L’ARBITRATO AMMINISTRATO dalla L’ARBITRATO AMMINISTRATO dalla.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La mediazione e l’arbitrato
Advertisements

possibili scenari per il settore vitivinicolo
Disciplina dell’arbitrato in Italia
Profili critici nella gestione delle aziende in sequestro
La durata delle R&W alla luce della giurisprudenza recente (ovvero, c’è ancora un futuro per l’M&A in Italia ? ) Milano, 12 maggio 2010.
CURATORE E’ nominato dal Tribunale con la sentenza di f.
Ordinamento giuridico italiano e fonti del diritto
IL POTERE GIUDIZIARIO La magistratura Artt
La fase istruttoria Acquisizione dei fatti e degli interessi
1 LA CAMERA ARBITRALE DEL PIEMONTE Strumenti di A.D.R. al servizio delle imprese e dei professionisti.
L’arbitrato amministrato della Camera Arbitrale del Piemonte
di risoluzione alternativa
LA CONCILIAZIONE. 2 DEFINIZIONEDEFINIZIONE La conciliazione è una procedura stragiudiziale (si colloca tra le procedure A.D.R. Alternative Dispute Resolution)
Larbitrato di diritto e larbitrato di equità Terza giornata - 29 aprile 2009 Gianandrea Giancotti.
Direzione Regionale del Piemonte Settore Servizi e Consulenza
L’arbitrato irrituale L’arbitrato societario
L’ARBITRATO AMMINISTRATO E LA CAMERA ARBITRALE
IL RECUPERO DEL CREDITO: PAGAMENTI E SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE
CONFINDUSTRIA GENOVA 12 MARZO 2009 La prevenzione: l’importanza del contratto e gli errori da evitare Avv. Diego Comba Comba e Associati - Studio.
Atti rilevanti nellambito dei servizi pubblici 1. Atti che definiscono le prestazioni 2. Atti di assunzione del servizio 3. Contratti di servizio 3bis.
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
Gli enti ed uffici del Sistema statistico nazionale uniformano la propria attività ai seguenti principi.
Le procedure della Camera Arbitrale del Piemonte zArbitrato ordinario zArbitrato rapido zConciliazione.
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
LA MEDIAZIONE DELLE CONTROVERSIE CIVILI E COMMERCIALI Seminario formativo per funzionari delle Camere di Commercio della Toscana 19 maggio 2011 N.Giudice.
20 ottobre Forlì LArbitrato amministrato della Camera Arbitrale di Milano Corso di formazione sullarbitrato Avv. Valentina Renna – Camera Arbitrale.
Passaggio diretto di personale tra amministrazioni diverse.
Camere di Commercio e clausole vessatorie
Collegato Lavoro Legge 183 / 2010 Approvata il 19 ottobre 2010 ( dopo 7 passaggi parlamentari ) Era stata rinviata alle camere dal Presidente della Repubblica.
CORSO IN MATERIA DI ARBITRATO
12 dicembre 2013 Roma Lesempio del Comune di Sala Consilina LOGO COMUNE SALA CONSILINA Comune Sala Consilina.

PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e linnovazione e il Ministro della Giustizia per l innovazione digitale nella Giustizia.
L’attività professionale del perito
Il Progetto per il Sistema Informativo per la Cooperazione Applicativa del Ministero della Giustizia e gli Enti Territoriali. (SICAP) Dott.ssa Floretta.
LA MAGISTRATURA LA GIURISDIZIONE A)giurisdizione in senso oggettivo
Nuovo codice doganale comunitario, un’opportunità ?
COMUNE DI VIGNOLA VIGNOLA PATRIMONIO S.R.L. Aspetti contabili e fiscali.
Avvocatura Avv. Andrea Mascherin.
IL PUNTO SUL DIRITTO SOCIETARIO ________________________ Seminario itinerante per i Collegi della Toscana Febbraio – Marzo 2007.
Dipartimento Mercato del Lavoro Riunione Seminariale Certificazione, Conciliazione, Arbitrato: dal Collegato Lavoro allAccordo Interconfederale e ai Contratti.
- 1 - I sistemi di corporate governance della SE  Sono previste due forme di corporate governance della SE: (a) Sistema dualistico (artt , Regolamento),
Il “nuovo” D. lgs 28/2010 e La Circolare 27 novembre 2013.
NELLE SOCIETÀ CHE NON FANNO RICORSO AL MERCATO DEL CAPITALE DI RISCHIO
Conciliazione stragiudiziale Risoluzione di contrasti sulla gestione di società (“arbitrato” gestionale) (“arbitrato” gestionale)
Tutela concreta dei diritti del turista Conflittualità fra turisti e imprese turistiche. Inadempimenti del tour operator, inadempimenti dell’intermediario.
Camera Arbitrale e di Conciliazione Organismo di Mediazione, iscritto al n° 1014 del registro del Ministero della Giustizia Sede locale di …
La dematerializzazione degli atti amministrativi: primo obiettivo il DURC Sottoscrizione del Protocollo di intesa tra la Regione Emilia-Romagna e le Associazioni.
2 Sommario obiettivi fonti normative forma giuridica elementi costitutivi rappresentanza aspetti fiscali e contabili criteri di valutazione dei conferimenti.
Lavorare come liberi professionisti, consente di poter svolgere l’attività per privati od enti pubblici senza limiti nella quantità di lavoro da svolgere,
Corso di Laurea in Operatore dei servizi giuridici a.a Dott.ssa Silvia Borelli Lezione XII – Le garanzie dei diritti Diritto del lavoro.
LA MAGISTRATURA.
IL MUTUO Roberta Consoli Viviana Costa Laura Vaglietti.
1 PROFILI CRITICI IN MATERIA DI ARBITRATO SOCIETARIO Avv. Alessandro Bossi (Presidente, Associazione Arbitrando) Bergamo, 9 Dicembre 2015 Evento organizzato.
ISPRAMED Istituto per la Promozione dell’Arbitrato e della Conciliazione nel Mediterraneo.
Procedimento ordinanza sospensione del giudizio principale parti Governo notifica alle parti e al Governo comunicazione ai Presidenti delle Camere trasmissione.
Seminario di formazione specialistica L’ARBITRATO OGGI NELLE COMMITTENZE PUBBLICHE E PRIVATE 10 marzo 2016 ore Ancona, Loggia dei Mercanti, Via della.
Articolo 412-ter c.p.c. (Altre modalità di conciliazione e arbitrato previste dalla contrattazione collettiva). - La conciliazione e l'arbitrato, nelle.
L’arbitrato societario
PEC Posta Elettronica Certificata Dott. Giuseppe Spartà
La convenzione di arbitrato lezione del 29 marzo 2016 nel corso di Diritto dell’arbitrato Dipartimento di Giurisprudenza - Università degli Studi di Bari.
Consulenti del Lavoro - Associati Co.co.co dopo il Jobs act A cura dello Studio Consulenti del Lavoro Associati Studio commercialista Dott. Stefano Battiston.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PISTOIA.
La Conciliazione e la Mediazione civile Felice Ruscetta Consigliere CNDCEC con delega alle Funzioni Giudiziarie Lecce, 25 ottobre 2010.
SOLVIT in COMUNE Progetto di informazione – formazione DIPARTIMENTO POLITICHE COMUNITARIE ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI COMUNI ITALIANI SCUOLA SUPERIORE DELLA.
L’arbitrato rapido della Camera Arbitrale del Piemonte.
Arbitrato rituale ed irrituale
1 BANCA DEL TEMPO: uno strumento a supporto dei professionisti e delle politiche di conciliazione Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
Diritto internazionale privato e dei contratti -prof. Sara Tonolo – - 9 novembre 2015– 1.
I DIRITTI DEL LAVORATORE DIPENDENTE IN GIUDIZIO. I CREDITI RETRIBUTIVI – PRESCRIZIONE BREVE Sono soggetti alla prescrizione di 5 anni tutti i crediti.
Transcript della presentazione:

L’ARBITRATO AMMINISTRATO dalla L’ARBITRATO AMMINISTRATO dalla

2 Arbitrato ad hoc / amministrato In entrambi i casi può poi essere: rituale / [irrituale] di diritto / [di equità] Il procedimento è regolato direttamente dagli arbitri i quali scandiscono fasi e tempi della procedura in base al Codice di procedura civile; per l’arbitrato rituale si applicano i tariffari professionali “di mercato”. Il procedimento si svolge sotto la supervisione e organizzazione di un’istituzione arbitrale, secondo un regolamento di procedura prestabilito e con tariffe calmierate predefinite e pubbliche L’arbitro decide secondo diritto applicando le regole giuridiche codificate. L’arbitro è autorizzato ad integrare o derogare la regola di diritto identificata nel caso in giudizio con l’equità, laddove ne ravvisi la necessità, previa opportuna motivazione Il lodo ha gli effetti della sentenza pronunciata dall’autorità giudiziaria (art. 824 bis c.p.c.) Le parti possono, con disposizione espressa per iscritto stabilire che la controversia sia definita dagli arbitri mediante determinazione contrattuale (art. 808 ter c.p.c.) – ERGO: IN DUBIO, PRO ARBITRATO RITUALE

3 La Camera Arbitrale del Piemonte zLa Camera Arbitrale del Piemonte è stata costituita nel 1995 dalle Camere di Commercio Piemontesi per svolgere in modo uniforme i compiti di risoluzione delle controversie attribuiti dalla legge alle Camere di commercio, anche ai sensi dell’art. 832 Cod. proc. civ. zDal 2004 gli Ordini professionali di avvocati, dottori commercialisti e notai a livello regionale hanno aderito alla Camera Arbitrale del Piemonte. Nel 2014 è stato perfezionata una Convenzione di collaborazione con i 38 Ordini professionali piemontesi che conferma la vicinanza della Camera arbitrale alle imprese ed ai professionisti del territorio.

4 La Camera Arbitrale del Piemonte zLa struttura a rete camerale (CCIAA) permette di portare il servizio vicino agli utenti pur mantenendo la gestione accentrata, al fine di uniformità e certezza nella prassi consulenziale e di amministrazione delle procedure di arbitrato tramite la Segreteria. zLe udienze di arbitrato sono convocate presso la sede della CCIAA del territorio di origine della domanda di arbitrato (inteso come residenza o sede legale del ricorrente in arbitrato). Lo stesso organo arbitrale è nominato tra gli iscritti agli Ordini Professionali del territorio di provenienza della domanda arbitrale, salvo specifiche diverse opportunità.

5 Il ruolo della Camera Arbitrale del Piemonte Le parti possono scegliere di affidarsi in toto alla Camera Arbitrale del Piemonte, che offre: a) clausole arbitrali, in funzione della certezza e chiarezza della procedura di nomina degli arbitri, inattaccabili b) un regolamento di procedura chiaro, rinnovato in data 1/8/2016; c) vicinanza territoriale tramite le sedi locali delle camere di commercio piemontesi d) tariffe certe e calmierate per i costi della procedura (Arbitro e Segreteria) – vd. i 4 Tariffari nel Regolamento e) garanzia di indipendenza e competenza degli arbitri f) controllo sullo svolgimento del procedimento g) brevità dei tempi di definizione della procedura rispetto al mercato ed assistenza alle parti ed agli arbitri

6 L a clausola compromissoria della Camera arbitrale del Piemonte Qualsiasi controversia derivante dal presente contratto sarà sottoposta ad arbitrato rituale secondo il Regolamento della Camera Arbitrale del Piemonte. L’arbitrato si svolgerà secondo la procedura di arbitrato ordinario di diritto o di arbitrato rapido di equità a seconda del valore, così come determinato ai sensi del Regolamento (vd. pag. 27 del Regolamento – clausola per arbitrato commerciale e clausola per arbitrato societario) [nota: l’arbitrato rapido di default è di equità salvo diversa determinazione delle parti]. Il Regolamento e le clausole di arbitrato sono disponibili anche in lingua francese ed inglese.

7 Le procedure da Regolamento ARBITRATO ORDINARIO commerciale e societario (artt. da 10 a18 Reg.) zDurata: 180 giorni dalla prima udienza zCosto: in funzione del valore della lite zLodo: è rituale, equivalente alla sentenza del Tribunale (o irrituale, se così previsto nella clausola). SI CONSIGLIA IL RITUALE

8 … segue ARBITRATO RAPIDO commerciale e societario (artt. da 19 a 26 Reg.) zDurata: in media 3 mesi (lodo 30 gg. dall’udienza) zCosto: da Tariffario (oltre iva e cpa) in base al valore della lite, diviso pariteticamente fra le parti zUdienza: un’udienza orale (al massimo due), con verbalizzazione registrata su supporto digitale. E’ prevista la CTU, ove richiesta zLodo: ha valore rituale con decisione di equità (salvo diversa previsione delle parti nella clausola compromissoria)

9 L’arbitrato amministrato: vantaggi l Garanzie sulla neutralità, indipendenza e competenza specifica degli arbitri l Contenimento dei costi: tariffario l Regolamento di procedura (mod. 1/8/2016): possibilità di monitoraggio dei tempi e delle fasi l Assistenza procedurale e logistica della Segreteria

10 …segue Nell'arbitrato amministrato non è necessario che le parti prevedano tutti i particolari che è consigliabile vi siano in una clausola arbitrale (per arbitrato ad hoc): è sufficiente l’utilizzo della clausola arbitrale consigliata per arbitrato amministrato con rinvio al Regolamento. L’utilizzo dell'arbitrato amministrato permette infatti di superare ipso iure, attraverso l'intervento della Camera arbitrale, tutti i problemi che possono portare all'invalidità o inoperatività della clausola arbitrale, o i comportamenti ostruzionistici delle parti. Le parti possono comunque adattare la clausola alle loro esigenze, derogando al Regolamento, ove dalle stesse ritenuto opportuno.

11 L’assistenza della Segreteria alle parti ed all’Arbitro  verifica clausola compromissoria/compromesso  verifica di competenza, indipendenza ed imparzialità dell’Arbitro  Riservatezza  Professionalità  verifica della comunicazione e scambio degli atti  organizzazione logistica (sala udienze e verbalizzazione) ed assistenza all’Arbitro in udienza  verifica adempimenti pecuniari a garanzia dell’Organo Arbitrale

CAMERA ARBITRALE DEL PIEMONTE Via Cavour 17, Torino Tel pec Contatti