Meccanismi di resistenza Le piante hanno tre modi di difendersi dalle malattie parassitarie: ♪ evitandole ♪ tollerandole ♪ contrastandone gli agenti Tolleranza:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Endotossine Sebbene la principale funzione della membrana esterna dei batteri GRAM- sia di tipo strutturale, una delle sue importanti proprietà biologiche.
Advertisements

Caratteristiche dei viventi.
Regolazione dell’espressione genica
La trasmissione delle infezioni.
CURVA DI CRESCITA.
Batteri e uomo Pochi batteri sono patogenici
HELICOBACTER PYLORI.
Chiara Andraghetti A.S. 2012/2013
Comunicazione Cellulare
PIANTE Organismi pluricellulari fotosintetici costituiti da cellule eucariotiche vacuolate e con pareti cellulosiche.
PARETE CELLULARE.
anno , 2° semestre Renato Prediletto Maggio 2013
Testi di riferimento: Spector - Introduzione alla Patologia Generale (ed. CEA) Pontieri - Elementi di Patologia Generale (ed. Piccin) Majno-Joris - Cellule,
Facoltà di Farmacia Laboratorio di microbiologia
TRASFORMAZIONE di ORGANISMI VEGETALI
MULTIMEDIA IPERTESTUALITA' PRESENTAZIONI BATTERI GLOSSARIO.
ANTIOSSIDANTI Grassi IV° LEZIONE.
Introduzione alla biologia della cellula
STRESS OSSIDATIVO Stress chimico indotto dalla presenza, in un organismo vivente, di un eccesso di specie chimiche reattive, generalmente centrate sull’ossigeno.
DODICESIMO INCONTRO SEDI PILOTA
TECNICHE DI STERILIZZAZIONE E DISINFEZIONE
PATOGENESI DELLE MALATTIE
La Candidosi L’infezione da candida è provocata dal lievito Candida albicans che è un parassita unicellulare appartenente al regno dei funghi. Candida.
PROCARIOTI unicellulari con cellula procariote
Virus e influenza Cliccare quando serve…grazie.
DISINFESTAZIONE Prof.ssa Marranzano.
Epidemiologia delle malattie infettive
L’energia nei sistemi viventi
Struttura del grappolo e sua composizione chimica
Reverse vaccinology Ricerca di vaccini in funzione delle componenti virali (antigeni) più facilmente riconosciute dal sistema immunitario inoculando tali.
LA PELLE.
MODIFICAZIONI della PARETE SECONDARIA
Malattia: In quanto espressione di un danno cellulare può considerarsi l’esito di un fallimento adattativo degli organismi rispetto ai fattori di stress.
Si rigenera tessuto normale
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Il sistema immunitario
IL SISTEMA IMMUNITARIO
Funzioni della parete 1. Conferimento e mantenimento della forza meccanica 2.Controllo dell’espansione cellulare 3. Controllo del trasporto intercellulare.
SCHEMA 3D DI UNA CELLULA.
IL SISTEMA IMMUNITARIO
8.3 Promozione della salute
Il destino dei farmaci nell’organismo
Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive
Rapporti tra organismi viventi
IL SUOLO.
Corso di laurea triennale in Scienze Biologiche
RISPOSTA IMMUNITARIA E VACCINI
Le superfici sono habitat microbici molto importanti perché su di esse si possono adsorbire nutrienti nel microambiente costituito da una superficie il.
La germinazione allegato del Percorso “La vita in un pugno di terra” di A. Alfano e G. Forni EDUCAZIONE SCIENTIFICA B-10-FSE © INDIRE
METABOLISMO PROTEICO DEL RUMINE
Sintomatologia e diagnosi delle malattie delle piante
MIGLIORAMENTI COLTURALI IN CONDIZIONI AVVERSE DEL SUOLO fonte bibl.: Chrispeels Sadava.
Valutazione della gravità e dei danni della malattia scopi  quantificazione della perdita economica aziendale  valutazione alla coltivazione di una specie.
La parete cellulare nelle piante superiori. Fibre tessili, legno, carta sono pareti cellulari più o meno pure e variamente lavorate. Il legno è un materiale.
BOLLA e CORINEO del PESCO. Sistematica Bolla del Pesco Dominio:Eukaryota Regno:Fungi Phylum:Ascomycota Classe:Taphrinomycetes Ordine:Taphrinales Famiglia:Taphrinaceae.
FUNZIONI DEL VACUOLO 1. Ruolo osmotico a) supporto meccanico
1 STUDIO DELL’INTERAZIONE TRA FUSARIUM GRAMINEARUM E TRITICUM AESTIVUM E SVILUPPO DI METODI DIAGNOSTICI PER IL RILEVAMENTO DI FUSARIOTOSSINE Dott. Chiara.
Muffa grigia Botrytis cinerea Botryotinia fuckeliana.
DUE GRANDI GRUPPI DI ORGANISMI DISTINTI IN BASE ALLA FORMA CHIMICA DA CUI RICAVANO ATOMI DI CARBONIO DALL’AMBIENTE.
Mezzi genetici Delle specie di funghi conosciute il 10% colonizzano le piante; Solo 200 sono pericolosi fitopatogeni; D’altra parte oltre
Mezzi Agronomici Prevenzione dell’introduzione dell’inoculo Norme igieniche; Risanamento; Scelta della coltura del sito e dell’epoca di semina; lavorazioni;
Laboratorio n° 7: I fungicidi. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Tipologie di fungicidi Attività di laboratorio 2.1. Selezione dei microrganismi.
Resistenza naturale o intrinseca
Transcript della presentazione:

Meccanismi di resistenza Le piante hanno tre modi di difendersi dalle malattie parassitarie: ♪ evitandole ♪ tollerandole ♪ contrastandone gli agenti Tolleranza: della malattia: capacità di sopportare la malattia valutata in base alla produzione comunque fornita del parassita: capacità di sopportare il patogeno valutata in relazione all’assenza di manifestazioni patologiche Resistenza: capacità di contrastare il parassita

Meccanismi di resistenza passivi ♪ Organografia sfavorevole a determinare condizioni di umidità elevata o al contatto con i patogeni morfologici ♪ Cuticole e pelosità idrorepellenti ♪ Microscanalature e rilievi cuticolari contrastano l’adesione e lo sviluppo epifitico iniziale ♪ Microscanalature e rilievi cuticolari ♪ Presenza di sughero ♪ Spessore cuticola, spessore e lignificazione pareti cellulari ♪ Lenticelle piccole o rade ♪ Stomi piccoli o poco numerosi ♪ Scarsa pervietà fiori e frutti penetrazione colonizzazione

Meccanismi di resistenza passivi chimici ♪ Assenza di composti attrattivi, stimolatori o nutritivi ♪ Presenza di composti inibitori Meccanismi di resistenza attivi ♪ Depositi di calloso (ß 1, 3 glucano ) sulle pareti od attorno all’ifa infettante (papille) ♪ Deposizione di gomme negli spazi intercellulari ♪ Differenziazione di tessuto suberoso in prossimità della zona infetta morfologici

Meccanismi di resistenza attivi chimici aumento respiratorio apporto energetico attivazione preferenziale del ciclo dei pentoso-fosfati precursori di composti aromatici accumulo post-infezionale di composti aromatici anti-microbici

ossidazione fenoli fitoalessine si formano nelle piante in conseguenza ad inoculazione o contatto con microrganismi e sono specifiche nelle diverse specie ospiti sintesi di enzimi chitinasi, β 1- 3 glucanasi reazione di ipersensibilità rapido confinamento del patogeno tramite morte del tessuto invaso e circostante al fine di prevenirne l’ulteriore diffusione combinazioni pianta-parassita incompatibili estrema sensibilità dell’ospite agli stimoli del patogeno si affianca od è seguita da altre reazioni di difesa

la ridotta ampiezza dello spettro di organismi che attaccano una singola specie di pianta agraria indica che i vegetali sono resistenti a gran parte delle specie di patogeni meccanismi passivi resistenza di base ad una penetrazione del patogeno portata a termine con successo la pianta può rispondere con un meccanismo attivo di difesa questa reazione è associata ad eventi di difesa chimica così come al rinforzamento od alla costruzione di una barriera fisica che separi il patogeno dalle cellule vive dell’ospite i meccanismi attivi di difesa consistono in una serie di reazioni che vengono attivate in modo spazialmente e temporalmente coordinato da un segnale non ancora conosciuto nei suoi dettagli

reazione ipersensibile deposizione di callosio nelle cellule poste nelle immediate vicinanze dei tessuti direttamente infettati in cui si osservano, come conseguenza dell’infezione, la necrosi e la deposizione del callosio vengono attivati geni specifici coinvolti in ulteriori meccanismi difensivi metabolismo del fenilpropano composti fenolici ♪ attività antimicrobica ♪ componenti strutturali delle barriere fisiche lignina e suberina barriere fisiche

fitoalessine sostanze a basso peso molecolare ad effetto antimicrobico molte derivano dal metabolismo del fenilpropano in una specie vegetale generalmente una o poche fitoalessine vie biosintetiche molto complesse componenti della parete cellulare oltre a strati di callosio, composti fenolici e proteine specifiche aumento di enzimi perossidasici  lignina, suberina enzimi idrolitici chitinasi, β 1- 3 glucanasi indotti sistemicamente proteine PR

resistenza acquisita sistemicamente l’infezione causata da un patogeno ipovirulento o particolari trattamenti chimici inducono resistenza sistemica contro successive infezioni di patogeni virulenti correlata con induzione sistemica delle proteine PR correlata con aumento di acido salicilico nel floema trasduzione del segnale R I patogeno sistemico locale attivazione genica RI = reazione ipersensibile (necrosi, deposizione di calloso e composti fenolici) attivazione genica locale (sintesi di derivati fenolici, fitoalessine …) attivazione genica sistemica (sintesi di enzimi idrolitici) molto veloce veloce relativamente lenta

riconoscimento meccanismi di innesco delle risposte difensive interazione tra molecole di superficie del patogeno (elicitori) e delle cellule ospiti (ricettori) elicitori innescano nella pianta una o più reazioni di difesa esogeni endogeni generali specifici glucani chitina acidi grassi proteine e glicoproteine oligogalatturonidi rapporto gene a gene

esempi di elicitori coinvolti nei meccanismi di difesa delle piante

teoria del “gene per gene”: una pianta coltivata che possiede uno specifico gene per la resistenza resiste all’attacco di una razza di patogeno che è dotata del gene complementare per l’ avirulenza resistenza razza-specifica dovuta a singoli geni la spiegazione fisiologica più plausibile per l’ipotesi gene per gene è che i geni per l’avirulenza codifichino gli elicitori e i geni per la resistenza i recettori complementari trasduzione del segnale dopo trattamento con elicitore variazione dell’intensità dei flussi ionici attraverso il plasmalemma vegetale > ioni calcio  fosforilazione proteine aumento di acido salicilico

epidemiologia influenze ambientali su sviluppo e diffusione delle malattie macroclima microclima clima della coltura interferenza di fattori topografici e pedologici morfologia degli ospiti pratiche colturali temperatura distribuzione regionale e stagionale delle malattie gravità e sintomatologia durata periodo di incubazione e presporificazione

umidità sopravvivenza e diffusione degli inoculi germinazione e penetrazione propaguli effetti dell’irrigazione predisposizione della pianta ospite luce carenza reazione e composizione chimica del terreno influenza sulla virulenza del patogeno effetto delle concimazioni