P r o g e t t o Governance PERCORSI PER LA COOPERAZIONE ISTITUZIONALE Lavello, 26 giugno 2003.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

UNIONCAMERE EMILIA- ROMAGNA Bologna,15 aprile 2010.
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Dipartimento sui rapporti di lavoro e sulle relazioni industriali
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Per una Agenzia di Valutazione Civica Cittadinanzattiva - Direzione Nazionale Intervento di Angelo Tanese Roma 22 maggio 2010.
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
La promozione ed il sostegno dellaffido familiare sono obiettivi prioritari, perché tale strumento trovi diffusione ed adeguato sviluppo su tutto il territorio.
Firenze, 13 gennaio
Progetto Performance PA PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E – Capacità Istituzionale Piano Formez 2011.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
1 IL PIANO REGIONALE DI SVILUPPO. 2 Il programma di sviluppo regionale è lo strumento con cui si individuano e si organizzano gli interventi necessari.
Area di Integrazione del punto di vista di genere e valutazione del suo impatto sulle politiche regionali PIANO INTERNO INTEGRATO DELLE AZIONI REGIONALI.
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
Azione H.1 Interventi formativi sugli strumenti e sulle strutture di governo del sistema per promuovere la capacity building delle istituzioni scolastiche.
Esperienze di Qualità nella regione Veneto.
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale: principi, finalità
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
M arialuce Bongiovanni UOPSSA CSA BOLOGNA Linee guida documento MIUR Lo sviluppo della Rete QualitàLo sviluppo della Rete Qualità
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Linnovazione della PA quale condizione di successo per la politica regionale unitaria: I Programmi di Governance Ministero dello Sviluppo Economico.
Le scuole e l’autonomia
Programma di azioni per favorire l’espressione del talento femminile
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
LA VALUTAZIONE AMBIENTALE NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE DELLA REGIONE TOSCANA Valutazione ambientale di piani e programmi Regione Toscana - DG Presidenza.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
Piano nazionale per la prevenzione in agricoltura e selvicoltura: ruolo del Coordinamento Tecnico Interregionale Prevenzione nei Luoghi di Lavoro Roma,
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
LA PROGRAMMAZIONE COME METODO E PROCESSO DEL GOVERNO REGIONALE La nuova programmazione regionale fra concertazione, partecipazione.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Collegno, 24 gennaio 2012 Sovvenzione Globale avente ad oggetto l'attuazione delle iniziative volte a sostenere l’integrazione lavorativa di soggetti particolarmente.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
Sintesi delle novità introdotte
Il ciclo della performance
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
Le relazioni Ospedale-Università: Il Ruolo del Comitato di Indirizzo Franco Riboldi Emidia Vagnoni (Presidente Comitato) Ferrara, 25/06/2014
Le indagini di customer satisfaction come strumento di cambiamento organizzativo Forum P.A Fiera di Roma - 10 maggio 2004 Angelo Tanese Responsabile.
Presentazione di FORUM PA 2005 Bruxelles 3 marzo 2005 – Istituto Italiano di cultura FORUM PA 2005 Qualità della PA Qualità della vita.
1 Ministero del lavoro e della previdenza sociale Direzione generale per le politiche per l‘orientamento e la formazione Ministero del lavoro e della previdenza.
LE LINEE GUIDA VISPO: APPLICAZIONE AL POR PUGLIA OBIETTIVO Dott. Roberta Clemente Foggia,17 marzo 2004 FORMEZ - PROGETTO “AZIONI DI SISTEMA.
Progetto PESCO Servizi Analoghi 17/09/ IL PROGETTO PESCO 17/09/ PESCO è stato pensato dalla Provincia di Caserta con l’intento di trovare.
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Reggio Calabria, 16 giugno 2005.
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Anna Gammaldi Potenza, 25 gennaio 2005.
“Lavori in corso” per la costruzione del sistema nazionale di certificazione delle competenze aggiornamento al settembre 2013.
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Anna Gammaldi Campobasso, 12 novembre 2004.
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
Governare la valutazione di una politica di sviluppo territoriale Il caso dello sviluppo rurale Martina Bolli, Patrizia Fagiani, Alessandro Monteleone.
Programma d’Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati da PARI a PARI 2007 Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
La sicurezza nella scuola Presentazione del Documento di indirizzo per la sicurezza negli Istituti scolastici del Piemonte Alessandro Palese Regione Piemonte.
Valutare i dirigenti scolastici Trento ‘
Misurazione e valutazione della performance Riferimenti normativi, processi e ruoli degli attori organizzativi coinvolti Sauro Angeletti - Sistemi di misurazione.
Comitato di sorveglianza POR FSE Firenze 25 giugno 2014 Rapporto Annuale di Esecuzione 2013 Maurizio De Fulgentiis.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Testo Unico sulla trasparenza (d.lgs. 33/2013) Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni.
Transcript della presentazione:

P r o g e t t o Governance PERCORSI PER LA COOPERAZIONE ISTITUZIONALE Lavello, 26 giugno 2003

Il progetto Governance nasce dalla consapevolezza che il sistema amministrativo italiano sta vivendo una trasformazione verso un nuovo assetto istituzionale caratterizzato da importanti processi di cambiamento: la riforma del Titolo V della Costituzione, orientata al nuovo assetto “federale” dello Stato e alla attuazione dei principi di sussidiarietà verticale e orizzontale; la riforma del sistema dei controlli, oggetto dei controlli sono i risultati dell’attività e non più la legittimità degli atti; la distinzione delle funzioni tra indirizzo politico e gestione; i processi di esternalizzazione dei servizi. IL PROGETTO GOVERNANCE

GOVERNANCE: Insieme di regole, processi e comportamenti che permettono al sistema amministrativo di garantire la responsabilità delle scelte; la coerenza degli strumenti; l’efficacia dell’azione.

GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO GOVERNANCE 1. Fornire sostegno alle azioni e agli sforzi che le Pubbliche Amministrazioni stanno realizzando nel campo della programmazione della spesa, della gestione del bilancio, dei sistemi di contabilità e dei controlli strategici e di gestione 2. Condividere nuovi modelli e strumenti di programmazione, bilancio e controllo e relative metodologie di implementazione 3. Favorire la cooperazione tra le istituzioni ai diversi livelli per assicurare la congruenza delle politiche e dei programmi di intervento 4. Accrescere le professionalità e le competenze della Pubblica Amministrazione, favorendo la diffusione della cultura del risultato

IL PROGETTO DURATA DESTINATARI I intervento Amministrazioni centrali, regionali e locali, aziende pubbliche di servizi locali II intervento

LINEE DI ATTIVITA’ OSSERVATORIO E’ la sede comune in cui raccogliere con il contributo di tutte le Amministrazioni/soggetti destinatari del progetto il panorama di quanto realizzato in materia di sistemi di governance. Supporta il Laboratorio attraverso la rilevazione delle informazioni utili alla definizione di modelli e metodologie di implementazione di sistemi di programmazione, bilancio e controllo. Assicura il monitoraggio durante la realizzazione dei progetti piloti del Laboratorio e durante la realizzazione dei progetti nei cantieri.

LINEE DI ATTIVITA’ LABORATORIO Sviluppa e presidia i modelli di governance e le relative metodologie di implementazione sia a livello interistituzionale che all’interno di ciascuna amministrazione. E’ la sede in cui sono individuati i modelli generali e le metodologie per i sistemi di governance.

LINEE DI ATTIVITA’ SOSTEGNO ALLE AMMINISTRAZIONI (CANTIERI) Sperimentazione dei modelli e delle metodologie individuate nell’ambito del Laboratorio, utile alla verifica e al miglioramento dei modelli individuati.

LINEE DI ATTIVITA’ SENSIBILIZZAZIONE - PROMOZIONE Gestisce la comunicazione dei risultati del progetto nei confronti delle Amministrazioni e verso il territorio in generale. In tal modo è possibile attivare un confronto tra i diversi soggetti istituzionali.

PROTOCOLLI DI INTESA (attuati con CINSEDO, ANCI, UPI, UNCEM) Per ciascun livello di governo, i protocolli prevedono: STRUTTURE DI SUPPORTO COMITATI GUIDA I) INDIRIZZO II)DEFINIZIONE OBIETTIVI OPERATIVI III) MONITORAGGIO FUNZIONI GRUPPI DI LAVORO INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE MODELLI DI GOVERNANCE SISTEMI PROGRAMMAZIONE BILANCIO E CONTROLLO RAPPORTI CON ENTI STRUMENTALI E SOCIETA’ PARTECIPATE RAPPORTI TRA LIVELLI DI GOVERNO SEGRETERIA TECNICA AREE DI INTERVENTO