Episodi di Apprendimento Situati. Teaching as a design science «L’insegnamento non è una scienza teorica che descriva e spieghi i diversi aspetti del.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Advertisements

Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
Dagli obiettivi alle competenze
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
La ricerca guidata in Internet
didattica orientativa
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
Corso di Pedagogia sperimentale
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Per una pedagogia delle competenze
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Le tre dimensioni della conoscenza
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
una bella avventura culturale
L'alternanza scuola - lavoro.
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
Come è cambiato oggi il concetto di conoscenza?
Didattica, competenze, tecnologia Pier Cesare Rivoltella, CREMIT, UCSC
LE MAPPE PER INSEGNARE.
DIDATTICA LABORATORIALE
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Il curricolo Le Unità di apprendimento
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
Quando la valutazione è ricerca a cura di Fabiana Fabiani.
DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL’ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio)
L’insegnante ricercatore nella scuola laboratorio.
Totoesame Materie coinvolte: Italiano, Scienze, Storia
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Insegnare per competenze
Progettare cittadinanza con gli EAS
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Logica costruttivista e collaborativa
Strazzari STUDIARE IN L2.. Strazzari All’alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa.
METODOLOGIE ARTICOLATE
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
Unita' di apprendimento
Verso un metodo Dalle competenze alla didattica per EAS
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
Perché le TIC nella Didattica
Conoscenze, abilità, competenze
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
Istituto Comprensivo “Sinopoli - Ferrini
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
LA DIDATTICA LABORATORIALE
CLIL PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA Gina Muscarà Tione, Novembre 2008 Gina Muscarà Tione, Novembre 2008.
PROGETTO PILOTA CIPE REGIONE CALABRIA PIANO DI INFORMAZIONE ISTITUTI di ISTRUZIONE SECONDARIA 1° E 2° GRADO Marzo 2010 DIREZIONE GENERALE PER L’ISTRUZIONE.
BARBARA PESCE CREVOLADOSSOLA 12 GENNAIO GENNAIO 2016 Valutare EAS Valutare competenze.
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
Formatore: Giacomazzi Trova Manola. NATIVI DIGITALI I nostri studenti sono cambiati radicalmente. Gli studenti non sono più quelli per cui il nostro sistema.
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
NUOVE PROSPETTIVE DI VALUTAZIONE. New assessment È una valutazione di apprendimenti e di competenze in un’ottica processuale, soggettiva e intersoggettiva,
APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO VALUTAZIONE VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE.
creare valutare analizzare applicare capire ricordare Scelta multipla abbinamento Riassumere e schematizzare una formula ad un problema Classificare.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Fare ricerca sulle pratiche educative e didattiche Maura Striano Stefano Oliverio Università degli Studi di Napoli Federico II.
Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica e la pedagogia speciale nei contesti della cura e della riabilitazione Lezione n. 2. Apprendere ed insegnare.
Progettare gli EAS 8 Maggio LA SCUOLA COME BOTTEGA DELL'ARTE Nell'EAS l'insegnante ha condotto i ragazzi a confrontarsi con oggetti di civiltàa.
Classe 2 A secondaria A.S – 16. N°2 Incontri di formazione tecnica a cura di Project per conto di SAMSUNG Fornitura e istallazione hardware: N 1.
Uno strumento versatile e moderno Per l’apprendimento di: Giovanna Gaglione ITSOS “M: Curie” Cernusco sul Naviglio.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
PROPOSTA DI EAS Laboratorio di scrittura CLASSE IV CLASSICO.
Far lezione con gli E.A.S 12 aprile Si può fare?
Transcript della presentazione:

Episodi di Apprendimento Situati

Teaching as a design science «L’insegnamento non è una scienza teorica che descriva e spieghi i diversi aspetti del mondo naturale e sociale. Assomiglia di più a quel tipo particolare di scienze, come l’ingegneria, l’informatica, o scienze, come l’ingegneria, l’informatica, o l’architettura, il cui compito è di rendere il mondo un posto migliore: una scienza di design» (Laurillard, 2012; 1).

Progettazione Trasposizione: “adattamento” della conoscenza dai modi e dal linguaggio con cui l’insegnante l’ha appresa nei modi e nei linguaggi con cui lo studente la potrà acquisire Mediazione: “traduzione” degli “oggetti culturali” (forme e testi) entro ambienti e strumenti che consentano una loro articolazione funzionale al compito di apprendimento dello studente Regolazione: “sceneggiatura” dei momenti, delle “parti”, delle azioni che dovranno sorreggere l’agire didattico prima, durante e dopo la lezione Documentazione: “post-produzione” delle forme culturali su cui a lezione si è lavorato per renderle funzionali a essere archiviate, condivise, modificate, reimmesse nel flusso della cultura

Osservatorio Lettoscrittura Il progetto mira alla diffusione di alcuni protocolli scientificamente validati per la valutazione delle difficoltà nella lettoscrittura ed alla diffusione di metodologie e tecnologie per l’intervento pedagogico fruibili nel campo della didattica inclusiva.

«Un EAS è una porzione di azione didattica, ovvero l’unità minima di cui consta l’agire didattico dell’insegnante in contesto; in quanto tale esso costituisce il baricentro a partire dal quale l’intero costituisce il baricentro a partire dal quale l’intero edificio della didattica si organizza». Rivoltella, 2013, p. 52

Osservatorio Lettoscrittura La lettura può essere concettualizzata come un processo di apprendimento del mapping tra unità minime del linguaggio parlato (fonemi) e unità minime del linguaggio scritto (grafemi), di modo che il contenuto semantico originariamente legato al linguaggio parlato, venga esteso al testo scritto.

 Può essere visto come un oggetto di apprendimento (LO), circoscritto e autoconsistente  Ha il fine di progettare esperienze di Ha il fine di progettare esperienze di apprendimento situato  Propone compiti autentici e vuole promuovere l’apprendimento significativo (Ausubel)

Presupposti teorici  Freinet e la “scuola del fare” (1920 ca.)  Flipped lesson: la lezione rovesciata (Mazur, 1991)  Mobile Learning e micro-learning (Pachler, 2007)

Tecnologie «Il metodo degli EAS si deve considerare come un approccio integrale (e integrato) all'insegnamento che, certo, nel caso dell’utilizzo di dispositivi digitali mobili trova la propria applicazione preferenziale, ma che funziona a prescindere dalla loro presenza». Rivoltella, 2013,

Tecnologie «Ma quando una didattica è saggia? Quando favorisce la riconcettualizzazione della tecnologia come risorsa culturale "normale" per la didattica (è quanto avviene quando il cellulare, o il tablet, vengono usati in classe avviene quando il cellulare, o il tablet, vengono usati in classe per svolgere attività di apprendimento). Ma anche quando riconosce il valore delle competenze che gli studenti sviluppano nell'informale rendendole funzionali agli apprendimenti di scuola»

Nuova literacy  abilità di ricercare, remixare e diffondere informazioni su varie piattaforme  abilità di gestire, analizzare, sintetizzare molteplici e simultanei flussi di informazione  abilità di rappresentare idee usando una combinazione  abilità di rappresentare idee usando una combinazione di linguaggi  abilità di confrontarsi con una conoscenza «fluida» e «frammentata», dove i significati si modificano esplorando, approfondendo

Si apprende per…  Esperienza  Modellamento  Ripetizione

Si apprende per… «Il metodo EAS ottimizza tutti e tre gli scenari di base dell'apprendere che la ricerca nel campo delle neuroscienze ha dimostrato essere all'opera nell'apprendimento umano». Rivoltella, 2013

Esperienza «L’esperienza è all’opera sia nel momento anticipatorio, quando viene affidato allo studente il compito di andare in avanscoperta, di confrontarsi con le difficoltà legate all’acquisizione del dato, di riflettere le difficoltà legate all’acquisizione del dato, di riflettere su quanto sia o non sia direttamente comprensibile, sia nel momento operatorio quando gli si chiede di risolvere un problema attraverso un’attività di produzione». R

Esperienza «L’esperienza è all’opera sia nel momento anticipatorio, quando viene affidato allo studente il compito di andare in avanscoperta, di confrontarsi con le difficoltà legate all’acquisizione del dato, di riflettere le difficoltà legate all’acquisizione del dato, di riflettere su quanto sia o non sia direttamente comprensibile, sia nel momento operatorio quando gli si chiede di risolvere un problema attraverso un’attività di produzione». R

Modellamento Il modellamento opera in tutti e tre i momenti strutturali dell’EAS: nel momento anticipatorio, grazie agli esempi portati dall’insegnante, alle situazioni-stimolo proposte, al modo in cui un concetto può essere introdotto o richiamato; nel momento operatorio, soprattutto se questo prevede delle attività operatorio, soprattutto se questo prevede delle attività collaborative o cooperative grazie alle quali modalità di risposta o di elaborazione dei problemi possano essere proficuamente messe a confronto tra gli studenti; infine, nel debriefing, ancora una volta grazie alle indicazioni di sintesi dell’insegnante o alle considerazioni degli studenti.

Ripetizione La metodologia EAS […] consente allo studente di ritornare ricorsivamente sullo stesso concetto: prima nel lavoro domestico, poi grazie al framework presentato dal docente, ancora nel momento dell’attività, infine nel debriefing che chiude l’episodio. In seconda istanza, nella presentazione/condivisione in classe del risultato dell’attività svolta, attraverso la discussione delle singole attività si ha la possibilità di tornare più volte sullo stesso problema favorendone implicitamente la persistenza

C’è un momento in cui si entra in contatto con le informazioni (trova, search) e criticamente se ne produce appropriazione (comprendi); a esso ne segue un secondo in cui quelle informazioni servono a sostenere una produzione (elabora, smonta e rimonta, agisci); infine, occorre che quanto elaborato a partire dalle informazioni di cui si dispone sia sottoposto a verifica metacognitiva (rifletti) attraverso la condivisione (search, condividi) e la pubblicazione.

«i compiti a casa» Nella nostra tradizione didattica:  – A posteriori (Meirieu)  – Favorire la ripetizione  – Fissare le routines  – Scarsamente motivante

Il lavoro a casa nella metodologia EAS  svolgere azione di recupero e rinforzo dei prerequisiti necessari ad affrontare la fase operatoria in aula  permettere emersione delle rappresentazioni sul nuovo oggetto di studio  mettere in relazione il nuovo contenuto con le mettere in relazione il nuovo contenuto con le esperienze pregresse degli discenti e i relativi significati  familiarizzare con il lessico che verrà utilizzato nell’EAS favorire una prima ricognizione esplorativa sul tema

Tipologie di lavoro a casa  Lettura  Ricerca  Analisi  Esperienza

fase iniziale  Framework concettuale: elementi- chiave  Situazione-stimolo: provocare, mettere in discussione, enunciare una tesi  Consegna: piano di lavoro  Logica del Problem Solving (Dewey)

fase iniziale  Framework concettuale: elementi- chiave  Situazione-stimolo: provocare, mettere in discussione, enunciare una tesi  Consegna: piano di lavoro  Logica del Problem Solving (Dewey)

L’attività  Lavoro individuale o di piccolo gruppo  Produzione di un artefatto: lavoro individuale o in piccolo gruppo, contenuto in un tempo sufficientemente breve  Condivisione interna (ed esterna) Condivisione interna (ed esterna)  Laboratorio: dimensione spaziale vs. situazionale (Freinet, Munari, don Milani)  Logica del Learning by doing

L’attività  Lavoro individuale o di piccolo gruppo  Produzione di un artefatto: lavoro individuale o in piccolo gruppo, contenuto in un tempo sufficientemente breve  Condivisione interna (ed esterna) Condivisione interna (ed esterna)  Laboratorio: dimensione spaziale vs. situazionale (Freinet, Munari, don Milani)  Logica del Learning by doing

La presa di distanza dall’azione  Il tempo dell’apprendimento (Fanning, Gaba)  Dal fare al riflettere sul fare  Riappropriazione di senso rispetto al momento attivo  Meaning making come processo attivo e trasformativo.  Fare e “rifare” significato, operazione di rimessa in forma che può essere compresa solo nella dimensione della condivisione  Logica del Reflective Learning: how/what  Conoscere la conoscenza (Morin)

Obiettivi del debriefing  crescere in conoscenza  ottimizzare la condivisione delle informazioni  fondare l’azione sulla partecipazione  orientarsi all’innovazione attraverso la orientarsi all’innovazione attraverso la trasformazione  riflettere sulla storia e apprendere dall’esperienza

Obiettivi del debriefing  crescere in conoscenza  ottimizzare la condivisione delle informazioni  fondare l’azione sulla partecipazione  orientarsi all’innovazione attraverso la orientarsi all’innovazione attraverso la trasformazione  riflettere sulla storia e apprendere dall’esperienza

Progettare il momento ristrutturativo - Discutere Riflettere sugli artefatti, sul lavoro di produzione: PdF, Ppt, file multimediali… Fissare i concetti Discutere i temi individuati Discutere i temi individuati - Pubblicare Riflettere sul proprio apprendimento Condividere Documentare

Come gestire il momento ristrutturativo  Brainstorming libero  Tecniche di indirizzamento dell’analisi  (Answer&Question)  Mappe mentali o concettuali (Buzan, Novak) Mappe mentali o concettuali (Buzan, Novak)

valutazione New Assessment Embedded Task Direct (osservazione della prestazione vs inferenza) Authentic (compiti real life) Authentic (compiti real life) Performance: – dimostrare comprensione e capacità complesse in setting applicativi procedurali – Implica la realizzazione di un prodotto – Informa lo studente sul suo andamento Dynamic: – Prove “generative” che richiedono attività e creazione di nuova Conoscenza – Centrato sui processi

valutazione New Assessment Embedded Task Direct (osservazione della prestazione vs inferenza) Authentic (compiti real life) Authentic (compiti real life) Performance: – dimostrare comprensione e capacità complesse in setting applicativi procedurali – Implica la realizzazione di un prodotto – Informa lo studente sul suo andamento Dynamic: – Prove “generative” che richiedono attività e creazione di nuova Conoscenza – Centrato sui processi