I “FERRI DEL MESTIERE”: ALCUNI STRUMENTI ANALITICI PER LA STORIA ECONOMICA LM 84, Corso di Storia Economica 2015/16.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA MEDIA STATISTICA di Zappa Giacomo.
Advertisements

- le Medie la Moda la Mediana
____________________
La teoria di portafoglio: cap.7-9
Fisica: lezioni e problemi
Descrizione dei dati Metodi di descrizione dei dati
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Clea
Gli errori nell’analisi statistica
Progetto Pilota 2 Lettura e interpretazione dei risultati
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°6.
STATISTICA DESCRITTIVA
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA (parte 1)
La distribuzione del reddito
DISTRIBUZIONE CAMPIONARIA CONGIUNTA DI DUE VARIABILI (1)
aspettative di inflazione e valore attuale
Analisi bivariata Passiamo allo studio delle relazioni tra variabili
Complementi al Corso di Ecologia - Approfondimenti di statistica
La ricerca quantitativa
Cai Lin Lin Michela & Guidetti Emanuela presentano:
Quale valore dobbiamo assumere come misura di una grandezza?
Statistica Descrittiva
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3 Le distribuzioni di frequenza e le misure di sintesi univariate.
Introduzione Statistica descrittiva Si occupa dellanalisi dei dati osservati. Si basa su indicatori statistici (di posizione, di variazione, di concentrazione,
MEDIE STATISTICHE.
La ricerca delle relazioni tra fenomeni
Unità 2 Distribuzioni di probabilità Misure di localizzazione Misure di variabilità Asimmetria e curtosi.
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Simone Mosca & Daniele Zucchini 4Bi.
La Variabilità e La Concentrazione
STATISTICA La statistica è la scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un "collettivo". Studia i modi (descritti attraverso formule.
La regressione come strumento di sintesi delle relazioni tra variabili
Statistica La statistica è
Fisica: lezioni e problemi
La statistica.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
COSA VUOL DIRE FARE STATISTICA
La verifica d’ipotesi Docente Dott. Nappo Daniela
ATTIVITÀ PIANO LAUREE SCIENTIFICHE Laboratorio di Statistica
Un insieme limitato di misure permette di calcolare soltanto i valori di media e deviazione standard del campione, ed s. E’ però possibile valutare.
Accenni di analisi monovariata e bivariata
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE
Decadimento radioattivo
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5.
STATISTICHE DESCRITTIVE
REGRESSIONE LINEARE Relazione tra una o più variabili risposta e una o più variabili esplicative, al fine di costruire una regola decisionale che permetta.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°4
Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Tirocinante TFA: G. Giuliani
NiXuS srl1 Training Galco Italia 22 Gennaio 2000 pMeter Software per l’analisi delle performance aziendali. N I X U S srl Via G. Scarabelli Roma,
ANALISI E INTERPRETAZIONE DATI
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
RACCONTARE LA MATEMATICA MUOVERE I DATI PER EDUCARE ALL' INCERTEZZA.
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
Elementi di statistica e probabilità Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino 2 Eventi aleatori e deterministici Un evento aleatorio può.
Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni APPLICAZIONI AZIENDALI MEDIANTE FOGLIO ELETTRONICO 1° modulo: Percentuali, indici, tassi, rapporti Calcolo.
1 LA STATISTICA DESCRITTIVA Docente prof.sa Laura Mercuri.
Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni APPPLICAZIONI AZIENDALI MEDIANTE FOGLIO ELETTRONICO 4° modulo: Calcoli statistici, Regressione Prof.
Psicometria modulo 1 Scienze tecniche e psicologiche Prof. Carlo Fantoni Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Campionamento.
STATISTICA ASSISTITA Esercitazione dott.ssa Clelia Cascella.
1 Statistica descrittiva 2. Sintetizzare i dati con degli indici Come descrivere una variabile in un insieme di osservazioni 1. Utilizzare rappresentazioni.
RAPPRESENTAZIONE DATI LA RAPPRESENTAZIONE PUÒ ESSERE UTILIZZATA A SCOPO DI ANALISI, INTERPRETAZIONI E COMUNICAZIONI. PER RAGGIUNGERE QUESTI OBIETTIVI È.
ANALISI DEI SEGNALI Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza fisica in funzione del tempo. Ad esempio: la pressione in un punto dello spazio.
1 Statistica per l’economia e l’impresa Capitolo 8 Numeri indice di prezzi e quantità.
Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo “stato”e.
DEFINIZIONE. La statistica è la disciplina che si occupa della raccolta di dati quantitativi relativi a diversi fenomeni, della loro elaborazione e del.
Classi di addettiF >2504 La seguente tabella riporta la distribuzione di 100 aziende per classi di addetti. a.Si calcoli:
Gli Indici di VARIABILITA’
Transcript della presentazione:

I “FERRI DEL MESTIERE”: ALCUNI STRUMENTI ANALITICI PER LA STORIA ECONOMICA LM 84, Corso di Storia Economica 2015/16

FASE PRELIMINARE: LA COSTRUZIONE DI UN DATASET  La raccolta dei dati è spesso resa difficile dalla complessità e dalla disomogeneità con cui questi sono stati rilevati o aggregati: alcuni esempi dei dati censuari dell’Istatdati censuari  Tre tipologie di dati: 1.Dati sezionali: entità diverse per un solo periodo 2.Serie temporali: singola entità in momenti diversi 3.Dati panel: entità diverse in momenti diversi

LA MEDIANA Annual per capita GDP Italy Ordine crescente Mediana  Definizione: La mediana di una sequenza di dati è il valore del dato che sta al centro dell'elenco dei dati disposti in ordine crescente Con riferimento ai percentili, che affronteremo nella prossima slide, la mediana può essere definita come il 50’ percentile  Se i dati sono in quantità pari, i valori al centro dell'elenco ordinato sono due. Si può convenire di scegliere l'uno o l'altro. La convenzione vuole che si prenda il primo di essi.

I PERCENTILI  Definizione: Il percentile è il valore di una variabile (aleatoria) sotto il quale si verifica una certa percentuale dell'osservazione. Ad esempio il 70° percentile è il valore sotto al quale si trovano il 70% delle osservazioni (vedi tabella a lato)  Considerando un campione di n dati, ordinati in modo crescente, l'indice del k-esimo percentile è ottenuto dalla formula: I k = [0,5+(n*k/100)] Annual per capita GDP Italy Ordine crescente Indice del percentile ,

VALORI INDICIZZATI  I valori indicizzati sono un utile strumento per l’analisi comparata di un dataset relativo ad osservazioni della stessa grandezza per unità diverse. Si utilizzano in particolare per confrontare tutte le osservazioni del dataset con un dato benchmark di riferimento. Salari in argento lavoratori non qualificati Londra3,24,67,19,710,511,5 Amsterdam3,14,77,28,58,99,2 Parigi2,85,56,66,95,15,2 Milano/Firenze2,93,85,94,13,22,9 Danzica2,1 3,84,33,7 Vienna2,72,64,43,53,23 Augusta2,13,144,74,24,3 India0,71,11,41,51,2 Indici, Inghilterra = Londra1,00 Amsterdam0,971,021,010,880,850,80 Parigi0,881,200,930,710,490,45 Milano/Firenze0,910,83 0,420,300,25 Danzica0,660,460,300,390,410,32 Vienna0,840,570,620,360,300,26 Augusta0,660,670,560,480,400,37 India0,15 0,14 0,10

TASSI DI INCREMENTO: UN ESEMPIO DALLA DEMOGRAFIA  Cosa occorre sapere Totale della popolazione in periodi sequenziali; entità dell’incremento totale; tempo della variazione  Tasso d’incremento, 3 metodi di calcolo 1.Tasso di incremento aritmetico: r = (Pt – P 0 )/(P 0* t) n. di persone che, per ogni 1000 abitanti, si sono aggiunte nell’intervallo considerato 2.Tasso di incremento geometrico: log (1 + r g ) = log (Pt/P 0 )/t le unità aggiunte al primo anno concorrono all’incremento del secondo ecc. 3.Tasso di incremento composto: r = log(Pt/P 0 )/t ciascuna unità aggiunta contribuisce alla crescita successiva della popolazione N.B. in quello geometrico solo dopo un anno gli individui aggiunti alla popolazione iniziale entrano in gioco a determinare l’aumento Quanto aumenta la popolazione di un paese? Con quale velocità?

LO SVILUPPO ECONOMICO: IL TASSO DI CRESCITA MEDIO ANNUO COMPOSTO  Per misurare lo sviluppo economico di un paese si ricorre a due grandezze:  Pil: somma dei bene e servizi finali prodotti da un’economia in un determinato periodo di tempo  Valore aggiunto: prodotto delle attività economiche presenti sul territorio  Per avere un’indicazione più precisa, un valore incrementale, si ricorre al calcolo del tasso di crescita medio annuo, pesato per il numero di anni che costituiscono il periodo considerato: i è il tasso di crescita medio annuo Yt è la quota di valora aggiunto all’anno T finale Yo è la quota di valore aggiunto al primo anno del periodo considerato t è la differenza tra T e 0

UNO STRUMENTO UTILE: L’INTERPOLAZIONE LINEARE  Teoria: costruire una funzione in grado di descrivere la relazione esistente tra l’insieme dei valori di x e l’insieme dei valori di y.  Pratica: 1. osservare la tendenza di una variabile o di un fenomeno. 2. stimare i valori di una distribuzione lacunosa (mancante di alcuni dati che non possono essere rilevati). 3. sostituire i valori di una distribuzione con dati ritenuti affetti da errore. A cosa serve?

UNO STRUMENTO UTILE: L’INTERPOLAZIONE LINEARE Nel grafico “scatterplot” si nota la tendenza dei dati rilevati a distribuirsi attorno ad una retta detta “funzione interpolante”. I dati forniti dalla funzione sono valori teorici, per cui è necessario considerarne il grado di errore. Per minimizzare l’errore si effettua la somma dei quadrati delle differenze tra valori osservati e quelli teorici. La retta interpolante su Excel si costruisce attraverso il comando “linea di tendenza lineare”

Tasso di crescita annuo composto, 1870 (UK=1) Una possibile rappresentazione grafica LO SVILUPPO ECONOMICO: IL TASSO DI CRESCITA MEDIO ANNUO COMPOSTO

L’ANDAMENTO DEI CICLI: LA MEDIA MOBILE (1)  La media mobile è utile per analizzare l’andamento di alcuni gruppi di dati (o cicli), in un determinato periodo.  Essa consiste nella media di un determinato gruppo di valori per volta, detto “intervallo”, scelto sulla base della quantità dei dati a disposizione e della loro densità.  In Excel la media mobile fa parte di un set di strumenti di analisi dei dati che è possibile trovare all’interno dei “componenti aggiuntivi” previsti dal software stesso.  Dopo aver selezionato la riga o la colonna con i dati di cui vogliamo calcolare la media mobile è sufficiente definire l’intervallo di calcolo (solitamente 3) e specificare in quale punto del foglio ottenere i i risultati assieme ad un grafico simile…

L’ANDAMENTO DEI CICLI: LA MEDIA MOBILE (2)

INDICE DI GINI: UNA MISURA DELLA DISTRIBUZIONE  “Concentrazione”: distribuzione di caratteri trasferibili (l’ammontare totale può essere posseduto da una sola unità statistica; ex: reddito, n. voti)  Il coefficiente di Gini è una misura della diseguaglianza della distribuzione  Per prima cosa si calcola il tot. delle famiglie e del reddito  Calcolare il numero relativo di famiglie e il reddito per classe  Per il grafico si deve visualizzare il reddito relativo cumulato come funzione del n. relativo cumulato di famiglie

INDICE DI GINI: UNA MISURA DELLA DISTRIBUZIONE

LA FRONTIERA DELLA RICERCA: TEORIA DEI GIOCHI E STORIA ECONOMICA  La Teoria dei Giochi è un framework analitico utilizzato in economia per comprendere l’interazione strategica dei diversi agenti presenti all’interno di un determinato contesto economico-sociale  Quale utilizzo in prospettiva storico-analitica?  Traiettorie del cambiamento economico-istituzionale  Il ruolo cruciale delle aspettative per gli agenti “storici”  Ruolo dei processi evolutivi e dei cambiamenti degli equilibri  Analisi dei comportamenti in certi contesti strategici

LA FRONTIERA DELLA RICERCA: TEORIA DEI GIOCHI E STORIA ECONOMICA 1.Equilibrio con strategie dominanti 2.Equilibrio di Nash  Strategie dominanti: ogni giocatore gioca la sua strategia ottimale indipendentemente dalle strategie scelte dagli altri agenti  Equilibrio di Nash: ogni giocatore gioca la strategia ottimale, date le strategie scelte dagli altri giocatori N.B. l’equilibrio in strategie dominanti è un caso particolare di equilibrio di Nash (l’equilibrio in strategie dominanti è anche un equilibrio di Nash. Il contrario non è vero)

E ADESSO CHE TUTTO E’ PIU’ CHIARO (FORSE!)… … ANY QUESTIONS?