Corso di Fisica per Studenti della Facoltà di Farmacia Corso di Fisica per Studenti della Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Napoli FEDERICO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misure ed Errori Prof Valerio CURCIO.
Advertisements

progetto SCIENTIA MAGISTRA VITAE
Approccio metodologico esperienziale all’astronomia: presupposti
Come possono essere classificati?
Corso di Laurea in Scienze Chimiche Corso di Laurea in Tecnologie Chimiche P.A.R. Laboratorio di Chimica Generale e Inorganica 1 Lezione 2 – 3 ottobre.
Misure ed errori Al mercato compiere misure è un’esigenza
Introduzione alla fisica
Introduzione alla fisica
Efisio Antonio Coppola
Dr. Noli Pasquale Dipartimento di scienze fisiche: 2h24 tel Monte Sant'Angelo
Cenni di teoria degli errori
Stechiometria attendibilità: è la qualità globale di un dato.
Scienze Integrate Chimica
Propagazione degli errori
Quale valore dobbiamo assumere come misura di una grandezza?
Misurare una grandezza fisica
Appunti del Corso di fisica per istituti professionali
Grandezze e Misure.
Tecnologia e Disegno Classe 1 a a.s La tecnologia industriale La tecnologia industriale è la disciplina che studia i procedimenti per la trasformazione.
Tutte le grandezze fisiche si dividono in
PON Laboratorio Scientifico ITS «M. Buonarroti» Caserta
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Introduzione alla fisica
Grandezze e Misure.
Errori di misura.
Le misure sono osservazioni quantitative
Le misure elettriche In laboratorio di elettrotecnica verranno effettuate delle misure di grandezze per mezzo di strumenti che possiedono per loro natura.
Grandezze e Misure
Misure ed Errori.
Misura di una quantità fisica
IL SISTEMA INTERNAZIONALE
Rappresentazioni a lunghezza fissa: problemi
1 © 1999 Roberto Bisiani Overflow n Overflow  traboccamento Si verifica se il risultato di un’operazione non puo’ essere rappresentato con il numero di.
Rappresentazione dell'informazione
Elementi di statistica Le cifre significative
Strumenti Matematici per la Fisica
Elementi di statistica La stima del valore vero
Rappresentazione dei numeri
Cifre significative I numeri possono essere: esatti, conteggi, definizioni Ottenuti da misure : Misurare una distanza Ogni misura sperimentale ha un errore.
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Numeri esponenziali Ogni numero, sia positivo che negativo, si può rappresentare come prodotto di un numero -tra 1 e 10- per una potenza intera del 10;
Strumenti di misura e teoria degli errori
Problemi analitici quantitativi I metodi chimico-analitici strumentali hanno lo scopo di quantificare o di determinare proprietà chimico-fisiche di uno.
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
TECNOLOGIE ALIMENTARI I ANNO - I SEMESTRE GRUPPO M-Z Nuovo regolamento Dal 08/10/2012 fino al 9/11/2012 le lezioni inizieranno a partire dalle ore 9 Dal.
CFP San Marco (Venezia)1 Prof. Federico Valletti CFP San Marco Mestre (VE) Presentazione Powerpoint*
Rappresentazione di un numero reale
NACQUE IL SISTEMA INTERNAZIONALE DEI PESI E DELLE MISURE IL
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 1.Perché studiare chimicaPerché studiare chimica 2.Il metodo scientificoIl metodo scientifico.
DEFINIZIONE. La potenza di un numero è il prodotto di tanti fattori uguali a quel numero detto base, quanti ne indica l’esponente. La potenza di un numero.
La frazione come numero razionale assoluto
LAVOISIER Conservazione della massa nelle reazioni chimiche PROUST Un determinato composto contiene gli elementi in rapporti di peso indipendenti dal modo.
MetrologiaVittore Carassiti - INFN FE1 METROLOGIA.
Numeri Esatti e Numeri Approssimati
Gli strumenti di misura
Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014.
1 Le leggi della fisica permettono di descrivere il mondo che ci circonda ed i fenomeni che lo caratterizzano Le leggi fisiche sono espresse in termini.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 1.Perché studiare chimicaPerché studiare chimica 2.La misura in chimicaLa misura in chimica.
Statistica con Excel Corso di Fisica ed Elementi di Laboratorio ed Informatica CdL Scienze Biologiche AA 2015/2016.
Cosa è la FISICA Esperienza trenino: Misurare una lunghezza
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
Transcript della presentazione:

Corso di Fisica per Studenti della Facoltà di Farmacia Corso di Fisica per Studenti della Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Napoli FEDERICO II Misure & Numeri 1

1- Misure & Numeri Università degli Studi di Napoli FEDERICO II I NUMERI (diamo) (?) metri è uguale a metri ? Sì per un matematico ma … NO per un fisico, chimico, biologo etc. (uno sperimentale) ! Unità di misura È il risultato (diretto o indiretto) di una operazione di misura e le cifre (significative) hanno un … preciso significato !

1- Misure & Numeri Università degli Studi di Napoli FEDERICO II Misura Diretta di una Grandezza Confronto con un Campione 5.9 cm 6.0 cm 6.1 cm …. cm.... cm Errori Casuali (±) Errori Sistematici individuati, si possono correggere ( offset, taratura, procedura, condizioni di misura, preparazione )

1- Misure & Numeri Università degli Studi di Napoli FEDERICO II e Distribuzione delle Misure (istogramma) distribuzione gaussiana VmVm σ

1- Misure & Numeri Università degli Studi di Napoli FEDERICO II Qual è la Misura della Lunghezza della Matita? V 1 =5.9 V 2 =6.1 V 3 =6.0 V 4 =5.9 V 5 =5.8 V 6 =6.2 V 7 =5.6 …. V i =…. …. N ripetizioni della misura (V i -V m ) scarto (dal valor medio) della misura i

1- Misure & Numeri Università degli Studi di Napoli FEDERICO II Qual è la Misura della Lunghezza della Matita? Occorre fornire anche un indice di quanto è largo l’istogramma (poco o molto dispersa la misura, in un certo senso.. la bontà della misura) (detto anche errore)

1- Misure & Numeri Università degli Studi di Napoli FEDERICO II Qual è la Misura della Lunghezza della Matita? Come si riassume il risultato delle operazioni di misura: V m σ ± Indica anche che, effettuata una nuova misura nelle identiche condizioni, il valore V ottenuto ha una probabilità del:  68% (V m - σ) ≤ V < ( V m + σ)  95% ( V m -2 σ) ≤ V < ( V m +2 σ)

1- Misure & Numeri Università degli Studi di Napoli FEDERICO II Esempio: Periodo di Oscillazione di un Pendolo 12 misure (in secondi): P m = s σ = s P= ± s ??

1- Misure & Numeri Università degli Studi di Napoli FEDERICO II Considerazioni sull’Esempio P m = s σ = s P=15.44 ±0.15 (sul display della mia calcolatrice … su altre possono esserci anche più cifre!) Leggiamolo: Effettuando una nuova misura vi è il 68% di probabilità che essa sia compresa tra e Cifre certe Prima cifra incerta Prima regola: Buon Senso – che senso ha indicare i millesimi quando il cronometro segna i centesimi ed i tempi di reazione sono di s ? P m = s σ = s Effettuando una nuova misura vi è il 68% di probabilità che essa sia compresa tra e

1- Misure & Numeri Università degli Studi di Napoli FEDERICO II (Parentesi: Approssimazioni numeriche) Regole per l’approssimazione per arrotondamento; Se la prima cifra da eliminare (cifra di controllo) è: a)<5 → le cifre da conservare restano invariate (appr. per difetto) b)>5 → l’ultima cifra da conservare viene aumentata di 1 (appr. per eccesso) c)=5 → l’ultima cifra da conservare viene arrotondata alla cifra pari d)=50 → arrotondamento per difetto od eccesso Esempi: a 3 cifre decimali è (b) 17.7; a 3 c.d. è (a) a 3 c.d. è (c) 17.6; a 3 c.d. è (c) a 3 c.d. può essere (d) sia 17.7 che 17.8

1- Misure & Numeri Università degli Studi di Napoli FEDERICO II Ritorniamo alla Misura del Periodo del Pendolo Regola del: Buon Senso P=15.44 ±0.15 P m = s σ = s Approssimazione al centesimo di secondo Regola della presentazione delle misure: Le cifre significative di una misura sono le cifre certe e la prima cifra incerta P=15.4 ±0.15(*) s (*) Se la prima cifra significativa dell’errore (incertezza) è 1, arrotondare l’errore a 2 cifre (se togliamo 5 l’errore relativo è 5/10)

1- Misure & Numeri Università degli Studi di Napoli FEDERICO II Presentazione della Misura Errore (incertezza) esplicito: x±Δx (x± σ) I numeri che devono essere usati nei calcoli possono essere tenuti con una cifra significativa in più rispetto a quello richiesto nel risultato finale per ridurre le inaccuratezze introdotte dagli arrotondamenti. La misura e l’errore devono essere espressi nella stessa unità di misura. In calcoli, il risultato deve essere arrotondato al numero di c.s. del dato che ne possiede meno. Errore (incertezza) implicito, definito dall’ultima cifra significativa: kg→ ±0.005 kg 32.5 kg→ ±0.05 kg; 32 kg→ ±0.5 kg Nomenclatura: Δx=σ Errore Assoluto Δx/x Errore Relativo 100  Δx/x Errore Percentuale

1- Misure & Numeri Università degli Studi di Napoli FEDERICO II Esempi di Misure Quale è la misura più accurata (precisa) ? Lunghezza strada x=4 km Δx= σ=2 m Lunghezza trave x=1 m Δx= σ=1 mm esposizione 4000±2 m1.000 ±0.001 m εrεr 2/4000= /1=0.001 ε%ε% 0.05%0.1%

1- Misure & Numeri Università degli Studi di Napoli FEDERICO II La notazione scientifica N. S.: y.xxx  10 m con 1 ≤ y ≤ =1 – 10 1 =10 – 10 2 =100 – 10 3 =1000 – 10 4 = =0.1 – =0.01 – =0.001 – = Proprietà: 10 n  10 m =10 n+m – 10 n  10 m =10 n-m 10 2  10 4 = =10 6 – 10 2  =10 2+(-5) =  10 4 = = – 10 2  =10 2-(-5) =10 7 N. S.: y.xxx  10 m con 1 ≤ y ≤ 9 cifre signif. Semplifica le operazioni (molto meno errori con calcolatrice). Maggior controllo delle cifre significative !!!

1- Misure & Numeri Università degli Studi di Napoli FEDERICO II Esempi di notazione scientifica 33.5 kg espresso in grammi 3.35  10 1 kg espresso in grammi =33500 g =3.35  10 4 g Esponente del 10: (5-4) = -3 =5.6  10 -3

1- Misure & Numeri Università degli Studi di Napoli FEDERICO II Ulteriori esempi di notazione scientifica

1- Misure & Numeri Università degli Studi di Napoli FEDERICO II Ordine di Grandezza di una Misura Ordine di Grandezza di X O rdine d i G randezza di 23 = 10 (log =1.36 ) O rdine d i G randezza di 850 = 10 3 (log =2.92 ) →10 (log x) approssimato all’unità

1- Misure & Numeri Università degli Studi di Napoli FEDERICO II Misura Indiretta di una Grandezze Fisiche Area= Base  Haltezza B=7.4±0.15 cm H=5.3±0.15 cm Area min =7.25  5.15= cm 2 Area max =7.55  5.45= cm 2 Probabilità del 68% che ≤ Area < Area=39±2 cm 2 (A±ΔA)

1- Misure & Numeri Università degli Studi di Napoli FEDERICO II Errore in una Misura Indiretta di Grandezza (propagazione dell’errore) y=y±Δ y ; x=x±Δ x ; z=z±Δ z G= f (x,y,z) con f relazione (legge) fisica, matematica, geometrica. G=G±Δ G G= f (x,y,z)

1- Misure & Numeri Università degli Studi di Napoli FEDERICO II Errore in una Misura Indiretta di Grandezza (casi più frequenti) G= a x+ b y G=xy G=x/y G= 3 x+ 2 y x=4.1±0. 2 y=2.2 ±0. 4 G=16.7G=17±1 G=9 ±1.7 G=1.9±0.4