Materiali metallici Materiali ceramici Materiali polimerici.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GEOLOGIA (studio della litosfera)
Advertisements

Piccioni Sara e Fidanza Davide;
Corso dell’A.A Università degli Studi di Trieste
Breve excursus Solidi molecolari Ovvero: I legami
Il principio dell’attualismo
Caratteristiche e proprietà dei solidi
MINERALI Perché è necessario studiarli e conoscerne le proprietà ?
I minerali : caratteristiche generali
i minerali IC Mongibello Ragalna (Catania) Noemi Ferro III^ A
Minerali Rocce.
Molecole una molecola è un gruppo di atomi legati con legami covalenti
10. I Materiali Liquidi e Solidi
legami intermolecolari
tipi di legame nei solidi: covalente e ionico
I MINERALI DELLA TERRA SOLIDA
I Minerali.
Chimica Fisica Universita’ degli Studi dell’Insubria Solidi
Le strutture cristalline più importanti
Difetti nei cristalli Classificazioni e caratteristiche
Il legame nei solidi cristallini
Sintesi e fabbricazione di materiali
I MINERALI.
Lezione 13 - I solidi e le loro celle elementari.
I non silicati A poliedri non silicatici
Corso di Laurea in Scienze Naturali Mineralogia
IL LEGAME METALLICO B, Si, Ge, As, Sb, Te, Po, At
Classificazione dei materiali
MATERIALI DI RIVESTIMENTO.
Distanza fra atomi/molecole 1019 molecole/cc (T, P standard)
Deformazione plastica nei metalli
Frattura Ogni processo di rottura avviene in due stadi : la formazione e propagazione della cricca Sono possibili due modi di rottura: duttile e fragile.
Le proprietà dei materiali
UNIVERSITA’ DI CATANIA
I minerali Definizione Struttura Formazione Proprietà Classificazione.
Concetti Legame covalente Tipi di legame e ordine di legame
STRUTTURE CRISTALLINE DEI METALLI : BCC
Riducendo l’agitazione termica  legami tra molecole più stabili
Il vetro: struttura (silice)
MATERIALI STRUTTURALI. Sono materiali in genere duri poiché devono tollerare intense forze di deformazione. Vengono suddivisi a seconda delle proprie.
I materiali della Terra solida
Caratteristiche e proprietà dei solidi
Riducendo l’agitazione termica  legami tra molecole più stabili
CHIMICA APPLICATA TECNOLOGIA DEI MATERIALI
CHIMICA APPLICATA TECNOLOGIA DEI MATERIALI
I MINERALI Il minerale è una sostanza naturale solida, caratterizzata da composizione chimica ben definita e con una disposizione ordinata e regolare.
LO STATO SOLIDO Lo stato solido rappresenta uno dei tre stati di aggregazione della materia. Nello stato solido le forze attrattive tra le particelle (ioni,
Caratteristiche e proprietà dei solidi
FASE Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico. Esempi di fase sono il ghiaccio e l’acqua liquida. Il diamante.
STRUTTURA CRISTALLINA
La struttura dei materiali
VETRO Si dice vetro un materiale inorganico solido ed amorfo ottenuto per progressivo irrigidimento di un liquido che non ha cristallizzato durante il.
Slides Il comportamento fisico di un minerale è in relazione alla sua composizione chimica e alla sua struttura Non va dimenticato il.
Meccanismi di irrigidimento, incrudimento, tenacizzazione
Slides Modificazioni strutturali Le modificazioni strutturali possono essere più o meno profonde. Schematicamente si possono suddividere.
Introduzione alla scienza dei materiali. Informazioni utili Ricevimento: giovedì ore (o previo appuntamento.
Lo Stato Solido Lo stato solido è lo stato di aggregazione della materia in cui le forze attrattive tra le particelle (ioni, atomi, molecole) prevalgono.
GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA LO STATO SOLIDO.
Proprietà meccaniche Prove meccaniche prova di trazione
Il comportamento meccanico dei materiali
Lezione : Proprietà meccaniche. Deformazione Elastica 2.
RETICOLI DI BRAVAIS.
I liquidi e loro proprietà
Altri materiali da costruzione. Laterizi e ceramici tradizionali I ceramici tradizionali utilizzati nel setto re delle costruzioni sono per lo più ottenuti.
STRUTTURA DEI MATERIALI METALLICI
Stato solido Solidi Cristallini: disposizione ordinata e periodica degli atomi o delle molecole nel solido. Solidi amorfi (molti polimeri, vetro): la disposizione.
Lo stato solido gas solido liquido disordine ordine TS
Classificazione dei materiali solidi … in base ai legami interatomici!
Transcript della presentazione:

Materiali metallici Materiali ceramici Materiali polimerici

Materiali inorganici non metallici Materiali ceramici Materiali inorganici non metallici Sono generalmente composti refrattari (elevata temperature di fusione e bassa conducibilità termica) Contengono elementi metallici e non metallici Composizione e proprietà sono molto variabili

Esempi ossidi di metalli quali allumina (Al2O3), zirconia (ZrO2), biossido di titanio o titania (TiO2), ossido di magnesio (MgO) sali ionici come il cloruro di sodio (NaCl), il cloruro di cesio (CsCl) carburi come il carburo di titanio (TiC), carburo silicio (SiC) e carburo di boro (B4C) selenuri come il seleniuro di rame (Cu2Se) solfuri come il solfuro di zinco (ZnS) forme allotropiche del carboniodiamante, grafite, carbonio pirolitico.

Classificazione dei materiali ceramici

Struttura dei materiali ceramici

ceramici monocristallini ceramici policristallini Ceramici cristallini Distribuzione regolare e ripetitiva di una unità strutturale di base (cella elementare o cella unitaria) la cui trasposizione nello spazio dà luogo al cristallo ceramici monocristallini ceramici policristallini Ceramici amorfi

Ceramici cristallini valenza degli ioni elettroneutralità Ceramici ionici la struttura dipende da: valenza degli ioni elettroneutralità dimensione degli ioni rapporto Rc/Ra Ceramici ionico-covalenti Ceramici covalenti

(o di Bravais)

7 sistemi cristallini 14 Reticoli di Bravais cubico triclino esagonale ortorombico romboedrico monoclino tetragonale 7 sistemi cristallini 14 Reticoli di Bravais

stabile instabile

Numero di coordinazione nc 8….cubica nc 6….ottaedrica nc 4….tetraedrica nc 3….triangolare > 0.732 > 0.414 > 0.225 > 0.155 Numero di coordinazione Rc/Ra

Posizioni interstiziali Sono le posizioni corrispondenti agli spazi vuoti esistenti tra gli atomi di una data struttura cristallina. Le più comuni sono: posizioni interstiziali a coordinazione ottaedrica posizioni interstiziali a coordinazione tetraedrica La posizione ottaedrica è costituita dallo spazio vuoto esistente tra 6 atomi posti ai vertici di un ottaedro, mentre quella tetraedrica è al centro di 4 atomi posti ai vertici di un tetraedro.

Posizione interstiziale Posizione interstiziale 1 Posizione interstiziale ottaedrica 3 5 2 4 Posizione interstiziale tetraedrica 6 (1) Posizioni interstiziali ottaedrica e tetraedrica in una cella CFC

MgO (magnesia o ossido di magnesio) Cella elementare CFC: siti reticolari (ioni O= ), posizioni ottaedriche interstiziali (ioni Mg++ ), numero di coordinazione 6. ZrO2 (zirconia o ossido di zirconio, zirconia cubica) Cella elementare CFC: siti reticolari (ioni Zr4+ ), posizioni tetraedriche interstiziali (ioni O= ), numero di coordinazione 4. Al2O3 (allumina o ossido di alluminio, corindone) Cella elementare EC: siti reticolari (ioni O= ), 2/3 posizioni ottaedriche interstiziali (ioni Al+3 ), numero di coordinazione 6.

Struttura cristallina del corindone (Al2O3)

Magnesia, MgO Zirconia, ZrO2 Allumina (Al2O3)

Ceramici covalenti diamante (C) grafite (C) carburo di silicio (SiC) silice (biossido di silicio, SiO2) ….

Reticolo cristallino del diamante.

carburo di silicio, SiC diamante silice, SiO2

Grafite

(a) Struttura cristallografica della grafite (b) formule limite di tre anelli aromatici del piano grafitico

Il Silicio può formare: silicio cristallino (struttura analoga al diamante) catene polisilossaniche Si-O (452 kJ/mole) Si-Si (222 kJ/mole)) Le posizioni disponibili sugli atomo di Si in catena possono essere occupate da: atomi di O che formano legami ionici con Na+, Mg+2, Al+3 (es. pirosseni) altri gruppi silossanici, formando silice (cristallino) o vetro (amorfo)

catena polisilossanica un pirosseno (MgSiO3)n

carburo di silicio, SiC diamante silice, SiO2

quarzo vetro

silice cristallina vetro SiO4 4-

Difetti di punto in cristalli ionici Difetto di Frenkel: vacanza ionica+ interstizialità Difetto di Schottky: vacanza anionica + vacanza cationica

Difetto di Schottky Un difetto di Schottky in un composto di tipo MX2 consiste in una vacanza cationica per M2+ e due vacanze anioniche per X-. Il difetto di Schottky, un difetto stechiometrico, è caratterizzato in una specie MX dalla presenza di una coppia di siti vacanti, una vacanza anionica e una vacanza cationica. Il difetto di Schottky è il principale difetto puntuale negli alogenuri alcalini, come in NaCl. La stechiometria complessiva del solido non viene compromessa perché il numero delle lacune nei siti M ed X è bilanciato, in modo da preservare l’elettroneutralità. Un granello di sale del peso di 1 mg, costituto approssimativamente da 1019 atomi, contiene a temperatura ambiente ca. 104 difetti di Schottky.

Difetto di Frenkel Difetto puntuale che deriva dallo spostamento di un atomo o di uno ione dal suo sito reticolare verso un sito interstiziale normalmente vuoto. Anche la formazione di un difetto di Frenkel non ha effetto sulla stechiometria del composto. Per fare un esempio, in AgCl che possiede la struttura di NaCl, è predominante questo tipo di difetto, e un piccolo numero di ioni Ag+ si sposta da siti ottaedrici verso siti tetraedrici normalmente vuoti (difetto cationico). E’ meno comune osservare difetti anionici di Frenkel, quando è un anione a migrare in un sito interstiziale, perchè gli anioni sono in genere più grandi dei cationi in una struttura e hanno quindi maggior difficoltà a entrare in un piccolo sito interstiziale a bassa coordinazione. Ad esempio però nella fluorite, CaF2, vi sono principalmente difetti anionici di Frenkel, dovuti alla migrazione di ioni F- verso siti interstiziali cubici..

Difetti di linea

Bordi di grano in ceramici policristallini

Processo ceramico per la realizzazione di componenti ceramici avanzati Miscelazione di polveri ottenute da precursori sintetici ad elevata purezza caratteristiche delle polveri : purezza, composizione e microstruttura controllata Formatura (uniassiale o isostatica), si ottiene un verde privo di consistenza meccanica costituito da granuli di polvere compattata (3) Sinterizzazione

Formatura: pressatura uniassiale e isostatica

Sinterizzazione

Esempio: allumina sinterizzata a 1700 °C

Prova di trazione e

Meccanismo di deformazione plastica nei materiali ceramici ???? Meccanismo di deformazione plastica nei materiali ceramici

Visione dall’alto della struttura cristallina di NaCl che indica (a) lo scorrimento sul piano (110) e nella direzione [110] (linea AA’) e (b) lo scorrimento sul piano (100) nella direzione [010] (linea BB’).

Prova di piegamento o di flessione Modulo di rottura

Prova di compressione

Prova di microdurezza (Knoop, Vickers)

Caratteristiche materiali ceramici avanzati Elevata temperatura di fusione Stabiltà chimica Fragilità intrinseca (assenza di deformazione plastica) Fragilità estrinseca (porosità) Elevato modulo elastico (E) Bassa resistenza meccanica a trazione e flessione Buona resistenza meccanica a compressione Elevata durezza (H) Bassa tenacità (Gc) Bassa tenacità a frattura (KIc) Frattura fragile Bassa affidabilità

Frattura fragile (b) cricca “instabile” (a) scarsa deformazione plastica in prossimità della cricca in propagazione (b) cricca “instabile” avanzamento rapido e spontaneo (1) frattura improvvisa e catastrofica (2) caratteristica di materiali a bassa tenacità ti