Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Ugo Foscolo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL ROMANTICISMO.
Advertisements

Il principio del Bene comune
IL NEOCLASSICISMO.
UGO FOSCOLO 1778 Nasce a Zante
PREROMANTICISMO.
LA CIVILTÀ UMANISTICO - RINASCIMENTALE
Generi Artistici nella società dell’Umanesimo
Architettura, Pittura e Scultura nel ‘500
Romanticismo europeo Introduzione.
La Restaurazione impossibile Il congresso di Vienna Fermenti culturali e politici contrastanti 1821: lordine di Vienna alla prova 1830: lordine di Vienna.
La Restaurazione impossibile
Romanticismo e Neoclassicismo
UGO FOSCOLO.
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
Francesco Petrarca f. meneghetti 2012.
Di Ugo Foscolo Maria jose, Lucia e Filippo
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
Ugo Foscolo 1778 Zante 1793: Venezia con madre e fratelli
Arcadia Illuminismo Arcadia e Illuminismo a confronto Arco cronologico
Il Romanticismo Definizione: movimento culturale del 1800 che assegna al sentimento il ruolo più importante per la comprensione della realtà e per la creazione.
Ugo Foscolo – la vita.
Giosuè Carducci Vita, opere e poetica.
Neoclassicismo e Romaticismo
I moti del 1820 e 1830 L’Europa si ribella A cura di Daria Riviera.
Prof.ssa Grazia DAuria - web: - mailto: Pag. Come si studia.
Lezione 3 La costruzione della nazione
Lezione 1 La costruzione della nazione
Lasciti Altissimi costi umani ed economici di guerre e rivoluzioni
Il Neoclassicismo Luci ed ombre.
Explication d’auteurs
Elettra Gambardella - ITT Tassara (Sez. Pisogne)
RESTAURAZIONE=dopo la sconfitta di Napoleone, i re vogliono tornare a prima della rivoluzione francese (antico regime) 1814: I paesi più forti (Austria,
Romanticismo.
Johann Joachim Winckelmann
L’ Ottocento: Neoclassicismo e Romanticismo
Dall’illuminismo all’età napoleonica: neo-classicismo e pre-romanticismo I.I.S. “Carlo Urbani” – sede Ostia a cura del prof. L. O. Rintallo.
Giacomo Leopardi 1798 – 1837.
La vita umana in bilico tra speranza e disperazione
UGO FOSCOLO Vita e opere ( ).
Vittorio Alfieri   La tragedia tra età classica e preromanticismo
Il pensiero politico nel Seicento
Il principio del Bene comune
14/04/2017 FRANCESCO PETRARCA LA VITA Petrarca - La Vita.
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. La famiglia.
IL ROMANTICISMO.
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Galileo Galilei.
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Salvatore.
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Giuseppe.
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag Fondazione.
Ugo Foscolo Vita Opere Sepolcri giovanili Le Grazie Odi
IL NEOCLASSICISMO.
BILANCIO CRITICO DI FOSCOLO UN AUTORE FRA DUE SECOLI.
A cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda
L’Uomo nel XIX Secolo Un esperimento di Paolo Franchi
I "Sepolcri" di Foscolo in pillole
Il NEOCLASSICISMO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA
Il PREROMANTICISMO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA.
Il Neoclassicismo.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
Ugo Foscolo( ) A cura del prof. Luigi O. Rintallo
Wykład 4° La poesia dell’Illuminismo Corso di Letteratura Italiana per il III Anno di Italianistica Dott.ssa Joanna Janusz.
Il ROMANTICISMO Movimento artistico e letterario che si diffonde in tutta Europa nel XIX secolo (l'Ottocento) IL PERIODO STORICO Età della Restaurazione.
Umanesimo e rinascimento Alcune idee-chiave ( XIV-XVI sec)
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
In totale sono 12. Noi prendiamo in considerazione i 3 maggiori: A Zacinto Alla sera In morte del fratello Giovanni.
Letteratura dal ‘600 al primo ‘800
PREROMANTICISMO.
Romanticismo Il Romanticismo è una corrente culturale che si afferma in Europa tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento. Il termine “romantico”,
Vittorio Alfieri “Io credo fermamente, che gli uomini debbano imparare in teatro a essere liberi, forti, generosi trasportati per la virtù, insofferenti.
BREVE RICAPITOLAZIONE
Transcript della presentazione:

Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Ugo Foscolo (1778 Zacinto – 1827 Londra) Rivoluzione Francese Conquiste di Napoleone in Italia Trattato di Campoformio Restaurazione Congresso di Vienna Illuminismo Neoclassicismo Preromanticismo 1778nasce il 6 febbraio a Zante da padre veneto e da madre greca studia presso il seminario di Spalato 1788 – 1789muore il padre; la madre si trasferisce a Venezia 1793raggiunge la madre a Venezia e simpatizza per i principi rivoluzionari 1796si rifugia sui colli Euganei per sfuggire alle persecuzioni antigiacobine 1797Trattato di Campoformio e fuga a Milano 1799Colpo di Stato di Napoleone; conosce Parini e Monti; si arruola nell’esercito repubblicano 1800gli viene affidata la cattedra di eloquenza a Padova soggiorna a Parigi 1806ritorna a Milano dove conosce il giovane Manzoni 1808gli viene affidata la cattedra di eloquenza a Pavia 1812si trasferisce a Firenze 1813torna a Milano ma rifiuta di collaborare con gli Austriaci 1816si trasferisce a Londra e collabora con varie riviste 1827il 10 settembre muore nel villaggio di Turnham Green, presso Londra 1871il corpo viene traslato in Santa Croce a Firenze Riferimenti storici:Riferimenti culturali: Vita Altri riferimenti:

Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Ugo Foscolo (1778 Zacinto – 1827 Londra) Formazione culturale Cultura classica: Omero, Plutarco, Democrito, Lucrezio Classici italiani: Dante e Petrarca Alfieri: individualismo, rifiuto dell’ignavia contemporanea, atteggiamento libertario e antitirannico Parini: poesia impegnata, intento educativo, stile arduo Vico: concezione ciclica della storia Rousseau: concezione democratica ed egualitaria della società concezione positiva della natura (l’uomo è naturalmente buono) Hobbes e Machiavelli: determinismo storico Gli autori I movimenti culturali Neoclassicismo concezione meccanicistica dell’uomo: con la morte l’uomo entra nel ciclo di trasformazioni naturali negazione dell’immortalità dell’anima  nulla eterno Illuminismo: Visione materialistica dell’uomo e della storia

Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Ugo Foscolo (1778 Zacinto – 1827 Londra) Pensiero Valore del genio  libertà creativa e rifiuto delle regole e dell’imitazione Superiorità della poesia sulle altre forme di espressione artistica Ambizione della sintesi delle arti attraverso la parola Poesia come sintesi armonica di cuore e ragione (motivi neoclassici + motivi preromantici) Estetica: la poesia suscita il piacere estetico attraverso lo straniamento Catartica: la poesia libera dal dolore e consola Etica e politica: la poesia fonda attraverso la parola e la tradizione la società la poesia guida ai valori (illusioni) la poesia svela i disvaslori della società la poesia stimola alla libertà e suscita l’amor di patria Mitopoetica: la poesia conferisce durata alle illusioni e vince il tempo, attraverso la creazione di nuovi miti Adesione agli ideali rivoluzionari, giacobinismo Pessimismo fondato sulla ragione  svela la caducità della vita umana e il dominio della forza nella storia Recupero dei valori attraverso il sentimento e la poesia Illusioni: amore, bellezza, pietà, giustizia Pensiero Poetica Funzione della letteratura

Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Ugo Foscolo (1778 Zacinto – 1827 Londra) Opere: Poesia DatazioneTitoloForma Genere ModelliTemi Odi A Luigia Pallavicini caduta da cavallo All’amica risanata Odi di tipo pariniano (problematica civile ed etico-filosofica) e di gusto neoclassico Valore della bellezza Funzione della poesia 1803Sonetti 12 sonetti anepigrafi (senza tiotolo) Produzione autobiografica Temi e motivi romantici Spezzatura dei versi e uso di periodi ampi e complessi Petrarca e Alfieri Amore per la patria, esilio, conflitto delle passioni, meditazione sulla morte, rapporto con la storia Dei SepolcriEpistola in versi (endecasillabi sciolti) Linguaggio elevato e aulico Omero e poesia cimiteriale inglese Il valore delle tombe nella civiltà Intensa meditazione filosofica e politica Le GraziePoesia mitologica allegorica Tre inni (Venere, Vesta, Pallade) Ricerca dell’armonia musicale Funzione civilizzatrice della poesia