Gruppo n° 4 Annunziata Francesca Librera Lidia Russo Valentina Rappresenta una nuova tendenza nel tipo di rapporto che intercorre tra Stato e Società civile,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Advertisements

Il piano sociale di zona: dal government alla governance
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Cos'è una MAG? Una Mutua AutoGestione (MAG) è una società cooperativa, costituita da persone fisiche e persone giuridiche, che svolge attività finanziaria,
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Il Commercio equo & solidale regole definizione le botteghe nel mondo
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
Persone svantaggiate e Lavoro
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Roma Giancarlo Galardi
Lezione 20 Rapporto welfare e famiglia: modelli interpretativi.
REG. (CE) N. 1081/2006 relativo al FSE
La gestione dei servizi pubblici locali
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
IL VOLONTARIATO E LA PARTECIPAZIONE ALLE POLITICHE DI WELFARE settembre 2007 Giacomo Truffelli.
Contesti ed attori sociali
IL TERZO SETTORE PER LINNOVAZIONE DEL WELFARE Bologna, 21 settembre 2012 – Franco Di Giangirolamo 1.
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
La cooperazione sociale: agente di sviluppo del welfare locale.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
LE CASETTE DA TUTTO IL MONDO L'INTORNO: la CURA DEL TERRITORIO come Bene comune: - tutela dell'ambiente - sicurezza urbana e sociale L'INTORNO: la CURA.
Promozione della salute
La cooperazione in ambito economico- finanziario: accordi di Bretton Woods, International Monetary Fund, World Bank (Lezione del )
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
SCELTE STRATEGICHE Assemblea dei Sindaci giugno 2012 Allegato 4 Servizio Sociale dei Comuni Ambito Distrettuale 6.2.
La finanza etica pone "la persona" al centro del sistema creditizio
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Oltre 10 mld di spesa privata famiglie, almeno badanti.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
DIMMI COSA COMPRI... E TI DIRÒ CHI SEI - 12 marzo 2008 – Casa dei Popoli. Settimo Torinese Il commercio equo e solidale > Cosè > I principi > Un po di.
Integrazione e Territorio
Impresa Formativa Simulata
1 Corso Formazione in ambito sociale Sistemi e Modelli di WELFARE.
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
LE FONDAZIONI DI COMUNITÀ E IL MONDO DEL NON PROFIT Giorgio Fiorentini Docente Università L. Bocconi Milano, Direttore Master Universitario in Management.
PACHA MAMA PER iSUITE. Verso nuovi paradigmi di consumo. Lusso vs benessere.
Ires Piemonte Seminario sugli effetti sociali della crisi Torino, 11 aprile 2013 A cura del Centro Studi FCRC CUNEO E LA CRISI. ALCUNE DIMENSIONI IN CHIAVE.
SOGGETTI ECONOMICI: sono i soggetti che svolgono attività economica
Gli scenari evolutivi delle politiche sociali:  Le politiche sociali si evolvono con l’evoluzione dei sistemi socio-economici e di governo  La nascita.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Social Market del Municipio 9 Levante
IL SISTEMA LOMBARDO TRA COMUNITA’ E MERCATO. SOGGETTI (l.r. 3/2008, art. 3) Soggetti di diritto pubblico Persone, famiglie e gruppi informali di reciproco.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
FDL Dipartimento FRS FONDI STRUTTURALI Una risorsa finanziaria importante per lo sviluppo della Regione, del Paese e della Comunità Europea.
Il Documento Unico di Programmazione
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
Gruppo Fraternità Un sistema di imprese sociali per il territorio.
Il commercio equo e solidale Senigallia 28 Febbraio
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO 8.1. Teorie del mercato del lavoro 8.2. Per un nuovo welfare lavoristico 8.3. Osservazioni conclusive.
Governare le relazioni per favorire l’inserimento lavorativo di soggetti deboli Adele Di Stefano – Dipartimento 3D ASL Frosinone.
IL POTERE DEI GIGANTI PERCHÉ LA CRISI NON HA SCONFITTO IL NEOLIBERISMO COLIN CROUCH.
Il commercio equo e solidale
IL MONDO DELLE COOPERATIVE SOCIALI COME SI LAVORA IN COOPERATIVA.
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
L’iniziativa è promossa da Share 2016, un laboratorio aperto di idee e buone pratiche per Torino, promosso da pubblici amministratori e persone appassionate.
Spesa sociale regioni Politiche di Cittadinanza 1.
Corso di sociologia dell’educazione Ferrara 22 marzo 2016.
GRUPPO n°2: Molaro Valentina Scotellaro Alessandro Nobile Federica Anzelmo Mariella Francesca Maria Barbaro.
La relazione con il pubblico nel welfare che cambia Emanuele Polizzi Area Cittadinanza attiva – Caritas Ambrosiana Rho 9 gennaio 2013.
Il commercio equo e solidale come motore per lo sviluppo ► Le origini ► I criteri.
Il commercio equo e il consumatore etico. Il commercio equo e il consumatore responsabile La definizione di commercio equo Il Commercio Equo e Solidale.
Istituzioni di diritto amministrativo del Modelli organizzativi e rapporti politica - amministrazione.
LABORATORIO POLITICA SOCIALE BIG SOCIETY BIG SOCIETY GRUPPO N°6 GIUSEPPA D’ARINO GIUSEPPA D’ARINO ANTONIO ESPOSITO ANTONIO ESPOSITO MINI JOSEPH MINI JOSEPH.
Transcript della presentazione:

Gruppo n° 4 Annunziata Francesca Librera Lidia Russo Valentina Rappresenta una nuova tendenza nel tipo di rapporto che intercorre tra Stato e Società civile, proposta dal premier inglese Cameron e diffusa attraverso lo slogan “MENO STATO, PIU’ SOCIETA’!” “Concetto politico che prevede il trasferimento a comunità locali e a volontari di una notevole parte della responsabilità di gestione dei servizi sociali” Oxford Dictionary La Big Society ha come obiettivo fondamentale quello di innescare un cambiamento strutturale del Welfare attuale (dove i bisogni della società vengono soddisfatti dallo Stato). Il progetto propone sia di liberare lo Stato dalla suddetta responsabilità sia di dare la possibilità all’auto aiuto, alla beneficenza, al mutuo sostegno di occuparsi direttamente dei bisogni sociali. Tutto ciò può essere realizzato mettendo in atto 3 diverse iniziative:  Dare più potere alla comunità,  Promuovere l'azione sociale,  Aprire i servizi pubblici.

Come assunto di base per un “working progress”. L'indefinitezza del progetto La giustizia sociale diviene benessere quando le risorse sono accessibili a tutti. Giustizia sociale e benessere per tutti Come assunto di base per un beneficio durevole. Lavoro di rete Come garanzia di risposte più flessibili e adeguate ai bisogni. Promozione delle piccole organizzazione La massimizzazione del profitto collude con lo spirito delle imprese sociali. Ruolo delle grandi organizzazioni for - profit Il permanere della disuguaglianza sociale ostacola la realizzazione di questo assunto. Progetti rivolti a tutti in egual misura La mancanza di un modello impedisce la tracciabilità del danaro speso dai governi locali. Mancanza di un modello di responsabilizzazione La mancanza di un modello non spiega come si possano garantire i diritti dei soggetti e l’erogazione delle prestazioni essenziali. Mancanza di un modello circa la ripartizione di ruoli e funzioni

L’idea di una “big society italiana” trae fondamento da due paradigmi: CITTADINANZA ATTIVA DECENTRAMENTO ISTITUZIONALE Per la reale implementazione del progetto,lo Stato deve realizzare interventi legislativi volti a dare pieno compimento all’art. 118 Cost. ossia al PRINCIPIO DELLA SUSSIDIARIETA’. La rinnovata importanza attribuita alla società civile ha prodotto numerose innovazioni come, ad esempio, la nascita di nuove FORME GIURIDICHE:

Nelle gare di appalti della P.A. usufruire del miglior prezzo come unico criterio vincente rappresenta un modo per portare avanti solo le imprese mediocri, che possono lasciare spesso i lavori a metà e bloccare così l’erogazione del servizio. Ciò comporta un trasferimento di precarietà sulle cooperative vincenti, perché esse sono costrette a sottopagare il lavoro. I ritardi con cui le amministrazioni pubbliche pagano le cooperative fa sì che queste ultime, non avendo la liquidità necessaria per erogare i servizi, siano costrette a farsi anticipare i soldi dalle banche. A queste vanno poi restituite tali somme di denaro ma con un tasso di interesse notevole che spesso conduce le cooperative alla chiusura. TASSA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE: tale strumento rappresenterebbe una proficua e intelligente fonte dalla quale attingere i soldi che sul piano nazionale vengono tolti al settore dei servizi sociali. FORMAZIONE AL MICROCREDITO: I dipendenti delle amministrazioni pubbliche, mediante la valutazione di un progetto, potrebbero aiutare dei giovani creativi senza lavoro a concretizzare i loro piani imprenditoriali attraverso un “business plan”.

I dirigenti delle organizzazioni del terzo settore Matthew ScottRiccardo Sorrentino Irene Tinagli La Big Society è anche un modo per deresponsabilizzarsi I problemi occupazionali rappresentano una priorità Il governo deve ascoltare i piccoli gruppi già attivi e dimostrarsi disponibile a fare investimenti nel Terzo Settore La tanto agognata “grande società” risulta essere frammentata in tante piccole e diversificate comunità

LIBRERA LIDIA si è occupata di inquadrare il fenomeno della Big Society a partire da una prospettiva generale mettendo a fuoco le positività e le criticità dell’originario progetto cameroniano. RUSSO VALENTINA si è soffermata sullo studio dei meccanismi che sono alla base della Big Society all’interno del contesto istituzionale italiano, analizzando anche lo sviluppo di nuove e conseguenti forme giuridiche. ANNUNZIATA FRANCESCA ha approfondito il tema delle riflessioni che sono state apportate alla Big Society da critici e giornalisti italiani e stranieri.

Irene Tinagli, “Grande società. L’illusione di Cameron”, La Stampa,21/07/10 Leonardo Becchetti, “La big society. Ecco come realizzarla”, 09/03/11 D. Kruger, “Death by a thousand cuts for Big Society”, Financial Times, 06/02/11. J. Plummer, “Explain 'big society' or cynicism will kill it, government is warned”, 12/05/10. Carta dei servizi 2010/11 del Piano Sociale di zona dell’ambito territoriale NA 13 Informativa associazione “Il Colibrì”.

Il circuito virtuoso del COMMERCIO EQUO E SOLIDALE Lotta allo sfruttamento ed alla povertà Peculiarità: FILIERA CORTA (il prodotto è sempre rintracciabile) Risultato: BOTTEGHE SOLIDALI Obiettivo: Contrastare il mercato tradizionale e la massimizzazione dei profitti Con commercio equo e solidale o semplicemente commercio equo (fair trade) si intende quella forma di attività commerciale, nella quale l'obiettivo primario non è la massimizzazione del profitto, ma principalmente la lotta allo sfruttamento e alla povertà legate a cause economiche, politiche o sociali.

“Imprese che nascono con lo scopo di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini”. COOPERATIVE CHE GESTISCONO SERVIZI SOCIO- SANITARI ED EDUCATIVI Es: assistenza domiciliare anziani COOPERATIVE CHE SVOLGONO ATTIVITA’ VOLTE ALL’INSERIMENTO LAVORATIVO DI PERSONE SVANTAGGIATE Es: invalidi psichici,fisici e sensoriali CONSORZI di cui all’art. 8 della L.381/91