International Network of Health Promoting Hospitals and Health Services (HPH) Fino al 2008 una rete dell’OMS /WHO Oggi network indipendente a seguito dell’entrata.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PERUGIA 05/11/2010 “Il ruolo del Tecnologo Alimentare per le scelte consapevoli dei consumatori” Dott.ssa Serena Pironi - PRESIDENTE-
Advertisements

I C.A.T. (Club degli Alcolisti in Trattamento) e le ASSOCIAZIONI
MAGGIORE INTENSITA MINORE INTENSITA Le zone con maggiore occupazione sono quelle del Nord Italia(in Piemonte la parte sud ovest,Lombardia, Veneto, Valle.
La pianificazione della comunicazione dei dati Passi.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Un gruppo di lavoro che si occupa di PROMOZIONE DELLA SALUTE
La mappatura degli ambiti tematici sul territorio italiano ovvero… una rappresentazione non solo mentale della ricerca 1.
Ministero della Pubblica Istruzione - D.G. per lo Studente - 1 Un percorso di sperimentazione formativa Direzione Scientifica: Prof. Mario Morcellini 1.
Elizabeth Tamang Verona, 28 maggio 2008
1 Il progetto nazionale di promozione dellattività fisica: aspetti operativi dott.ssa Lucia De Noni Responsabile del progetto Incontro con i referenti.
Gli standard HPH e il sistema di qualità
IGEA - IGIENE EPIDEMIOLOGIA PROFILASSI EDUCAZIONE SANITARIA.
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
Interventi di prevenzione
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Piano graduale di roll-out e Focus su Competence Center Amministrativi
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
La Cooperazione internazionale di AVIS Esperienze dintervento AVIS in America Latina Conferenza Internazionale AVIS supporta lAmerica Latina Napoli,
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL’ ASL DI MANTOVA
Tutti a Scuola … dellinfanzia Assessorato Politiche Sociali, Partecipative e dellAccoglienza Servizio Immigrazione E Promozione Diritti di Cittadinanza.
Il numero complessivo di Persone che hanno fruito di Servizi Residenziali e/o dei Servizi di psichiatria territoriale (CSM, DHT, CD, Ambulatori dei disturbi.
UNIONE NAZIONALE VETERANI DELLO SPORT
A.SS.2 Isontina III CONFERENZA REGIONALE HPH 5 maggio 2011 Monfalcone La rete HPH e il guadagno di salute in tutte le politiche : il valore della rete.
Le reti italiane degli Ospedali
IL BENESSERE E LA QUALITÁ DELLA VITA
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
COMUNI LIBERI DAL FUMO La salute è lo stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non la semplice assenza di malattia o infermità OMS 1948.
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
GLI OSPEDALI APERTI A SOSTEGNO DELLA PREVENZIONE Conferenza Stampa Giornata Mondiale per il Cuore 2007 Milano, 19 settembre 2007 Giuseppe Di Pasquale Presidente.
e prospettive dell’ICT delle aziende sanitarie meridionali15 Marzo 2013 Con il contributo di Stato e prospettive dell’ICT delle.
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
Workshop referenti e coordinatori regionali Passi Roma, 6 febbraio 2009 La comunicazione e l’evento nazionale Passi per Guadagnare Salute Barbara De Mei.
BERSAGLI 2013 DELLE REGIONI DEL NETWORK 21 luglio 2014
“nascita” ed espansione dell’italiano Lingua scritta di cultura Lingua scritta letteraria Lingua scritta (e parlata) nazionale parlata e scritta Lingua.
FORUM PA – 11 maggio Lo stato di attuazione degli APQ in materia di e-governament e società dell’informazione, S. Kluzer - 1 Un’analisi degli interventi.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA ROMA -
1 “Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa” Corso di Laurea in Scienze dell’Organizzazione Facoltà di Sociologia Università Milano-Bicocca.
LA PIANIFICAZIONE DELLA PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO POLITICHE REGIONALI Dr.ssa Maria Lovison Direzione Regionale per la Prevenzione.
DONNE IN NEUROSCIENZE NELLA MEDICINA DI GENERE.
La Fondazione Consulenti per il Lavoro. è l’Agenzia per il lavoro del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Aut. Min. n , del.
S.C. Direzione di Area Territoriale
BENESSERE ORGANIZZATIVO NEL SSN E CONTRATTAZIONE DI II LIVELLO RUOLO DEI COMITATI UNICI DI GARANZIA BUONE PRASSI DI CONCILIAZIONE VITA LAVORO IN SANITA’
F. Colonna U. O. C. Aziendale Anatomia Patologica P.O. San Paolo ASL BA Bari AITIC: La mappatura e le criticità sul territorio italiano E. Anelli U.O.C.
Proposta di progetto congiunto sul tema della “SCUOLA – SALUTE – LAVORO”
Voluntary disclosure Conferenza stampa Mercoledì 9 dicembre 2015 dati aggiornati al 30 novembre 2015.
ESERCIZIO DEL 23 OTTOBRE 2015 MENU’ ENGINEERING E PIANIFICAZIONE DEI BISOGNI 1.REDIGERE UN MENU PER IL BANCHETTO DI UN MATRIMONIO 2.FORNITORE AZIENDA DI.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
AZIONI DI SISTEMA IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITÀ TRA UOMINI E DONNE ED INCLUSIONE SOCIALE PON ATAS Ob.1 Misura II. 2 Azione 5.2 Palermo, 24 maggio 2005.
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
Francesca Arzone Referente Regionale per il Volontariato per Save the Children Italia
LA NUOVA RETE RURALE NAZIONALE SI PRESENTA Una strategia integrata per costruire una rete efficace e interattiva per e con i giovani Camillo Zaccarini.
LA RETE EURES SEMINARIO PER LA RETE NAZIONALE EUROGUIDANCE ITALY Roma 4 novembre 2015 Catia Mastracci Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ufficio.
Alleanza trentina per la promozione della salute e del benessere a scuola PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTOServizio Istruzione.
I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI 1 Scuola di specializzazione di Igiene e Medicina preventiva,
ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 18 giugno 2013 La Toscana e la domanda internazionale e la domanda internazionale.
Gli incontri interregionali di farmacovigilanza e prospettive Gli incontri interregionali di farmacovigilanza e prospettive di assetto organizzativo Ugo.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
L’attuazione dell’Asse IV giugno - dicembre 2013 presentazione è stata realizzata dall’INEA nell’ambito delle attività della Task Force Leader – Rete Rurale.
Lo stato di attuazione dei POR FESR Tabella 1 Numero di progetti, costi e pagamenti rendicontabili UE (euro) per tipologia di soggetto attuatore,
ENTE REGIONALE PRO SU DERETU A S’ISTUDIU UNIVERSITARIU DE CASTEDDU ENTE REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DI CAGLIARI AA 2014/15AA 2015/16*
Luca Rigoni PM ICAR plus ICAR plus: la struttura attivata, i primi risultati, le prospettive, le criticità.
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Il sistema di rilevazioni per guadagnare salute: PASSI, OKkio, HBSC Conferenza Stampa 31 maggio 2011 C. Melani Osservatorio Epidemiologico.
PROGETTO GIOVANI CONSUMATORI NEL WEB Difendere l’identità e comprare sicuro
1 Background Piano Nazionale della Prevenzione / Health 2020 Global Action Plan For the prevention and control of noncommunicable.
I risultati della socializzazione Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Riconosci le regioni italiane
Transcript della presentazione:

International Network of Health Promoting Hospitals and Health Services (HPH) Fino al 2008 una rete dell’OMS /WHO Oggi network indipendente a seguito dell’entrata in vigore della Costituzione in vigore della Costituzione della rete HPH nel 2008 Giorgio Galli - coordinatore regionale rete HPH

La rete internazionale HPH oggi Nuovi ingressi Taiwan Canada USA Australia

Giorgio Galli - coordinatore regionale rete HPH La rete italiana HPH oggi Tredici regioni: Piemonte, Lombardia, Valle d’Aosta, Liguria, Veneto, P.A. Trento, FVG, Emilia Romagna, Toscana, Campania, Sicilia, Calabria, Puglia Ingresso nel Nel 2005 ha organizzato la 9 a Conferenza nazionale a Courmayeur VALLE D’AOSTA

Giorgio Galli - coordinatore regionale rete HPH La rete italiana HPH oggi LA COMUNICAZIONE FRA LE RETI Organo ufficiale della comunicazione fra le reti italiane Newsletter elettronica con periodicità trimestrale Coordinamento e gestione affidati alla Valle d’Aosta Pubblicati 11 numeri GLI STRUMENTI

Giorgio Galli - coordinatore regionale rete HPH GLI STRUMENTI I laboratori formativo-progettuali interreti Confronto e scambio di esperienze su specifiche tematiche: formazione, standard ospedalieri, ricerca scientifica, comunicazione 6 edizioni L’ultima a Cogne a giugno sul tema “Comunicare la salute”

Giorgio Galli - coordinatore regionale rete HPH I principali progetti aziendali SANI E CORRETTI STILI DI VITA I progetti HPH si vogliono integrare con il programma “Guadagnare Salute” promosso da Ministero della Salute e Istituto Superiore di Sanità QUATTRO AREE DI INTERVENTO abuso di alcol tabagismo sana e corretta alimentazione attività Sportiva Sport Santé Chi si ferma è perduto

Giorgio Galli - coordinatore regionale rete HPH Altri progetti aziendali Mai più violenza contro le Donne Migrant Friendly Benessere psiologico delle future mamme e delle neo mamme (DSM) Ambulatorio di medicina integrataper la Salute della Donna Approccio multidisciplinare (medici anestesisti, FKT, psicologhe)- tecnica dell’agopuntura in alternativa alle cure farmacologiche per disturbi durante gravidanza, puerperio, menopausa e per emicranee e cefalee, nausea, ansia e insonnia Effetto Nascita e Museo della Nascita – presentazione ufficiale oggi pomeriggio ore 18,30 alla Cittadella dei Giovani Rivolti alla comunità

Giorgio Galli - coordinatore regionale rete HPH Progetti rivolti ai dipendenti Azienda Family Friendly Nido aziendale, centri estivi per figli dei dipendenti, programmi correlati alla conciliazione casa-lavoro. Benessere Organizzativo Attività connesse al benessere dei dipendenti e al miglioramento del clima Aziendale. E’ incorso il progetto “Bussola – orientamenti sostenibili”

Giorgio Galli - coordinatore regionale rete HPH Progetti rivolti ai pazienti Empowerment delle donne gravide ipertese (Ambulatorio Ipertensione – SC Medicina generale) Formazione e comunicazione La malattia mentale: campagna di sensibilizzazione e iniziative per l’inserimento di utenti con problematiche psichiatrice nel tessuto sociale (DSM) Prosecuzione ed ampliamento attività radiofonica (Valdostrano) Atelier teatrale Iniziative di socializzazione Mostre

Giorgio Galli - coordinatore regionale rete HPH IL CAMPER DELLA SALUTE

Giorgio Galli - coordinatore regionale rete HPH L’Azienda USL come Promotrice di Salute Formazione degli operatori per creare rete di alleanze (USL, Assessorato Sanità, Istituzioni scolastiche) Favorire e diffondere la “cultura” della promozione della salute Promuovere lo studio e la realizzazione di progetti congiunti di promozione della salute