Regione Marche Assessorato Artigianato-Industria IMPRESE IN RETE Insieme per il futuro Intervento del Vicepresidente della Regione Marche GIAN MARIO SPACCA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Advertisements

I POLI FORMATIVI REGIONALI: UN MODELLO DI ECCELLENZA PER LEUROPA GIORNATA DI STUDIO E APPROFONDIMENTO ROMA 19 MAGGIO 2009 Centro Congressi Cavour.
Tito Favaretto Direttore ISDEE – Istituto di studi e documentazione sullEuropa comunitaria e lEuropa orientale – Trieste 1) Linterscambio dellItalia con.
Consorzio Industriale per la Ricerca e le Alte Tecnologie.
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
The Enterprise Europe Network: Giornata informativa Nazionale We Mean Business Roma ENEA Lungotevere Thaon di Revel 13 Novembre 2012 Filippo Ammirati.
Il mercato e il settore dellICT in Italia Caratteristiche, trend e opportunità Giancarlo Capitani Presentazione ExpoComm Ambasciata Americana Roma, 17.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
FORMAZIONE TUTOR CORSI FORTIC Prima giornata Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia DS Enrico Danili Area ICT per le scuole.
0 0 Linfrastrutturazione del Piemonte e la rete degli Enti pubblici Sergio Crescimanno Direzione Organizzazione; Pianificazione, Sviluppo e Gestione delle.
LINVECCHIAMENTO NEI COMUNI E NEGLI AMBITI COMUNALI Indicatore relativo di vecchiaia al 1991 negli ambiti di 30 km.
Lo sviluppo dellindustria dei servizi innovativi e tecnologici nel territorio.
Riccardo Varaldo Direttore Scuola Superiore SantAnna Firenze, 7 luglio 2003 TENDENZE E CAMBIAMENTI DELLINDUSTRIA TOSCANA CINQUE ANNI DOPO.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Roma Giancarlo Galardi
1 Il Quadro di riferimento nel 3° Rapporto sullinnovazione nelle regioni dItalia Roma, 30 giugno 2005.
Krenesiel Gruppo ITM - Finsiel Lattuazione delleGovernment nei sistemi regionali Alghero, 11 febbraio 2003 Il contributo delle imprese nella costruzione.
Milano, Palazzo delle Stelline, 5 marzo 2004
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
1 LA RIFORMA DELLA POLITICA DI COESIONE: IL NUOVO CICLO DI PROGRAMMAZIONE Consiglio Regionale dell'Abruzzo Direzione Affari della Presidenza.
PROGRAMMAZIONE ISTITUTI TECNICI SUPERIORI (I.T.S.) nel biennio 2011/13: 62 Fondazioni I. T. S. operanti a livello nazionale in 17 Regioni hanno attivato,
Piano graduale di roll-out e Focus su Competence Center Amministrativi
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
Ministero dello Sviluppo Economico PROGRAMMAZIONE Percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta di accordo di partenariato.
Leonardo Piccinetti Ufficio di Bruxelles Regione Emilia-Romagna Udine, Maggio 2005 Verso una società dellinformazione e della conoscenza.
PiemonteShopping.com. - Pag. 2 - Alfa Layer S.r.l.: progetto PiemonteShopping.com © giugno 2004 La società opera.
tutto fumo e niente arrosto ?!?
BE-WIN Business Entrepreneurship Women In Network
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
Roma, 9 maggio 2002 Il programma di razionalizzazione della spesa della P.A. Ministero dellEconomia e delle Finanze Il ruolo di Consip e gli sviluppi futuri.
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
Analisi strategica del settore dei servizi a valore aggiunto nel sistema finanziario nazionale ed internazionale Ing. Silvia Torrani ottobre 2006.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Informatica Trentina, essere “società di sistema”: le iniziative per il comparto degli Enti Locali Ing. Mauro Piffer, Responsabile Area Comunicazione e.
Piano di azione per la Ricerca, l’Innovazione e l’ICT.
Innovazione e Federalismo 4 dicembre 2009, Milano A cura di Alberto Daprà, Presidente.
Singapore, 1993 Russia, 1998 Shangai, 1999 Buenos Aires,1999.
Il digitale tra accesso e conservazione Trento, 11 e 12 marzo 2014 Università di Trento, Facoltà di Lettere e Filosofia Sezione Trentino Alto Adige/Südtirol.
Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRARICERCHE DA COMIECO
e prospettive dell’ICT delle aziende sanitarie meridionali15 Marzo 2013 Con il contributo di Stato e prospettive dell’ICT delle.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
Come combinare diversità e eguaglianza: gli standard nazionali Giorgio Brosio Dipartimento di Economia. Università di Torino.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA Forum.
FORUM PA – 11 maggio Lo stato di attuazione degli APQ in materia di e-governament e società dell’informazione, S. Kluzer - 1 Un’analisi degli interventi.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA ROMA -
Lunedì 11 maggio 2015 ore presso Hotel Melià – Via Corsica, 4 Genova Confronto tra i candidati alla Presidenza della Regione Liguria su : “Il futuro.
Aosta, 06/05/05CNIPA Carlo d'Orta Le politiche del MIT per l’e-government con le regioni Cons. Carlo D’Orta Direttore Generale CNIPA Centro Nazionale per.
L’economia regionale ed il Piano per le Attività Produttive 2005 – 2010 (bozza)
Roma San Michele – 1 luglio 2005 Centri di Servizio Territoriali Guido Pera.
Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie I Centri di Servizio Territoriali per l’inclusione dei piccoli comuni Regione Lazio Roma 9 dicembre 2003 Guido.
La Fondazione Consulenti per il Lavoro. è l’Agenzia per il lavoro del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Aut. Min. n , del.
DCRUO-RELAZIONI INDUSTRIALI Premio di produttività 2005 Andamento risultati su obiettivi regionali Riunione Azienda/OO.SS. del 19 ottobre 2005.
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
Relazione del Presidente dell’Upi Achille Variati.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
LA NUOVA RETE RURALE NAZIONALE SI PRESENTA Una strategia integrata per costruire una rete efficace e interattiva per e con i giovani Camillo Zaccarini.
Il mercato digitale in Italia nel 2015
LA RETE DEI CONDIFESA E IL PROGETTO «INFOPAC 2014» Seminario sulla gestione del rischio - FANO, 27 FEBBRAIO 2015 SESTILI CLAUDIO – DIRETTORE CONDIFESA.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
La struttura dimensionale delle imprese ( ) storia dell'impresa
Agriregionieuropa 1 Commissione Europea - Legacoop Agroalimentare La politica di sviluppo rurale dell’UE Franco Sotte Franco Sotte è professore ordinario.
L’attuazione dell’Asse IV giugno - dicembre 2013 presentazione è stata realizzata dall’INEA nell’ambito delle attività della Task Force Leader – Rete Rurale.
Lo stato di attuazione dei POR FESR Tabella 1 Numero di progetti, costi e pagamenti rendicontabili UE (euro) per tipologia di soggetto attuatore,
Luca Rigoni PM ICAR plus ICAR plus: la struttura attivata, i primi risultati, le prospettive, le criticità.
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
PROGETTO GIOVANI CONSUMATORI NEL WEB Difendere l’identità e comprare sicuro
La gestione della sanità fra pubblico e privato: funzione pubblica e organizzazione privata delle aziende sanitarie Prof. Alessandra Pioggia.
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Transcript della presentazione:

Regione Marche Assessorato Artigianato-Industria IMPRESE IN RETE Insieme per il futuro Intervento del Vicepresidente della Regione Marche GIAN MARIO SPACCA Jesi, 23 ottobre 2004

1.IL MODELLO MARCHIGIANO: LA VOCAZIONE PRODUTTIVA RegioniADDETTI ALLINDUSTRIA Tot addetti alle imprese e istituzioni % MARCHE VENETO PIEMONTE LOMBARDIA EMILIA-ROMAGNA ABRUZZO FRIULI VENEZIA GIULIA UMBRIA TOSCANA MOLISE BASILICATA PUGLIA VALLE DAOSTA TRENTINO ALTO ADIGE CAMPANIA SARDEGNA LIGURIA SICILIA CALABRIA LAZIO 43,5 43,2 39,4 39,2 39,1 38,7 36,9 36, ,5 34, ,7 26,3 24,4 23,5 20,8 19,6 19,3 ITALIA33,9 Fonte: Istat

LA PICCOLA DIMENSIONE CRESCE…. Nelle Marche cresce la dimensione media delle imprese (n° addetti/imprese) Fonte: Istat

….GENERA IMPRENDITORIALITÀ…. La crescita delle imprese marchigiane nel decennio Variazione Imprese Marche ,9% Fonte: Istat

….CREA OCCUPAZIONE…. Andamento delloccupazione del sistema produttivo Fonte: Istat

….SVILUPPA EXPORT Andamento dellexport nel periodo Fonte: Istat

2.I FATTORI DEL CAMBIAMENTO La globalizzazione, che amplia su scala internazionale la catena del valore dei distretti locali (sistemi locali- globali) Il post-fordismo, che afferma la produzione flessibile (decentramento, outsourcing, just in time), il ridisegno della "fabbrica" al suo interno, nuovi legami con le reti esterne di fornitori e clienti/committenti. Le contaminazioni settoriali, con diversificazioni coerenti rispetto alle vocazioni distrettuali originarie

LA FLESSIBILITA DEL MODELLO MARCHIGIANO Il cambiamento produce minacce e opportunità… … che il modello marchigiano sa cogliere: sviluppo di reti lunghe su scala internazionale; crescita di nuovi rapporti evoluti (reti e gruppi dimpresa) su base cooperativa tra imprese, fornitori e clienti; Passaggio da vocazioni produttive mono-settoriali a specializzazioni territoriali plurisettoriali.

MARCHE RECORD IN ITALIA PER PERFORMANCE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE RegioniIndice % performance MARCHE SICILIA PUGLIA EMILIA-ROMAGNA TRENTINO VENETO BASILICATA PIEMONTE SARDEGNA FRIULI MOLISE VALLE DAOSTA LAZIO CALABRIA ABRUZZO CAMPANIA TOSCANA LOMBARDIA UMBRIA LIGURIA +49,1 +30,6 +10,9 + 7,2 + 4,8 + 4,2 - 0,9 - 1,1 - 1,3 - 1,4 - 3,0 - 4,4 - 5,1 - 5,2 - 5,4 - 5,9 - 7,6 - 13,5 - 29,9 ITALIA- 2,0 Fonte: IPI INDICE DI PERFORMANCE crescita ponderata di: export/Pil; fatturato da estero/Pil; imprese estere/imprese attive.

MARCHE RECORD IN ITALIA PER CRESCITA DI FATTURATO DA ESTERO

LA NASCITA DI RETI STELLARI TRA IMPRESE

LA SOFISTICAZIONE DELLE SPECIALIZZAZIONI TERRITORIALI

3.LA STRATEGIA REGIONALE PER LE RETI DIMPRESA Asse centrale della politica economica regionale… …forma organizzativa efficiente: sviluppare una presenza internazionale stabile e strutturata raggiungere scale adeguate nelle funzioni strategiche della catena del valore; favorire i nuovi rapporti di collaborazione programmata della produzione snella tra imprese; diffondere innovazioni e conoscenze (il fattore organizzativo- imprenditoriale) attraverso economie di interazione (learning by interacting); promuovere crescita e sviluppo "esterno delle PMI, quale strategie fattibile in alternativa alla crescita interna.

ALCUNI PROGETTI PER LA RELAZIONALITA DIMPRESA Progetti di sistema per linternazionalizzazione; Legge 83/89 per i consorzi export; Società Regionale di Garanzia per laccesso al credito; Comitati di distretto per progetti locali su ricerca, innovazione e internazionalizzazione; Infrastrutture tecnologiche di servizi, per trasferimento di innovazione e qualità; Testo Unico, Azioni innovative, Docup OB. 2, per le aggregazioni dimpresa.

UN SISTEMA NERVOSO DIGITALE NELLE MARCHE Riduzione dei costi della relazionalità (di transazione): condizione base per le politiche di networking del sistema produttivo. Come? Potenziando un autentico sistema nervoso digitale nel territorio regionale, rafforzandone la dotazione di infrastrutture tecnologiche e immateriali.

IL DIGITAL DIVIDE TRA LE REGIONI Spesa in IT per occupato (2003) RegioniSpesa (euro) Lazio (1°)1479 Lombardia (2°)1284 Marche581 Calabria (19°)445 Sardegna (20°)372 Italia880 Fonte: elab. Assiform/Netconsulting su dati Istat

LA DIFFUSIONE DELLE ICT…. … innova il core-business; … genera occupazione di qualità; … riduce ruolo economie di scala; … agevola le reti di impresa; … incrementa la produttività; … sviluppa funzioni aziendali a valore aggiunto (information intensive); … promuove diversificazioni delleconomia

LA SOCIETA DELLINFORMAZIONE REGIONALE I progetti regionali: e-government, per la pubblica amministrazione elettronica (semplificazione, protocollo informatico, firma digitale, ecc.); new economy, per lo sviluppo di B2B e B2C; risorse umane, per evitare digital divide nella popolazione; infrastrutture tecnologiche, per il supporto delle politiche di networking (rete telematica, fibre ottiche, banda larga, ecc.).

Esempio operativo: Progetto Marche-way Progetto infrastrutturale di banda larga (con tecnologia wireless) finanziato con i fondi dellAccordo di Programma Quadro per la Società dellInformazione nella Regione Marche (tra Regione Marche, Ministro per le Innovazioni e le Tecnologie (MIT) e Ministero dellEconomia e Finanze (MEF) Accresce lo sviluppo e la diffusione della banda larga nelle aree regionali collinari e montuose (aree ad ob. 2 e phasing out) Attraverso una rete radio a microonde (con frequenze libere) dedicate e concesse dal Ministero delle Comunicazioni, per la trasmissione di servizi innovativi Attraverso limplementazione di sottoreti con linee ADSL Cosè? Cosa fa? Come? LINFRASTRUTTURA TECNOLOGICA DEL TERRITORIO PER LA CONNETTIVITÀ

idoneità a trasmettere ogni tipo di segnale (telefonia, dati, videoconferenza) ad altissima affidabilità e sicurezza del collegamento su tutto il territorio Riservatezza delle informazioni trasmesse (trasmissioni codificate e di difficile intercettazione del segnale) Alta velocità di comunicazione Riduzione dei costi idi trasmissione bit/secondo Riduzione dei costi in rete di esercizio/anno Benefici Regione Marche, Province, Comuni, Ospedali, Asur (zone territoriali) Chi?

Cosè? Cosa fa? LE-GOVERNMENT PER LE IMPRESE Esempio operativo: Progetto Sportello Unico del Territorio (SUT) Progetto di servizi alle imprese realizzato in parte con i fondi proveniente dal 1° avviso nazionali per la selezione di progetti di eGovernment (MIT) Eroga alle imprese servizi telematici, informativi e interattivi, di Sportello Unico alle Attività Produttive e di Marketing finalizzato allo sviluppo economico e produttivo del territorio marchigiano Come? attraverso la realizzazione di portali web comprensoriali attraverso la condivisione di strumenti e standard tecnici e metodologici

Chi? Enti Partecipanti: Consorzi industriali (Piceno Consind e Cosif) Enti Locali (Comuni, Province, Comunità montane, ASUR zona territoriale 8 -Civitanova Marche e 9 - Macerata) Partner: CNA, ZIPA diminuzione degli accessi di cittadini e imprese agli uffici comunali maggiore qualità ed omogeneità delle pratiche presentate miglioramento della qualità dei servizi; diminuzione dei tempi medi di presentazione e di rilascio delle pratiche; totale trasparenza delle informazioni e delliter delle pratiche; razionalizzazione delle risorse economiche ed umane; promozione dello sviluppo economico del territorio. Benefici

potente strumento di promozione del territorio strumento che facilita lattrazione di insediamenti ed investimenti produttivi strumento veloce in grado di condurre a strategie di politica economica ed industriale accurate visione del territorio più dettagliata, ampia e capillare circuiti virtuosi di competitività, che migliorano la disponibilità quantitativa e qualitativa delle informazioni pubblicate SUT è

Cosè? Cosa fa? NEW ECONOMY Esempio operativo Progetto Market place regionale Strumento di razionalizzazione dei processi di acquisto di beni e servizi; progetto finanziato con i fondi dellAccordo di Programma Quadro per la Società dellInformazione nella Regione Marche (tra Regione Marche, Ministro per le Innovazioni e le Tecnologie (MIT) e Ministero dellEconomia e Finanze (MEF) Crea uno spazio di intermediazione digitale per acquirenti e fornitori capace di generare benefici competitivi allargati e nuove opportunità di sviluppo del mercato per la piccola e media impresa regionale.

Chi? Come? Attraverso lattivazione di funzionalità di base della piattaforma di intermediazione digitale (ordine di acquisto-acquisto diretto da catalogo elettronico) Fase 1: Prima sperimentazione su un campione ristretto di aziende sanitarie Fase 2: Estensione di servizi e diversificazione di utenti Fase 1: Regione Marche, Asur (zone territoriali) Fase 2: tutta la PA locale e territoriale, PMI Creare una vetrina virtuale per le PMI operanti sul territorio regionale favorendone laumento di visibilità, la crescita commerciale e linnalzamento del livello competitivo Generare opportunità di razionalizzazione della spesa attraverso un ricorso più dinamico del mercato di fornitura Ottenere economie di scale mediante processi di aggregazione della domanda Incrementare lefficienza nei processi di gestione dei fornitori Benefici