Un diamante per giocare baseball a scuola in 5 incontri.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
dell’azione formativa
Advertisements

Barzanò, 2 aprile 2011 di nuovo in pista, è il momento dellatletica leggera Durante le lezioni, i ragazzi hanno praticato e studiato alcune discipline.
Anno scolastico 2010/2011 SPORT a Scuola
I PRESUPPOSTI DEL MINIBASKET : DALL’EMOZIONE AI FONDAMENTALI.
( come una freccia, prima arriva la punta)
Istruttore allenatore insegnante educatore maestro.
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
IERI, OGGI E DOMANI COME E’ CAMBIATA LA TUA REGIONE?
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Analisi e proposte per educare emotività, etica, comportamenti
Avviamento ai giochi sportivi
Avviamento ai giochi sportivi
Mens sana in corpore sano.
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Comitato Provinciale di Varese
Lesperienza del Liceo Scientifico G.Galilei di Perugia Incontri Olimpici 2009 – Firenze 5/8 dicembre 2009.
CRV – FIR CRITERI METODOLOGICI E CONTENUTI DELLA PRIMA FORMAZIONE
LA MIA SCUOLA Siamo Mamadou e Elia..
LA PALLAVOLO.
Riunione con i genitori
Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …
Incontro ravvicinato con la prima G
OSBER – Comasina Riunione inizio anno
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
REFERENTI RESPONSABILI: GELSOMINO – ZAPPA ÉQUIPE DEL PROGETTO: GELSOMINO PAOLA –LANZA SILVIA – ZAPPA ANNALISA CLASSI COINVOLTE: CLASSI 5A - 5B PLESSO.
RUGBY A SCUOLA Aspetti pedagogici, educativi e sociali
Criteri di scelta per l’identificazione del talento e dei livelli di prospettiva Torino 23 settembre 2012.
Argomento tecnico “progressione didattica del passaggio durante una seduta di allenamento”
Principi Tecnici del Settore Giovanile
COMMENTI Gruppo: Largomento sulle piante non Ci ha coinvolti tantissimo perché ci Sarebbe piaciuto fare largomento Sugli animali. Eleonora: Allinizio.
Lezione 21 dicembre 2008 Luciano Molinari
Lo Sport come occasione orientativa C8 orienta. qualsiasi forma di attività fisica che mediante una partecipazione organizzata o meno, abbia come obiettivo.
LE CLASSI QUARTE DELLA SCUOLA PRIMARIA DI PONTENURE
Intervista alla maestra modello
Corso per docenti di educazione fisica Torino 2003
Uno sguardo sul gioco Dall’esperienza della “Mondolfiera” Ludoteca del Comune di Firenze A cura della coordinatrice della Ludoteca Barbara Hoffmann.
TEORIA E DIDATTICA DEGLI SPORT DI SQUADRA
«SPORT … in GIOCO!» Progetto di ed. motoria
Caro papà… lo sai papà che quasi mi mettevo a piangere dalla vergogna quando ti ho visto urlare dalle tribune contro l’arbitro? Io non ti avevo mai visto.
Piani di Studio primo biennio secondaria superiore (quinto biennio)
Scuola Primaria Maria Peron
BASKET.
PROF. GIOVANNI MALAVASI CORSO BASKET 3 AA
PROSOCIALITÁ 2014/2015 I.C. “ ZANNOTTI-FRACCACRETA”
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Metodologia d’insegnamento Settore Squadre Nazionali Napoli, 21 gennaio 2006.
Aspetti cognitivi del gioco. autonomia  metodo centrato sui problemi da risolvere  ragazzi protagonisti attivi  ragazzi che imparano a fare scelte.
Nell’ ambito delle iniziative messe in atto tra la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado quest’anno l’attenzione è stata focalizzata sulla.
La Pallacanestro Prof. Grieco Francesco Paolo
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
Unità di apprendimento
L’INTERPRETAZIONE ITALIANA DEL CALCIO
Chiara Frau & Rossana Useli Bacchitta
Progetto Comenius 2013/2015 Classi IV A e IV B, plesso Bertolotti Visita a “Spazio Europa” Rappresentanza della Commissione Europea.
NOI PER VOI Gli alunni di terza incontrano gli alunni di prima 15/12/2015 A cura dell’ ins. Pasqualina Battaglino.
Copyright Brianza Solidale ONLUS CONFIDENTIAL La Negoziazione “La vita in azienda” “Giovani e Impresa” 1 Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas.
INDICAZIONI NAZIONALI 1° CICLO scuola secondaria di 1° grado Educazione fisica.
IL Codice di Autoregolamentazione dello Sport INTRODUZIONE Il C.A.S. è una dichiarazione di linee guida condivise con tutti gli utenti sportivi. Questo.
O quali metodi?. Insegnare non vuol dire necessariamente apprendere, l’apprendimento dello sport da parte dei bambini dipende fortemente dall’efficacia.
PROGETTO CO-META Laboratorio scientifico Scuola media Leonardo Da Vinci Giulia Grasso – Aurora La Piana (IV CS) Irene Mazzara – Annachiara Nizzari (III.
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
La didattica metacognitiva. La didattica metacognitiva è caratterizzata da un'attenzione primaria all'insegnamento di processi e strategie cognitive,
Code.org In Italia “L’Ora del Codice” fa parte del progetto “Programma il Futuro”. E’ un’iniziativa partita dagli Stati Uniti nel 2013 per far sì che ogni.
WEB SICURO DOCUMENTAZIONE ATTIVITA’ Concorso I.C. di Piazza al Serchio A.S – 2013.
CODICE DELL’AUTOREGOLAZIONE DELLO SPORT Lavoro di Rebecca Lizzos e di Irene Esposito.
1 Verso Parma città europea dello sport 2011 Il Comune sta predisponendo i progetti per celebrare Parma città europea dello sport Il programma prevede.
CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE Il Codice di autoregolamentazione dello Sport è una dichiarazione di intenti, un complesso di linee guida di comportamento.
Esplorare Ideare Sviluppare Sperimentare Risorse Valutazioni.
Prof.Senarega.  L'alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza che nei limiti.  Utilizza le abilità motorie e sportive.
1 Esecuzione Cosa fa il docente (terza fase) Affianca gli alunni maggiormente in difficoltà. Osserva e documenta con foto i bambini mentre lavorano al.
PROGETTO GLI SCACCHI A SCUOLA
Transcript della presentazione:

Un diamante per giocare baseball a scuola in 5 incontri

Programmazione di educazione fisica  Saper utilizzare l’esperienza motoria per risolvere situazioni nuove o inusuali  Saper utilizzare e trasferire le abilità’ per realizzare gesti tecnici dei vari sport  Correlare le variabili spazio-temporali per realizzare il gesto tecnico  Saper decodificare i gesti dei compagni e avversari in situazione di gioco  Saper decodificare i gesti arbitrali in relazione all’applicazione del regolamento  Padroneggiare le capacità coordinative adattandole alla situazione richiesta dal gioco  Saper realizzare strategie di gioco e mettere in atto comportamenti collaborativi  Saper gestire in modo consapevole le situazioni competitive con autocontrollo e rispetto dell’altro ………….ok la teoria, ma….ci divertiamo un po’??

«A scuola per sport» Progetto del comune di Torino che mira a far avvicinare gli alunni ad alcuni sport generalmente poco conosciuti. Con l’aiuto di istruttori esperti, in cinque incontri da un’ora ciascuno si entra in contatto con le regole che caratterizzano lo sport scelto, imparate direttamente sul campo.

Ascoltiamo le regole  Due squadre che si alternano in attacco e in difesa  9 inning per vincere  4 basi da conquistare per fare punto Ok, non sembra difficile!....giochiamo!!!!

Giochiamo!

Giochiamo!!!

Giochiamo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Ci siamo divertiti e…. …..prof, abbiamo corso tantissimo!!!! Giochiamo ancora a baseball???