENTRALE OPERATIVA VIA STREHLER 2.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Quadro europeo: le tendenze principali Rescaling e localizzazione Contrattualizzazione Attivazione Negoziazione e partecipazione.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Vouchers Titoli di acquisto Interventi di ‘care’ per persone con fragilità (anziani, disabili, ecc.) Concorrenza fra organizzazioni fornitrici di servizi.
Area Anziani Piano di Zona Ambito Territoriale 1 di Bergamo.
Rendiconto attività Sociale e Socio-sanitaria della Società della Salute della Valdinievole (Approvazione bilancio consuntivo anno 2014 delibera SDS n.10.
FNA Stato dell’arte Aggiornamento Settembre /09/20151.
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
FB12 Emilia-Romagna Region 1 th Local Workshop FB12- RER December 17th Bologna.
INVALIDITA’ CIVILE, CECITA’ E SORDOMUTISMO
AICH milano. Una Alleanza, per creare una Speranza. AICH milano ONLUS Regione Lombardia Delibera n°X/740 del 27/09/ Gennaio 2014 Milano 1.
RSA ARCOBALENO CAVA MANARA
Giovani Sì Progetto per l’autonomia dei giovani Comitato di sorveglianza POR FSE Viareggio, 15 giugno 2012 Alessandro Compagnino.
Sistema Dote è:  Dote scuola  Dote formazione  Dote lavoro Informazioni aggiornate a: novembre 2009.
OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE DELLA PERSONA ANZIANA E DISABILE.
REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA AREA TERZA Assessorato alle Politiche Sociali REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA AREA TERZA.
E SUCCESSIVAMENTE LIQUIDARE I RELATIVI CONTRIBUTI AI BENEFICIARI. VALUTARLE RACCOGLIERE LE DOMANDE DI CONTRIBUTO REGIONALE «ASSEGNO DI CURA»,
Sanità: cure palliative per malati terminali Daniela Gregorio Milano, 13 gennaio
Transcript della presentazione:

I soggetti in possesso di invalidità certificata al 100% e residenti nei comuni facenti parte del Distretto di Casteggio, possono beneficiare di buoni sociali e/o servizi a seguito specificati, presentando domanda su apposito stampato disponibile presso la sede del proprio Comune di residenza o direttamente all’Ufficio di Piano presso il Comune di Casteggio Via Castello 24. BUONO A SOSTEGNO DELLA DISABILITÀ GRAVE Tale buono è destinato a persone disabili, con livello di deficit moderato e mediograve, ad esclusione di soggetti affetti da alzheimer e qualsiasi altra forma di demenza, finalizzato a compensare le prestazioni di assistenza assicurate dal cargiver familiare (autosoddisfacimento) e/o per acquistare le prestazioni da assistente familiare. Il richiedente deve vivere al proprio domicilio; l’eventuale beneficio decade nel caso di ricoveri in strutture sanitarie o socio-sanitarie. I destinatari sono individuati a seguito di valutazione multidimensionale effettuata con modalità integrata tra ASL e Piano di Zona/Comune. I destinatari devono essere in possesso dell’attestazione ISEE non superiore ad € ,00. Potrà essere riconosciuto un Buono Sociale mensile pari a: € 400,00 se l’interessato ha un conteggio ISEE fino ad € 8.000,00 € 200,00 se il richiedente possiede un conteggio ISEE da 8.000,01 ad € ,00 Il buono verrà erogato in via sperimentale sino al mese di Luglio 2014 a partire dalla mensilità di presentazione della domanda e potrà essere rinnovato in funzione del budget residuo disponibile. POTENZIAMENTO DEL SAD E VOUCHER A SOSTEGNO DELLA NON AUTOSUFFICIENZA O DISABILITA’ GRAVE Si prevede l’erogazione di servizi domiciliari per sostenere a domicilio le persone non autosufficienti o disabili gravi evitando il ricovero definitivo in struttura. I richiedenti dovranno essere titolari di conteggio ISEE non superiore ad € ,00. Solo nel caso di richiesta di potenziamento SAD occorre essere già titolari di un servizio di assistenza domiciliare erogata dal Comune di residenza. I titolari di tali requisiti, indipendentemente dall’età posseduta, potranno inoltrare la domanda all’Ufficio di Piano presso il Comune di Casteggio o al proprio Comune di residenza. Il servizio sarà erogato attraverso la concessione di voucher sociali da parte del Piano di Zona tramite le cooperative accreditate. Gli interventi che potranno essere concessi sono assistenza al domicilio alla persona, aiuto domestico e interventi complementari quali preparazione pasti, lavanderia e trasporti oltre a servizi educativi se opportunamente segnalati dal Tribunale o da competenti servizi specialistici. La concessione e l’entità del voucher verranno definite dall’Assistente Sociale sulla base dell’effettivo bisogno riscontrato al domicilio del richiedente e indicato nel Progetto Personalizzato di Intervento. Gli interventi verranno erogati in via sperimentale sino al mese di luglio 2014 eventualmente rinnovabili in funzione dei fondi residui a bilancio. L’assistente sociale, se riterrà opportuno potrà avvalersi della valutazione Multidimensionale come previsto dalla normativa regionale. CONTRIBUTI PER PERIODI DI SOLLIEVO Il ricovero di sollievo è assegnato per periodi di sollievo (massimo di 2 mesi) della famiglia che accudisce persona non autosufficiente al proprio domicilio. Il sollievo consiste in un ricovero temporaneo presso le Unità di Offerta residenziali o semiresidenziali socio sanitarie o sociali di un soggetto non autosufficiente finalizzato ad evitare un ricovero definitivo in struttura. Il contributo mensile di sollievo è pari a: -€ 500,00 se il richiedente sia in possesso di indennità di accompagnamento -€ 800,00 se il richiedente non sia in possesso di indennità di accompagnamento Potranno chiedere l’attivazione del contributo di sollievo se si possiede conteggio ISEE non superiore ad € ,00 BUONO SOCIALE VITA INDIPENDENTE PER PERSONE CON DISABILITA’ FISICO- MOTORIA GRAVE O GRAVISSIMA Il buono sociale vita indipendente per persone con disabilità grave o gravissima è finalizzato a sostenere progetti di vita indipendente di persone con disabilità fisico- motoria grave o gravissima, con capacità di esprimere la propria volontà, di età compresa tra i 18 e i 64 anni, che intendono realizzare il proprio progetto senza il supporto del cargiver familiare, ma con l’ausilio di un assistente personale, autonomamente scelto e da loro assunto direttamente. I destinatari sono individuati a seguito di valutazione multidimensionale effettuata con modalità integrata tra Asl e Piano di Zona e devono essere in possesso di attestazione ISEE non superiore ad € ,00