A.S. 2007-2008Terremoti Danni e Sismicità I TERREMOTI DANNI e SISMICITA’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La mobilità della crosta terrestre -
Advertisements

TERREMOTI Le rocce della litosfera vengono sottoposte a forze endogene che le deformano e le sottopongono a sforzi con accumulo di energia al momento della.
IL PIANETA TERRA STRUTTURA INTERNA
I TERREMOTI O SISMI Dal latino “terrae motus”, movimento della Terra
Deriva dei continenti FORMULATA DAL TEDESCO ALFRED WEGENER NEL 1912.
I TERREMOTI UN TERREMOTO O SISMA E’ UN BRUSCO MOVIMENTO DEL SUOLO
L’evoluzione del globo terrestre
I VULCANI.
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
Presentazione realizzata dall’Opuscolo gratuito a cura dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia “Conoscere il Terremoto”
Il terremoto I terremoti sono vibrazioni del terreno causate essenzialmente da fratture che si producono nelle rocce della crosta terrestre a seguito.
la tettonica delle placche
Tettonica delle Placche e Terremoti L’involucro più esterno della Terra (Litosfera) è diviso in circa 15 placche maggiori considerate rigide sulla scala.
la tettonica delle placche
I Terremoti Per capire cos’è e come si origina un terremoto bisogna conoscere com’è fatta la Terra! In questa sezione: La Terra Dentro la Terra La Crosta.
Liceo Scientifico Statale “Gaetano Salvemini” Sorrento (Na)
Il motore delle placche
la nascita di un nuovo oceano Le varie fasi Collisione continentale
Tettonica delle placche
Orografia: I rilievi sono disposti lungo l’asse centrale dell’isola, con piccole aree al di sopra dei 400 m s.l.m. I rilievi maggiori, sempre al di sotto.
Un margine divergente immaturo
TETTONICA A ZOLLE VITI DANIELE II am.
IL RISCHIO SISMICO Conoscere per sapere Conoscere per proteggersi
si spacca Quando la Terra
ORIGINE DEI TERREMOTI GEOGRAFIA E GEOLOGIA
Tettonica a Zolle e Deriva Dei Continenti
Francesco Filippo Mattioli Nicolò Piervittorio Massaccesi
STRUTTURA DELLA TERRA Il nostro pianeta risulta composto da quattro strati concentrici: al centro troviamo il nucleo, diviso in nucleo interno (liquido)
Istituto Comprensivo “F. Jovine” A. S
UNITA’ DIDATTICA: I FENOMENI SISMICI
MARGINI DELLE ZOLLE Lungo i margini delle zolle si realizzano una serie di fenomeni (sismici e vulcanici) associati ai movimenti delle zolle confinanti.
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
I TERREMOTI Laura Onorato Francesca Franzosi Marco Passalia Davide Bonomi.
I TERREMOTI Come si genera un terremoto Effetti di terremoti
TERREMOTI.
I TERREMOTI.
I VULCANI.
LA STRUTTURA DELLA TERRA
Deriva dei Continenti e Tettonica a Zolle
CAMPANIA La Campania è una regione dell’Italia meridionale. I CONFINI
TERREMOTI.
PRECAMBRIANO: formazione di un supercontinente
Il territorio e le regioni
Come è fatto l’interno della Terra
I SISMI.
Appendice 1 Teoria deriva dei continenti
FOSSE OCEANICHE Francesco Cenni – 1° B.
storia dei super continenti conseguenze
Teoria della deriva dei Continenti (Wegener, 1912)
Fenomeni endogeni ed interno della Terra:
TETTONICA A ZOLLE LA TEORIA MARGINI DI AVVICIMAMENTO
Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza
Genesi ed espansione dei fondali oceanici Sistemi arco-fossa
Obiettivi Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche.
La deriva delle placche
Dorsale oceanica.
Esempi di zolle e loro moto
Fattori endogeni ed esogeni
I materiali della Terra solida
Orogenesi e teoria della tettonica a zolle
Dinamica della Litosfera
LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA
Dall’Universo al Pianeta azzurro
Perché la Terra è divisa in continenti?.
1. I vulcani e le eruzioni 2. I terremoti 3. Il rischio sismico 4
Copyright © 2008 Zanichelli editore 10. La Tettonica delle placche: un modello globale 26 dicembre 2004: uno dei maggiori terremoti degli ultimi 100 anni.
Genesi ed espansione dei fondali oceanici Sistemi arco-fossa
I fenomeni endogeni della terra
ESPANSIONE DEI FONDALI OCEANICI
Continenti alla deriva
Transcript della presentazione:

A.S Terremoti Danni e Sismicità I TERREMOTI DANNI e SISMICITA’

A.S Terremoti Danni e Sismicità Gli effetti del terremoto Differente comportamento di edifici contigui nel corso di un terremoto (città di Adapazari, Turchia, 1999). (Olimpia)

A.S Terremoti Danni e Sismicità Gli effetti del terremoto Il cedimento delle fondamenta, conseguente alla liquefazione del suolo, ha fatto sprofondare, e, in certi casi, anche cadere questi edifici in Turchia durante il terremoto del (G. Naso)

A.S Terremoti Danni e Sismicità Ma posso prevedere i terremoti? Altrimenti li posso almeno prevenire?

A.S Terremoti Danni e Sismicità Previsione Probabilistica deterministica Pericolosità sismica = Probabilità che si verifichi un sisma in un’area catalogo MONITORAGGIO Analisi segnali premonitori

A.S Terremoti Danni e Sismicità

A.S Terremoti Danni e Sismicità Prevenzione RISCHIO SISMICO Definizione del RISCHIO SISMICO Pericolosità sismica = probabilità evento Vulnerabilità = predisposizione Esposizione =costi CARTE DEL RISCHIO SISMICO Normativa antisismica

A.S Terremoti Danni e Sismicità

A.S Terremoti Danni e Sismicità Zone sismiche e profondità dei sismi

A.S Terremoti Danni e Sismicità La distribuzione geografica dei terremoti Distribuzione generale dei terremoti con magnitudo maggiore di 4,5 nel decennio

A.S Terremoti Danni e Sismicità Dinamica della litosfera Zona di collisione

A.S Terremoti Danni e Sismicità L’Italia: E’ un paese sismico? Meno della California e di Giappone. Ma allora perché registriamo più danni?  Per densità abitativa  Per la presenza di ampi centri, soprattutto quelli storici, non antisismici

A.S Terremoti Danni e Sismicità Sismicità in Italia

A.S Terremoti Danni e Sismicità La difesa dai terremoti Distribuzione degli epicentri dei terremoti con intensità superiore al grado IV-V MCS, avvenuti in Italia dall’inizio del secolo al 1980.

A.S Terremoti Danni e Sismicità La difesa dai terremoti Carta della «classificazione sismica» del territorio nazionale, elaborata dal Sevizio Sismico.

A.S Terremoti Danni e Sismicità Il Perché della sismicità in Italia L’Italia ha una situazione geologica complessa e non del tutto chiara; presenta due placche continentali principali in collisione: Placca Euroasiatica e Placca Africana. La linea Insubrica separa attualmente le due placche. Della Placca Europea fa sicuramente parte la Sardegna staccatasi dalla Spagna. Il Tirreno è formato da rocce di placca oceanica e si sta subducendo sotto le Placche continentali a livello dell’Italia. La Puglia fa parte della placca Adria  Non sismica La subduzione del Tirreno e la rotazione della Sardegna e della Corsica spingono da Ovest verso Est gli Appennini  Chiusura pianure a est, vulcani a ovest  in Toscana abbiamo Miniere Eolie  arco - fossa Etna  Punto Caldo Vulcanismo Campano Romano  Spinte di placche A Nord la faglia di sovrascorrimento di Apennini e di Alpi si stanno per toccare, all’interno della Pianura padana (non si vede perché sopra c’è la molassa (detriti che formano la Pianura Padana)

A.S Terremoti Danni e Sismicità Come si è formata l’Italia Incontro Zolla Euroasiatica e Zolla Africana

A.S Terremoti Danni e Sismicità

A.S Terremoti Danni e Sismicità

A.S Terremoti Danni e Sismicità Il perché della sismicità nella Provincia di Brescia Margine della pianura di BS, sud delle Giudicarie, Lago di Garda Attività sismica superficiale (5-15 km di profondità) Fino a 10 km numerose superfici di SOVRASCORRIMENTO  BS Movimenti tettonici lungo le Giudicarie  Lago di Garda

A.S Terremoti Danni e Sismicità Da cosa sono prodotti i terremoti? Le rocce della crosta terrestre sono sottoposte a forze di tensione e di trazione nelle zone di FAGLIAFAGLIA E Margini delle zolle litosferiche

A.S Terremoti Danni e Sismicità FAGLIA = Frattura della roccia lungo la quale c’è uno scorrimento di un bordo rispetto all’altro visibile alla grandezza cui sto lavorando

A.S Terremoti Danni e Sismicità Tipi di Faglie FagliaSforzo di distensione o normali TrazioneTetto verso il basso rispetto al letto compressione (Faglie inverse) CompressioneTetto verso l’alto rispetto al letto Faglia a scorrimento orizzontale (Faglie trascorrenti) TaglioNo tetto, no letto. Sinistrorse e destrorse letto tetto letto tetto