1 I COMUNI TRA SEMPLIFICAZIONE E LOTTA ALL’EVASIONE Il progetto SemplifiSco per l’accertamento dei tributi erariali Andrea Ferri Palermo, 17 Febbraio 2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sentirsi a casa Restituire dignità al territorio con percorsi di accompagnamento educativo.
Advertisements

Audizione Commissione di Vigilanza Anagrafe Tributaria Roma, 24 giugno 2010 Progetti Elisa: ELI_CAT ELI_FIS FED_FIS Gestione digitale integrata dei servizi.
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Il progetto EmpowerNet
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
Formazione Immigrazione Formazione Immigrazione Programma di Formazione Integrata per linnovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Rete delle Città Strategiche – ReCS
Rete delle Città Strategiche – ReCS Per migliorare il governo delle città
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Laboratorio Finanza Innovativa Paolo Testa. La tesi di fondo Anziché introdurre riforme in modo continuo, è necessario creare le condizioni affinché le.
Architettura del Sistema
COSA ABBIAMO FATTO A FERRARA PER SUPPORTARE LE ATTIVITA DI CONTROLLO DELLEVASIONE ?
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
Il percorso di analisi autovalutativa nelle regioni Convergenza e in Sardegna: Prime considerazioni di sintesi Silvia Ciampi Isfol.
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
PIANO DI INFORMAZIONE SENSIBILIZZAZIONE SULLE INDAGINI INTERNAZIONALI OCSE-PISA, IEA-TIMSS E IEA-PIRLS 1.
Progetto Performance PA PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E – Capacità Istituzionale Piano Formez 2011.
Andrea Stocchiero CeSPI
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Azione H.1 Interventi formativi sugli strumenti e sulle strutture di governo del sistema per promuovere la capacity building delle istituzioni scolastiche.
STRUMENTI Quadri ed Indirizzi metodologici e normativi Le figure pianificatorie Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle Facoltà di.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
Progetto-Paese LOTTA ALLEVASIONE Progetto di intervento in materia di contrasto allevasione fiscale e partecipazione dei Comuni allaccertamento dei tributi.
Verso una rete regionale dei servizi Regione Campania – Assessorato al Lavoro e alla Formazione.
IL QUADRO DEI WORK EXPERIENCE
Ministero dellInterno Ispettorato Generale di Amministrazione Programma Operativo Nazionale – P.O.N. Sicurezza per lo Sviluppo Obiettivo Convergenza 2007-
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo PROGETTO Sviluppo.
Operazione Quadro Regionale TREND Interreg IIIc
Ministero dell’Interno Ispettorato Generale di Amministrazione Programma Operativo Nazionale - PON Sicurezza per lo Sviluppo Obiettivo Convergenza 2007.
Premessa: CHI È BETWEEN? Costituita nel 1998, Between offre servizi specialistici di consulenza strategica e tecnologica nel settore dell’Information &
LE UNIONI NELLA CITTÀ METROPOLITANA
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Corso di diritto amministrativo a. a. 2014/2015 Prof
ASSEMBLEA FINALE E SEMINARIO DI PRODUZIONE 3 luglio 2002 Progetto F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output Relazione a cura di Mirella Pezzini.
Strumenti finanziari e sviluppo urbano sostenibile: dalla finanza di progetto alla finanza di programma La Piattaforma EFISIO.
L’Amministrazione Finanziaria
Una pluralità di reti per un municipio in rete Programma per l’innovazione nel 3° Municipio Di Paolo Subioli.
L’Open Source per i flussi documentali Roma - Piazza Cardelli, 3 giugno 2004 Provincia di Prato 1.
“Rafforzamento delle competenze delle Regioni Ob. 1 nel settore della cooperazione in campo culturale” Coesione e rafforzamento dei legami dei sistemi.
FORUM P.A Seminari tematici Nuovi strumenti di programmazione e controllo: Sistemi budgetari e gestione per obiettivi Intervento del Direttore Pianificazione.
Comune di Spoleto La comunicazione come leva strategica per governare le amministrazioni e il cambiamento Forum P.A. Roma, 12 maggio 2004.
Diritto Stato, servizi, imprese.
E-government ed innovazione organizzativa – Bari 27 febbraio 2004 Ma tutto questo come si situa nel processo d’innovazione della P.A. ? Il contesto Il.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
POAT “Per la Gioventù” Modalità di organizzazione e svolgimento dei focus group previsti nelle regioni Ob. Convergenza WEBINAR Roma, giovedì.
Caterina Caridi USCI -Comune di Reggio Calabria Napoli, 28 Ottobre 2015.
Gli interventi POR FESR localizzati nelle città metropolitane italiane.
Formazione Immigrazione Formazione Immigrazione Programma di Formazione Integrata per l’innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione.
1 Città metropolitane e PON Metro Corso di Pubblica Amministrazione e Sviluppo Locale Massimo La Nave.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
1 Le Unioni di Comuni Corso di Pubblica Amministrazione e Sviluppo Locale Massimo La Nave.
Piccoli comuni e competitività: sopravvivere grazie al riuso. L’albo pretorio on line. Dott. Emanuele Tonelli Resp. Sistemi Informatici Telematici SIT.
Workshop ELI_FIS ELI_CAT Genova, 22 gennaio 2010 Federalismo fiscale: le politiche regionali in ambito catastale e fiscalità locale Azioni interregionali.
“Città metropolitane: nuovo livello istituzionale e realtà urbana e territoriale da governare” Bari, 05 Dicembre 2014.
La sicurezza nella scuola Presentazione del Documento di indirizzo per la sicurezza negli Istituti scolastici del Piemonte Alessandro Palese Regione Piemonte.
PIC RM AMAT II PRESENTATION DU PROJET D’INITIATIVE COMMUNE LABORATORIO TERRITORIALE STRATEGICO DEL MEDITERRANEO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TERRITORIO.
GLI ARCHIVI E IL WEB Gli istituti archivistici sono presenti sul web con modalità e strumenti diversi e con una pluralità di progetti e iniziative che.
Luca Rigoni PM ICAR plus ICAR plus: la struttura attivata, i primi risultati, le prospettive, le criticità.
Fabrizio Di Mascio Edilizia e Tributi Locali tra digitalizzazione e multi-level governance 21 novembre 2011 L’INFORMATIZZAZIONE.
ROMA 23 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI L’Hub nazionale della statistica pubblica per diffondere dati e metadati armonizzati SPAZIO CONFRONTI L’Hub nazionale.
Combattere la povertà estrema L’approccio integrato
Transcript della presentazione:

1 I COMUNI TRA SEMPLIFICAZIONE E LOTTA ALL’EVASIONE Il progetto SemplifiSco per l’accertamento dei tributi erariali Andrea Ferri Palermo, 17 Febbraio 2016

2 I Comuni si misurano sul contrasto all’evasione, Palermo 17 febbraio 2016 La partecipazione dei Comuni all’accertamento erariale costituisce un ambito denso di opportunità: - per gli effetti che un più incisivo contrasto all’evasione comporta in termini di maggiore equità fiscale, - in considerazione della progressiva diminuzione dei trasferimenti che ha sollecitato i Comuni ad una più intensa ed efficace azione di recupero dei tributi, - perché mette alla prova dei fatti la capacità di collaborazione interistituzionale 2

3 I Comuni si misurano sul contrasto all’evasione, Palermo 17 febbraio 2016 La partecipazione dei Comuni all’accertamento erariale ha avuto diffusione dove è stata vinta la sfida: - della collaborazione fra diverse unità dello stesso Comune e fra Comuni (cooperazione infracomunale) - della cooperazione interistituzionale, fra i Comuni e gli altri soggetti coinvolti (Agenzia delle Entrate e Guardia di Finanza, più che ogni altro) - dell’adozione di soluzioni e strumenti tecnologici a sostegno a supporto della fiscalità locale e di modelli organizzativi aperti e flessibili 3

4 I Comuni si misurano sul contrasto all’evasione, Palermo 17 febbraio 2016 Il Progetto SemplifiSco L’intervento progettuale è gestito da ANCI ed IFEL, in attuazione di una convenzione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Funzione Pubblica ed è rivolto prioritariamente ai Comuni delle Regioni Obiettivo Convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia). Con il fine di promuovere il confronto e lo scambio tra esperienze acquisite in contesti territoriali diversi, è prevista la partecipazione di Comuni appartenenti ad altre Regioni. Il progetto tende al rafforzamento delle competenze tecniche e di governo nei Comuni in riferimento al tema della partecipazione degli stessi alle attività di accertamento erariale e al rafforzamento della cooperazione interistituzionale 4

5 I Comuni si misurano sul contrasto all’evasione, Palermo 17 febbraio 2016 Gli obiettivi dell’intervento progettuale PER I COMUNI Rafforzamento competenze tecniche e di governance Rafforzamento cooperazione intercomunale Maggiore consapevolezza sul tema dell’accertamento compartecipato Miglioramento qualità, fruibilità e integrazione di banche dati DI SISTEMA Più efficace cooperazione interistituzionale in tema di accertamento dei tributi erariali Più intenso interscambio informativo tra diversi livelli istituzionali MAGGIORE EQUITA’ FISCALE RAFFORZAMENTO STRUMENTI DI GESTIONE DI POLITICA FISCALE LOCALE 5

6 I Comuni si misurano sul contrasto all’evasione, Palermo 17 febbraio 2016 I soggetti beneficiari Ambito Governance Ambito Tecnico-Operativo Sindaci, Assessori, Presidenti Unioni di Comuni Dirigenti, Responsabili di servizio, Funzionari ed Istruttori non solo Ufficio Tributi Sono identificati come beneficiari prioritari i settori generalmente impegnati nella gestione dei tributi locali. Tuttavia, nell’ottica della gestione sinergica dei processi di lotta all’evasione da parte delle Amministrazioni comunali, è auspicabile anche la partecipazione da parte di operatori dell’Ufficio Anagrafe, Ufficio Commercio, Ufficio Tecnico, Polizia locale. 6

7 I Comuni si misurano sul contrasto all’evasione, Palermo 17 febbraio

8 Il numeri di Semplifisco Partecipanti alle iniziative SemplifiSco Comuni rappresentati 816 consentono di parlare di community Popolazione residente

9 I Comuni si misurano sul contrasto all’evasione, Palermo 17 febbraio 2016 Realtà a vocazione turistica Acireale, Agrigento, Capri, Ischia, Gallipoli, Lecce, Modica, Monreale, Piazza Armerina, Paola, Praia a Mare, Ragusa, Scalea, Scicli, Siracusa, Sorrento, ecc. Città metropolitane Bari, Catania, Messina, Napoli, Palermo, Reggio Calabria I Comuni delle regioni ob. convergenza 9

10 I Comuni si misurano sul contrasto all’evasione, Palermo 17 febbraio 2016 I Comuni partecipanti 89 Partecipanti alle attività SemplifiSco 315 La partecipazione dei Comuni siciliani 10

11 I Comuni si misurano sul contrasto all’evasione, Palermo 17 febbraio 2016 I Comuni pionieri Arezzo, Carpi, Casalgrande, Castel San Pietro Terme, Cernusco Naviglio, Formigine, Gambettola, etc. Le Città Bologna, Brescia, Cagliari, Ferrara, Firenze, Livorno, Padova, Prato, Sassari, etc. Scambio e riuso con i Comuni di altri territori 11

12 I Comuni si misurano sul contrasto all’evasione, Palermo 17 febbraio 2016 Partecipanti per servizio di appartenenza SERVIZIO FINANZIARIO, RAGIONERIA, TRIBUTI 77% 8% POLIZIA MUNICIPALE 3% AREA TECNICA COMMERCIO + S. SOCIALI + ANAGRAFE 5% 7% ALTRO 12

13 I Comuni si misurano sul contrasto all’evasione, Palermo 17 febbraio 2016 L’offerta progettuale Auto-valutazione (Self Assessment) Auto-valutazione (Self Assessment) Formazione integrata (webinar, incontri territoriali, piattaforma FAD) Condivisione strumenti per la fiscalità locale Partecipazione dei Comuni all’accertamento erariale Soluzioni e cruscotti per la fiscalità locale COMUNI BENEFICIARI 13

14 I Comuni si misurano sul contrasto all’evasione, Palermo 17 febbraio 2016 La formazione integrata CICLO DI WEBINARINCONTRI TERRITORIALIPIATTAFORMA E-LEARNING Formazione sincrona o collaborativa Seminari on-siteFormazione asincrona o in auto-apprendimento Approfondimento legislazione di riferimento, ambiti e strumenti di collaborazione. Rafforzamento reti istituzionali e canali di cooperazione tra i Comuni e ulteriori livelli istituzionali. L’accertamento compartecipato nelle aggregazioni comunali, percorsi di indagine e casi pratici 14

15 I Comuni si misurano sul contrasto all’evasione, Palermo 17 febbraio 2016 Il sistema di autovalutazione (Self Assessment)  verificare il proprio livello di coerenza;  individuare, per i diversi aspetti trattati, il quadro normativo, i principali adempimenti previsti, le fasi procedurali;  definire gli elementi che consentano di pianificare un eventuale percorso di adeguamento o di miglioramento. IL COMUNE PUO’: Lo strumento prevede la generazione di un esito che accoglie alerts sulla base delle risposte rilasciate, apposite note di restituzione, una sintesi delle macro-fasi (propedeutiche e non) ai fini di un’efficace attività di accertamento compartecipato, un grafico che sinteticamente rileva l’attuale posizionamento del Comune. 15

16 I Comuni si misurano sul contrasto all’evasione, Benevento 17 febbraio 2016 Il Repository delle soluzioni per la fiscalità locale REPOSITORY Interlocuzione con Enti implementatori Acquisizione files sorgente Popolamento repository CONDIVISIONE E RIUSO Mappatura soluzioni tecnologiche open source 16

17 I Comuni si misurano sul contrasto all’evasione, Palermo 17 febbraio 2016 Somme spettanti ai Comuni per la partecipazione al contrasto all’evasione Fonte: Ministero dell’Interno 17 Nel complesso, circa Comuni sono attivamente coinvolti nella partecipazione all’accertamento

18 I Comuni si misurano sul contrasto all’evasione, Palermo 17 febbraio 2016 Somme spettanti ai Comuni per la partecipazione al contrasto all’evasione (2014) (*) Regioni a statuto speciale Fonte: elaborazioni IFEL su dati Ministero dell’Interno 18

19 I Comuni si misurano sul contrasto all’evasione, Palermo 17 febbraio 2016 Somme spettanti ai Comuni per la partecipazione al contrasto all’evasione Fonte: elaborazioni IFEL su dati Ministero dell’Interno 19

20 I Comuni si misurano sul contrasto all’evasione, Palermo 17 febbraio 2016 Somme spettanti ai Comuni per la partecipazione al contrasto all’evasione Fonte: elaborazioni IFEL su dati Agenzia delle Entrate 20

21 I Comuni si misurano sul contrasto all’evasione, Palermo 17 febbraio 2016 Somme spettanti ai Comuni per la partecipazione al contrasto all’evasione Fonte: elaborazioni IFEL su dati Agenzia delle Entrate 21

22 I Comuni si misurano sul contrasto all’evasione, Palermo 17 febbraio 2016 Il Portale web di progetto Punto di riferimento informativo Punto di accesso ai diversi strumenti previsti Punto di accesso ai diversi strumenti previsti 22

23 I Comuni si misurano sul contrasto all’evasione, Palermo 17 febbraio 2016 Grazie per l’attenzione 23