LA LIGURIA!!! Di Marco di Biase, classe IA. QUADRO FISICO CONFINI: CONFINI: NORD-OVEST: Piemonte. NORD-EST:Emilia Romagna. SUD: mar Ligure. EST: Toscana.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA LOMBARDIA.
Advertisements

Conosciamo la nostra regione
L’ITALIA (Repubblica Italiana)
SCHEMA DI STUDIO: LE MARCHE di RICKY CECCHIN
Carta fisica 1.
ARABIA SAUDITA POSIZIONE: Si trova in medio oriente Confina:
LE MARCHE DI BERNARDI LEONARDO.
L’ABRUZZO di Claudia Menegon.
EMILIA ROMAGNA.
Israele.
Emilia - Romagna Alessio Monti Classe 5°
Buttitta Carlo M A R M E D I T E R R A N E O.
ITALIA Regioni Trentino A. Adige Valle d’Aosta veneto piemonte Toscana
Studiare la geografia lavoro svolto dalla classe I D della scuola secondaria “A. Manzoni” di Rosate Anno scolastico 2010/2011.
Alla scoperta della Regione Piemonte
LA BASILICATA Territorio Clima Capoluogo e provincie Confini
LE MARCHE.
Liguria.
L’ABRUZZO a cura di loris Lieto classe V B – Anno scolastico 2012/2013
CARATTERISTICHE FISICHE
L’ ASPETTO FISICO LA LIGURIA SI TROVA NELLA PARTE SETTENTRIONALE DELL’ ITALIA, CONFINA A NORD OVEST CON IL PIEMONTE, A NORD CON LA LOMBARDIA, A.
LA LIGURIA.
IL VENETO: l’aspetto fisico
ASPETTO FISICO IL TERRITORIO DEL LAZIO SI ESTENDE DAGLI APPENNINI A EST FINO ALLA COSTA DEL MAR TIRRENO AD OVEST. QUESTA ZONA E’ COMPRESA TRA I FIUMI.
TERRITORIO La Carisea presenta per la maggiar parte del territorio pianure alluvionali. La parte centrale è formata da numerose colline,spostandosi sempre.
L’aspetto fisico Le Marche si trovano nella zona centro orientale della nostra penisola, ad est sono bagnate dal Mar Adriatico. Confinano a nord con.
Puglia.
VENETO La presenza dell’uomo Regione Il lavoro dell’ uomo Territorio
Informazioni generali
Il territorio e le regioni
LA LIGURIA.
ITALIA.
Gli ambienti naturali: Le Alpi Gli Appennini Pianure Coste
Emisfero Boreale (nord) e i suoi confini non superano l’Equatore, ma
IL KENYA La bandiera è composta da 3 bande di colore nero,rosso e verde(partendo dall’alto al basso) disposte in orizzontale e separate da 2 strisce bianche.
La Francia. La posizione della Francia. Le catene montuose. I fiumi.
L’italia è un paese piccolo, la superficie è di circa km²
Aspetto fisico Popolazione Città Forma di governo Religioni Lingue
Penisola Iberica Ovidio.
TOSCANA.
IL LAZIO.
L’EGITTO BANDIERA Tricolore rosso, bianco e nero.
LA PUGLIA.
LA LIGURIA DI LEONARDO TASCA.
BRASILE.
LA SICILIA.
PUGLIA.
La Lombardia !.
Geografia con Leonardo Cannarella
Francia.
India.
IL MOLISE.
NORVEGIA.
ITALIA 1=L'Italia e un paese piccolo con una superficie di km²
Fate Adesso Cosa conoscete della geografia italiana?
LA LIBIA.
L’Europa Mediterraneo-Balcanica
ITALIA.
MARCHE.
ITALIA.
Il Regno Unito Il regno Unito. Le città.
IL MONDO.
La Grecia Sara M..
1. L'EUROPA e L'ITALIA: confini, coste, rilievi e PIANURE.
MAROCCO.
CALABRIA.
La Grecia. Superficie: 131,957 km² Popolazione: 11˙216˙000 ab. Densità: 85 ab/km² Capitale: Atene Ordinamento dello Stato: Repubblica Lingua: Greco.
VALLE D’AOSTA CAPOLUOGO: Aosta PROVINCE: Aosta TERRITORIO:
CROAZIA.
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
Transcript della presentazione:

LA LIGURIA!!! Di Marco di Biase, classe IA

QUADRO FISICO CONFINI: CONFINI: NORD-OVEST: Piemonte. NORD-EST:Emilia Romagna. SUD: mar Ligure. EST: Toscana OVEST: Francia e Piemonte. SUPERFICIE: SUPERFICIE: km 2. Tra le regioni più piccole. CAPOLUOGO:Genova.PROVINCE: Imperia, La Spezia e Savona.

TERRITORIO AMBIENTE NATURALE: Il 65% del territorio è montuoso, invece il 35% del territorio è collinare. E’ pianeggiante sulla fascia costiera. MONTI: Ci sono diversi monti nella Liguria, che fanno parte dalla catena delle Alpi e degli Appennini. Ci sino le Alpi marittime,l’ Appennino Ligure. I FIUMI: I fiumi sono a carattere torrentizio e molto brevi. IL CLIMA: Il clima è mite.

Macchia mediterranea I monti della Liguria

ASPETTO ECONOMICO POPOLAZIONE: POPOLAZIONE: abitanti, pari a 297 ab/km 2. Circa 3 italiani su 100 sono liguri. Densità abitativa bassa abitanti, pari a 297 ab/km 2. Circa 3 italiani su 100 sono liguri. Densità abitativa bassa. SETTORE PRIMARIO: SETTORE PRIMARIO: Si producono: i fiori, la frutta, l’ ulivo, i vigneti, gli ortaggi. Si producono: i fiori, la frutta, l’ ulivo, i vigneti, gli ortaggi.

I fiori Gli ulivi Gli ortaggi

ASPETTO ECONOMICO SETTORE SECONDARIO: SETTORE SECONDARIO: Ci sono industrie: siderurgiche, chimiche, metalmeccaniche, di raffinerie di petrolio, dell’ edilizia. Ci sono inoltre sedi di cantieri navali. Ci sono industrie: siderurgiche, chimiche, metalmeccaniche, di raffinerie di petrolio, dell’ edilizia. Ci sono inoltre sedi di cantieri navali.

Industria metalmeccanica Industria di raffinazione di petrolio Industria chimica Industria di raffinazione del petrolio Edilizia

ASPETTO ECONOMICO SETTORE TERZIARIO: I pilastri del settore terziario sono legati al mare: la navigazione mercantile, le attività portuali. Ci sono migliaia di turisti. Di grande interesse, per essi, sono le aree marine protette.

Attività portuali Navigazione mercantile Aree marine protetteDestinazioni per turisti

CURIOSITA’ Lo sapete che a Genova si trova l’acquario più grande d’ Italia: l’ acquario di Genova?! Lo sapete che nonostante le sue dimensioni ridotte, la Liguria presenta una densità di popolazione tra le più alte d’Italia?! Acquario di Genova