GARR WS08 - Milano, 2-4 Aprile 2008 1 Grid Tutorial Parte 1 Introduzione alla Grid Mario Reale GARR GRID GARR WS08-Milano-2-Aprile-2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EGEE-II INFSO-RI Enabling Grids for E-sciencE EGEE and gLite are registered trademarks Sicurezza in EGEE Vincenzo Ciaschini Roma.
Advertisements

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e sviluppo di.
Corso di Laurea Magistrale in Informatica - SITI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Sistemi Informativi e Tecnologie per lInterazione (SITI) 11/6/2008.
Distributed Object Computing
P. Capiluppi Organizzazione del Software & Computing CMS Italia I Workshop CMS Italia del Computing & Software Roma Novembre 2001.
Griglie computazionali
1 STATO DELLINTEGRAZIONE TRA I 4 PROGETTI AVVISO 1575/2004 ATTIVITA DEL GRUPPO TECNICO OPERATIVO Riunione del Comitato Tecnico sullInteroperabilità MUR,
Proposta di integrazione e consolidamento delle risorse presenti nellinfrastruttura Grid dellItalia Meridionale (L. Merola, )
Consorzio COMETA - Progetto PI2S2 UNIONE EUROPEA B rainstorming del Consorzio COMETA sul PON Dr. Giuseppe Andronico INFN.
Perché.Net e non più COM/DCOM ? Superamento dei problemi di COM: Richiede una infrastruttura "non semplice" da ogni applicazione (ad esempio Class Factory.
introduzione Cos’è Internet Quali sono i servizi che offre
SCoPE – WP5 Integrazione della grid SCoPE nellinfrastruttura nazionale ed internazionale Workshop del 18 Dicembre 2007 Almerico Murli, Diego Romano.
Integrazione di una piattaforma IPTV in un’architettura SOA
COME RIDURRE I COSTI ED AUMENTARE LA PRODUTTIVITA.
Future Astronomical Software Environment
COLT Enterprise Cloud Dionigi Faccenda La visione di COLT.
Sistemi Operativi GESTIONE DEI PROCESSI.
Workshop CNAF – Bologna 8 Luglio 2011 FARO Accesso Web a risorse e servizi remoti in ambiente Grid/Cloud A. Rocchi, C. Sciò, G. Bracco, S. Migliori, F.
La facility nazionale Egrid: stato dell'arte Egrid-Team Trieste, 9 ottobre 2004.
Grid Computing Sergio Andreozzi (INFN-CNAF). A chi interessano i dati prodotti da LHC? Circa 5,000 scienziati –sparsi nel mondo –appartenenti ad istituzioni/università
Grid Computing Sergio Andreozzi. Chi è interessato ad analizzare i dati generati da LHC? Circa 5,000 scienziati –distribuiti nel mondo –appartenenti ad.
25 ottobre 2002infn1 FIRB-Grid WP3,5 Grid deployment.
La sicurezza può essere fornita in ciascuno degli strati: applicazione, trasporto, rete. Quando la sicurezza è fornita per uno specifico protocollo dello.
Cos’è Internet Una rete globale di reti basata sul protocollo TCP/IP.
Le politiche della Commissione Europea sull'accesso aperto. Il ruolo delle biblioteche accademiche Salone del libro di Torino, 10 maggio 2012 Maddalena.
Servizi Grid ed agenti mobili : un ambiente di sviluppo e delivering
La “Griglia” informatica Fabrizio Gagliardi CERN EGEE Project Director
Corso di Web Services A A Domenico Rosaci 1. Introduzione
Big Data e Big Science Alberto Di Meglio CERN openlab CTO DOI: /zenodo.8610.
Distributed System ( )7 TCP/IP four-layer model.
Creato da Riccardo Nuzzone
10 azioni per lo scheduling su Grid Uno scheduler per Grid deve selezionare le risorse in un ambiente dove non ha il controllo diretto delle risorse locali,
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Rossella Caffo - MiBAC coordinatore.
InternetInternet Sede: Salvo D’acquisto 2010/2011 Docente: Vito Monno.
Condor standard. Sistema Batch. Tool di installazione D. Bortolotti,P.Mazzanti,F.Semeria Workshop Calcolo Paestum 9-12 Giugno 2003.
8 Maggio 2002Workshop CCR - La Biodola W2K Coordination Group & HEP-NT Report Enrico M.V. Fasanelli Gian Piero Siroli.
A. Murli - Progetto SCoPE. Middleware applicativo - 29 marzo Riunione del 29 Marzo 2007 IL PROGETTO SCoPE Almerico Murli Middleware Applicativo.
Azione esterna dell’Unione europea – Come rafforzare il ruolo dell’Europa Elisabetta Capannelli, Commissione Europea
Servizi Internet Claudia Raibulet
Layered Grid Architecture. Application Fabric “Controlling elements locally”: Access to, & control of, resources Connectivity “Talking to Grid elements”:
Architetture software
La governance europea. Governance without government J. N. Rosenau e E. O. Czempiel, Governance without government: order and change in world politics,
Sistemi distribuiti Sistema distribuito indica una tipologia di sistema informatico costituito da un insieme di processi interconnessi tra loro in cui.
XzelCloud Cloud Advanced Services on large-scale Federated Infrastructures Call ICT-7 (23 Apr ‘14) Marco Verlato (INFN-PD)
Workshop della Commissione Calcolo e Reti 28 Maggio 2013 Federazione di risorse Cloud con CLEVER 1.
Domenica Taruscio Direttore Centro Nazonale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità Roma
OJS & OCS O PEN S OURCE PER LA R ICERCA S CIENTIFICA Le risorse offerte da CSIA-UniMC per la ricerca scientifica: Open Journal System & Open Conference.
Overview del middleware gLite Guido Cuscela INFN-Bari II Corso di formazione INFN su aspetti pratici dell'integrazione.
INFN—Catania Giuseppe Andronico Bologna, 23 Gennaio 2014.
International Research Networking ll progetto ASTRA per ricostruzione di strumenti musicali antichi con GRID su GEANT2 e EUMEDCONNECT Domenico Vicinanza.
I PROGETTI EUROPEI COME UN POSSIBILE STRUMENTO DI DIFFUSIONE DI COMPETENZE TECNOLOGICHE Antonio Budano (INFN-ROMA3)
LaBiodoloa Attività di sperimentazione RECAS - Catania G. Andronico
Il progetto EGI-InSPIRE Luciano Gaido INFN-Torino II Workshop congiunto CCR-INFNGRID Acireale, maggio 2010.
Prospettive di sviluppo delle Grid in Italia ed in Europa; IGI e EGI Catania 13 marzo 2007 Mirco Mazzucato INFN-Padova e CNAF.
Consorzio COMETA - Progetto PI2S2 UNIONE EUROPEA La Grid nella Fisica delle Alte Energie Giuseppe Andronico INFN Catania Industrial.
L.Perini Milano: 10 Gennaio Ex-ATLAS-Grid (Tier2 incluso) l Ruolo dei Tiers in ATLAS e grid l Le persone di Milano e le attività l Le infrastrutture.
Sessione "EGI Production Infrastructure" martedì 14 Settembre ore 14 From EGEE to EGI: status of the EGI infrastructure, results and roadmap: – ROC_CE.
EU-IndiaGrid2 (RI ) Framework Programme 7 ( ) Research infrastructures projects EU-IndiaGrid2 Sustainable e- infrastructures.
FONDACloud Federated EnvirONment for Data Analysis in the Cloud Call ICT-7 (23 Apr ‘14) Luciano Gaido (INFN-TO)
La gestione della rete e dei server. Lista delle attività  Organizzare la rete  Configurare i servizi di base  Creare gli utenti e i gruppi  Condividere.
INFSO-RI Enabling Grids for E-sciencE Report di attività 2006 per GILDA, EGEE/NA3-4(non HEP) ed EELA e richieste 2007 Roberto Barbera.
Futuro di EGI EGI è menzionato esplicitamente nel draft delle nuove calls EU ( H2020 ) Da ultima versione (per me) data 18-9 di –HORIZON 2020 – WORK PROGRAMME.
Attività e idee progettuali Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico 02/aprile/2014 Istituzione: Politecnico di Torino Dipartimento: Dipartimento.
Framework di sicurezza della piattaforma OCP (Identity & Access Management) Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric.
Who we are EUAsiaGrid 1Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Italy) (coordinator) 2CESNET (Czech Republic) 3University of Manchester (UK) 4HealthGrid.
Riunione INFN – Bologna, 17 January 2013
EU-IndiaGrid Project Joining European and Indian grids for escience
Alberto Masoni EU-IndiaGrid Project Manager INFN Sezione di Cagliari
I progetti PI2S2 e TriGrid VL
L’infrastruttura grid italiana nel contesto internazionale
Transcript della presentazione:

GARR WS08 - Milano, 2-4 Aprile Grid Tutorial Parte 1 Introduzione alla Grid Mario Reale GARR GRID GARR WS08-Milano-2-Aprile-2008

GARR WS08 - Milano, 2-4 Aprile Contenuti 1. Cos’e’ la Grid ? 2. Service oriented architecture e Web Services 3. Grid computing ed e-Science 4. il Progetto EGEE

GARR WS08 - Milano, 2-4 Aprile Cos’e’ la Grid ?

GARR WS08 - Milano, 2-4 Aprile La GRID, ovvero: di che stiamo parlando? Una GRID e’ un insieme geograficamente distribuito di risorse di calcolo, storage, dati, appartenenti a domini amministrativi diversi che permettono l’utilizzo coerente delle risorse a gruppi di utenti omogeneii appartenenti a organizzazioni virtuali. e non solo……. Ian Foster Flexible and secure and coordinated resource sharing among dynamic collections of individuals, institutions and resources

GARR WS08 - Milano, 2-4 Aprile The Grid (Foster et. al) “ Resource sharing & coordinated problem solving in dynamic, multi-institutional virtual organizations” 1.Consentono l’ integrazione di risorse distribuite ed eterogenee 2.Usando infrastruttura e protocolli general-purpose 3.Per implementare un servizio better-than-best-effort

GARR WS08 - Milano, 2-4 Aprile Affinche’ una GRID sia una GRID: Una GRID deve avere un valore aggiunto rispetto alla somma del valore delle singole risorse e dei singoli servizii offerti Una GRID non puo’ avere un singolo punto di criticita’ (single point of failure) –e’ una struttura intrinsecamente distribuita –in nessun modo l’indisponibilita’ di una specifica risorsa puo’ danneggiare il funzionamento del resto della GRID

GARR WS08 - Milano, 2-4 Aprile Cosa vorremmo che fosse in definitiva una GRID Una rete informatica distribuita analoga alla rete elettrica ( da cui il nome) : –Dovunque sono mi posso connettere ed ho accesso immediato a CPU, storage, dati, programmi e documenti in maniera coordinata, efficente, concorrente ad uno scopo preciso legato al mio ruolo e alla mia professione Fare tutte queste cose in maniera user-friendly, sicura, coordinata, consistente, utile.

GARR WS08 - Milano, 2-4 Aprile Se la rete tra risorse e dominii diversi diventasse infinitamente veloce non saremmo piu’ capaci di distinguere i link interni sul nostro PC da quelli esterni, che ci connettono a risorse distribuite nel mondo. Avremmo cosi’ accesso ad una struttura globale, distribuita, universale di potenza di calcolo, dati, risorse di storage. Cosa vorremmo che fosse in definitiva una GRID

GARR WS08 - Milano, 2-4 Aprile La Grid vive sulla rete Le GRID hanno bisogno di reti veloci e auspicano bandwidth garantite –Lo stesso concetto di GRID e’ uno spin-off del concetto attuale di Internet –Dati, risorse di calcolo ed utenti distribuiti in tutto il mondo NRENs and GRIDS : due mondi che stanno cercando di parlarsi sempre di piu’

GARR WS08 - Milano, 2-4 Aprile La rete

GARR WS08 - Milano, 2-4 Aprile GRIDMIDDLEWAREGRIDMIDDLEWARE Visualising Workstation Mobile Access Supercomputer, PC-Cluster Data-storage, Sensors, Experiments Internet, networks GRID : l’idea

GARR WS08 - Milano, 2-4 Aprile Cosa non e’ una GRID: Una GRID non e’ un sistema proprietario e chiuso di risorse appartenenti ed ad esclusivo uso di una data societa’ privata ( anche se fossero distribuite) ovvero che in definitiva poi afferiscano ad un unico proprietario ed un unico manager amministrativo Una GRID non si puo’ basare su standard proprietari e non pubblici, non open. Una GRID non e’ internet e nemmeno la rete : non si occupa di nessun livello dello stack ISO/OSI nello specifico ma interagisce con tutti – dipende dalla rete Una GRID non e’ una struttura in cui ci sono servizi centralizzati non c’e’ posto nemmeno per 1 solo servizio che sia centralizzato

GARR WS08 - Milano, 2-4 Aprile L’idea GRID La Grid: centri di processamento dei dati interconnessi dalla rete e componenti middleware come collante tra risorse. I ricercatori svolgono le loro attivita’ indipendentemente dalla loro locazione geografica, interagiscono con i colleghi, accedono ai dati e li condividono. Gli strumenti scientifici e gli esperimenti forniscono un enorme quantita’ di dati.

GARR WS08 - Milano, 2-4 Aprile Cosa deve fare una GRID Consentire un uso ottimale e sicuro delle sue risorse Fornire agli utenti e a se stessa una descrizione delle sue risorse costitutive Autorizzare gli utenti su risorse di dominii amministrativi diversi Autenticare gli utenti Gestire i job degli utenti come gli utenti preferiscono Consetire livelli differenziati di delega sull utilizzo delle risorse -Fa tutto l’ utente -Fa tutto la GRID Fornire agli utenti e a se stessa Informazioni sull’ utilizzo delle sue risorse Attribuire un ruolo agli utenti per determinare il livello di autorizzazione sulle risorse Gestire i dati degli utenti come gli utenti preferiscono

GARR WS08 - Milano, 2-4 Aprile Service Oriented Architecture Service Oriented Architecture (SOA) e’ un architettura per lo sviluppo di applicazioni distribuite ( loosely coupled ) In effetti SOA e’ un insieme di diversi servizi in rete Questi servizi comunicano tra loro La comunicaizone implica –scambio di dati –coordinamento tra i servizi La SOA si basa sul paradigma dei Web Services 1. GRID computing

GARR WS08 - Milano, 2-4 Aprile Il paradigma dei Web Services Un Web Service e’ un unita’ di codice gestito che puo’ essere chiamato da remoto usando HTTP, puo’ essere cioe’ attivato utilizzando richieste HTTP I Web Services sono publicati, trovati ed utilizzati attraverso il web. Sono –Componenti di applicazioni –Che comunicano utilizzando protocolli aperti –Sono autodescrittivi e self-contained –Si localizzano utilizzando UDDI –Si basano su XML La piattaforma di base per I Web Services e’ HTML e XML. Elementi costitutivi sono –SOAP (Simple Object Access Protocol) –UDDI (Universal Description, Discovery and Integration) –WSDL (Web Services Description Language) 1. GRID computing A Web service is a software system identified by a URI, whose public interfaces and bindings are defined and described using XML. Its definition can be discovered by other software systems. These systems may then interact with the Web service in a manner prescribed by its definition, using XML based messages conveyed by internet protocols

GARR WS08 - Milano, 2-4 Aprile Grid Computing ed e-Science

GARR WS08 - Milano, 2-4 Aprile Grid Computing La visione GRID si basa sull’idea di Virtual Computing (+ information services per individuare risorse di computing e storage) –Una analogia: il web: “virtual documents” (+ un motore di ricerca per trovarli) MOTIVAZIONE: collaborare attraverso la condivisione delle risorse e dell’ expertise per allargare gli orizzonti di –Ricerca –Commercio, Ingegneria.. –Servizi pubblici, salute, medicina

GARR WS08 - Milano, 2-4 Aprile Grid : fondamento della e-Science Consente un approccio basato su un sistema complessivo, unitario di risorse Una sfida per il nostro ingegno. Effetto > Σ i (componente) i sensor nets Shared data archives computers software ricercatori strumenti scientifici GRID

GARR WS08 - Milano, 2-4 Aprile Alcuni esempi di e-Science

GARR WS08 - Milano, 2-4 Aprile Fisica delle particelle elementari Un enorme mole di dati Grandi collaborazioni mondiali Risorse di Computing e data management distribuite world- wide possedute e gestite da istituzioni diverse Mont Blanc (4810 m) Downtown Geneva Il Large Hadron Collider (LHC) al CERN di Ginevra, Svizzera: –Il piu’ potente strumento mai costruito per investigare la materia

GARR WS08 - Milano, 2-4 Aprile ATLASCMS LHCb ~10-15 PetaBytes /year ~10 8 events/year ~10 3 batch and interactive users Gli esperimenti di LHC

GARR WS08 - Milano, 2-4 Aprile La sfida dell’analisi dati LHC A partire da questo evento Cerchiamo queste tracce  Quanto selezioniamo: 1 in (come cercare un ago in venti milioni di pagliai !!)

GARR WS08 - Milano, 2-4 Aprile Applicazioni Biomediche Biomedical community and the Grid, EGEE User Forum, March 1 st 2006, I. Magnin

GARR WS08 - Milano, 2-4 Aprile Data management – immagini mediche Biomedical community and the Grid, EGEE User Forum, March 1 st 2006, I. Magnin

GARR WS08 - Milano, 2-4 Aprile La prima data challenge biomedica: World-wide In Silico Docking On Malaria (WISDOM) Parametri biologici significativi –Due applicazioni di molecular docking (Autodock and FlexX) –Selezionati un milione di leganti –Ricerca di proteine legate al responsabile della malaria Numeri importanti : –Trattati 46 milioni di leganti in 6 settimane –Prodotto 1 TB di dati. –Piu di 1000 computers in 15 paesi usati contemporaneamente per un totale di 80 anni-CPU Roberto Barbera, 1 st EGEE User Forum, CERN, 1 st March 2006

EGEE tutorial, Seoul27 Applicazioni di Scienze della Terra Earth Observations con Satelliti –Profili di Ozono Fisica Terrestre –Previsioni dei terremoti Idrologia –Management delle risorse idriche nel Mediterraneo (SWIMED) Geologia –Geocluster: R&D initiative della Compagnie Générale de Géophysique  Numerose applicazioni gia’ portate su EGEE

GARR WS08 - Milano, 2-4 Aprile Uso della Grid in industria Business Analysis (Risk Management, etc.) Business Data Processing (Data warehouse, BI, Fraud detection) IT Data Center (Resource utilization, Virtualization, Load Balancing, HA) Image processing Software Development and Testing Utility, (Pay per use) Utilization of Disaster Recovery Centers Engineering Simulations (EDA, Cars crash, airflow, etc.)

GARR WS08 - Milano, 2-4 Aprile “ Effetto > Σ i (componente) i ” Una orchestrazione flessibile e semplificata delle risorse disponibili per una collaborazione –Attraverso dominii amministrativi diversi –Le astrazioni nascondono i dettagli sulle singole risorse Meglio quindi uniformarsi agli standard GRID Un utilizzo piu’ efficace delle risorse –Una collaborazione condivide le sue risorse basandosi sui servizii GRID –Le collaborazioni condividono risorse Ogni membro contribuisce con un impegno ragionevole (CPU, storage) Ognuno beneficia di –Etereogenita’ –Scala

GARR WS08 - Milano, 2-4 Aprile Le organizzazioni Virtuali (VO) Cos’e’ un’ Organizzazione Virtuale (aka VO )? –Persone in istituiti e organizzazioni di ricerca diversi intenzionati a collaborare e condividere risorse al di la’ delle loro barriere organizzative e logistiche –Per esempio una collaborazione di ricerca, un esperimento internazionale Ogni GRID e’ un infrastruttura che consente a una o piu’ Organizzazioni Virtuali (VO) di accedere a e condividere risorse Ogni risorsa e’ esposta alla GRID attraverso un interfaccia astratta che nasconde i suoi dettagli interni e la sua possibile etereogenita’ costitutiva –Esistono svariate piattaforme computazionali differenti –Multipe sorgenti (risorse) di dati e di storage Le risorse sono di proprieta’ dei membri delle VO. Si negozia all’interno della VO la condivisione delle varie risorse tra I membri

GARR WS08 - Milano, 2-4 Aprile INTERNET Le Virtual organisations negoziano con i siti l accesso alle loro risorse Il Grid middleware su ogni risorsa condivisa fornisce –Data services –Computation services –Single sign-on I servizi distribuiti (sia il middleware che le persone) danno vita alla GRID Tipica GRID di oggi

GARR WS08 - Milano, 2-4 Aprile Tipica GRID di oggi Il middleware di GRID e’ installato e si esegue su ogni risorsa condivisa –Risorse di storage dati –Code batch su pools di processori (in genere) Gli utenti si registrano nelle VO Le VO negoziano con I vari siti per definire l’accesso alle risorse I vari servizii distribuiti e le persone creano la GRID, consentono una log-in unica INTERNET Presso ogni sito che fornisce risorse di calcolo: Local resource management system (= batch queue) PBS … In termini di EGEE e piu’ in generale di GRID una coda batch esposta si chiama “Computing Element”

GARR WS08 - Milano, 2-4 Aprile Uso di una GRID e del suo middleware Quando si usa un PC o una workstation: –Login usando username & password (“Authentication”) –Si dispone di certi diritti (“Authorisation”) –Si eseguono programmi o jobs –Si gesticono files: Si creano, leggono o scrivono, si listano directories Le varie componenti sono collegate da un bus Si sta usando il sistema operativo C’e’ un solo dominio amministrativo Quando si usa la GRID: –Si effettua la log-in utilizzando credenziali digitali – single sign-on (“Authentication”) –Si dispone di certi diritti (“Authorisation”) –Si eseguono programmi o jobs –Si gestiscono files… Componenti e servizi sono collegati tramite internet Si sta usando il GRID Middleware Ci sono tanti domini amministrativi differenti

GARR WS08 - Milano, 2-4 Aprile Dimensioni delle GRID Campus grids Regional grids (e.g. SEEGrid) National grids International grid (EGEE) Livello di collaborazione crescente. Maggiore condivisione delle risorse National datacentres, HPC, instruments Institutes’ data; Condor pools, clusters International instruments,.. Desktop

GARR WS08 - Milano, 2-4 Aprile Elementi di base per un middleware GRID Esigenze degli utenti –single sign-on: loggarsi un’unica volta su una macchina che poi passera’ le credenziali utente alle altre risorse. –Potersi fidare dei proprietari delle risorse che stanno utilizzando Il GRID middleware fornisce, su vari livelli: –Autenticazione: sapere chi vuole usare una data risorsa –Autorizzazione: sapere che cosa quell’utente e’ autorizzato a fare –Sicurezza: ridurre la vulnerabilita’ globale del sistema –Non-ripudiabilita’: sapere chi ha fatto cosa

GARR WS08 - Milano, 2-4 Aprile Il ruolo delle Virtual Organizations Compute Center VO Service slide based on presentation given by Carl Kesselman at GGF Summer School 2004

GARR WS08 - Milano, 2-4 Aprile Un Riassunto : cosa sono le GRID Le GRID permettono Virtual Computing tra dominii amministrativi diversi –Le risorse condividono autorizzazione e autenticazione –Si accede alle risorse attraverso le loro interfaccie astratte Motivazioni per le GRID: –Collaborazioni di ricerca, diagnostica, ingneria, servizi publici.. –Uso delle risorse e loro condivisione Network infrastructure & Resource centres Operations, Support and training Collaboration Grid

GARR WS08 - Milano, 2-4 Aprile Enabling Grids for E-sciencE (worldwide) : EGEEEGEE Open Science Grid ( USA) OSGOSG Nordic Data Grid Facility (Scandinavia) NDGFNDGF Nordugrid (Scandinavia) NORDUGRIDNORDUGRID NAREGI (Japan) NAREGINAREGI TeraGrid (USA) TeraGridTeraGrid PRAGMA (Pacific Rim) PRAGMAPRAGMA Distributed European Infrastructure for Supercomputing Applications (Europe) DEISADEISA National Grid Service (UK) NGSNGS Australian Partnership for Advanced Computing (Australia) APACAPAC China National GRID CNG –EuChinaGRID –EELA –EuMedGRID –EuIndiaGRID I maggiori progetti GRID nel mondo

GARR WS08 - Milano, 2-4 Aprile Infrastrutture GRID nazionali (NGIs) CroGrid

GARR WS08 - Milano, 2-4 Aprile EGEE Enabling Grids for E-SciencE

GARR WS08 - Milano, 2-4 Aprile Informazioni su EGEE: Cos’e’ ? –Scopo –Stato –Attivita’ Grid services Riferimenti per informazioni ulteriori

GARR WS08 - Milano, 2-4 Aprile EGEE – una e-infrastructure internazionale Network infrastructure & Resource centres Operations, Support and training Collaboration Pan-European Grid Un programma di 4+2 anni: il proposal originale dice “Build, deploy and operate a consistent, robust a large scale production grid service that –Links with and build on national, regional and international initiatives” “Improve and maintain the middleware in order to deliver a reliable service to users” “Attract new users from research and industry and ensure training and support for them “

GARR WS08 - Milano, 2-4 Aprile La missione di EGEE Infrastructure –Manage and operate production Grid for European Research Area –Interoperate with e-Infrastructure projects around the globe –Contribute to Grid standardisation efforts Support applications from diverse communities –High Energy Physics –Biomedicine –Earth Sciences –Astrophysics –Computational Chemistry –Fusion –Geophysics –Finance, Multimedia –… Business –Forge links with the full spectrum of interested business partners + Disseminate knowledge about the Grid through training + Prepare for sustainable European Grid Infrastructure

GARR WS08 - Milano, 2-4 Aprile EGEE: Enabling Grids for E-SciencE EGEE e’ il maggior progetto Europeo di Grid Inizia ora la fase 3 (EGEE-III: ) EGEE-II : –91 partners –32 paesi –Budget: 52 Milioni di Euro totali (37 dall’ UE) –Infrastruttura di circa CPUs - Distribuzione mondiale di EGEE e dei progetti correlati Parner EGEE-II in USA: Univ. Chicago Univ. South. California Univ. Wisconsin RENCI Bob Jones / CERN

GARR WS08 - Milano, 2-4 Aprile Le applicazioni & gli utenti di EGEE Applicazioni ed utenti da numerosi settori: –Astrofisica –Chimica Computazionale –Scienze della Terra –Simulazione Finanziaria –Fisica della Fusione Nucleare –Geofisica –Fisica delle Alte Energie (HEP) –Scienze della vita/Biologia –Multimedia –Scienza dei Materiali ~ 120 Virtual Organizations registrate…. Libro degli abstracts: pdfhttp://doc.cern.ch//archive/electronic/egee/tr/egee-tr pdf

GARR WS08 - Milano, 2-4 Aprile Risorse dell’infrastruttura EGEE RegionCountriesSitesCPU CERN UK/I Fr De/CH It NE SEE CE SWE A-P Ru Totals Da Ian Bird - EGEE'07 EGEE: ~250 siti, >45000 CPU 24% delle risorse provengono da gruppi esterni al progetto EGEE ~>20k jobs simultanei in esecuzione permanentemente

GARR WS08 - Milano, 2-4 Aprile EGEE : riassumendo FP6 and FP7 infrastructure Large-scale, production- quality grid for e-Science 240 sites, 91 partners, 45 countries 41,000 CPUs, 5PB 10,000 users, 150 VOs 100,000 jobs/day 24X7 EGEE-II review successfully passed in May’07 “…having achieved an operational infrastructure delivering production services to a broadly distributed and diverse user community is a remarkable achievement.” Archeology Astronomy Astrophysics Civil Protection Comp. Chemistry Earth Sciences Finance Fusion Geophysics High Energy Physics Life Sciences Multimedia Material Sciences …

GARR WS08 - Milano, 2-4 Aprile Registered Collaborating Projects 25 projects have registered as of Sept 2007: web pageweb page Applications improved services for academia, industry and the public Support Actions key complementary functions Infrastructures geographical or thematic coverage

GARR WS08 - Milano, 2-4 Aprile Progetti associati ad EGEE: infrastructure, engineering, education NameDescription BalticGridEGEE extension to Estonia, Latvia, Lithuania EELAEGEE extension to Brazil, Chile, Cuba, Mexico, Argentina EUChinaGRIDEGEE extension to China EUMedGRIDEGEE extension to Malta, Algeria, Morocco, Egypt, Syria, Tunisia, Turkey ISSeGSite security eIRGSPPolicies ETICSRepository, Testing OMII-Europeto provide key software components for building e-infrastructures; BELIEFDigital Library of Grid documentation, organisation of workshops, conferences BIOINFOGRIDBiomedical Health-e-ChildBiomedical – Integration of heterogeneous biomedical information for improved healthcare ICEAGEInternational Collaboration to Extend and Advance Grid Education

GARR WS08 - Milano, 2-4 Aprile EGEE working with collaborating infrastructure projects

GARR WS08 - Milano, 2-4 Aprile Roadmap EGEE-III proposal submitted 20th September, european Commission call INFRA –Key objective: a strong move towards a sustainable world-wide production quality Grid infrastructure EGI –Ensure the long-term sustainability of the European e-Infrastructure independent of short project funding cycles –Coordinate the integration and interaction between National Grid Infrastructures (NGIs) –Operate the production Grid infrastructure on a European level for a wide range of scientific disciplines

GARR WS08 - Milano, 2-4 Aprile Networking activitiesSpecific Service Activities NA1: ManagementSA1: Grid Operations NA2: Dissemination, Communication & Outreach SA2: Networking Support NA3: Training & induction SA3: Integration, testing & Cert. NA4: User Community support and expansion NA5: Policy & International Coop. Joint Research Activities NA6: Technology Transfer & outreach to Business JRA1: Middleware engineering Struttura(attivita’) di EGEE (EGEE-III)

GARR WS08 - Milano, 2-4 Aprile L’infrastruttura di EGEE Certification testbeds (SA3) Pre-production service Production service Test-beds & Services Operations Coordination Centre Regional Operations Centres Global Grid User Support EGEE Network Operations Centre (SA2) Operational Security Coordination Team Support Structures Operations Advisory Group (+NA4) Joint Security Policy GroupEuGridPMA (& IGTF) Grid Security Vulnerability Group Security & Policy Groups Infrastructure: Physical test-beds & services Support organisations & procedures Policy groups

GARR WS08 - Milano, 2-4 Aprile Grid management: la struttura Operations Coordination Centre (OCC) –management, oversight of all operational and support activities Regional Operations Centres (ROC) –providing the core of the support infrastructure, each supporting a number of resource centres within its region –Grid Operator on Duty Resource centres –providing resources (computing, storage, network, etc.); Grid User Support (GGUS) –At FZK, coordination and management of user support, single point of contact for users

GARR WS08 - Milano, 2-4 Aprile EGEE Production service

GARR WS08 - Milano, 2-4 Aprile :00 on 8 March

GARR WS08 - Milano, 2-4 Aprile Che sta succedendo in questo momento ? Real Time Monitor

GARR WS08 - Milano, 2-4 Aprile Ulteriori Informazioni su EGEE EGEE EGEE 08 Conference: Settembre 2008 Istanbul EGEE: 3 rd user Forum gLite Open Grid Forum Globus Alliance VDT

GARR WS08 - Milano, 2-4 Aprile EGEE: Conclusioni EGEE gestisce la piu’ grande GRID multi-VO del mondo ! Produce il “layer di GRID” nella e-infrastructure per la ricerca, la pubblica amministrazione e l’industria. Concetti chiave in EGEE: –Sostenibilita’, ovvero pianificazione a lungo termine –Qualita’ da sistema di produzione Inoltre…. Le GRID hanno a che vedere con le persone…..e come le persone in organizzazioni diverse decidono di collaborare...e come questo cooperare e’ reso possibile dalle operations, dal training e dal support e ovviamente dal middleware ( forse il piu’ variabile tra questi elementi?)