Tiziano Virgili Università di Salerno e INFN Comunicare Fisica 20141 GIOCARE CON I QUARK ovvero divulgare la fisica della alte energie mediante attività.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Io, il computer ed internet
Advertisements

La probabilità nei giochi
Carica elettrica I primi studi di cui si ha notizia sui fenomeni di natura elettrica risalgono agli antichi greci Una bacchetta di ambra (ambra = electron)
Marzia Nardi INFN Torino
Produzione di W ± e Z 0 Lezione 15 UA1 e LEP riferimento KANE 10, PERKINS 7, web.
Fisica subnucleare - F. Noferini Lunedì 23/05/11, 12-14
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
Viaggio attraverso le potenze di 10
IL LABORATORIO DI FISICA
Laboratori Nazionali di Frascati INFN
Modello Standard … e oltre Danilo Babusci INFN - Laboratori Nazionali di Frascati.
D. BabusciMasterClass 2007 Modello Standard … e oltre.
Energia Solare….
Produzione di beauty in collisori ee
L‘ esperimento ALICE Uno dei 4 grandi esperimenti di LHC
Roberto Chierici2 Il bosone di Higgs nello SM La particella mancante nel Modello Standard, che nella sua versione minimale non puo spiegare perche le.
Introduzione La Lagrangiana e’ invariante per trasformazioni del tipo:
Identificazione di mesoni D s ± con ALICE : studi preliminari Rosetta Silvestri Universitadi SALERNO & INFN II Convegno Nazionale sulla Fisica di ALICE.
Antimateria 1. Costituenti della materia 2. Cos’è l’Antimateria?
Spazio e Antimateria 1. Costituenti della materia
Nuclei come micro-rivelatori di effetti di QCD Esperimenti di alte energie ( DESY (HERMES), CERN, JLAB) 1) Trasparenza di colore 2) Adronizzazione Perché
Adronizzazione in collisioni pp e nucleo-nucleo (AA) e caratterizzazione delle interazioni nucleo-nucleo Dr. Francesco Noferini Per il corso di Fisica.
Lezione 17 Risultati della equazione di Dirac
G. Pugliese Biofisica, a.a Raggi cosmici Sono particelle e nuclei atomici di alta energia che, muovendosi quasi alla velocità della luce, colpiscono.
La fisica delle Particelle... alla scoperta dei costituenti fondamentali della natura Visita delle scuole superiori – Lecce Marzo
Marzia Nardi INFN Torino
Programma del Corso di Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare
T. Virgili - La Fisica di ALICE, Cagliari 2008 Tiziano Virgili Università di Salerno and INFN Metodo I : correzione evento per evento Metodo II : deconvoluzione.
Le particelle elementari
e la fisica degli ioni pesanti
Studi di Minimum Bias e Underlying Event ad LHC
DUE MESI COMUNICANDO LHC, OVVERO IL “JUDO” DELLA COMUNICAZIONE
Un gioco con il dado Classe terza
Un cammino condiviso con Gianluigi
Elementi di Informatica di base Dott.ssa Elisa Tiezzi
IO E LA GEOMETRIA Alice Merli
LA PROBABILITA’ La probabilità nella concezione classica
Quark e decadimento beta -
Percorso di calcolo probabilistico e combinatorio con una prima media:
6 aprile 2004 L’ufficio comunicazione dell’Infn Barbara Gallavotti.
TESI DI LAUREA STUDIO DI UN NUOVO ALGORITMO DI TRIGGER SUI VERTICI SECONDARI PER L’ESPERIMENTO BTeV AL FERMILAB STUDIO DI UN NUOVO ALGORITMO DI TRIGGER.
Michelangelo Mangano Theoretical Physics Division CERN, Geneva PERCHE’ STUDIAMO LA FISICA DELLE PARTICELLE? Incontri LNF per gli insegnanti 2002.
MASTERCLASS 2015 Danilo Domenici Laboratori Nazionali di Frascati INFN
Misure sui B e ricerca di nuova fisica G.F. GIUDICE TH-CERN.
Masterclass 2011 L’esercizio Z ad ATLAS Lecce, 22 marzo 2011.
Ricerca dei bosoni di Higgs a LHC Riccardo Ranieri INFN e Università di Firenze XVI Ciclo di Incontri di Fisica delle Alte Energie Torino, Aprile.
1 Parte 2 Fondamenti di programmazione. 2 Definizione intuitiva di algoritmo Elenco finito di istruzioni che specificano una serie di operazioni, eseguendo.
Introduzione al corso Fabio Bossi, Laboratori Nazionali di Frascati INFN.
Università degli Studi dell’Aquila
Probabilità. Un percorso didattico esperimenti e simulazioni L. Cappello 9 Maggio Didattica probabilità e statistica PAS 2014.
Spiegazione di alcuni concetti
ScienzEstate 20/7/2006Piergiulio Lenzi Le frontiere della fisica subnucleare Elementi di Fisica LHC al CERN di Ginevra l’esperimento CMS Elementi di Fisica.
Modello Standard … e oltre. 7/20/2015 Liceo Farnesina Astrofisica Biologia Fisica Nucleare FdP Chimica.
FISICA Disciplina scientifica basata sul metodo sperimentale di Galileo Galilei. Si occupa dello studio dei fenomeni naturali e deriva dal greco Fiusis.
Una breve introduzione alla fisica delle particelle elementari
Il CERN Km di circonferenza 90m di profondità Collisioni p+p a 7+7 TeV 2.
1 L’HiggsL’Higgs Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa.
In questa lezione tenteremo di dimostrare come è possibile trarre beneficio dal commercio tra individui e/o nazioni (uno dei dieci principi discussi nella.
In alcuni casi gli esiti di un esperimento possono essere considerati numeri naturali in modo naturale. Esempio: lancio di un dado In atri casi si definisce.
Code.org In Italia “L’Ora del Codice” fa parte del progetto “Programma il Futuro”. E’ un’iniziativa partita dagli Stati Uniti nel 2013 per far sì che ogni.
Master Roma Tre1 Il Modello Standard Domizia Orestano Università Roma Tre Master Classes 10/3/2011.
Di autoformazione e aggiornamento su argomenti di CAA Le canzoni, le filastrocche, così come le conte sono «agganci» importanti e utili per «creare occasioni.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico Inizio: da stabilire Termine: entro il 30 giugno 2010.
International MasterClasses 2016: Rivelazione di Particelle Un'iniziativa IPPG (International Particle- Physics Outreach Group) con la partecipazione dalla.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Introduzione Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi di.
FISICA SUBNUCLEARE.
VIDEO ANCH’IO trucchi e magie in tv Progetto proposto ai bambini di 5 anni.
Il Modello Standard delle Particelle e delle Interazioni
Vediamo quale livello di energia riesci a raggiungere!
Analisi dei dati dell’Esperimento ALICE
Transcript della presentazione:

Tiziano Virgili Università di Salerno e INFN Comunicare Fisica GIOCARE CON I QUARK ovvero divulgare la fisica della alte energie mediante attività ludiche

Dall’entrata in funzione di LHC la «fisica delle alte energie» ha ricevuto un rinnovato interesse da parte del grande pubblico. Tuttavia la complessità delle tematiche rende difficile realizzare una divulgazione veramente efficace. Comunicare Fisica 20142

Abbiamo infatti a che fare con apparati enormi e complicati… Comunicare Fisica 20143

I risultati sono presentati con grafici intricati e misteriosi… Comunicare Fisica 20144

Blast wave description of the spectra: Transverse flow velocity Transverse source size Surface velocity LAGRANGIANA QCD Peggio ancora, con formule totalmente incomprensibili! Comunicare Fisica 20145

La divulgazione può essere fatta in molti modi e molte forme, come il documentario «classico» oppure l’articolo divulgativo. Comunicare Fisica 20146

Un’alternativa efficace è quella di proporre la fisica delle alte energie in forma di «gioco». Imparare giocando Comunicare Fisica 20147

Le particelle elementari Come primo passo, è necessario introdurre le diverse «particelle elementari» e delle loro proprietà. Ecco un «generatore di eventi» costituito da un set di dadi. Notare che questo generatore non conserva nessuno dei numeri quantici fondamentali (carica elettrica, numero barionico,…). Comunicare Fisica 20148

Versione in cartoncino: esempi di sviluppi. Comunicare Fisica 20149

Una versione realizzata con dadi in plastica, con stampe adesive sulle facce. Comunicare Fisica

Decadimenti di particelle 30 cm 5 cm     Reconstructed decay topologies:  -   +  - ( BR = 99.9 % ) s Alcune particelle più rare sono ricostruite a partire dai loro decadimenti. Nell’esempio si ricostruisce il barione «Lambda» dal suo decadi- mento in protone–pione. A seguire si ricostruisce la «Xi».  pp  Reconstructed  p +  - Comunicare Fisica

Queste particelle non sono presenti sulle facce dei dadi, ma possono essere ottenute in seguito a speciali combinazioni. Comunicare Fisica

I quark Comunicare Fisica

I quark Le combinazioni ottenute determinano le particelle finali. Comunicare Fisica

I quark e le loro interazioni. Il meccanismo di interazione dei quark è illustrato in questo caso da un gioco da tavolo per due giocatori. Comunicare Fisica

In particolare, nel gioco viene illustrata la funzione del «colore», i gluoni, l’idea del confinamento, etc. Comunicare Fisica

Le particelle elementari Comunicare Fisica

L’esperimento ALICE Comunicare Fisica

Un «papercraft» da ritagliare e montare. Comunicare Fisica

Un «papercraft» da ritagliare e montare. Comunicare Fisica

Un «papercraft» da ritagliare e montare. Comunicare Fisica

Un «papercraft» da ritagliare e montare. Comunicare Fisica

The ALICE GAME Comunicare Fisica

Alcuni dei progetti illustrati in precedenza sono stati proposti con successo al CERN Open Day. Imparare giocando Comunicare Fisica

Comunicare Fisica Uno sguardo al Giappone: Il Detective Galileo Serie TV il cui protagonista è un fisico (Yukawa) che risolve casi misteriosi e fenomeni «paranormali» grazie alla fisica. Disponibili sottotitoli in italiano.

Esistono numerosi metodi per divulgare la fisica (delle alte energie), tra questi le attività di carattere ludico. Alcuni dei progetti proposti sono stati presentati con successo durante l’Open Day del CERN. Cern Movie: Istruzioni papercraft: Per informazioni: Conclusioni Comunicare Fisica

Appendice 1 : sviluppi per dadi «quark» Comunicare Fisica

Appendice 2 : Sviluppi per sei dadi «particelle». Comunicare Fisica