Il fu Mattia Pascal Di Luigi Pirandello. Il brano Riassunto del branoSequenzeAnalisi del testoAutore Il fu Mattia Pascal.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Anno B 4 ottobre 2009 Domenica XXVll tempo ordinario Musica: Cantico.
Advertisements

Con lAdagio di Eleni Karaindrou ricordiamo ogni passo della vita Anno B 27 tempo ordinario.
Un posto pulito, illuminato bene Di Enrico Braga e Emanuele Melotti.
Autore: James Joyce Raccolta: Gente di Dublino Anno:
Lavoro Di Italiano! Kapponi Riccardo & Satweender Singh.
Raccontiamo storie.
13 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
FANCIULLA, IO TI DICO: RISORGI !.
ALESSANDRO MANZONI Roby & Marty.
La struttura del testo narrativo
Elementi di narratologia A cura di Maria Concetta Puglisi.
LUIGI PIRANDELLO Agrigento 1867 Roma 1936
Luigi Pirandello Pirandello è lo scrittore italiano del Novecento più conosciuto nel mondo. Il termine «pirandelliano» serve a indicare atteggiamenti ispirati.
Luigi Pirandello Girgenti (1867) - Roma (1936).
Tematiche pirandelliane
Alessandro Manzoni I Promessi Sposi.
Elementi di narratologia
Conversione? chiamata ! san Paolo
Il Tempo della Narrazione
Luigi Pirandello Pirandello è l'autore che meglio rappresenta il periodo che va dalla crisi successiva all'unità d'Italia all'avvento del fascismo. Pochi.
xIIIDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Mc 5,21-43.
Il fu Mattia Pascal.
IO NON HO PAURA Autore : Niccolò Ammaniti.
Gli elementi fondamentali
Beato Luigi Monza: profeta di carità.
Parola di Vita Maggio 2008 "Dove cè lo Spirito del Signore cè libertà" (2 Cor 3, 17).
Il romanzo psicologico o d’analisi in Italia
I PERSONAGGI E LA LORO CARATERIZZAZIONE
Giacomo leopardi Vita ed opere.
Edvard Grieg Peer Gynt.
“Dividendo i dolori del parto ...”
GIORNATA DEL LIBRO…. GIULIA LO MUZIO 3G.
La Bibbia che ognuno può leggere
Io e Te Niccolò Ammaniti Carlotta Nicoletti.
Dedica due minuti della tua vita a questa lettura, è molto bella..
Pirandello narratore   L’esclusa - Il fu Mattia Pascal - I vecchi e i giovani Lezioni d'Autore.
S.FRANCESCO D' ASSISI -IL SANTO
Immagini di cultura: Litaliano è una lingua romanza derivata dal _____. latino.
LUIGI PIRANDELLO biografia
Istituto Comprensivo Nocera Terinese Scuola secondaria 1°
Brano di Italo Svevo tratto da “La coscienza di Zeno”
Mattia Pascal, modesto bibliotecario, trascorre una vita semplice. Litigata con la moglie, si allontana da casa e va a giocare al casinò.
La poetica Pirandelliana
Avete studiato durante le vacanze??????
La novella e il racconto
Luigi Pirandello.
Alessandro Manzoni Nasce Milano nel 1785
“NOI” e la famiglia!.
Luigi Pirandello Girgenti (1867) - Roma (1936).
Luigi Pirandello Il figlio del Caos Luigi e Antonietta con il primogentito Stefano. La sorella Lina con il marito Calogero e le loro bambine.
La parabola umana e culturale di:
“Il fu Mattia Pascal” di Luigi Pirandello
Grazie, Emilia!. Emilia sin da piccola aveva una salute fragile e non migliorava a causa delle condizioni in cui viveva. Era ancora molto giovane quando.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI L “Offertorio” del Requiem di M. Olm ci invita ad offrire il nostro.
13 TEMPO ORDINARIO Anno B “Alziamoci”, ascoltando l’Oratorio di S. Paolo di Mendelssohn Regina.
27 TEMPO ORDINARIO Anno B 27 TEMPO ORDINARIO Anno B Con l’“Adagio” di Eleni Karaindrou ricordiamo ogni passo della vita.
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
27 TEMPO ORDINARIO Anno B Con l’“Adagio” di Eleni Karaindrou ricordiamo ogni passo della vita.
STRUMENTI PER L'ANALISI
Elementi di narratologia
Grazie, Emilia !. Emilia sin da piccola aveva una salute fragile e non migliorava a causa delle condizioni in cui viveva. Era ancora molto giovane quando.
Che le parole possano ferire è risaputo, ma che arrivino persino al paradosso di uccidere è ciò che scopriamo leggendo il romanzo triller di Chuck Palaniuk.
“Un vincitore è semplicemente un sognatore che non si è mai arreso”
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
Esplorare l’ignoto Essere attratti dal rischio Sfidare i pericoli Superare delle prove Sperimentare coraggio e intelligenza Mettersi in gioco Sviluppare.
Luigi Pirandello.
Eneide Guerriero troiano superstite della guerra L’autore: Virgilio
Luigi PIRANDELLO. LA VITA ( ) Formazione: Agrigento-Bonn-Roma Il dissesto economico e la malattia della moglie (1903) e sue conseguenze: il tema.
 Agli inizi del ‘900 il ruolo della donna rimase uguale: ella doveva accudire i figli e pensare alle faccende domestiche ma con l’arrivo della Prima Guerra.
Questa storia mostra chiaramente come la forza e il desiderio di vivere supera ogni problema ed ostacolo.
Transcript della presentazione:

Il fu Mattia Pascal Di Luigi Pirandello

Il brano Riassunto del branoSequenzeAnalisi del testoAutore Il fu Mattia Pascal

Riassunto del brano A causa di un errore nel riconoscimento di un cadavere il signor Mattia Pascal viene dato per morto dalla sua famiglia, lui trovandosi con un ingente somma di denaro decide di scappare dalla sua vita costruendosi una nuova identità per ritrovare una pace maggiore per prima cosa cambia aspetto fisico andando dal barbiere poi decide di cambiare modo di vestirsi e getta via la sua fede nuziale e cambia nome in Adriano Meis grazie al dialogo tra due passanti. E da li conta di iniziare una nuova vita.

Sequenze Dalla riga 1 alla 29 riflessiva – descrittiva Dalla riga 30 alla 41 descrittiva Dalla riga 42 alla 48 dialogica Dalla riga 49 alla 71 riflessiva Dalla riga 72 alla 81 descrittiva Dalla 82 alla 100 descrittiva – dialogica Dalla 101 alla 132 riflessiva – descrittiva Dalla 133 alla fine riflessiva – narrativa

Analisi del testo Il testo è un intreccio poiché presenta molte flashback e anche perché l’inizio è in medias res infatti incomincia dopo che il protagonista è stato dato per morto. L’ambientazione è realistica poiché situata in una paese italiano. Il narratore è interno e in prima persona. I personaggi principali sono Adriano Meis e barbiere passeggeri e la sua famiglia sono solo comparse o personaggi secondari.

Autore Luigi Pirandello nacque ad Agrigento nel 1867, a causa delle forti incomprensioni con il padre decise di dedicarsi alla psicologia, vivevano in una situazione agiata da permettergli buoni studi, anche in Germania. Nel 1892 si trasferisce a Roma e due anni dopo si sposa con Antonietta dalla quale avrà tre figli. Purtroppo nel 1904 a causa di una frana si trovò quasi sul lastrico e la moglie iniziò ad avere grossi disturbi psichici anche a causa del figlio in guerra, venne ricoverata in un ospedale nel Intanto Pirandello iniziò a dedicarsi al teatro e nel 1904 scrisse Il fu Mattia Pascal, e da lì iniziò un rapido successo da parte sua, iniziò ad interessarsi alla politica aderendo al partito fascista, nel 1934 ricevette il premio Nobel e, due anni dopo, nel 1936 morì.

Il fu Mattia Pascal Scritto in un periodo buio della vita di Pirandello il romanzo rispecchia in parte quella voglia di fuggire dalla propria vita come fa Mattia Pascal che dato per morto non ci pensa due volte a cambiare aspetto e identità per ricominciare da capo una vita nuova dato che l’altra non lo soddisfava, solo che il “fantasma di Mattia” lo perseguita e riprendendo la sua vera identità scopre che sua moglie si è già risposata ed ha una bambina, così Mattia si ritrova da solo e decide di scrivere la sua storia. Il romanzo affronta molti aspetti importanti: la famiglia è vista non come un nido bensì come un carcere dove l’uomo è costretto a viverci, della identità perché una persona non può abbandonare la propria identità per un’altra perché non ci si può dimenticare della vita passata, dell’inettitudine perché Pascal è un inietto uno che ha fallito nella propria vita a tal punto che un primo tempo non se ne sente parte bensì un burattino della sua stessa esistenza.