SCUOLA DELL’ INFANZIA SAN CARLO B. A.S. 2005/06 DIREZIONE DIDATTICA 2° CIRCOLO SASSUOLO -MO- PROGETTO D’ INTERSEZIONE: L’ A L B E R O D E L L’ A M I C.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Se dovessi morire prima di me,
Advertisements

A cura delle ragazze del Liceo Classico Rosa di Susa
DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO MARSCIANO Esperienze di Cooperative Learning nell’ambito del Progetto “INSIEME PER CONOSCERMI E CONOSCERTI”: EMOZIONI IN.
Progetto di plesso IO E TE, DIVERSI MA INSIEME Scuola Primaria Carlo Collodi A.S. 2006/2007 CLASSI II A e II B LA COLLABORAZIONE NEL GIOCO E NEL LAVORO.
Scuola dell’Infanzia S. M. Goretti San Bortolo
dal buio del peccato alla LUCE del Perdono!
Al mio albero di amici Musica: “Toscana Magic”, di Acama
Scuola dell’Infanzia “Taverna Vinci” ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
Gli alunni delle classi quarte sezioni A-B Scuola Primaria
NEGOZIARE SIGNIFICATI IN FASE DI ASCOLTO
I colori della diversità
Alcuni … trucchi In questa presentazione riassumiamo le chiavi di lettura, i bisogni dei bambini e relativi obiettivi educativi che già abbiamo esplorato.
POESIE E FRASI DI DI NATALE.
L’AMICIZIA.
Diversità e identità, incontro- scontro per tutti
Emozioni in gioco L'amicizia.
I CINQUE TESORI.
Per te … tutto il bene del mio cuore!.
Con i santi nel presepe Novena di Natale 2011
Curatrice grafica: Mg. Aspesi
Premessa L’obiettivo del nostro intervento è quello di maturare nei bambini il piacere della lettura La lettura dell’insegnante aiuterà il bambino a scoprire.
Progetto di I.R.C. Scuola dell’Infanzia 1° Circolo di Forio
P.O.N. 3.2.
“Dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro?”
La vera amicizia è come la perfetta salute: il suo valore raramente è riconosciuto prima che la si sia perduta…
IMMAGINI, POESIE, PENSIERI, RIFLESSIONI SULLA PACE.
Un messaggio per te... … da parte mia. Musica: Celine Dion - Im alive.
Il cammino è in salita... ma si può fare! NARRARE DESCRIVERE DOCUMENTARE LA NOSTRA ESPERIENZA.
GLI ALUNNI DELLA I SEZ A I.C. D’ANGIO’ TRECASE
FESTA DELL’ACCOGLIENZA Caselle 3 OTTOBRE 2012
È stata una bella esperienza!
Amicizia Vera & Profonda
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Scuola dell’Infanzia “Arcobaleno” Casale Marittimo
La vera amicizia è come la salute, non
ESTATE RAGAZZI 2014.
Scuola dell’infanzia Caterina Cittadini Anno scolastico
Scuola dell’infanzia di Castellaro Lagusello
Dio ha posto la sua dimora…
28 Dicembre 2007 Festa degli Innocentini
BEN VENUTI ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA di BEVILACQUA.
La via della Luce.
W la mamma I bambini della III^ A.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XXIII c Domenica del.
I DIECI COMANDAMENTI.
 “I care”: è la scritta che don Lorenzo Milani
Quando desidero parlare con Dio
QUANDO DESIDERO PARLARE CON DIO
Inno di lode a Dio. Inno di lode a Dio GESU’ TU SEI UN AMICO DAVVERO SPECIALE LA DOMENICA MATTINA HAI SEMPRE UN SACCO DI COSE BELLE DA DIRE PROPRIO.
PROGETTO TEATRO IL BRUTTO ANATROCCOLO
Progettazione “Conto su di te”.  scoprire l'altro da sé e attribuire progressivamente importanza agli altri e ai loro bisogni; rendersi.
Le nostre poesie di NATALE
IL BONSAI DELL’AMICIZIA
Istituto Comprensivo via Aldo Moro
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Progetto curriculare: Un’aria speciale ….. NATALE
"Viaggio alla scoperta delle emozioni"
ABBIAMO IMPARATO A NUOTARE COME PESCI A VOLARE COME UCCELLI MA NON A VIVERE COME FRATELLI. (MARTIN LUTHER KING) NON ABBIAMO IMPARATO A CONDIVIDERE A DARE.
Week-end giovanissimi 14 – 15 marzo 2009 Tema: Bene Comune Passo biblico: La casa sulla roccia.
LABORATORIO DI ESPRESSIONE CORPOREA: Emozioni, colori e movimento….
L'ACCOGLIENZA a cura di Carla Villagrossi cos'è da[colligere] [co-] insieme [lègere] raccogliere cogliere, raccogliere.
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA.
Quattro settimane per prepararsi alla nascita di Gesù
1 Laboratorio di poesia Progetto “Diritti a scuola” Istituto comprensivo De Amicis- Giovanni XX III San Ferdinando di Puglia (BT) a.s. 2012/13 Docente.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI TRAVACO’ 3 ANNI LA GIOIA DI INCONTRARSI ALL'INIZIO DELL'ANNO SCOLASTICO ABBIAMO SCOPERTO CHE ● …
Per scoprire l’anno della misericordia!
DAI DIRITTI DEI BAMBINI
La vita Ci sono dei momenti in cui ti senti in un mondo lontano, Ci sono dei momenti in cui ti senti in un mondo lontano,
Transcript della presentazione:

SCUOLA DELL’ INFANZIA SAN CARLO B. A.S. 2005/06 DIREZIONE DIDATTICA 2° CIRCOLO SASSUOLO -MO- PROGETTO D’ INTERSEZIONE: L’ A L B E R O D E L L’ A M I C I Z I A

MOTIVAZIONE Il progetto nasce dal desiderio di accompagnare i bambini alla scoperta della multiculturalità, intesa non solo come presenza di bambini di altre culture, ma anche come valorizzazione della diversità/unicità di ciascuna persona. L’elemento di stimolo è scaturito, in particolare, dalla presenza all’interno della scuola, di numerosi bambini di etnie diverse, dalla conseguente curiosità dei bambini, e soprattutto dalla necessità di attivare strategie di accoglienza e integrazione.

PERCHÉ L’ALBERO? L’immagine dell’albero ci è sembrata la più adatta a rendere l’idea dell’ incontro e del rimescolamento tra culture e storie. Generato da singole radici e origini, l’albero cresce ricevendo dal luogo in cui vive la linfa vitale, espandendo i suoi rami verso il cielo, l’aria, la luce del sole …. verso il futuro. Utilizzando una metafora tratta dal mondo vegetale quella del bosco rende efficacemente l’idea delle diversità che compongono un tutto omogeneo e armonico, dell’uno e del molteplice, della differenza in mezzo alle tante differenze. Piante e alberi differenti vivono infatti uno accanto all’altro, originandosi da radici diverse, ma crescendo sotto lo stesso cielo con forme, cortecce, foglie, rami e morfologie proprie. La fisionomia dei gruppi di bambini che incontriamo oggi a scuola, assomiglia sempre di più ad un intreccio-mosaico di differenze: di colore, aspetto, lingua, religione; assomiglia ad un bosco che accoglie alberi e piante diverse che hanno però tutte uno stesso orizzonte e un progetto comune da costruire insieme. da: “Il mondo sull’albero”

“ ASCOLTARE E ASCOLTARSI PER CONOSCERSI E DIVENTARE AMICI ” “Incontrarsi” significa scoprire che ognuno di noi possiede aspetti simili ed aspetti differenti da tutti gli altri, che le opinioni possono essere diverse, ma ugualmente da rispettare, per capire quanto possa essere bello “scoprirsi amici”.

FINALITÀ Stimolare in ogni bambino l’insorgere dell’empatia verso l’altro Offrire l’ opportunità di conoscere meglio sé stessi attraverso il confronto con chi appare diverso da sé Rafforzare l’autostima dei bambini, affinché acquisiscano maggiore sicurezza e fiducia in sé, condizione basilare per poter instaurare una relazione positiva con gli altri Porre le condizioni per aprirsi con fiducia all’altro permettendo il superamento di paure, diffidenze e il consolidamento dei rapporti amicali Considerare la diversità come ricchezza

IMPEGNI Il progetto, ponendo un’ attenzione particolare alla dimensione dell’ “accoglienza” vista come momento di incontro e di dialogo, prevede da parte delle insegnanti: Obiettivi condivisi Affinamento delle competenze di ascolto e comunicazione La creazione di un “contesto” ricco e stimolante

MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Partendo dal presupposto che la musica è un linguaggio “internazionale” le cui varie manifestazioni dall’ ascolto, al canto, alla danza, sono strettamente legate alla vita quotidiana, alla nostra necessità espressiva nei rapporti con gli altri, l’attività didattica ha previsto oltre alla lettura di storie, proposte musicali quali: ascolto di brani canti danze da eseguire in gruppo esperienze ritmiche Il progetto si è concluso con la costruzione di un albero realizzato con le mani di tutti i bambini della scuola e con un “canto corale”: Amico del mondo proposto durante la festa di Natale.

“… prendi amico la mia mano solo insieme andremo lontano. Tu non sei da me diverso appartieni all’Universo!” L’albero dell’ amicizia realizzato con le mani di tutti i bambini della scuola.

AMICI SENZA FRONTIERE

N o n c a m m i n a r e d a v a n t i a m e, p o t r e i n o n s e g u i r t i N o n c a m m i n a r e d i e t r o d i m e, n o n s a p r e i d o v e c o n d u r t i Cammina al mio fianco e saremo sempre AMICI

I PENSIERI DEI BAMBINI: “AMICO VUOL DIRE...” “AMICIZIA VUOL DIRE…” “TRATTARSI BENE VOLERSI BENE” “DUE AMICI QUANDO UNO HA LITIGATO DEVONO FARE PACE” “UN AMICO È UN AMICO” “AD UN AMICO VOGLIO BENE PERCHÉ È IL MIO AMICO DEL CUORE “QUANDO SI È AMICI SI CHIEDE SCUSA E SI RIDE INSIEME” “NON PICCHIARE PIÙ L’AMICO SE NO L’AMICO NON TI È PIÙ AMICO”

“SE UN AMICO PIANGE BISOGNA CONSOLARLO” “AD UN AMICO SI OFFRE QUALCOSA DI BELLO” “PER ME UN AMICO È SPECIALE” “SI È AMICI PER SEMPRE FINCHÈ NON SI DIVENTA ADULTI E VECCHI” “QUANDO SI INCONTRA UNO CHE NON SI CONOSCE, SI FA AMICIZIA, CI SI PRESENTA, CI SI VUOLE BENE PER SEMPRE” “IO QUANDO TROVO UN AMICO SONO PIÙ FELICE DI TUTTI”

CANTI E FILASTROCCHE - AEIOU CERCA UN AMICO ANCHE TU - CHI TROVA UN AMICO - AMICO DEL MONDO - “MY DEAR FRIEND” DANZE - LA DANZA DELL’AMICIZIA - GIRO MATTO - GIRO SALTO - IL TRENO DELL’ AMORE - IL GIOCO DEI SALUTI LONTANI - IL GIROTONDO DELL’AMICIZIA TESTI LETTI - U- UN CORAGGIO DA LEONE - NIK CERCA UN AMICO - LA BAMBINA BIANCA - AMICI - IL RANOCCHIO E LO STRANIERO PPOLITA LA BAMBINA PERFETTA - PICCOLO ALBERO - CHE FACCIAMO CANGURO BLU? - PICCOLO FIOCCO AMICO MIO - IL NUOVO AMICO DI ANNA - DA FIABE DI TUTTO ILO MONDO: “LE SCARPETTE ROSSE”