Luigi PIRANDELLO. LA VITA (1867-1936) Formazione: Agrigento-Bonn-Roma Il dissesto economico e la malattia della moglie (1903) e sue conseguenze: il tema.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Advertisements

ITALO CALVINO.
La poetica (dal saggio “L’umorismo”1908)
LUIGI PIRANDELLO Agrigento 1867 Roma 1936
DIO, SE C’È, È NASCOSTO.
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
Luigi Pirandello Pirandello è lo scrittore italiano del Novecento più conosciuto nel mondo. Il termine «pirandelliano» serve a indicare atteggiamenti ispirati.
Luigi Pirandello Girgenti (1867) - Roma (1936).
Tematiche pirandelliane
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
dalla biografia del figlio cambiato
Seste obiezioni il testo delle seste obiezioni venne riassunto da Cartesio in una serie di “scrupoli” o difficoltà, alle quali risponde in breve, richiamando.
Liceo scientifico E. Fermi
LUIGI PIRANDELLO Così è (se vi pare) Uno, nessuno e centomila
Luigi Pirandello Pirandello è l'autore che meglio rappresenta il periodo che va dalla crisi successiva all'unità d'Italia all'avvento del fascismo. Pochi.
Il fu Mattia Pascal.
LA FEDE CRISTIANA DI FRONTE ALLA SFIDA DEL RELATIVISMO
Trinitaria Parte introduttiva. Introduzione Per dire la novità rivelata in Gesù-Figlio continuità Dire il mistero di Dio tra discontinuità
La "libertà".
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
Santo Natale 2013 Ciascun confusamente un bene apprende
G I O R N D N A T L E.
«Svelaci il volto del vero Sole spirituale, nascosto ora da un disco di luce d'oro, affinché possiamo conoscere la Verità e compiere.
Luigi Pirandello Luigi Pirandello.
PIRANDELLO TEMI.
Pirandello narratore   L’esclusa - Il fu Mattia Pascal - I vecchi e i giovani Lezioni d'Autore.
G. B. VICO ( ).
FORMARE AD UNA FEDE ADULTA
Teatro di feste Natale teatro ragazzi 12 – 13 – 14 dicembre 07 h dicembre 07 h 21 Mani di e con Armando Sanna, Davide Savignano, Pasquale.
La teoria del ragionamento inferenziale
LUIGI PIRANDELLO biografia
COMPAGNI DI SPECIE.
La celebrazione del Matrimonio
I diversi generi letterari
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
CONVEGNO 9 SETTEMBRE GRUPPO DI STORIA.
C’e’ speranza??? appunti di un cammino verso il sacramento della Confermazione guidati dal Papa Benedetto XVI all’Agorà di Loreto 2007.
LUIGI PIRANDELLO La vita.
La poetica Pirandelliana
Innamoramento e amore Questa volta essa è carne della mia carne, e osso delle mie ossa. Gn 2,23.
Il mito della caverna Narra di un gruppo di uomini ,imprigionati in una caverna fin da quando erano bambini,legati con delle catene in modo che possano.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
GIRGENTI 1867 (contrada del Caos) - ROMA 1936
Il romanzo del ‘900.
La dottrina delle idee Questa dottrina rappresenta il cuore del platonismo. Per Platone SCIENZA = PERFEZIONE,infatti le “cose” del mondo non possono essere.
Arthur Schopenhauer Famiglia agiata, madre scrittrice e padre banchiere Nasce a Danzica nel 1788 Studia filosofia nell’università ove insegnava Hegel.
Luigi Pirandello.
Luigi Pirandello Girgenti (1867) - Roma (1936).
IL DONO DEL TIMOR DI DIO.
La parabola umana e culturale di:
Luigi Pirandello Agrigento Roma
IL DECADENTISMO Quando e dove nasce?
“Il fu Mattia Pascal” di Luigi Pirandello
Nell’opera di Luigi Pirandello
ELEMENTI TESTO NARRATIVO autore, narratore e punto di vista e le tecniche narrative 18/04/2017.
IL MITO.
Ascoltiamo il “Canto degli uccelli” nel vedere sorgere la LUCE più grande (popolare catalana)
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 30 dicembre 2015 in piazza San Pietro Il Natale del Giubileo della Misericordia Papa.
8 gennaio 1894 Nasce Raimondo Kolbe 4 settembre 1910 Raimondo entra nell’ordine dei Frati Minori Conventuali, con il nome di Frate Massimiliano. 28 aprile.
Analisi esistenziale e logoterapia
La narrativa di Luigi Pirandello
Luigi Pirandello.
Prof. Vittoria Ciminelli. L’aggettivo romantic è usato in Inghilterra nel 700 con valore negativo per indicare i romanzi cavallereschi dominati dalla.
Il fu Mattia Pascal Di Luigi Pirandello. Il brano Riassunto del branoSequenzeAnalisi del testoAutore Il fu Mattia Pascal.
Non siamo noi che perdiamo la fede, ma è la fede che smette di formare la nostra vita.
Il mito della caverna Letizia Calderoni Miriam Grandi &
Dal personaggio alla maschera
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
LUIGI PIRANDELLO “IL FIGLIO DEL CAOS”.
Transcript della presentazione:

Luigi PIRANDELLO

LA VITA ( ) Formazione: Agrigento-Bonn-Roma Il dissesto economico e la malattia della moglie (1903) e sue conseguenze: il tema della follia e della famiglia come “trappola” 1904: Il fu Mattia Pascal Teatro (dal 1910) Adesione al fascismo (1924) Fama internazionale Premio Nobel per la Letteratura (1934)

Casa natale di Pirandello, Girgenti, località Caos

I ROMANZI Il fu Mattia Pascal (1904) I quaderni di Serafino Gubbio operatore ( ) Uno, nessuno e centomila ( )

LE IDEE E LA POETICA I) crisi storica/culturale : Crisi dell’Italia post-risorgimentale Crisi della cultura positivistica (crollo dei miti di ragione, scienza, progresso) Decadentismo

LE IDEE E LA POETICA RELATIVISMO : la realtà è multiforme, in perpetuo divenire: non c’è una sola prospettiva da cui osservarla QUINDI: ognuno ha la sua verità, che nasce dal modo soggettivo di vedere le cose

II) crisi dell’individuo: a) Fonti e spunti di riflessione per Pirandello: - ambito psicanalitico: A. BINET, Le alterazioni della personalità (1892)- precursore di Freud e della psicanalisi: “Ciascuno di noi non è uno, ma contiene numerose persone” (cfr. testo fornito) - ambito filosofico: VITALISMO: la realtà e l’uomo sono in continuo divenire

ALCUNI CONCETTI… forma/vita Persona/personaggio (maschera)

“FORMA” E “VITA” VITALISMO: la realtà tutta è “vita”= eterno divenire, incessante trasformazione da uno stato all’altro, libertà da condizionamenti, spontaneità Noi uomini siamo parte dell’eterno fluire della VITA, ma tendiamo a fissarci in una personalità, che vogliamo credere unitaria e coerente, la FORMA

LA FORMA E’ una trappola, una gabbia, che ci viene imposta A) per volere nostro: noi stessi ci imponiamo una “maschera”: l’uomo ha bisogno di credere che la sua esistenza abbia un senso; quindi se la organizza secondo riti, convenzioni, ideali, valori, doveri B) Per volere degli altri, della società: ciascuno ci vede nella sua prospettiva, ci impone una FORMA, attraverso la FAMIGLIA e il LAVORO/CONDIZIONE SOCIALE

QUINDI Noi crediamo di essere UNO per noi stessi e per gli altri, mentre siamo TANTI individui: - A seconda di chi ci guarda - A seconda dei diversi momenti della nostra esistenza (età, circostanze, ambienti frequentati…) dietro la FORMA (ossia dietro la MASCHERA) non c’è un volto immutabile e definito, ma un fluire di stati in perenne trasformazione (cfr. A. BINET): un istante più tardi non siamo più quelli che eravamo prima

PERSONA E PERSONAGGIO L’individuo, costretto a vivere nell’inganno della FORMA, non è più una PERSONA integra, coerente, con certezze e sicurezze (cfr. Oreste), ma si riduce a un PERSONAGGIO (cfr. Amleto, eroe moderno del dubbio), che recita la “parte” che la società esige da lui o che lui stesso si autoimpone Terminogia teatrale: maschera, personaggio Il termine PERSONAGGIO: usato in accezione non comune: tutti gli uomini sono personaggi, maschere

C’è tuttavia una via di salvezza (dall’ipocrita accettazione): LA FUGA NELL’IRRAZIONALE IMMAGINAZIONE, SOGNO: un altrove fantastico, evasione temporanea dal grigiore dell’esistenza FOLLIA: strumento di contestazione per eccellenza in Pirandello

Griglia per l’Analisi del romanzo A ) STRUTTURA – situazione di partenza - un fatto imprevedibile - reazioni, conseguenze

Griglia per l’Analisi del romanzo β) IDEE E POETICA - FORMA: quale è la trappola in cui è ingabbiato il personaggio? Quale la maschera che indossa? - VITA: come si manifesta improvvisamente la vita? Quale è l’EPIFANIA della VITA, la sua momentanea rivelazione? - EVASIONE CONSOLATORIA: come reagisce l’individuo? Quale è la “valvola di sfogo” in seguito all’epifania della vita? I) ipocrisia= tutto torna come prima II) fantasia, valvola di sfogo nell’immaginazione III) follia (nascosta nel segreto di un gesto occulto o manifesta, conclamata?)

Griglia per l’Analisi del romanzo B) ASPETTI FORMALI – racconto retrospettivo - monologo ininterrotto di io narrante - destinatario chiamato in causa con appelli diretti (SIGNORI…, VOI DIRETE….); a un certo punto introdotto nella vicenda come personaggio in carne e ossa

Griglia per l’Analisi del romanzo C) DUE PARTI – PRIMA: riflessioni, presentazione del protagonista - SECONDA: il filo dell’intreccio comincia a dipanarsi, MA salta la concatenazione logica e coerente di causa/effetto: I) Gesti inconsulti del protagonista: negazione di ogni logica comune II) lo sparo da parte di Anna Rosa: gratuito, immotivato, inspiegabile