Stazione ferroviaria di Mestre: Schemi della mobilità e temi di approfondimento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La micrometropolitana
Advertisements

III. ANALISI DELLE LEGGI & E DEI REGOLAMENTI. Analisi delle leggi & dei regolamenti Contenuti: Obiettivi di ADD HOME Condizioni di base della residenzialità
ADD HOME TRAINING. I. ELEMENTI DI BASE SUI TRASPORTI.
Le azioni di mobilità sostenibile promosse dal MATTM
LA CICLABILITA’ E IL TRASPORTO PUBBLICO URBANO: AIUTARSI A VICENDA
Le politiche e i progetti per la mobilità ciclabile del Comune di Reggio Emilia Comune di Reggio Emilia Parma, 28 Ottobre 2005.
La mobilità urbana è tutto linsieme dei mezzi che si trovano in circolazione per città, autostrade, ferrovie ecc… Tale mobilità, che ormai è sviluppata.
Nuova programmazione dei
LABORATORIO ARCH. CITTA’ I/A Argomenti Lezioni Trasporti a. a
Software per la stima della domanda di Car Sharing Eva Valeri, Romeo Danielis Unità di Ricerca – Area Economica Trieste,
Stazione Nella stazione di Imola c’è un bar, dei bagni pubblici, la biglietteria, un’ edicola, più di uno strumento per marcare il biglietto del treno,
MeDeC Le opinioni dei bolognesi sulle problematiche infrastrutturali della mobilità febbraio 2002.
Strumenti per la cooperazione transnazionale nel fondo sociale europeo Roma, 4 dicembre 2008 Antonella Attanasio Isfol.
SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ
OT # 7 «Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete» 28/02/2013.
Tavolo A Lavoro, competitività dei sistemi produttivi e innovazione OT # 7 Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete.
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
[ Gruppo Tematico A ] Mobilità Dolce :: Le proposte del Nuovo Piano :: Grosseto 25 novembre 2003.
Ore 11,00 Conferenza stampa di presentazione della prima Festa Nazionale del Partito Democratico Belvedere di Villa Vittoria c/o Palazzo dei Congressi.
Comune di Pesaro Progetto Tempi Mobility manager Osservatorio Tempi della città
COMITATO DI ZONA 9 ISOLA-GARIBALDI 27 marzo 2012.
Soluzioni per la mobilità sostenibile Di Stabilito Stefano.
16/09/ GIORNATA DEL TRASPORTO PUBBLICO. SEMINARIO PROGETTO EUROPEO GUTS TRASPORTO PUBBLICO A FERRARA: COSA CE DI NUOVO?
Presentazione attività di monitoraggio VELLETRI: Park e bus in centro Arch. Maria Pietrobelli Conferenza stampa 24 Marzo 2011.
Settimana europea della mobilità sostenibile Alghero, 19 settembre 2008 Le azioni dellAssessorato della Difesa dellAmbiente per la mobilità sostenibile.
Provincia di Bergamo, 18 settembre 2012 Relatore: ing. A. FORNAROLI Provincia di Bergamo, 18 settembre 2012 Relatore: ing. A. FORNAROLI : Incontro Mobility.
Progetti per la citta' di PLOIESTI
RUBIRES Rural Biological Resources 12 NOVEMBRE 2010 TORINO Agenzia di Sviluppo Langhe Monferrato Roero UMBERTO FAVA.
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
NORMATIVA AGRICOLTURA SOCIALE
CARATTERISTICHE GENERALI
METODOLOGIA, INTERVENTI E RISULTATI ATTESI
Progetto e-motion MOBILITA’ SOSTENIBILE
IN PIAZZA BOTTINI MIGLIORIAMO IL TRASPORTO PUBBLICO E LA QUALITA’ URBANA.
SINTESI DELLA PROCEDURA DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI
“Spiriti liberi”, Bra Conferenza dibattito
SANTA MARGHERITA LIGURE PROGETTO PEDIBIS curato dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione, Polizia municipale e Istituto Comprensivo.
Settore terziario il commercio
Piano Regionale Integrato dei Trasporti
METROPOLITANA DI PARMA
Smart city: cosa sono? Una città viene definita Smart City quando gli investimenti effettuati in infrastrutture di comunicazione, tradizionali (trasporti)
MOBILITÀ Fioretta Gualdi Programma mozione Casadei Emilia Romagna.
Giochi in strada, restringimenti …. Bici sui mezzi pubblici … Qui sulla metropolitana di Berlino (idem sui tram e anche su molti autobus)
MEZZI DI TRASPORTO VIA TERRA
Piano Regionale Integrato dei Trasporti
PATRIZIA GIAQUINTO RESPONSABILE LOCALE ANALISI E RACCOLTA DATI LA BASE INFORMATIVA DI SUPPORTO ALL’IMPLEMENTAZIONE DEL SERVIZIO TERME DI CASTELNUOVO DELLA.
Traffico combinato non accompagnato
Road Map to a single European transport area Risultati e sfide per regioni urbane interconnesse rispetto al Libro Bianco UE sui Trasporti Gianni Scarfone.
PIANO URBANO DEL TRAFFICO VERKEHRSPLAN n n Migliorare la qualità di vita dei cittadini, garantendo al contempo la mobilità degli stessi n n Pianificare.
1 IL SERVIZIO FERROVIARIO REGIONALE E METROPOLITANO: PROGETTO MEMORARIO TOSCANA (seconda parte) Regione Toscana Area di Coordinamento Trasporti e Logistica.
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Sede Euromobility - PUGLIA Via Giulio Petroni, 117/c – Bari Tel/fax – Obiettivi formativi: Il corso ha l'obiettivo di dotare.
Organizzato da: Il ruolo delle Regioni : l’esperienza “Mi Muovo” Paolo Ferrecchi DG Reti infrastrutturali, logistica e sistemi di mobilità – Regione Emilia-Romagna.
0 La telematica nel trasporto pubblico sicurezza, efficienza informazione Incontro di studio Ing. Fabio Formentin Responsabile del Servizio Mobilità Urbana.
1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
CASO BRENNERO : DANNI ECONOMICI PER L’ITALIA E L’EUROPA giovedì 19 maggio ore
Mobility Management REGIONE LAZIO. PIANO SPOSTAMENTI CASA LAVORO Decreto Ronchi 1998 introduce il concetto di Mobility Management ridurre le auto circolanti.
Indagine su tratta ferroviaria Trapani- Palermo Comitato Pendolari Sicilia.
1 Progetto “Trasporti possibili : per un’autonoma scelta di mobilità ” L.R. 41/1996 Con la collaborazione di Ambito distrettuale di Trieste, Ambito distrettuale.
I modelli di offerta per i sistemi di trasporto Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
Progetto scuole Mobilità Sostenibile Lezione modulo B - Trasporto pubblico locale, mobilità sostenibile, attenzione all'ambiente.
Il carsharing nel FVG: esiste una domanda potenziale? Romeo Danielis, Lucia Rotaris, Andrea Rusich, Eva Valeri DEAMS, Università degli Studi di Trieste.
Primo laboratorio sulle strategie del PUMS Lunedì 22 Febbraio 2016 Secondo laboratorio sulle strategie del PUMS Venerdì 11 Febbraio 2016 Ore
Bacino di Bologna MISURA 1: Post-trattamento dei gas di scarico FINANZIAMENTO REGIONALEN. BUS MISURA 2: Rinnovo del parco autobus FINANZIAMENTO.
Con la collaborazione di IRES – Istituto Ricerche Economiche Sociali, Istituto Jacques Maritain, Istituto Sloveno di Ricerche - SLORI 1 Progetto “Trasporti.
FULVIO MABERI Presidente dell’Associazione FIAB Novara Amici della Bici
Udine sostenibile: il sistema ciclabile come alternativa concreta per muoversi in città Parma, 10 giugno 2016 dott. Enrico Pizza Assessore alla Mobilità.
Il Biciplan e le prospettive di mobilità sostenibile del territorio.
PROVINCIA DI PARMA Metropolitana leggera
Transcript della presentazione:

Stazione ferroviaria di Mestre: Schemi della mobilità e temi di approfondimento

Il progetto RailHuc: Capofila la Regione Emilia Romagna; partner pubblici e privati provenienti da 8 paesi europei: Italia, Germania, Austria, Ungheria, Polonia, Slovenia, Slovacchia e Repubblica Ceca. Obiettivo : l'integrazione funzionale e la cooperazione multimodale tra i nodi Obiettivo : strategie comuni per una migliore integrazione del trasporto ferroviario urbano e regionale con quello transnazionale.

Attività all’interno del progetto: – Studio sull’ accessibilità alle due stazioni di Venezia e Mestre; – Campagna di indagine alle due stazioni ( febbraio 2013 ): 1.Conteggi ingressi / usciti; 2.Interviste campione ai passeggeri in salita ai treni (campione del 20% );

Utenti complessivi: – ingressi-usciti / giorno ( ) Ingresso principale: 80% Ingresso via Ulloa: 20% Diretti ai binari: 87% Non destinati ai binari (solo sottopasso): 13% – Numero altrettanto grande che utilizza il nodo di Mestre come punto di interscambio treno;

Mezzo di arrivo alla stazione: ( e ) Piedi: 32,7% TPL: 31,9% Auto: 26,6% Bici: 8,8%

Frequenza dello spostamento: (mattino ) – Mobilità soprattutto di tipo sistematico (55%); Motivo dello spostamento: – Lavoro:31,3% – Studio: 22,8% – Affari: 18,8% – Pratiche personali: 12,5% – Turismo/Hotel: 6,6% – Acquisti o svago: 4,4% – Ritorno a casa: 3,6%

Più frequente lo spostamento, più alto l’utilizzo di mezzi sostenibili: Tutti i motivi Piedi: 32,7% TPL: 31,9% Auto: 26,6% Bici: 8,8% Lavoro-Studio 35,50% 31,40% 17,60% 15,50%

3.000 Spostamenti / Giorno Origine / destinazione: – spostamenti tra stazione di Mestre e Venezia S.Lucia (valore stimato, )

Accessibilità al nodo della stazione: temi di approfondimento

Mestre: struttura viabilistica portante

Traffico veicolare - ora di punta mattutina ( ): – Viale della Stazione: veicoli / ora – Via Piave: 700 veicoli / ora

1.BiciPark 4. Nodo Torino-Popolo 5. Nodo Cappuccina- Rampa Cavalcavia 6. Nodo SR11-Rampa Cavalcaferrovia Interventi eseguiti e in corso di esecuzione (2014): 2. Tranvia – Fermata ipogea + Terminal Autobus di superficie 3. Ple Giovannacci – Interscambio bus / tram Tranvia

Tema 1 – Accessibilità pedonale all’ingresso principale della Stazione

BiciPark AutoPark Kiss&Ride Stazione Passeggeri Taxi Terminal Autobus Tram Tema 2 – Connessione pedonale dei servizi in direzione est-ovest 450 m

Tema3 – Connessione rete ciclabile al nuovo BiciPark Tema 3 – Connessione rete ciclabile nuovo BiciPark