Genere e sessualità - Il sesso biologico: caratteristiche fisiche - L’identità di genere: si riferisce alla percezione di se stessi, cioè al fatto che.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
Advertisements

Università di Ferrara Corso “Donne, politica, istituzioni” 2013
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
Le differenze sociali Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali
La partecipazione delle donne al mercato del lavoro
La partecipazione delle donne al mercato del lavoro.
SOCIOLOGIA DELLA CULTURA. IDENTITA’: PROBLEMI SOCIALI, DEVIANZA
Sesso e genere = categorie sociali diverse
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
Corso di: DIDATTICA e PEDAGOGIA SPECIALE Martelli Sara Anno accademico:
Altro generalizzato + Sanzioni positive di tipo affettivo
GENERE E SOCIETA’.
Significati dell’esperienza lavorativa
Il genere e le pari opportunità
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
Approfondimenti del corso di Sociologia della devianza 2008/09 Prof.ssa Anna Maria Leonora Università di Catania Facoltà di Scienze della Formazione.
Competenze interculturali
Famiglie e Genere Antonio Tintori, Pietro Demurtas Quale famiglia? (Dom. 3) Sebben che siamo donne... ? (Dom. 9)
24 marzo. Paradigma e cambiamento Le reazioni delle fam di fronte agli eventi e alle situazioni non sono guidate solo dai valori ma anche dal fatto.
III MODULO SESSUALITA E RELAZIONI CON UN PARTNER.
La sociologia si interessa dell’individuo ma non dell’individualità
COLLABORAZIONE EDUCATIVA TRA FAMIGLIA E SCUOLA
Famiglia e stratificazione sociale. Livelli di analisi del sistema
Settore Pari Opportunità, Politiche di Genere e dei Tempi della Città
Luomo si distingue ed è superiore a tutte le altre creature somiglia soltanto a Dio non è qualcosa ma qualcuno uguale dignità delluomo e della donna Dio.
GENERE E SESSUALITÀ.
GENERE E SESSUALITÀ.
Il mio papà lavora, la mia mamma no. Lavori, affetti e cure nellepoca della parità fra i sessi Dott.ssa Elisabetta Donati, Università di Torino Lodi, 13.
Dare la possibilità a ciascun coworker di “essere se stesso” consente di:
Barbara Poggio & Giulia Selmi
Il significato sociale delle associazioni di promozione sociale: identità diffusa e multiforme Everardo Minardi.
La costruzione sociale del corpo
Associazione “Il Progetto Alice”
“maschio e femmina li creò”
GENERE E SESSUALITÀ.
Ovvero la posizione occupata nel sistema
La dimensione conflittuale è una costante di tutte le società umane.
UNO SGUARDO AL GLOSSARIO
CIRCOLANDO IN VALDERA progetto di promozione della qualità della vita e di educativa territoriale per preadolescenti progetto di promozione della qualità
PRE-ADOLESCENZA Barbara Ongari Corso “PSICOLOGIA DELL’ADOLESCENZA”
GENERE E SESSUALITÀ.
Donne e Uomini percorsi condivisi
DIFFERENZE DIVERSITA’ DISUGUAGLIANZE di genere
Intersezionalità (Sabrina Marchetti)
LICEO DELLE SCIENZE UMANE 4°A Anastasia Dino Francesca Roberta
LA VIOLENZA DI GENERE Leonardo Nepi LUMSA, 23 marzo 2015.
Cultura e società.
LA DIFFERENZA DI GENERE NELLE POLITICHE E NELL’ANALISI SOCIALE
La famiglia: un’istituzione che cambia
Talcott Parsons ( ).
Differenze di genere e Assertività Maura Di Mauro 24 gennaio 2015, Portogruaro Maura Di Mauro – Intercultural Trainer, Coach & Consultant Tel
Analisi delle Società Complesse, a.a. 2007/08 1 Manuel Castells IL POTERE DELLE IDENTITÀ.
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
L’identità sessuale: una costruzione multifattoriale
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
LA VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI
L’identità sessuale: una costruzione multifattoriale
Cultura e società.
Schema della presentazione Ipotesi della ricerca Cenni alle trasformazioni recenti del lavoro in Italia Rapporto tra le trasformazioni della mascolinità.
Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015
Il Genere. 2 Definizioni Sesso : distinzione biologica tra femmine e maschi comportamenti e identità sessuale sono anche un costrutto sociale la sessualità.
La questione gender Una sfida antropologica.
Cultura e società. Che cos’è la cultura? Per la sociologia, la CULTURA fa riferimento ai valori, ai simboli, alle credenze che un gruppo sociale condivide.
IL MATRIMONIO E LA FAMIGLIA SOCIOLOGIA MODERNA: naturalizzazione della famiglia e del matrimonio Famiglia: gruppo sociale caratterizzato dalla residenza.
FAMIGLIE Un’istituzione che cambia. A cosa ci si riferisce quando si parla di “famiglia”? DEFINIZIONI CLASSICHE Gruppo di persone che si origina con il.
Coppia e Famiglia come Relazione sociale Marco Ingrosso.
Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Presentazione dei risultati BOLOGNA, 6 Marzo 2007.
La condizione della donna nelle varie epoche storiche…
SOCIOLOGIA GENERALE SOCIOLOGIA GENERALE Presentazione del lavoro di gruppo – 24/11/2015.
Capitolo 8: Genere e sessualitÀ
Transcript della presentazione:

Genere e sessualità - Il sesso biologico: caratteristiche fisiche - L’identità di genere: si riferisce alla percezione di se stessi, cioè al fatto che ci si senta maschi o femmine - L’ideale di genere: aspettative culturali relative ai comportamenti maschili e femminili - Il ruolo di genere: è il derivato della divisione sessuale del lavoro, dei diritti e delle responsabilità

Identità di genere: si costituisce sulla base di determinanti sociali e culturali elaborate in un certo sistema di relazioni, sedimentate in pratiche, comportamenti ed aspettative sociali che tradizionalmente vengono ascritte alla categoria distintiva maschio/femmina. Il genere è dunque una costruzione sociale e culturale, che tuttavia fa sempre più riferimento «ai significati molteplici e contraddittori attribuiti alla differenza sessuale» [Scott 1988: 2]. Identità di genere: si costituisce sulla base di determinanti sociali e culturali elaborate in un certo sistema di relazioni, sedimentate in pratiche, comportamenti ed aspettative sociali che tradizionalmente vengono ascritte alla categoria distintiva maschio/femmina. Il genere è dunque una costruzione sociale e culturale, che tuttavia fa sempre più riferimento «ai significati molteplici e contraddittori attribuiti alla differenza sessuale» [Scott 1988: 2]. è costituita dagli stereotipi socialmente elaborati che discriminano l’appartenenza ad un genere piuttosto che all’altro, ai quali ogni soggetto è socializzato e verso i quali può decidere se aderire o meno è costituita dagli stereotipi socialmente elaborati che discriminano l’appartenenza ad un genere piuttosto che all’altro, ai quali ogni soggetto è socializzato e verso i quali può decidere se aderire o meno

Teorie per spiegare le differenze tra uomo e donna 1. DIFFERENZA NATURALE: Gli aspetti biologici (ormoni, dimensione del cervello, ecc.) comportano differenze innate di comportamento tra uomini e donne

2. SOCIALIZZAZIONE DI GENERE: I ruoli di genere vengono appresi, attraverso agenzie di socializzazione I bambini interiorizzano le norme e le aspettative sociali corrispondenti al proprio sesso Le differenze di genere sono un PRODOTTO CULTURALE TUTTAVIA…

Gli individui possono respingere o modificare le aspettative sociali connesse ai ruoli sociali

3. LA COSTRUZIONE SOCIALE DEL GENERE E DEL SESSO Nulla è determinato (sesso, genere..) Anche il corpo e la biologia sono sottoposti all’agire umano e alla scelta personale La “cultura” può plasmare la “biologia”

4. L’identità di genere si sviluppa attraverso 3 processi fondamentali (Maccoby, Jacklin 1974) - - Imitazione: i bambini prendono a modello il comportamento degli adulti - - Rinforzo: si attribuiscono premi e punizioni verso comportamenti adeguati o inadeguati al proprio genere - - Auto-socializzazione: processo che avviene attraverso l’interazione sociale

Metamorfosi dell’identità sessuale: Che cosa sta cambiando riguardo alla sessualità? - Affrancamento della sessualità dalla riproduzione - secolarizzazione dei valori, con una crescente tolleranza rispetto alle scelte nell’orientamento sessuale; - differenziazione fra sessualità e affettività: la “relazione pura”; - declino di alcuni stereotipi sociali; - crisi di senso della distinzione “maschile-femminile” - pluralizzazione delle forme in cui gli individui auto- definiscono la propria identità sessuale (eterosessuale, omosessuale, bisessuale, pansessuale, queer, transgender, asessuale…)

Sessualità come continuum? La scala di Kinsey 0- Exclusively heterosexual with no homosexual 1- Predominantly heterosexual, only incidentally homosexual 2- Predominantly heterosexual, but more than incidentally homosexual 3- Equally heterosexual and homosexual 4- Predominantly homosexual, but more than incidentally heterosexual 5- Predominantly homosexual, only incidentally heterosexual 6- Exclusively homosexual

The Klein Sexual Orientation Grid – [Klein and Wolf 1985] PassatoPresenteIdeale A. Attrazione sessuale B. Comportamento sessuale C. Fantasie sessuali D. Preferenze emozionali E. Preferenze sociali F. Auto-identificazione G. Stile di vita

L’identità sessuale: un processo evolutivo - È il risultato della mediazione fra corpo, identità di sé, norme e modelli sociali - È sempre meno etero-normata; essa è un processo di costruzione di senso auto- diretto dall’individuo

- Rientra nella natura “aperta” dell’identità di sé e del percorso biografico dell’individuo - Essa è “fluida” perché da un lato più contingente, indeterminata; dall’altro perché luogo di produzione di senso sempre più differenziato

Le DISUGUAGLIANZE di genere 1. Teoria della differenza naturale: La divisione sessuale del lavoro è fondata da fattori biologici. Uomini e donne svolgono i compiti per i quali sono biologicamente più portati (Murdock)

2. Approccio funzionalista T. PARSONS Rigida divisione dei ruoli all’interno della famiglia ruoli espressivi per le donne ruoli strumentali per gli uomini

3. Teoria del conflitto (Collins) La diseguaglianza di genere è fondata sul conflitto tra un gruppo dominante (uomini) e un gruppo subordinato (donne) e sulla disponibilità sessuale Il livello di subordinazione delle donne è determinato da due fattori: - - Disponibilità diretta o indiretta di risorse (es. indipendenza economica) - - Valore come proprietà di scambio (es. donna sterile/donna fertile)

Le relazioni di genere CONNELL L’ordine di genere come “ambito organizzato di pratiche umane e relazioni sociali” che danno forma ai concetti di maschilità e femminilità

L’ordine è costituito da 3 aspetti: a. Il lavoro: divisione sessuale delle attività, sia domestiche, sia professionali b. Il potere: le relazioni basate sull’autorità, sulla violenza o sull’ideologia c. La catessi: i rapporti intimi, affettivi ed emozionali L’interazione tra questi 3 elementi determina uno specifico ordine di genere

Più potere Meno potere Maschilitàegemone Maschilitàcomplice Maschilitàsubordinate Maschilità omosessuale Femminilitàsubordinate Femminilità enfatizzata Femminilità resistenti

Maschilità egemone/complice La supremazia di genere viene esercitata attraverso dinamiche culturali che pervadono ogni ambito della vita. La m. egemone è collegata all’eterosessualità e al matrimonio Chi gode del dividendo patriarcale (cioè dal dominio della mascolinità egemone nella gerarchia di genere) esercitano una maschilità complice Maschilità egemone/complice La supremazia di genere viene esercitata attraverso dinamiche culturali che pervadono ogni ambito della vita. La m. egemone è collegata all’eterosessualità e al matrimonio Chi gode del dividendo patriarcale (cioè dal dominio della mascolinità egemone nella gerarchia di genere) esercitano una maschilità complice

Maschilità subordinata L’omosessualità incarna caratteristiche ripudiate dalla maschilità egemone e viene spesso stigmatizzata. Si colloca in una posizione di inferiorità nella gerarchia di genere

Femminilità subordinate  Femminilità enfatizzata: è complementare alla maschilità egemone. È caratterizzata dalla condiscendenza nei confronti dell’uomo.  Femminilità resistente: rifiuta il modello prevalente e propone una femminilità alternativa a quella enfatizzata (es. donne lavoratrici, femministe, lesbiche, single…). Sempre ignorate dalla storia

Crisi della gerarchia di genere Nuovo ordine per il genere, determinato da 3 fattori:  Crisi delle istituzioni (es. matrimonio)  Crisi della sessualità (indebolimento della maschilità egemone)  Cambiamento degli interessi sociali (promozione dei diritti delle donne sposate e dei diritti degli omosessuali; diffusione di atteggiamenti antisessisti tra gli uomini)

Crisi del male breadwinner Cambiamenti nel mondo del lavoro e nell’istituzione del matrimonio Dall’uomo castigatore all’uomo nuovo

L’omosessualità In passato, si considerava la sodomia, come comportamento contro-natura da condannare Il concetto nasce nella seconda metà dell’Ottocento (Foucault) Da allora, l’omosessualità è stata MEDICALIZZATA (Medicalizzazione: quando un problema non- medico diventa un problema di competenza dei medici)

4 tipi di omosessualità (Plummer) a. Casuale: esperienza transitoria b. Situata: determinata da esigenze di contesto (prigioni) c. Personalizzata: omosessualità non dichiarata d. Come stile di vita: omosessuali “usciti allo scoperto”, che fanno attività politico- sociale all’interno di una subcultura gay

Atteggiamenti verso l’omosessualità  eterosessismo: individui non eterosessuali vengono classificati e discriminati in base al loro orientamento sessuale  Omofobia: paura e disprezzo nei confronti degli omosessuali In generale, però, aumenta la tolleranza verso gli omosessuali Italia 1981: il 10% riteneva l’omosessualità moralmente giustificabile Italia 1999: è il 40%

La lotta per i diritti gay Le coppie di fatto In molti Stati, si attribuisce un riconoscimento giuridico a coppie non sposate (sia etero sia omosessuali) Es. patti civili di solidarietà (Pacs)